• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE..........................................................................................1 1 MARKETING RELAZIONALE E INTERATTIVO.........................................5 1.1 L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE..........................................................................................1 1 MARKETING RELAZIONALE E INTERATTIVO.........................................5 1.1 L"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE ... 1

1 MARKETING RELAZIONALE E INTERATTIVO ... 5

1.1 LA RELAZIONE IMPRESA-CLIENTE... 5

1.2 IL CICLO DI VITA DEL CLIENTE... 7

1.3 RELAZIONI, INTERATTIVITÀ E DIRECT MARKETING... 8

1.4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...10

2 DATABASE MARKETING... 11

2.1 INTRODUZIONE AL DATABASE MARKETING...11

2.1.1 Obiettivo di un database di marketing ...12

2.1.2 Problemi legati al database di marketing ...13

2.1.3 Casi d’uso del database di marketing...15

2.1.4 Gli strumenti di database marketing ...16

2.2 STRATEGIE E SVILUPPO DI UN DATABASE DI MARKETING...17

2.3 TIPOLOGIE E TRATTAMENTO DEI DATI...20

2.3.1 I dati interni ...21

2.3.2 I dati esterni ...23

2.3.3 Altri dati ...26

2.3.4 Dati provenienti dal servizio al cliente...27

2.4 IDENTIFICAZIONE DEL TARGET E PROFILAZIONE DEL CLIENTE...36

2.5 EVOLUZIONI TECNOLOGICHE DEL DATABASE MARKETING...41

2.5.1 Data warehouse...42

2.5.2 Data mining ...47

2.5.3 Tecnologia Web ...52

2.6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...53

3 IL DIRECT MARKETING ... 54

3.1 INTRODUZIONE AL DIRECT MARKETING...54

3.2 CANALI, MEZZI E SETTORI D’USO DEL DIRECT MARKETING...56

3.3 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI DIRECT MARKETING...60

3.3.1 Requisiti per la pianificazione...61

3.3.2 Realizzazione del piano di marketing ...64

3.4 LA METODOLOGIA RFM ...68

3.4.1 FRAT: Ampliamento della formula RFM ...69

3.5 L’IMPORTANZA DEL SERVIZIO AL CLIENTE...70

(2)

3.5.2 Il servizio al cliente e internet...72

3.6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...74

4 TECNICHE STATISTICHE PER IL DATABASE MARKETING... 75

4.1 TECNICHE STATISTICHE DESCRITTIVE...75

4.1.1 Tabulazioni univariate...76

4.1.2 Tabulazione incrociata ...78

4.1.3 Contatore logico di variabili ...79

4.1.4 Rapporti di variabili ...81 4.1.5 Variabili longitudinali ...82 4.1.6 Analisi di correlazione ...83 4.2 TECNICHE DI REGRESSIONE...84 4.2.1 Regressione lineare ...84 4.2.2 Regressione logistica ...87 4.3 TECNICHE DI SEGMENTAZIONE...90

4.3.1 Analisi univariata e tabulazione incrociata ...91

4.3.2 Analisi formali RFM...94 4.3.3 Analisi CHAID ...98 4.3.4 Analisi fattoriale...101 4.3.5 Cluster analysis ...103 4.4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...105 5 REINFORCEMENT LEARNING ... 106

5.1 INTRODUZIONE AL REINFORCEMENT LEARNING...106

5.2 L’OBIETTIVO DELL’AGENTE...111

5.3 IL PROBLEMA DEL BANDITO AD N BRACCIA...114

5.4 METODI PER LA SELEZIONE DELLE AZIONI...116

5.5 IMPLEMENTAZIONE IN AMBIENTI STATICI E DINAMICI...117

5.6 I PROCESSI DECISIONALI MARKOVIANI...119

5.7 OTTIMIZZAZIONE DELLA FUNZIONE VALORE...122

5.8 ESEMPIO GRIGLIA DEL MONDO...125

5.9 METODI DI RISOLUZIONE...126

5.10 METODO Q-LEARNING...127

5.11 ESEMPIO DEL FUNZIONAMENTO DEL Q-LEARNING...129

5.12 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...130

6 UN SISTEMA AUTONOMICO PER IL DIRECT MARKETING ... 131

(3)

6.2 ELEMENTI E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA...133

6.3 AKIM E IL REINFORCEMENT LEARNING...137

6.4 FUNZIONALITÀ AVANZATE ...140

6.4.1 Varianti di prodotto ...140

6.4.2 Varianti di target...143

6.4.3 Gestione delle multicampagne ...143

6.5 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI...144

6.6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...146

CONCLUSIONI ... 148

RINGRAZIAMENTI ... 149

GLOSSARIO DEI TERMINI INGLESI... 151

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ... 156

ARTICOLI INTERNET... 157

APPENDICE ... 158

Riferimenti

Documenti correlati

Sono previste tre parti: la Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione, il Glossario dei termini impie- gati nei principi e le Raccomandazioni per le regole future

È altresì, pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche di attività economica, aumentata dell'Iva e delle imposte indirette sulle importazioni, al

Oltre alla considerazione delle richieste e dei particolari termini dell’intervento, che verranno ampiamente esposti nelle tre sezioni in cui è stato articolato il lavoro, mi è

3.1 OBIETTIVI  76  3.2 ANALISI DEI TAMPONAMENTI  77  3.3 ANALISI DELLE SUPERFICI VETRATE  91  3.4 ANALISI DELLE COPERTURE  99  3.5 CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA

La razionalizzazione delle relazioni tra le parti è un processo lungo e complicato, che passa attraverso la definizione dei ruoli, dei rischi assunti, delle garanzie prestate e

L’analisi della redditività dei clienti nella Enrico Giotti S.p.a. 4.1 Costi dei Sotto-centri secondo la capacità

A una rinnovata of- ferta di sostegno della Ue ai principali paesi africani di origine e di transito dei flussi in termini di supporto finanziario di breve e lungo termine,

Il GSCM è molto importante per il settore fashion, ma il raggiungimento di buone performance ambientali in una supply chain “globale” è difficile (Zhu e Sarkis,