• Non ci sono risultati.

LICEO STATALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO STATALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE “GANDHI”

Liceo classico, scientifico e delle scienze umane

Via Aldo Moro 26 – 80026 Casoria (Napoli) - Tel/fax 081/7375850 e-mail: [email protected] www.liceogandhi.edu.it

pec: [email protected]

Avviso n° 34

A tutti i Docenti Rispettive sedi.

Oggetto: indicazioni operative didattica a distanza.

Carissimi,

innanzitutto vi ringrazio per la dedizione e l’impegno che state profondendo in queste difficili settimane, comprendo le vostre preoccupazioni e disagi nel realizzare nel miglior modo possibile il nuovo approccio didattico, ma vi invito ad insistere nello sperimentare questa nuova modalità d’insegnamento che costituirà un notevole arricchimento del vostro bagaglio professionale.

Con la presente, si vogliono evidenziare alcune sottolineature sui punti salienti della recente Nota MIUR del 17 marzo 2020 riguardante l’oggetto della quale se ne raccomanda la lettura.

Nella premessa, si sottolinea il fatto che la didattica a distanza (DAD) non costituisce un adempimento formale, in quanto rientra nel novero delle responsabilità professionali ed etiche di ciascuno di noi e poi persegue il compito sociale e formativo di combattere il rischio di isolamento e demotivazione; queste finalità non possono prescindere da forme d’interazione tra Docenti e alunni. D’altro canto, è essenziale non interrompere il percorso d’apprendimento che deve essere costituzionalmente garantito.

Cosa si intende per attività didattica a distanza.

La DAD, come ogni attività didattica, prevede la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra Docenti e alunni. Essa può prevedere: collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo, trasmissione ragionata di materiali didattici attraverso piattaforme digitali, impiego del registro elettronico, ecc.

Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del Docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento.

La DAD deve prevedere infatti uno o più momenti di relazione tra Docente e discenti, attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, privilegiando, per quanto possibile, la modalità “classe virtuale”.

La questione privacy.

In primis è opportuno precisare che il consenso per effettuare il trattamento dei dati personali connesso alla didattica, anche se virtuale, è stato rilasciato dai genitori all’atto dell’iscrizione e il titolare di tale trattamento, con annesse responsabilità, è esclusivamente il Dirigente Scolastico.

Il sottoscritto, mediante consultazione del DPO d’Istituto (Data Protection Officer) altrimenti detto RPD (Responsabile Protezione Dati), si è attivato affinchè vengano osservate tutte le norme in materia di privacy, pertanto ogni eventuale timore da parte dei Docenti è assolutamente ingiustificato, semprechè i contenuti veicolati nelle attività di DAD siano strettamente connessi ai fini istituzionali;

in caso contrario è pacifico che la responsabilità diventa individuale!!.

Il sottoscritto resta a disposizione di ognuno di voi, anche con interazione diretta, per eventuali dubbi o chiarimenti.

(2)

Progettazione delle attività.

Appare opportuno che i Direttori dei Dipartimenti Disciplinari, previa consultazione dei rispettivi Docenti, integrino le progettazioni curricolari approntate ad inizio anno rimodulando obiettivi formativi, metodi, mezzi e modalità di valutazione sulla base delle nuove esigenze relativamente al periodo di sospensione delle attività didattiche. Il tutto potrà essere riassunto in uno schema sinottico da allegare agli atti al rientro in presenza.

Occorre concordare all’interno di ogni Consiglio di Classe un equilibrato bilanciamento dei compiti assegnati, in modo da evitare un eccessivo carico cognitivo per gli studenti. È opportuno inoltre equilibrare anche il peso tra l’impegno on-line e la fruizione autonoma dei contenuti per lo svolgimento di attività di studio.

Alunni con disabilità, DSA e BES.

Ovviamente, particolare attenzione occorre dedicare a tali alunni per non interrompere il processo d’inclusione, riferendosi in primis ai Piani Didattici Personalizzati. I Docenti di sostegno manterranno l’interazione con gli altri Docenti curricolari mettendo a punto materiale personalizzato tenendo conto di eventuali strumenti compensativi e dispensativi.

Rimane necessario garantire il diritto all’istruzione anche agli alunni in cura presso la propria abitazione.

La valutazione delle attività didattiche a distanza.

Ovviamente, la valutazione è parte integrante dell’azione didattica anche se a distanza e deve ispirarsi a principi di tempestività, trasparenza e buon senso didattico. Non deve essere intesa come rito sanzionatorio ma deve avere un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in un’ottica di personalizzazione.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun Docente nel rispetto dei criteri stabiliti dai Dipartimenti Disciplinari e dal Collegio dei Docenti.

Auguro infine a tutti voi buon lavoro, sperando di rivederci al più presto.

Un affettuoso saluto e grazie ancora per quanto state facendo per i nostri alunni.

Casoria (Na), 19/03/2020 Il Dirigente Scolastico

Prof. Gennaro Ruggiero

RUGGIERO GENNARO

19.03.2020 11:30:47 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

Libro di testo: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro – Volume unico

Grafico della parabola: determinazione dell’asse, del vertice, delle intersezioni con gli assi;. Casi particolari di parabola e relativa

Libro di Testo: Le traiettorie della fisica.azzurro Autori: Amaldi.. Il moto rettilineo uniforme

Variazione e periodicità delle funzioni goniometriche Funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°-60°-45°. Relazioni tra le

Le Satire: lettura integrale in traduzione italiana dei due libri (passi scelti in lingua latina) MODULO 4 – L’ELEGIA A ROMA.

Breve storia della fisica - Il metodo sperimentale – Le grandezze fisiche – Il Sistema Internazionale delle misure – Gli strumenti di misura – I tipi di errore –

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO : L’accelerazione - La relazione tra velocità e tempo - Il grafico velocità-tempo - Il grafico spazio-tempo e la

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA : Le coordinate cartesiane - La lunghezza ed il punto medio di un segmento - Concetto di luogo geometrico - L’equazione della