• Non ci sono risultati.

RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DOC_IT\RR\310\310265 PE 219.414/def.

10 ottobre 1996 A4-0312/96

***II

RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti (C4-0473/96 - 95/0114(COD))

Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori Relatrice: on. Karin Riis-Jørgensen

Commented [COMMENT1]:

#MODELCOD=C:\TEMPLATE.LOC\DOCS\PR\PRLEG\CO DEC\DEUX\CODE2AMC.COD~

#MODELTRA=C:\TEMPLATE.LOC\TRANSFIL\IT\CODE2A MC.IT~

#MODELVIE=C:\TEMPLATE.LOC\VIEWER\IT\CODE2AMC .ITV~

<@><DR>

(2)

DOC_IT\RR\310\310265 - 2 - PE 219.414/def.

I N D I C E

Pagina

Pagina regolamentare ... 3 A. PROGETTO DI DECISIONE...4 B. MOTIVAZIONE ...5

(3)

Nella seduta del 28 marzo 1996 il Parlamento si è pronunciato in prima lettura sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti.

Nella seduta del 19 settembre 1996 il Presidente del Parlamento ha annunciato di aver ricevuto la posizione comune, che ha deferito alla commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori per l'esame di merito e, per parere, alla commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale.

Nella riunione del 21 novembre 1995 la commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori ha nominato relatrice la on. Riis-Jørgensen.

Nella riunione del 9 ottobre 1996 ha esaminato la posizione comune e il progetto di raccomandazione per la seconda lettura ed ha approvato il progetto di decisione all'unanimità, salvo 2 astensioni.

Hanno partecipato alla votazione gli onn. Collins, presidente; Jackson, Dybkjær e Kirsten Jensen, vicepresidenti; Blokland, Bowe, Eisma, Estevan Bolea (in sostituzione dell'on. Valverde Lopez), Florenz, Gebhardt (in sostituzione dell'on. Apolinario), Graenitz, Grossetête, Hardstaff (in sostituzione dell'on. Diez de Rivera Icaza), Kestelijn-Sierens (in sostituzione dell'on. Pimenta), Koch (in sostituzione dell'on.

Schleicher), Kokkola, Kuhn, Lange (in sostituzione dell'on. Hulthén), Lannoye, Oomen-Ruijten, Pollack, Roth-Behrendt, Rübig, Schnellhardt, Virgin, White e Whitehead.

La raccomandazione per la seconda lettura è stata depositata il 10 ottobre 1996.

Il termine per la presentazione di emendamenti alla posizione comune e di proposte di dichiarazione di intenzione di respingere la stessa sarà indicato nel progetto di ordine del giorno della tornata nel corso della quale la raccomandazione sarà esaminata.

(4)

DOC_IT\RR\310\310265 - 4 - PE 219.414/def.

A.

PROGETTO DI DECISIONE

Decisione sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti (C4-0473/96 - 95/0114(COD))

(Procedura di codecisione: seconda lettura) Il Parlamento europeo,

- vista la posizione comune del Consiglio C4-0473/96 - 95/0114(COD),

- visto il suo parere in prima

lettura() sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COM(95)0177(), - vista la proposta modificata della Commissione COM(96)0212(),

- visto l'articolo 189 B, paragrafo 2 del trattato CE, - visto l'articolo 72 del suo regolamento,

- vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori (A4-0312/96),

1. modifica come segue la posizione comune;

2. invita la Commissione a esprimersi favorevolmente sugli emendamenti del Parlamento nel parere che è chiamata a formulare a norma dell'articolo 189 B, paragrafo 2, lettera d) del trattato CE;

3. invita il Consiglio ad approvare tutti gli emendamenti del Parlamento, a modificare di conseguenza la sua posizione comune e ad adottare definitivamente l'atto;

4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio e alla Commissione.

Posizione comune del Consiglio Emendamenti del Parlamento

(Emendamento 1) ARTICOLO 1, tabella Allegato I (Direttiva 95/2/CE)

E 407a Alghe Eucheuma trasformate E 408 Alghe Eucheuma trasformate

() sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COM(95)0177() GU C 117 del 22.4.1996, pag. 30 (),) GU C 163 del 29.6.1995, pag. 12

(),) GU C 208 del 19.7.1996, pag. 15

(5)

B.

MOTIVAZIONE

Nella sua posizione comune del 10 settembre 1996 il Consiglio ha convenuto di modificare il nome dell'additivo in questione ma non il numero di riferimento E, come richiesto dal Parlamento europeo. Il Parlamento europeo deve pertanto reinserire questa parte dell'emendamento nella seconda lettura per i seguenti motivi:

- i prodotti finali presentano delle differenze, in quanto L'AET mantiene solitamente un residuo insolubile del 10-15% di materia acida insolubile, mentre il residuo presente nella carragenina è inferiore a 0,5%. Dato che la produzione di AET non include un processo di estrazione o di purificazione, essa può contenere metalli pesanti e/o sostanze microbiche, per cui richiede un'ulteriore purificazione;

- se deve essere realizzato un autentico mercato interno è importante, tra l'altro per quanto riguarda la politica dei consumatori, garantire la trasparenza ed assicurare che i prodotti siano suscettibili di comparazione. Non è pertanto opportuno commercializzare i due prodotti con un numero di riferimento pressoché identico;

- il rischio di confusione tra i due prodotti può trarre in inganno i consumatori e il fatto che l'AET non sia purificata potrebbe comportare dei rischi per la salute. Inoltre la fiducia del consumatore nel sistema di etichettatura sarà gravemente compromessa se con questa direttiva la Commissione crea un precedente per la commercializzazione di prodotti diversi con un numero di E pressoché identico;

- la commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori invita pertanto il Parlamento europeo ad appoggiare un emendamento relativo al numero di riferimento E inteso a consentire ai consumatori di ottenere dall'etichettatura un'informazione sul prodotto chiara e affidabile, per poter scegliere liberamente, ad esempio, tra carragenina e AET.

Riferimenti

Documenti correlati

La posizione comune sulla direttiva dal titolo &#34;direttiva sull'assicurazione degli armatori per i crediti marittimi&#34;, benché molto distante dalla proposta iniziale

c)Per ottenere un certificato di conduzione di navi è richiesta un'esperienza di almeno 4 anni in qualità di membro del personale di coperta a bordo di una nave per la

La vostra relatrice ritiene che la procedura di Comitato consultivo e di gestione per il quale il Consiglio ha optato risulti eccessivamente macchinosa e restrittiva per un

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e

sottolinea la necessità di vagliare l'opportunità di introdurre una procedura armonizzata e più efficace per la presentazione delle dichiarazioni di sostegno, poiché è

b) offerto ai consumatori al di fuori del paese dell'autorità competente tramite un sito web la cui ubicazione o il cui proprietario si trovano in tale paese.. Alla

Emendamenti del Parlamento presentati in forma di testo consolidato Le parti di testo nuove sono evidenziate in corsivo grassetto.. Le parti di testo soppresse sono indicate con

sull'acquisto di oli minerali in precedenza trasferiti in un altro Stato membro in esenzione fiscale qualora le merci siano state trasportate da privati o per conto di privati