SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL DOPPIO PRESTITO 1. Prima incolonno bene le unità sotto le unità, le decine sotto le decine e le centinaia sotto le centinaia
h da u
MINUENDO 2 6 3
SOTTRAENDO 1 8 9
RESTO o DIFFERENZA
2. Parto a sottrarre sempre le unità 3 – 9
Dato che non posso calcolare 3 unità meno 9 unità, chiedo una decina in prestito e l'aggiungo alle 3 unità.
h da u
MINUENDO 2 6 3
SOTTRAENDO 1 8 9
RESTO o DIFFERENZA
3. Ora eseguo la sottrazione 13 – 9 e scrivo il resto nella colonna delle unità cioè 4
h da u
MINUENDO 2 6 3
SOTTRAENDO 1 8 9
RESTO o DIFFERENZA
4
4. Poi passo a calcolare il resto delle decine. Ho una decina in meno e cioè 5. Dato che non posso calcolare 5 decine meno 8 decine, chiedo un centinaio in prestito e l'aggiungo alle 5 decine e formo 15 decine. Poi calcolo 15 – 8 = 7
h da u
MINUENDO 2 5 3
SOTTRAENDO 1 8 9
RESTO o DIFFERENZA
0 7 4
5. Infine sottraggo le centinaia 1 – 1 = 0 che posso anche non scrivere
www.maestramg.altervista.org
_
=
_
=
_
= 1
_
= 5 1
1 1