REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-12-2014 (punto N 68 )
Delibera N 1249 del 22-12-2014
Proponente
GIANFRANCO SIMONCINI
DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile FRANCESCA GIOVANI
Estensore TERESA SAVINO Oggetto
Avvio della misura 3 "Accompagnamento al lavoro" in attuazione del Piano esecutivo regionale Garanzia Giovani di cui alla DGR 956/2014
Presenti
ENRICO ROSSI ANNA RITA BRAMERINI GIANNI SALVADORI
GIANFRANCO SIMONCINI
LUIGI MARRONI VITTORIO BUGLI
VINCENZO
CECCARELLI STEFANIA SACCARDI EMMANUELE BOBBIO
SARA NOCENTINI
Assenti
ANNA MARSON
MOVIMENTI CONTABILI
Capitolo Anno Tipo Mov. N. Movimento Variaz. Importo in Euro
U-61734 2014 Prenotazione 412500,00
U-61736 2014 Prenotazione 526500,00
U-61748 2014 Prenotazione 137500,00
U-61750 2014 Prenotazione 187500,00
U-61734 2015 Prenotazione 526500,00
U-61736 2015 Prenotazione 1312500,00
U-61748 2015 Prenotazione 187500,00
U-61750 2015 Prenotazione 437500,00
LA GIUNTA REGIONALE
Vista la Comunicazione della Commissione COM (2013) 144, relativa alla Youth Employment Initiative, che rappresenta un’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile, aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione giovanile superiore al 25%;
Vista la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile 2013 pubblicata sulla GUE Serie C 120/2013 del 26 aprile 2013, che delinea lo schema di opportunità per i giovani, promosso dalla suddetta Comunicazione della Commissione COM (2013) 144, istituendo una
“garanzia” per i giovani che invita gli Stati Membri a garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale;
Visto il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato sulla GUE del 20 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e abrogante il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio che sostiene, all’art. 16, l’“Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile per la lotta alla disoccupazione giovanile”;
Vista la proposta dell'Accordo di Partenariato, trasmesso dal Governo nazionale alla Commissione europea in data 22 aprile 2014, che individua il Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani” (cui in questo documento ci si riferisce con l’abbreviazione PON-YEI) tra i Programmi Operativi Nazionali finanziati dal FSE;
Considerato che la Commissione europea ha preso atto con nota n. ARES EMPL/E3/MB/gc (2014) del Piano di attuazione della Garanzia Giovani, inviato alla Commissione Europea il 23 dicembre 2013;
Considerato che il “Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani” definisce le azioni comuni da intraprendere sul territorio italiano e il PON-YEI costituisce l’atto base di programmazione delle risorse provenienti dalla YEI e che in particolare al par. 2.2.1
“Governance gestionale” indica che l’attuazione della Garanzia Giovani venga realizzata mediante la definizione di un unico Programma operativo nazionale (PON YEI), che preveda le Regioni e le Province Autonome come organismi intermedi;
Considerato che è data facoltà al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alle Regioni di anticipare la data di ammissibilità delle spese al 1° settembre 2013, ex art. 65 del Regolamento (UE) n. 1303/2013;
Vista la Convenzione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Toscana, relativa al Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani, il cui schema è stato approvato con D.G.R. n. 296 del 7 aprile 2014 e sottoscritto in data 30 aprile 2014, che assegna alla Regione Toscana Euro 64.877.981,00, di cui Euro 48.658.486,00 a titolo di quota UE ed Euro 16.219.495,00 a titolo di quota Stato, a cui si aggiungono le risorse per gli adempimenti di assistenza tecnica, pari ad Euro 1.301.656,00, di cui Euro 976.242,00 a titolo di quota UE ed Euro 325.414,00 a titolo di quota Stato;
Vista la Deliberazione della Giunta regionale n. 511 del 16 giugno 2014 che ha approvato:
- il Piano esecutivo Regionale della Regione Toscana della Garanzia per i Giovani (allegato A);
- la Governance del Piano di attuazione della Garanzia Giovani (Allegato B) ;
Vista la Deliberazione della Giunta regionale n. 956 del 3 novembre 2014 che ha approvato gli aggiornamenti del suddetto Piano esecutivo regionale;
Preso atto che l'avvio del Piano di attuazione italiano della Garanzia giovani è avvenuto a livello nazionale il 1 maggio 2014;
Vista la decisione di esecuzione della Commissione n. 4969 dell’11 luglio 2014 che adotta alcuni elementi del programma operativo “Programma operativo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” per l’attuazione dell’iniziativa per l’occupazione giovanile in Italia in vista di un supporto del Fondo sociale europeo e dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile ai fini dell’obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione” per le regioni Piemonte, Valle d'Aosta/Vallée d'Aosta, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli- Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio in Italia;
Considerato che, con DGR n. 591 del 14 luglio 2014, è stata approvata la proposta del Programma Operativo FSE 2014/2020 della Regione Toscana per l’invio ufficiale alla Commissione Europea per il tramite del Ministero del Lavoro e che tale proposta prevede una molteplicità di interventi, finalizzati al miglioramento dell’accesso ai giovani nel mercato del lavoro, in complementarietà con quanto previsto dal Piano esecutivo regionale della Garanzia per i Giovani.
Vista la Legge regionale 14 ottobre 2014, n. 59 “Modifiche alla legge regionale 26 luglio 2002, 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro)” che dispone le modifiche alla L.R. 32/2002 relative alle funzioni in materia di mercato del lavoro e delle politiche del lavoro;
Visto il Piano di Indirizzo Generale Integrato (PIGI) 2012-2015 di cui alla LR 32/2002, approvato con Delibera del Consiglio regionale n. 32 del 17/04/2012;
Preso atto che, nell'ambito delle misure indicate dal Piano esecutivo regionale di cui alla DGR 956/2014 è prevista la scheda 3 “Accompagnamento al lavoro”; che descrive il servizio finalizzato a progettare e attivare le misure di inserimento lavorativo, sostenendo il giovane nelle fasi di avvio e ingresso alle esperienze di lavoro, attraverso le seguenti azioni (a titolo esemplificativo):
• scouting delle opportunità occupazionali;
• promozione dei profili, delle competenze e della professionalità dei giovani presso il sistema imprenditoriale;
• matching rispetto alle caratteristiche e alle propensioni del giovane
Preso atto, inoltre, che nel Piano si prevede l'attuazione della suddetta misura 3
“Accompagnamento al lavoro” attraverso i Centri per l'impiego provinciali e i soggetti autorizzati e/o accreditati ai servizi al lavoro in ambito regionale, e che per la partecipazione di questi ultimi si prevede l'adozione di un bando pubblico;
Considerato che, secondo le indicazioni del Piano nazionale la realizzazione della misura 3
“Accompagnamento al lavoro” sarà riconosciuta esclusivamente al conseguimento del risultato, sulla base degli importi previsti dal Programma Garanzia Giovani, in funzione della
tipologia e durata del contratto e del profiling del giovane;
Considerato che la Regione intende avviare la misura 3 “Accompagnamento al lavoro” in attuazione di quanto previsto nella Convenzione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Toscana, sottoscritta in data 30 aprile 2014 e nel Piano esecutivo regionale di cui alla DGR 956/2014 ;
Considerato che il quadro complessivo, aggiornato dal Piano di cui alla DGR 956/2014, delle risorse finanziarie destinate alla misura 3 “Accompagnamento al lavoro” prevede uno stanziamento pari a € 3.800.000,00 per il biennio 2014-2015; che sono ripartiti secondo l'articolazione sotto specificata:
• € 2.500.000,00 destinati alle attività di accompagnamento svolte dai soggetti autorizzati e/o accreditati ai servizi al lavoro in ambito regionale che saranno individuati tramite Avviso pubblico;
• € 1.300.000,00 destinati alle attività di accompagnamento svolte dai Centri per l'impiego, nelle more dell'attuazione delle modifiche alla L.R. 32/2002 disposte dalla sopracitata L.R. 59/2014;
Ritenuto necessario provvedere ad assumere le opportune prenotazioni di impegno per la somma € 2.500.000,00, destinato alle attività di accompagnamento svolte dai soggetti autorizzati e/o accreditati ai servizi al lavoro, secondo l'articolazione in dettaglio sotto specificata:
• € 562.500,00 sul capitolo di uscita n. 61736 del bilancio 2014, quale contributo risorse UE;
• € 187.500,00 sul capitolo di uscita n. 61750 del bilancio 2014 quale contributo risorse Stato;
• € 1.312.500,00 sul capitolo di uscita n. 61736 del bilancio 2015 quale contributo risorse UE;
• € 437.500,00 sul capitolo di uscita n. 61750 del bilancio 2015 quale contributo risorse Stato;
Ritenuto, altresì, necessario provvedere ad assumere le opportune prenotazioni di impegno per la somma di € 1.300.000,00 destinato alle attività di accompagnamento al lavoro svolte dai Centri per l'impiego delle Province, secondo l'articolazione in dettaglio sotto specificata:
• € 412.500,00 sul capitolo di uscita n. 61734 sul bilancio 2014, quale contributo risorse UE;
• € 137.500,00 sul capitolo di uscita n. 61748 sul bilancio 2014 quale contributo risorse Stato;
• € 562.500,00 sul capitolo di uscita n. 61734 sul bilancio 2015 quale contributo risorse UE;
• € 187.500,00 sul capitolo di uscita n. 61748 sul bilancio 2015 quale contributo risorse Stato;
Ritenuto di dare mandato al Dirigente responsabile del Settore Lavoro della Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale Sviluppo delle Competenze, di provvedere all'approvazione degli atti necessari all'attuazione della misura 3 “Accompagnamento al lavoro”;
Vista la Legge Regionale del 24 Dicembre 2013, n. 78 "Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2014 e pluriennale 2014-2016";
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2 del 7 Gennaio 2014 "Approvazione del bilancio gestionale per l'esercizio finanziario 2014 e bilancio gestionale pluriennale 2014-2016";
A VOTI UNANIMI
DELIBERA
1. di disporre, per le motivazioni espresse in narrativa, l'avvio della misura 3
“Accompagnamento al lavoro”, in attuazione di quanto previsto nella Convenzione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Toscana, sottoscritta in data 30 aprile 2014 e nel Piano esecutivo regionale Garanzia Giovani,di cui alla DGR 956/2014;
2. di ripartire la somma di € 3.800.000,00 per il biennio 2014-2015 destinata alla misura 3
“Accompagnamento al lavoro” nel Piano esecutivo regionale Garanzia Giovani,di cui alla DGR 956/2014, secondo l'articolazione sotto specificata:
• € 2.500.000,00 destinati alle attività di accompagnamento svolte dai soggetti autorizzati e/o accreditati ai servizi al lavoro in ambito regionale che saranno individuati tramite Avviso pubblico;
• € 1.300.000,00 destinati alle attività di accompagnamento svolte dai Centri per l'impiego, nelle more dell'attuazione delle modifiche alla L.R. 32/2002 disposte dalla sopracitata L.R. 59/2014;
3. di provvedere ad assumere le opportune prenotazioni di impegno per la somma € 2.500.000,00, destinato alle attività di accompagnamento svolte dai soggetti autorizzati e/o accreditati ai servizi al lavoro, secondo l'articolazione in dettaglio sotto specificata:
• € 562.500,00 sul capitolo di uscita n. 61736 del bilancio 2014, quale contributo risorse UE;
• € 187.500,00 sul capitolo di uscita n. 61750 del bilancio 2014 quale contributo risorse Stato;
• € 1.312.500,00 sul capitolo di uscita n. 61736 del bilancio 2015 quale contributo risorse UE;
• € 437.500,00 sul capitolo di uscita n. 61750 del bilancio 2015 quale contributo risorse Stato;
4. di provvedere ad assumere le opportune prenotazioni di impegno per la somma di € 1.300.000,00 destinato alle attività di accompagnamento al lavoro svolte dai Centri per l'impiego delle Province, secondo l'articolazione in dettaglio sotto specificata:
• € 412.500,00 sul capitolo di uscita n. 61734 sul bilancio 2014, quale contributo risorse UE;
• € 137.500,00 sul capitolo di uscita n. 61748 sul bilancio 2014 quale contributo risorse Stato;
• € 562.500,00 sul capitolo di uscita n. 61734 sul bilancio 2015 quale contributo risorse UE;
• € 187.500,00 sul capitolo di uscita n. 61748 sul bilancio 2015 quale contributo risorse Stato;
5. di dare mandato al Dirigente responsabile del Settore Lavoro della Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze, di provvedere all'approvazione degli atti necessari all'attuazione della misura 3 “Accompagnamento al lavoro”.
Il presente atto è pubblicato sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell’art. 18 della L.R. 23/2007.
SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA Il Dirigente Responsabile
FRANCESCA GIOVANI Il Direttore Generale ENRICO FAVI