• Non ci sono risultati.

PotabilizzazioneUsi civiliDepurazioneTratt. diaffinamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PotabilizzazioneUsi civiliDepurazioneTratt. diaffinamento"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE

Prof. Ing. Gaspare Viviani

(2)

Principali campi di impiego delle acque reflue:

irriguo

industriale

urbano non potabile

potabile

ambientale

ricarica delle falde

Obiettivi del riuso delle acque reflue:

aumento delle risorse disponibili

riduzione dei fabbisogni (riusi interni industriali)

riduzione dei "carichi residui" nei corpi ricettori a valle depurazione

(3)

RIUSO IRRIGUO

Vantaggi:

– disponibilità di una risorsa in quantità praticamente indipendenti dalle condizioni meteoclimatiche

– qualità della risorsa già parzialmente idonea, per la necessità di rispettare gli standard per la protezione dell’ambiente (scarichi nei corpi idrici ricettori)

– possibilità di scambio con risorse primarie, utilizzabili per usi più esigenti (p.e. uso potabile)

– beneficio ambientale, per la riduzione dei "carichi residui" nei corpi idrici

(4)

D.lgs.152/06 (parte 3a, All.2)

D.lgs.

31/01

D.Lgs 152/06 (parte 3a, All.5)

riuso (D.M. 185/03)

L.R.S. 27/86 (Tab.1) D.lgs. 152/06 (parte 3a, All.5)

ACQUEDOTTI FOGNATURE

VARIAZIONE DELLA QUALITA' DELLE ACQUE

fiume, mare suolo

riuso potabile

Acque naturali

Acque potabili

Acque reflue grezze

Acque reflue depurate

Acque reflue riutilizzabili

Quali delle acque

tempo

Potabilizzazione Usi civili Depurazione Tratt. di affinamentoLimiti tabellari per depurazione

Limiti tabellari per potabilizzazione

Limiti tabellari per riuso

(5)

NORMATIVA PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE

La normativa internazionale fa differenza tra:

- irrigazione “illimitata” (limiti unici per tutti gli usi)

- irrigazione “limitata” (limiti differenziati in funzione degli usi)

Limiti fissati in funzione delle condizioni sociali e sanitarie dei vari Paesi:

Paesi industrializzati limiti restrittivi

Paesi in via di sviluppo limiti meno restrittivi

Normativa nazionale:

Decreto MATTM n.185 del 12/6/2003

(6)

D.M. AMBIENTE N. 185 DEL 12/6/2003 SUL RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE

Destinazioni d’uso delle acque recuperate:

1. Irriguo: coltivazioni per produzione di alimenti ad uso umano e animale, irrigazione di aree a verde e di aree destinate ad attività ricreative o sportive;

2. Civile: lavaggio strade, acque di riscaldamento o raffreddamento, reti duali, reti interne degli edifici (limitatamente agli scarichi dei servizi);

3. Industriale: servizi antincendio, di processo, lavaggio, per cicli termici.

(7)

Componenti del sistema di riuso delle acque reflue:

rete di distribuzione impianto di

recupero fognatura

- l’impianto di recupero comprende i trattamenti delle acque reflue, anche di affinamento, e le eventuali opere di stoccaggio ed equalizzazione

- la rete di distribuzione comprende le strutture per l’erogazione delle acque reflue ed eventuali altre opere di trattamento, equalizzazione e stoccaggio (p.e. nel caso di riuso indiretto)

D.M. Ambiente n. 185 del 12/6/2003

sul riutilizzo delle acque reflue

(8)

Osservazioni:

1) Nel caso di uso irriguo senza contatto con prodotti edibili crudi ed escluse le aree di vede pubblico: transitorio fino a 3 anni con possibili autorizzazioni in deroga al limite dell’Escherichia coli, fino a 100 UFC/100ml (80%

campioni), con max 1000 UFC/100ml;

2) I limiti vanno applicati ai valori medi annui o della stagione irrigua (per riuso irriguo); il riuso va sospeso nel caso di superamento del 100% del valore limite; o del valore max di 100 UFC/100ml per l’Escherichia o infine di riscontro di presenza di Salmonella;

3) Dopo la sospensione, il riuso può essere ripreso dopo aver riscontrato il rispetto dei valori limite per almeno tre controlli successivi.

parametro u.m.

SAR

SST mg/l

BOD5 mg/l

COD mg/l

Ptot (1) mg/l

Ntot (1) mg/l

NH4 (2) mgNH4/l conducibilità (2) υS/cm

Boro mg/l

10 (80% campioni) 50 (80% campioni)

max 100 max 200 (3)

salmonella UFC/100ml

(1) per riuso irriguo i limiti per Ptot e Ntot possono essere elevati a 10 e 35 mg/l (2) valori guida; le Regioni possono stabilire limiti diversi, inferiori a quelli di Tab.3 dell'All.5 del D.lgs. 152/99; per la conducibilità non superiore a 4000 uS/cm (3) per reflui trattati con lagunaggio o fitodepurazione

3000 1

assente Escherichia coli UFC/100ml

limiti 10 10 20 100

2 15

2

Principali requisiti di qualità delle acque recuperate per uso irriguo o civile:

D.M. Ambiente n. 185 del 12/6/2003 sul riutilizzo delle acque reflue RISPETTO DEI LIMITI PER 55 PARAMETRI

(9)

Obiettivi:

miglioramento delle caratteristiche fisico-chimiche (rimozione SST)

rimozione (anche parziale) dei nutrienti (N, P)

miglioramento delle caratteristiche microbiologiche (disinfezione)

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO:

(10)

intensivi (convenzionali)

intensivi (avanzati)

estensivi

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

(11)

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO CONVENZIONALI

Fanghi attivi C, N, P

+

Sedimentazione

filtrazione

chiariflocculazione disinfezione per ossidazione chimica

filtrazione

chiariflocculazione disinfezione per

ossidazione chimica

disinfezione UV

Fanghi attivi C, N, P

+

Sedimentazione

(12)

filtrazione su membrana

Fanghi attivi C, N, P

disinfezione per ossidazione chimica

o con raggi UV

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO AVANZATI

Trattamenti biologici a membrana (MBR: Membrane Bio-Reactors)

(13)

Esempi di moduli a membrana:

a fibre cave piane con supporto

(14)

Trattamenti di affinamento avanzato

GAC, Scambio ionico Ossidazione avanzata

Fanghi attivi C, N, P

+

Sedimentazione

disinfezione per ossidazione chimica

o con raggi UV filtrazione

su membrana

disinfezione per ossidazione chimica

o con raggi UV

Fanghi attivi C, N, P

+

Sedimentazione Micro, Ultra, Nanofiltrazione Osmosi inversa

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO AVANZATI

(15)

TRATTAMENTI ESTENSIVI

Fitodepurazione Lagunaggio

(16)

Numerose applicazioni in piena scala a livello internazionale e anche nazionale.

Poche a livello regionale.

ESEMPI DI APPLICAZIONI DI RIUSO

(17)

In Israele più di 380 serbatoi di stoccaggio e stabilizzazione:

• capacità totale di invaso: 250 Mm3

• volumi variabili: 30.000 m3 - 10 Mm3

• profondità variabile tra 5,5 e 15 m

• uso per irrigazione di 19.000 ha di terreno

ESEMPI DI APPLICAZIONI DI RIUSO

(18)

Impianti di Milano (Nosedo + San Rocco)

90x106 m3/anno per irrigazione di 114 km2

RIUSO IRRIGUO IN LOMBARDIA

(19)

CRITICITA' NEL RIUSO IRRIGUO

Problemi generali:

a) affidabilità dell’”offerta” (controllo della qualità dei reflui avviati in fognatura; messa a punto di sistemi di ispezione e controllo)

b) garanzia della qualità del refluo trattato (funzionamento degli impianti di depurazione)

b) certezza della “domanda” (convenienza economica del ricorso all’utilizzo di acque reflue, in aggiunta o in sostituzione di acque primarie; sistemi premiali; incentivazioni)

(20)

per alcuni parametri, i limiti sono più restrittivi di quelli relativi alla qualità dei corpi idrici

reflui riutilizzati migliori delle acque primarie ?

Limiti tabellari troppo restrittivi ?

differente significato assunto da stessi indicatori per acque naturali, potabili e reflue (esempio: E. coli)

scelta del criterio dell'uso "illimitato" penalizzante, ma più affidabile come controllo

CRITICITA' NEL RIUSO IRRIGUO

(21)

I microinquinanti pervengono nei corpi idrici in forma sia concentrata (fognature bianche e nere, emissari impianti di depurazione), sia diffusa (dilavamento suoli coltivati e non).

Vasta gamma di sostanze presenti in tracce (ng/l ÷ mg/l) nell'ambiente acquatico e nelle matrici solide (fanghi, sedimenti) difficile tracciabilità e rimozione alla fonte.

Causa di effetti tossici e/o cancerogeni su uomo e animali, bioaccumulo in animali e vegetali.

IL PROBLEMA DEI MICROINQUINANTI

Pesticidi Farmaci Droghe

Prodotti per igiene personale Detergenti

Radionuclidi Antibiotici

Interferenti endocrini Droghe (lecite e illecite) etc.

?

(22)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Riuso delle acque reflue: intervento tecnicamente possibile, previo affinamento dei reflui già depurati; attenzione alla gestione e al controllo degli impianti e del sistema fognario

Aumento della conoscenza: sperimentazione sugli aspetti ancora in discussione (rischio di danni per gli impianti e per le colture, tecnologie di trattamento adottabili, etc.)

Certezza della domanda dei reflui affinati e necessità di sistemi di distribuzione per l'utenza irrigua

Incentivazione del riuso: sgravi fiscali, finanziamenti, premialità

(23)

Gaspare Viviani

Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Palermo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Indagini recenti svolte dai ricercatori del CSEI Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania hanno

– Consorzio per il servizio di Depurazione dei liquami, il Dipartimento Interventi Infrastrutturali per Agricoltura - Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, il

riutilizzo delle acque reflue in trattare quelle più complesse.. La prima condizione è un certificato che può essere emesso solo. serio e costante

• necessità di miglioramenti strutturali (potenziamento impianti, completamento schemi deputativi) e gestionali (controlli in fognatura; misura parametri di processo degli

L’ azienda agrituristica Le Querce di Cota sorge nel territorio di Troina, un paese nella provincia di Enna, con un’estensione di Ha 20.98.00.. E’ la restante parte di un grande

L’impianto di riutilizzo sarà dimensionato al fine di sollevare una portata costante di circa 1130 l/s, valore corrispondente alla portata media nera di tempo asciutto (1718

INDUSTRIALE – Come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei processi industriali, con l ’ esclusione degli usi che comportano un contatto tra le

• Ridurre il consumo di suolo anche attraverso l'attuazione delle reti ecologiche per creare sistemi connessi che comprendano aree protette del sistema verde della Rete Natura