• Non ci sono risultati.

???????? Per calcolare per esempio l’elemento c

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "???????? Per calcolare per esempio l’elemento c"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 14 dicembre 2011

Vogliamo ora illustrare un algoritmo per decidere, dati 2 vertici di un grafo non orientato, se esista o no un cammino fra di essi.

A questo scopo introduciamo un’operazione di prodotto fra matrici.

Prodotto righe per colonne di matrici

Siano date 2 matrici M,N aventi valori numerici nelle loro caselle, e supponiamo che M sia una matrice nxm, ed N una matrice mxt (notare che il numero di colonne di M coincide con il numero di righe di N).

Siano a

ij

il generico elemento di M (all’incrocio fra riga i e colonna j) e b

ij

l’analogo elemento di N.

Definiremo ora una nuova matrice nxt, detta prodotto righe per colonne di M per N (e indicata con MxN). Per costruire il generico elemento c

ij

(in riga i e colonna j) della matrice prodotto MxN procediamo in questo modo: fissiamo la generica riga i della matrice M

a

i1

, a

i2

, …………., a

im

e la generica colonna j della matrice N b

1j

, b

2j

, …………, b

mj

e consideriamo il numero ottenuto moltiplicando ordinatamente gli elementi della riga di M per quelli della colonna di N e sommando i risultati: tale numero (detto prodotto della riga i di M per la colonna j di N) sarà il generico elemento c

ij

della matrice MxN all’incrocio fra riga i e colonna j.

Dunque:

cij = a

i1

b

1j

+ a

i2

b

2j

+ ……. +a

im

b

mj

Esempio: siano date le seguenti matrici rispettivamente 2x3 e 3x4:

M=



 

 1 1 2

2 0

1

N=





3 0 2 1

3 1 1 4

0 1 1 2

Il prodotto righe per colonne MxN sarà una matrice 2x4:

MxN=



 

?

?

?

?

?

?

?

?

Per calcolare per esempio l’elemento c

12

all’incrocio della riga 1 e della colonna 2 di MxN, si considera il “prodotto” della riga 1 di M per la colonna 2 di N, ottenuto dalla somma dei prodotti degli elementi della riga 1 di M per quelli della colonna 2 di N, ottenendo:

c

12

=1•1+0•(-1)+(-2)•2= -3.

Analogamente si calcolano gli altri 7 elementi della matrice prodotto MxN.

Potenza di una matrice quadrata

Se M è una matrice numerica quadrata nxn (quindi con eguale numero di righe e di colonne),

possiamo calcolare il prodotto righe per colonne MxM ottenendo ancora una matrice quadrata nxn,

indicata con M

2

e detta potenza di base M ed esponente 2. Analogamente possiamo calcolare il

prodotto righe per colonne M

2

xM ottenendo una matrice nxn, indicata con M

3

e detta potenza di

base M ed esponente 3. Iterando il procedimento, per ogni naturale n>2 possiamo calcolare il

prodotto righe per colonne M

n-1

xM ottenendo ancora una matrice nxn, indicata con M

n

e detta

potenza di base M ed esponente n. Convenzionalmente porremo M

1

=M.

(2)

Teorema. Sia dato un grafo non orientato con r vertici e con matrice di adiacenza M (matrice quadrata rxr). Siano poi v,w due generici vertici (anche coincidenti fra loro) del grafo.

Allora:

per ogni numero naturale n, il numero di cammini di lunghezza n aventi per estremi i vertici v, w coincide con l’elemento della matrice potenza M

n

all’incrocio fra la riga corrispondente al vertice v e la colonna corrispondente al vertice w.

(daremo di questo Teorema la dimostrazione in seguito).

Supponendo vero il Teorema, facciamo un esempio:

Esempio: Consideriamo il grafo non orientato con 4 vertici x

1

,x

2

,x

3

,x

4

che (rispetto a tale ordine dei vertici) ha come matrice di adiacenza la seguente matrice 4x4:

M=









0 0 1 1

0 0 2 2

1 2 0 1

1 2 1 0

Se vogliamo per esempio calcolare il numero di cammini di lunghezza 2 dal vertice x

1

al vertice x

3

, secondo il Teorema dobbiamo individuare l’elemento in riga 1 e colonna 3 della matrice potenza di M ad esponente 2:

M

2

= MxM =









2 4 1 1

4 8 2 2

1 2 6 5

1 2 5 6

e tale elemento è uguale a 2. Possiamo trovare esplicitamente questi 2 cammini rappresentando nel piano il grafo:

1

x

1

x

2

x

3

2 3

4 5 6 x

4

7

I 2 cammini di lunghezza 2 da x

1

a x

3

si ottengono percorrendo l’arco 2 e l’arco 3 oppure l’arco 2 e l’arco 6.

Se vogliamo invece calcolare il numero di cammini di lunghezza 2 dal vertice x

3

al vertice x

4

,

secondo il Teorema dobbiamo individuare l’elemento in riga 3 e colonna 4 della matrice potenza di

M ad esponente 3:

(3)

M

3

= M

2

xM =









2 4 11 11

4 8 22 22

11 22 10 11

11 22 11 10

e tale elemento è uguale a 4. Esplicitamente i 4 cammini di lunghezza 3 da x

3

a x

4

si ottengono percorrendo gli archi 3,2,4 oppure 6,2,4 oppure 1,2,5 oppure 7,2,5.

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito useremo la seguente convenzione: quando un vettore v viene consid- erato come vettore colonna, verra’ indicato con lo stesso simbolo v, quando un vettore v viene

In realta’ tutti i problemi finora trattati facendo uso dell’algoritmo di Gauss -dal decidere se un sistema lineare e’ o meno consistente, e in caso affermativo risolverlo,

Date le seguenti matrici A e B, dire se sia possibile calcolare il prodotti AB e BA.. In caso sia

Se le righe (colonne) di una matrice quadrata A formano un insieme di vettori linearmente dipendenti, allora A ` e singolare... Proof.. Il rango di una matrice non cambia se essa

[r]

CdL in Informatica GEOMETRIA ed

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 02-03-2011. prova scritta

Definire i concetti di indipendenza lineare e di sistema di generatori per un generico spazio vettoriale V