• Non ci sono risultati.

Indice Prefazione Capitolo I - Analisi normativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Prefazione Capitolo I - Analisi normativa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Prefazione

Capitolo I - Analisi normativa

1.1 Generalità... 2

1.1.1 Organismi nazionali... 2

1.1.2 Organismi internazionali ...3

1.2 Prescrizioni della norma IEC 60092-507 per l'impianto di “massa”... 5

1.3 Regolamento RINA... 11

1.4 Regolamento AB&YC... 12

1.5 Altre norme, leggi e direttive comunitarie...13

1.6 Analisi comparativa...14

1.7 Scelte adottate in seguito all'analisi svolta... 24

Capitolo II - Studio dell'impianto di terra

2.1 Introduzione...28

2.2 Specifiche del sistema elettrico...28

2.3 Protezione dai contatti indiretti...31

2.3.1 Imbarcazione alimentata da propri generatori... 31

2.3.2 Imbarcazione attraccata in banchina... 45

2.4 Protezione contro i fulmini... 52

2.4.1 Verifica delle sovratensioni... 57

2.4.2 Verifica termica... 59

2.4.3 Verifica per la resistenza di terra...64

2.4.4 Posizionamento del captatore...67

2.4.5 Isolamento del cavo di discesa... 68

2.4.6 Collegamenti equipotenziali... 68

2.5 Operatività funzionale dell'impianto di terra...69

2.6 Dimensionamento dei dispersori... 70

2.6.1 Elettrodo emisferico...70

2.6.2 Interdipendenza di più dispersori... 74

2.6.3 Effetti della variazione della conducibilità sulla resistenza di terra...76

2.6.4 Dimensionamento del dispersore...79

(2)

Capitolo III Corrosione

3.1 Introduzione...83

3.2 Natura del fenomeno della corrosione... 83

3.2 Corrosione elettrochimica... 84

3.2.1 Tipi di corrosione elettrochimica...86

3.2.2 Cella galvanica elementare... 87

3.3 Sistemi di protezione dalla corrosione... 91

3.3.1 Protezione Passiva...92

3.3.2 Protezione attiva... 92

3.3.3 Efficacia della protezione... 95

3.4 Corrosione nelle imbarcazioni in materiale composito... 101

3.4.1 Protezione dalla corrosione su imbarcazioni in materiale composito... 102

3.4.2 Problema della corrosione per le imbarcazioni attraccate in banchina... 106

Capitolo IV - Dimensionamento dell'impianto di terra

4.1 Introduzione...110

4.2 Specifiche del sistema elettrico...111

4.3 Protezione contro i fulmini... 114

4.3.1 Posizionamento del captatore...114

4.3.2 Dimensionamento dei conduttore di discesa (calate)... 117

4.3.3 Dimensionamento dei captatori... 127

4.3.4 Dimensionamento dei dispersori... 128

4.3.5 Posizionamento dei dispersori...132

4.4 Dimensionamento dei conduttori di protezione di equipotenzialità e di terra...133

4.4.1 Dimensionamento dei conduttori di protezione... 133

4.4.2 Dimensionamento del conduttore di terra... 137

4.4.3 Dimensionamento dei conduttori di equipotenzialità... 139

4.4.4 Dimensionamento della presa di terra...141

4.4.5 Dimensionamento dei conduttori della zona A... 143

4.4.6 Dimensionamento dei conduttori della zona B... 150

4.4.7 Dimensionamento dei conduttori della zona C...152

4.5 Posizionamento degli anodi sacrificali... 152

(3)

Conclusioni

5.1 Conclusioni... 154 5.2 Proposte di modifica alla norma... 155

Ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

Per quel che riguarda il controllo degli impianti di recupero può essere effettuato dal titolare stesso dell’impianto di recupero (art. 7) mentre il monitoraggio delle attività

2.8 Strategie di gestione della potenza necessaria 2.9 Calcolo del rapporto di riduzione alla ruota 2.10 Configurazione da simulare. Capitolo 3: analisi

37 CAPITOLO 2 Scenario delle simulazioni 2.1 Configurazione della

2: Soluzione 0.1% wt di Carbopol, con iniezione colorante alla parete; 3: Soluzione 0.1% wt di Carbopol, con iniezione colorante al centro; 4: Soluzione 0.2% wt di Carbopol,

Famiglia e immigrazione: mutamenti strutturali e sociali 74 1.La famiglia dei nuovi immigrati4. 74 2.Modelli familiari e differenti percorsi migratori 78 3.I minori immigrati:

particolare il punto 3 del problema 1 e il punto 2 del problema 2: non era chiaro cosa venisse richiesto.Il quesito 4, nonostante sia stato affrontato dagli studenti, riguarda

Il problema della servitù su beni demaniali.... Ammissibilità di servitù a

Res iudicata aequat quadrata rotundis, facit de albo nigrum: morfologia e fondamento politico -giuridico del giudicato penale………105 3.. Le (insufficienti) riforme