• Non ci sono risultati.

Esame di Stato - Sezione A -1 sessione 2005 Settore Industriale - Classe 36/S Prova pratica di progettazione - 28 Settembre-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato - Sezione A -1 sessione 2005 Settore Industriale - Classe 36/S Prova pratica di progettazione - 28 Settembre-"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In figura è visibile il sistema per l'estrazione di fango da un pozzo profondo 80 m. La potenza di entrata si trasmette all'albero S1 mediante il sistema di pulegge I-II. L'albero di uscita S2 deve sollevare un carico W = 2000 N dal fondo del pozzo alla superficie in 90 s. La rimanente potenza in entrata va ad alimentare un generatore elettrico da 1.5 kW attraverso l'albero S3 e il sistema di pulegge III-IV. Le ruote dentate sono a denti diritti con angolo di pressione a = 20°.

Dati

Diametro pulegge I e IV dI = dIV =100 mm Diametro puleggia II dII = 200 mm Diametro puleggia III dIII = 300 mm Diametro puleggia V dV = 500 mm Numero denti ruote 1 e 2 z1 = z2 = 32 Numero denti ruota 3 z3 = 80 Numero denti ruota 4 z4 = 64

Diametro primitivo ruote 1 e 2 D1 = D2 = 100 mm Diametro primitivo ruota 3 D3 = 250 mm Diametro primitivo ruota 4 D4 = 200 mm Si richiede di

1) Scegliere il materiale degli alberi S1 e S2;

2) Tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione che agiscono sugli alberi S1 e S2 ed eseguire il dimensionamento statico di massima di detti alberi;

3) Dimensionare i cuscinetti A e B dell'albero S1, E e F dell'albero S2 e sceglierli a catalogo;

4) Eseguire il disegno costruttivo degli alberi S1 e S2 con gli opportuni spallamenti, gole ed eventuali sedi per chiavette;

5) Eseguire la verifica statica e a fatica degli alberi S1 e S2 in modo che i coefficienti di sicurezza a fatica risultino non inferiore a 3 (modificare le dimensioni degli alberi, o il materiale, nel caso in cui essi non fossero verificati);

6) Scegliere il materiale delle ruote dentate G2 e G4 e verificarle a fatica e a pressione hertziana;

7) Dimensionare la cinghia del sistema di pulegge I-II;

8) Completare il disegno costruttivo degli alberi S1 e S2 indicando le tolleranze necessarie per il montaggio dei componenti.

Esame di Stato - Sezione A -1 sessione 2005 Settore Industriale - Classe 36/S

Prova pratica di progettazione - 28 Settembre-

Dati

Diametro pulegge I e IV Diametro puleggia II Diametro puleggia III Diametro puleggia V Numero denti ruote 1 e 2 Numero denti ruota 3 Numero denti ruota 4

Diametro primitivo ruote 1 e 2 Diametro primitivo ruota 3 Diametro primitivo ruota 4

In figura è visibile il sistema per l'estrazione di fango da un pozzo profondo 80 m. La potenza di entrata si trasmette all'albero S1 mediante il sistema di pulegge I-II. L'albero di uscita S2 deve sollevare un carico W = 2000 N dal fondo del pozzo alla superficie in 90 s. La rimanente potenza in entrata va ad alimentare un generatore elettrico da 1.5 kW attraverso l'albero S3 e il sistema di pulegge III-IV. Le ruote dentate sono a denti diritti con angolo di pressione a = 20°.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Esso alimenta dei bruciatori (potenza unitaria massima 50 MW, potenza nominale 45 MW, potenza minima di esercizio 10 MW) dopo averlo riscaldato alla temperatura di 100 °C

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Tecnologie per la produzione di energia termica, elettrica