• Non ci sono risultati.

Guida dello Studente. Preside: Prof.ssa Antonella Polimeni. Rettore: Prof. Eugenio Gaudio CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA «B»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida dello Studente. Preside: Prof.ssa Antonella Polimeni. Rettore: Prof. Eugenio Gaudio CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA «B»"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Anno Accademico 2020 - 2021

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA «B»

Presidente: Prof.ssa Manuela Merli Vice-presidente: Prof. Alessio Molfino

Guida dello Studente

Rettore: Prof. Eugenio Gaudio

(2)

Rettore: Prof. Eugenio Gaudio

LIBRETTO DELLO STUDENTE

FACOLTÁ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Preside: Prof.ssa Antonella Polimeni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA «B»

Presidente: Prof.ssa Manuela Merli Vice-Presidente: Prof. Alessio Molfino

Nome e Cognome dello studente_______________________________

n. di matricola _______________________________

(3)
(4)

Rettore: Prof. Eugenio Gaudio

FACOLTÁ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

MEDICINA E CHIRURGIA «B»

Presidente: Prof.ssa Manuela Merli Vice-Presidente: Prof. Alessio Molfino

LIBRETTO dello STUDENTE Certificazione di:

• Frequenze ai corsi

• Attività didattiche elettive

• Valutazioni idoneità, colloqui e prove in itinere

• Esami di Profitto

• Attività Pratiche Professionalizzanti (APP)

e-mail: [email protected]

sito web: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30006/home

(5)

Foto realizzata a maggio 2020 dalla Docente del Corso di Istologia ed Embriologia Angela Catizone con la collaborazione ed il consenso di alcuni studenti presenti nella foto; rappresenta un momento della lezione svolta tramite la piattaforma Meet a causa della pandemia da coronavirus.

(6)

Attestazione della frequenza ai Corsi

La frequenza dei Corsi è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequenta- re almeno il 67% delle attività didattiche (frontali a piccoli gruppi, pro- fessionalizzanti) per ottenere l’attestazione della frequenza del Corso.

Alla fine di ogni Corso Integrato semestrale, il Coordinatore del Corso rilascia allo studente tale attestato. Questo è necessario per sostenere la relativa prova certificativa (prova in itinere, esame di profitto) e anche nel caso di trasferimento ad altro Corso di Laurea o ad altra Università.

CORSO INTEGRATO ANNO

ACCADEMICO

TIMBRO E FIRMA DEL COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO

Fisica Medica

Chimica e Propedeutica Biochimica

Anatomia Umana (I)

Biologia e Genetica (I) Metodologia Medico Scientifica di Base (I) Biologia e Genetica (II)

Istologia ed Embriologia

Biochimica (I)

(7)

Metodologia Medico Scientifica di Base (II) Biochimica (II)

Anatomia Umana (II)

Fisiologia Umana (I) Metodologia Medico Scientifica Pre-Clinica (I) Anatomia Umana (III)

Fisiologia Umana (II)

Microbiologia Metodologia Medico Scientifica Pre-Clinica (II) Immunologia e

Immunopatologia Fisiologia Umana (III) Patologia e Fisiopatologia Generale (I)

Medicina di Laboratorio (I) Metodologia Medico Scientifica Clinica (I)

(8)

CORSO INTEGRATO ANNO ACCADEMICO

TIMBRO E FIRMA DEL COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO Metodologia Medico

Scientifica Clinica (II) Patologia e Fisiopatologia Generale (II)

Medicina di Laboratorio (II) Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo- Cliniche (I)

Patologia Integrata I

Patologia Integrata II Metodologia Medico Scientifica Integrata (I) Patologia Integrata III Anatomia Patologica e Correlazioni

Anatomo-Cliniche (II) Diagnostica per Immagini

Farmacologia e Tossicologia (I) Metodologia Medico

Scientifica Integrata (II) Farmacologia e Tossicologia (II)

Patologia Integrata IV

(9)

Patologia Integrata V

Malattie del Sistema Nervoso Medicina Interna e Chirurgia Generale I

Dermatologia e Chirurgia Plastica

Psichiatria e Psicologia clinica Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia Patologie egli Organi di Senso Metodologia Medico

Scientifica: Sanità Pubblica (I) Metodologia Medico

Scientifica: Sanità Pubblica (II) Medicina Interna e Chirurgia Generale II

Pediatria

Ginecologia e Ostetricia Metodologia Medico

Scientifica e Medicina Legale Medicina Interna e Chirurgia Generale III

Emergenze Medico Chirurgiche

(10)

CORSO INTEGRATO ANNO ACCADEMICO

TIMBRO E FIRMA DEL COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO

*

*

*

*

*

*

*

*

* Le righe in bianco devono essere usate esclusivamente per registrare presen- ze nei corsi ottenute da studenti che seguono ordinamenti precedenti a quello adottato nell’A.A. 2020/21 e successivi.

(11)

I ANNO

Anno Accademico 20__ / 20__

CERTIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA

Nome e Cognome dello Studente: ____________________________

N° di matricola_______________

Data

Tipo di ADE:

Seminario Corso Monografico Internato Elettivo

Titolo dell’attività didattica elettiva

N. di Crediti

Firma del Docente Responsabile

dell’ADE

TOT.

Timbro e firma del Coordinatore dell’anno N.B. Per le modalità delle ADE è necessario fare riferimento al Regolamento Didattico.

A fine semestre il presente modulo, compilato dallo studente deve essere firmato dai singoli docenti responsabili delle ADE e dal Coordinatore dell’anno. Il presente modu- lo deve essere conservato dallo studente ai fini della Laurea.

(12)

FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA “B”

II ANNO

Anno Accademico 20__ / 20__

CERTIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA

Nome e Cognome dello Studente: ____________________________

N° di matricola_______________

Data

Tipo di ADE:

Seminario Corso Monografico Internato Elettivo

Titolo dell’attività didattica elettiva

N. di Crediti

Firma del Docente Responsabile

dell’ADE

TOT.

Timbro e firma del Coordinatore dell’anno

N.B. Per le modalità delle ADE è necessario fare riferimento al Regolamento Didattico. A

fine semestre il presente modulo, compilato dallo studente deve essere firmato dai singoli docenti responsabili delle ADE e dal Coordinatore dell’anno. Il presente modulo deve essere conservato dallo studente ai fini della Laurea.

(13)

III ANNO

Anno Accademico 20__ / 20__

CERTIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA

Nome e Cognome dello Studente: ____________________________

N° di matricola_______________

Data

Tipo di ADE:

Seminario Corso Monografico Internato Elettivo

Titolo dell’attività didattica elettiva

N. di Crediti

Firma del Docente Responsabile

dell’ADE

TOT.

Timbro e firma del Coordinatore dell’anno N.B. Per le modalità delle ADE è necessario fare riferimento al Regolamento Didattico.

A fine semestre il presente modulo, compilato dallo studente deve essere firmato dai singoli docenti responsabili delle ADE e dal Coordinatore dell’anno. Il presente modu- lo deve essere conservato dallo studente ai fini della Laurea.

(14)

FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA “B”

IV ANNO

Anno Accademico 20__ / 20__

CERTIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA

Nome e Cognome dello Studente: ____________________________

N° di matricola_______________

Data

Tipo di ADE:

Seminario Corso Monografico Internato Elettivo

Titolo dell’attività didattica elettiva

N. di Crediti

Firma del Docente Responsabile

dell’ADE

TOT.

Timbro e firma del Coordinatore dell’anno N.B. Per le modalità delle ADE è necessario fare riferimento al Regolamento Didattico.

A fine semestre il presente modulo, compilato dallo studente deve essere firmato dai singoli docenti responsabili delle ADE e dal Coordinatore dell’anno. Il presente modu- lo deve essere conservato dallo studente ai fini della Laurea.

(15)

V ANNO

Anno Accademico 20__ / 20__

CERTIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA

Nome e Cognome dello Studente: ____________________________

N° di matricola_______________

Data

Tipo di ADE:

Seminario Corso Monografico Internato Elettivo

Titolo dell’attività didattica elettiva

N. di Crediti

Firma del Docente Responsabile

dell’ADE

TOT.

Timbro e firma del Coordinatore dell’anno N.B. Per le modalità delle ADE è necessario fare riferimento al Regolamento Didattico.

A fine semestre il presente modulo, compilato dallo studente deve essere firmato dai singoli docenti responsabili delle ADE e dal Coordinatore dell’anno. Il presente modu- lo deve essere conservato dallo studente ai fini della Laurea.

(16)

FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA “B”

VI ANNO

Anno Accademico 20__ / 20__

CERTIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA

Nome e Cognome dello Studente: ____________________________

N° di matricola_______________

Data

Tipo di ADE:

Seminario Corso Monografico Internato Elettivo

Titolo dell’attività didattica elettiva

N. di Crediti

Firma del Docente Responsabile

dell’ADE

TOT.

Timbro e firma del Coordinatore dell’anno N.B. Per le modalità delle ADE è necessario fare riferimento al Regolamento Didattico.

A fine semestre il presente modulo, compilato dallo studente deve essere firmato dai singoli docenti responsabili delle ADE e dal Coordinatore dell’anno. Il presente modu- lo deve essere conservato dallo studente ai fini della Laurea.

(17)

del Corso, possono essere stabilite facoltativamente dal Docente e sostenute facoltativamente dallo Studente. In esse viene accertata la preparazione relati- va al programma svolto nel semestre stesso Regolamento didattico 2019; l’esi- to viene annotato sull’apposito libretto con votazione in trentesimi e, qualora superato non dà luogo a nuovo accertamento in sede di esame. Lo studente è comunque tenuto a dimostrare la conoscenza degli argomenti del colloquio tramite richiami o riferimenti.

CORSO INTEGRATO CFU DATA TIMBRO E FIRMA DEL

COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO Anatomia Umana (I)

Biologia e Genetica (I) Metodologia Medico Scientifica di Base (I) Biochimica (I)

Anatomia Umana (II)

Fisiologia Umana (I) Metodologia Medico Scientifica Pre-Clinica (I) Fisiologia Umana (II)

(18)

CORSO INTEGRATO CFU DATA TIMBRO E FIRMA DEL COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO Patologia e Fisiopatologia

Generale (I)

Medicina di Laboratorio (I)

Metodologia Medico Scien- tifica Clinica (I)

Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-Cliniche (I) Metodologia Medico Scientifica Integrata (I) Farmacologia

e Tossicologia (I) Metodologia Medico

Scientifica: Sanità Pubblica (I)

*

*

*

*

*

* Le righe in bianco devono essere usate esclusivamente per registrare prove in itine- re svolte da studenti che seguono ordinamenti precedenti a quello adottato nell’A.A.

2020/21 e successivi.

(19)

tivi dei corsi, certificando il grado di preparazione individuale degli studenti.

Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni di esame tranne per gli studenti che hanno ter- minato la frequenza a tutti i corsi dei sei anni (studenti fuori corso).

Gli esami non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali dei corsi.

N. CORSO INTEGRATO DATA DOCENTE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

(20)

N. CORSO INTEGRATO DATA DOCENTE 11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

(21)

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

(22)

Certificazione attività pratiche professionalizzanti (APP)

La Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia include nel suo percorso le attività pratiche professionalizzanti (APP) che rappresentano ciò che lo studente deve imparare a “saper fare” nel corso degli studi.

Le abilità professionalizzanti hanno lo scopo di fornire allo studente alcuni strumenti importanti per la professione di Medico-Chirurgo:per questo sono inserite come parte integrante del Corso e registrate in questo libretto in modo specifico.

Naturalmente durante il Corso di Studi potranno essere acquisite an- che abilità ulteriori durante il Corso ma quelle elencate sono quelle considerate irrinunciabili per la Laurea.

Le APP sono divise in tre categorie:

Abilità manuali (skills):

Queste abilità (es misurare la pressione arteriosa, posizionare un ca- tetere urinario…) devono essere insegnate da un docente tutor, lo stu- dente deve ripeterle più volte personalmente anche frequentando lo skill lab.

PROVA PRATICA: verifica l’acquisizione e deve avvenire preventiva- mente allo svolgimento dell’esame.

Competenze e abilità interpretative:

Queste abilità possono essere raggiunte attraverso un lavoro interat- tivo in aula o un lavoro a piccoli gruppi in reparto (es interpretare un tracciato ECG, impostare una terapia antidolorifica)

PROVA: in sede di esame nel corso a cui sono abbinate, viene presen- tato un referto da interpretare o viene discusso un caso clinico. Una competenza interpretativa carente può essere considerata un elemento di non superamento dell’esame.

Aver assistito a:

Per queste attività si prevede di assistere a piccoli gruppi con un tuto- re ad una determinata procedura. Può trattarsi dell’allestimento di un esame delle urine in laboratorio, assistere ad una autopsia, assistere ad un parto, assistere ad una endoscopia. Lo scopo è che il medico sia a conoscenza di ciò che avviene anche se non eseguirà tali procedure.

PROVA: viene soltanto certificato sul libretto: lo studente ha assistito a ……..

(23)

che in Corsi diversi. I docenti di tutti i Corsi sono parimenti impegnati a contribuire alla tua formazione e potranno farlo in modo collabo- rativo. Nelle colonne successive è indicato il metodo che si prevede di utilizzare e infine la eventuale richiesta di capacità di autonomia.

La capacità di autonomia viene raggiunta dallo studente attraverso il proprio esercizio individuale successivamente a quando la manovra è stata mostrata dal docente.

Tirocinio pratico-valutativo valido ai fini dell’esame di Stato, TPVES Dal 2019 il CLMMCB ha introdotto il Tirocinio pratico-valutativo vali- do ai fini dell’esame di Stato, (TPVES). Il TPVES viene espletato negli ultimi due anni del corso di studio e può essere iniziare solo dopo aver sostenuto positivamente tutti gli esami dei primi quattro anni di corso.

Il TPVES si articola in tre periodi di 100 ore (svolti in 4-5 settimane): in area medica, in area chirurgica, e nell’ ambito della medicina generale (quest’ultimo solo durante il sesto anno).

La certificazione deve essere separata ed indipendente da quella ai fini della laurea ed la valutazione finale per ciascun’area di tirocinio deve essere formulata da un docente universitario o da un dirigente medico, responsabile della struttura frequentata dal tirocinante stesso. Per il ti- rocinio nell’ambito della Medicina generale la valutazione sarà espres- sa dal Medico di medicina generale.

Il giudizio finale è un giudizio di idoneità (idoneo/non idoneo) che precede l’accesso alla Laurea (obbligatorio dal 2020).

Il completamento delle competenze e delle abilità interpretative avvie- ne anche nel corso del TPVES.

In particolare il giudizio al termine dei periodi TPVES verterà sui se- guenti punti:

Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (collo- quio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale

(24)

Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di indivi- duare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per conferma- re o meno le ipotesi.

E’ in grado di interpretare gli esami di laboratorio

E’ in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini

Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacolo- gico e non

E’ in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione

E’ in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricove- ro e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture.

Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel comples- so delle eventuali cronicità, criticità e fragilità dei pazienti

Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria

Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con se’ tutto il necessario

Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)

Interagisce correttamente con il personale medico, infermieristico e tecnico del reparto

Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe

Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svol- gere attività)

(25)

SKILLS TIPO A: SAPER F ARE

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVE Docente

Misurazione dei parametri vitali (pressione frequenza cardiaca, centrale e periferica, frequenza respiratoria, caratteri del respiro, saturimetria) METOD. PRE-CLINICA PICCOLI GRUPPI

AULETTE Tra sani Lavaggio sociale delle mani e indossa- METOD. BASE II re guanti sterili

PICCOLI GRUPPI

LAVANDINO ATTREZZATO SKILL LAB Tra sani Disinfezione della cute (manichino)METOD. BASE II

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichino Primo soccorso (manovre per corpo estraneo faringeo, posizioni nel trau- matizzato, ecc….) (simulazione)METOD PRE-CLINICA

PICCOLI GRUPPI

AULETTE Con manichino Rianimazione cardiopolmonare (simu- lazione)METOD. PRE-CLINICA

PICCOLI GRUPPI AULETTE Con manichino

(26)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVEOBIETTIVO Docente massaggio cardiaco esterno, assistenza METOD. respiratoria BSL (certificazione)PRE-CLINICA

PICCOLI GRUPPI

AULETTE con manichinoAUTONOMO Prelievo batteriologico con un tam- pone (concetto di prelievi sterili per batteriologia)MED. LABOR. 1

PICCOLI GRUPPI AULETTE Con materiali

AUTONOMO Dosare la glicemia con apparecchio portatile (reflettometro)MED. LABOR. 1COME

AULETTE Con materiali

AUTONOMO Saper eseguire uno striscio di sangueMED LAB

PICCOLI GRUPPI

LABORATORIOAUTONOMO Eseguire intramuscolo, sottocute, e.v. (manichino)METOD. CLINICA V METOD. CLINICA VI

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Eseguire prelievo venoso (manichino)METOD. CLINICA V METOD. CLINICA VI

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Eseguire prelievo arterioso (manichino)METOD. CLINICA V METOD. CLINICA VI

PICCOLI GRUPPI SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO

(27)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVE Docente METOD. CLINICA V Anamnesi generale sistematica METOD. CLINICA VI

PICCOLI GRUPPI AULETTA Tra sani

E.O. generale (manualità, nel normale) METOD. CLINICA V METOD. CLINICA VI PICCOLI GRUPPI

AULETTA Tra sani Eseguire un tracciato ECGPAT. INTEGR. I

PICCOLI GRUPPI

AULETTA Tra sani Eseguire l’anamnesi e l’E.O. dell’apparato cardiovascolarePAT. INTEGR. I

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO pazienti Eseguire l’ anamnesi e l’E.O. toraco-polmonarePAT. INTEGR. I

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO pazienti Saper somministrare O2 terapia (simu- lazione)PAT. INTEGR. I

PICCOLI GRUPPI

AULETTA CON MATERIALE Eseguire l’anamnesi e l’E.O. dell’apparato urinarioPAT. INTEGR. IIREPARTO O AMBULATORIO malati

(28)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVEOBIETTIVO Docente Posizionare un catetere urinario (ma- PAT. INTEGR. II nichino)

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Eseguire esplorazione della prostata (manichino) PAT. INTEGR. II

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Valutazione dello stato di nutrizionePAT. INTEGR. III

PICCOLI GRUPPI AMBULATORIO AUTONOMO Eseguire l’ anamnesi e l’E.O. per le

principali malattie gastr

oenterologiche ed epatologichePAT. INTEGR. III

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO malatiAUTONOMO Eseguire esplorazione rettale (mani- chino) PAT. INTEGR. III

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Posizionare sondino naso gastrico (manichino)PAT. INTEGR. III

PICCOLI GRUPPI SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO

(29)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVE Docente E.O. del collo (tiroide e linfonodi) PAT. INTEGR. III

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO malati Saper insegnare ad un paziente diabe- tico uso del glucometro, somministra- zione di insulinaPAT. INTEGR. IIICOMEREPARTO O AMBULATORIO malati E.O. reumatologicoPAT. INTEGR. IV

PICCOLI GRUPPI REPARTO O AMBULATORIO malati Saper utilizzare le misure di preven-

zione rispetto al contagio di malattie infettive

PAT. INTEGR. V

PICCOLI GRUPPI

AULETTA CON MATERIALI E.O. ortopedico MAL. APP. LOCOM.

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO malati Anamnesi ed E.O. neurologicoMAL. SIST. NERV.

PICCOLI GRUPPI REPARTO O AMBULATORIO malati

(30)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVEOBIETTIVO Docente Saper suturare una ferita superficiale MED. INT. CHIR. (manichino)GEN. I

PICCOLI GRUPPI SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO

Rimozione dei punti di sutura (su manichino) MED. INT. CHIR. GEN. I PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Saper effettuare una fasciaturaMED. INT. CHIR. GEN. I

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO E.O. della mammella e del cavo ascel- lare (manichino)MED. INT. CHIR. GEN. I

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichinoAUTONOMO Esame obiettivo dermatologico DERM. CHIR PLAST.COMEREPARTO O AMBULATORIO malatiAUTONOMO Esame obiettivo del cavo orale com- presa la dentaturaPAT. ORG. SENSO

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO malatiAUTONOMO Esame obiettivo di naso , orecchio e faringe (anche strumentale: otoscopio)PAT. ORG. SENSO

PICCOLI GRUPPI REPARTO O AMBULATORIO malatiAUTONOMO

(31)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVE Docente

Esame obiettivo di occhio e annessi (anche str

umentale: fondo dell’occhio)PAT. ORG. SENSO

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO malati Eseguire un tamponamento nasale anteriorePAT. ORG. SENSO

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichino Anamnesi ed esame obiettivo pedia- trico PEDIATRIA

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO Valutazione della crescita e dello svi- luppo puberalePEDIATRIA

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO Esame obiettivo ginecologico (mani- chino)GINECOL. OSTETR.

PICCOLI GRUPPI

SKILL LAB Con manichino Compilare un rapporto di accettazio- ne - dimissione con relative codifiche delle diagnosi e delle procedureMED. INT. CHIR. GEN. II-III

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIO Effettuare una richiesta di terapia trasfusionaleMED. INT. CHIR. GEN. II-IIIREPARTO O AMBULATORIO

(32)

CORSO

Data, firma e timbro del COMEDOVEOBIETTIVO Docente Effettuare una richiesta di consulenza MED. INT. CHIR. specialistica GEN. II-III

PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIoAUTONOMO Compilare una relazione clinicaMED. INT. CHIR. GEN. II-IIIGRUPPIREPARTO O AM- BULATORIOAUTONOMO Richiedere il consenso informatoMETOD. MED LEGGRUPPIAULETTAAUTONOMO Saper redigere un certificato di morteMETOD. MED LEG

PICCOLI GRUPPI

AULETTAAUTONOMO Compilare una ricetta in carta libera o sul ricettario del SSNMED. INT. CHIR. GEN. II-IIIGRUPPIREPARTO O AMBULATORIOAUTONOMO Saper eseguire una segnalazione alla farmacovigilanzaMED. INT. CHIR. GEN. II-III

PICCOLI GRUPPI AULETTA ATTREZZATAAUTONOMO

Valutazione multidimensionale del paziente geriatrico MED. INT. CHIR. GEN. I PICCOLI GRUPPI

REPARTO O AMBULATORIOAUTONOMO

(33)

SKILLS TIPO B: SAPER INTERPRET ARE

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper interpretare un albero genealo- gicoBIOL. GEN.LAVORO INTERATTIVOIN AULAVERIFICA ALL’ESAME Avere competenza di diagnosi d’orga- no normale al microscopio (riconosci- mento preparati microscopici)ANAT. UM.LAVORO INTERATTIVOIN SALA ANATOMIAVERIFICA ESAME Saper interpretare un’analisi di labo- ratorio standard delle urine (fisico, chimico e microbiologico) normale e patologicoMED. LABOR.LAVORO INTERATTIVOIN AULAVERIFICA ESAME Saper interpretare un esame emocromo MED. LABOR.LAVORO INTERATTIVOIN AULAVERIFICA ESAME Saper interpretare le prove di fun- zionalità renale (filtrazione e bilancio idroelettrolitico, ecc)MED. LABOR.LAVORO INTERATTIVOIN AULAVERIFICA ESAME Saper interpretare un ECG normalePAT. INTEGR. ILAVORO INTERATTIVO IN AULA + IN AULET-

TA A GRUPPI VERIFICA ESAME

(34)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper interpretare i valori di emogasa- nalisiPAT. INTEGR. ILAVORO INTERATTIVO

IN AULA + IN AULET- TAVERIFICA ALL’ ESAME Saper interpretare le prove di funzio- nalità respiratoriaPAT. INTEGR. ILAVORO INTERATTIVO IN AULA+ IN AMBU

- LATORIOVERIFICA ALL’ ESAME Saper interpretare i principali esami di laboratorio in gastroenterologia ed epatologiaPAT. INTEGR. IIILAVORO INTERATTIVOAULETTA ESAME PRA

TICO (data, firma e timbro) Saper interpretare i principali esami strumentali in gastroenterologia ed epatologiaPAT. INTEGR. III

PICCOLI GRUPPI REPARTO O AMBULA- TORIO ESAME PRA

TICO (data, firma e timbro) Saper interpretare i principali esami di laboratorio in endocrinologiaPAT. INTEGR. IIILAVORO INTERATTIVOAULETTA ESAME PRA

TICO (data, firma e timbro) Saper interpretare i quadri radiologici e medico-nucleari relativi alle principa- li patologie degli organi e apparati

DIAGNOSTICA

PER IMMAGINI LAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ALL’ ESAME

(35)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper interpretare i principali esami di laboratorio in ematologiaPAT. INTEGR. IVLAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ESAME Saper interpretare uno striscio di san- gue periferico patologicoPAT. INTEGR. IVLAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ESAME Saper interpretare un antibiogrammaPAT. INTEGR. IVLAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ESAME Saper interpretare il significato clinico dei markers tumoraliMED. INT. CHIR. GEN. I LEZIONE INTERA

TTIVAIN AULAVERIFICA ESAME Saper affrontare le principali proble- matiche del paziente neoplasticoMED. INT. CHIR. GEN. I

LEZIONE INTERA

TTIVAIN AULAVERIFICA ESAME Conoscere il ruolo del medico nelle cure palliative e nel fine vita

ADE III e V anno LEZIONE INTERA

TTIVAIN AULAVERIFICA ESAME Saper richiedere un TSO

PSICH. PSICOL.

LEZIONE INTERA TTIVAIN AULAVERIFICA ESAME

(36)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper Interpretare un esame del fondo dell’occhioPAT. ORG. SENSO LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’ ESAME Saper Interpretare un esame audiome- tricoPAT. ORG. SENSO

LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’ ESAME Saper Interpretare un esame vestibo- larePAT. ORG. SENSO

LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’ ESAME Saper Notificare un caso a fini epide- miologiciMETODOL IXLAVORO INTERATTIVOIN AULAVERIFICA ALL’ ESAME Saper effettuare la Notifica obbligato- ria per malattie infettiveMETODOL IXLAVORO INTERATTIVOIN AULAVERIFICA ALL’ ESAME Saper Applicare il calendario vaccinale obbligatorio e su base volontaria Cono- scere e motivare alla Vaccinazione

METODOL IX

IMM. IMMUNOP . PAT. INTEGR.

V MAL

INFETT

ADE INTERA TTIVOIN AULAVERIFICA ALL’ ESAME

(37)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper calcolare l’indice di Apgar PEDIATRIALAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ESAME Saper interpretare emocromo, ECG, test allergologicie e prove di funziona- lità respiratorie nel bambinoPEDIATRIALAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ESAME Saper impostare un corretto iter dia-

gnostico terapeutico nelle principali malattie r espiratorie,gastroenterologi- che , allergo-immunologiche , neurolo- giche del bambino

PEDIATRIALAVORO INTERATTIVOAULETTAVERIFICA ESAME Saper interpretare un ECG patologico MED. INT. CHIR. GEN. II ADE INTERA TTIVOIN AULAVERIFICA ESAME CON CASI CLINICI

Saper Impostare la terapia dell’insuffi- cienza epaticaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA TTIVAAULETTAVERIFICA ESAME CON CASI CLINICI

Saper Impostare la terapia antipireticaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA TTIVAAULETTAVERIFICA ESAME CON CASI CLINICI

(38)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper Impostare la terapia antibioticaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

Saper utilizzare le indicazioni al tratta- mento chirurgicoMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

Saper valutare il rischio operatorioMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

Saper applicare il consenso informato alla chirurgiaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

Saper Impostare la terapia di un san- guinamento nel tubo digerenteMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

Saper Impostare la terapia della colica biliare e renaleMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

(39)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper Impostare la terapia dell’insuffi- cienza cerebrovascolareMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’

ESAME CON CASI CLINICI

Saper Impostare la terapia dell’insuffi- cienza renale acuta e cronica ed indica- zioni alla dialisi

MED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL ESAME CON CASI CLINICI Saper Impostare la terapia dell’insuffi- cienza respiratoriaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL ESAME CON CASI CLINICI Saper Impostare la terapia del doloreMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL ESAME CON CASI CLINICI Saper Impostare la terapia della sindro- me coronarica acutaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTA Saper Impostare la terapia dell’iperten- sione arteriosaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL ESAME CON CASI CLINICI Saper Impostare la terapia dell’insuffi- cienza cardiacaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA TTIVAAULETTAVERIFICA ALL ESAME CON CASI CLINICI

(40)

CORSOCOMEDOVEVERIFICA Saper Impostare la terapia del diabete mellito di tipo 1 e 2MED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’ ESAME CON CASI CLINICI Saper impostare la terapia del coma diabetico ipoglicemico e iperglicemicoMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAVERIFICA ALL’ ESAME CON CASI CLINICI Saper impostare la sorveglianza del decorso post-operatorio e delle compli- canze in chirurgia

MED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA

TTIVAVERIFICA ALL’ ESAME CON CASI CLINICI Saper impostare una lettera di dimis- sione dopo la degenzaMED. INT.

CHIR. GEN. II-III LEZIONE INTERA TTIVAAULETTAVERIFICA ALL’ ESAME CON CASI CLINICI

(41)

SKILLS TIPO C: CONOSCERE CON L ’ ASSISTERE

CORSODATA, FIRMA E TIMBRO DEL DOCENTECOMEDOVE Conoscere le principali procedure inerenti la sicurezza per le aule e per i laboratoriCHIM. PROP. BIOCH.

LEZIONI INTERA

TTIVEAULA Conoscere le principali procedure e norme di sicurezza valide nell’am- biente ospedaliero e ambulatorialeMETOD. BASE

LEZIONI INTERA

TTIVEAULA Assistere ad un’analisi di laboratorio standard delle urine (fisico, chimico e microbiologico)MED. LA- BOR.

PICCOLI GRUPPI

LABORA Assistere ad una autopsiaANAT PA- TOL

PICCOLI GRUPPI

SALA Assistere ad esami endoscopici dell’apparato digerente superiore ed inferiore PAT. INTE- GR. III

PICCOLI GRUPPI

ENDOSCOPIA Assistere ad una paracentesiPAT. INTE- GR. III

PICCOLI GRUPPI REPAR AMBULA

(42)

CORSODATA, FIRMA E TIMBRO DEL DOCENTECOMEDOVE Assistere ad esami di diagnostica per immagini e medicina nucleare DIAGNO- STICA PER IMMAGINI PICCOLI GRUPPI

RADIOLOGIA Assistere ad una procedura chirurgicaMED. INT.

CHIR. GEN. I-II-III PICCOLI GRUPPI

SURGERY O SALA OPERATORIA Assistere al parto ed al secondamento GINECOL. OSTETR.

PICCOLI GRUPPI

SALA PARTO

(43)

ATTIVITÀ FORMA TIVE DI LIBERA INIZIA TIV A

Ogni studente può partecipare alle attività culturali e formative organizzate da Sapienza Università di Roma o da altri Enti Pubblici e richiedere, ove previsto, la loro registrazione in questa pagina. Le attività registrate in questa pagina non sono in alcun modo obbligatorie e non danno diritto al riconoscimento di crediti formativi, ma testimoniano partecipazione dello studente alle iniziative dell’Ateneo. Attività culturaleEnte organizzatoreData e luogo dell’attivitàFirma dell’organizzatore attestante la partecipazione dello studente

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “D” – Codice corso 30896 e 30008 Facoltà di Medicina e Odontoiatria..

avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, chiede di essere ammesso/a all’esame finale per il conseguimento del titolo con certificazione di

La sottostante delibera è valida per gli Studenti che avranno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e che chiederanno la convalida

Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, nel loro percorso formativo e sotto la guida attenta del docente tutore, debbono essere in grado

In particolare, deve essere in grado di valutare eventuali controindicazioni endocrine alla assunzione/utilizzo di integratori/farmaci da banco, di conoscere la modalità di

Verrà attribuito il coefficiente massimo (V(a)i =1,0) all’offerta che prevede il maggior numero di ore di riduzione del tempo di intervento rispetto al valore massimo. I

M EDICINA DELLA R IPRODUZIONE Disordini del ciclo mestruale e iter diagnostico dell’infertilità femminile Prof. Marceca Le Infezioni correlate

(Nel caso di: Rete sprovvista di Organo Comune; Rete dotata di Organo Comune privo di potere di rappresentanza; Rete dotata di Organo Comune privo dei requisiti di