• Non ci sono risultati.

SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL DOPPIO PRESTITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL DOPPIO PRESTITO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL DOPPIO PRESTITO 1. Prima incolonno bene le unità sotto le unità, le decine sotto le decine e le centinaia sotto le centinaia

h da u

MINUENDO 2 6 3

SOTTRAENDO 1 8 9

RESTO o DIFFERENZA

2. Parto a sottrarre sempre le unità 3 – 9

Dato che non posso calcolare 3 unità meno 9 unità, chiedo una decina in prestito e l'aggiungo alle 3 unità.

h da u

MINUENDO 2 6 3

SOTTRAENDO 1 8 9

RESTO o DIFFERENZA

3. Ora eseguo la sottrazione 13 – 9 e scrivo il resto nella colonna delle unità cioè 4

h da u

MINUENDO 2 6 3

SOTTRAENDO 1 8 9

RESTO o DIFFERENZA

4

4. Poi passo a calcolare il resto delle decine. Ho una decina in meno e cioè 5. Dato che non posso calcolare 5 decine meno 8 decine, chiedo un centinaio in prestito e l'aggiungo alle 5 decine e formo 15 decine. Poi calcolo 15 – 8 = 7

h da u

MINUENDO 2 5 3

SOTTRAENDO 1 8 9

RESTO o DIFFERENZA

0 7 4

5. Infine sottraggo le centinaia 1 – 1 = 0 che posso anche non scrivere

www.maestramg.altervista.org

_

=

_

=

_

= 1

_

= 5 1

1 1

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

[r]

Alcuni esercizi si risolvono pi` u facilmente usando un cambio di variabile con le coordinate polari (il cui uso verr` a illustrato meglio nell’esercitazione del 7 gennaio

[r]

[r]

Integrali doppi su domini normali, cambi di coordinate, coordinate polari ed

Tutoraggio Analisi

Tutoraggio Analisi