• Non ci sono risultati.

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o salmastra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o salmastra"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o salmastra

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-la-depurazione-delle-acque-reflue-di-impianti-di-itticoltura

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura

1/4

semintensiva di acqua salata o salmastra

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-la-depurazione-delle-acque-reflue-di-impianti-di-itticoltura

1/4

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua

salata o salmastra

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Depurazione e ricircolo delle acque reflue di impianti di itticoltura toscani

Informazioni Strutturali Capofila

Dip. Biologia Strutturale e Funzionale - Univ.

degli Studi dell'Insubria in Varese Periodo

14/03/2003 - 31/12/2005 Durata

33 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€169.387,00

Contributo concesso

€ 169.442,00 (100,03 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Minimizzazione dell'impatto ambientale nell'allevamento della spigola, ricorrendo in particolare alla ricircolazione parziale delle acque ed al miglioramento qualitativo delle acque reflue

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

(2)

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o salmastra

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-la-depurazione-delle-acque-reflue-di-impianti-di-itticoltura

2/4

113 Gestione risorse e produzioni ittiche

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali Ambiti di studio

17.2.1. Gestione e valorizzazione acque reflue 3.9.2. Acquacoltura/maricoltura

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili

8.3.9. Sistemi di produzione animale in generale Parole chiave

trattamento reflui riutilizzo/ricircolo acque pesci

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Protocolli di monitoraggio per tecniche innovative relative a depurazione e ricircolo parziale delle acque di allevamenti semintensivi salmastri

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio risorse idriche Salute consumatori

(3)

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o salmastra

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-la-depurazione-delle-acque-reflue-di-impianti-di-itticoltura

3/4

Prodotto innovativo atteso

Protocollo innovativo di gestione ecocompatibile delle tecniche dei lagunaggio dei reflui

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

Linee guida per la gestione ottimizzata della produzione intensiva ecocompatibile di specie eurialine

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Salute consumatori Partenariato Ruolo

(4)

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o salmastra

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-la-depurazione-delle-acque-reflue-di-impianti-di-itticoltura

4/4

Capofila Nome

Dip. Biologia Strutturale e Funzionale - Univ. degli Studi dell'Insubria in Varese Responsabile

Marco Saroglia Dettagli Ruolo Partner Nome

Facoltà di Economia e Commercio - Univ. degli Studi dell'Insubria Responsabile

Anna Marenzi Dettagli Ruolo Partner Nome

Azienda Ittica il Padule Responsabile Argo Fornaciari Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Ricerca sulle tecniche di lavorazioni agrarie e individuazione essenze foraggere

Ricerca finalizzata alla razionalizzazione degli interventi irrigui

Monitoraggio fitosanitario e messa a punto di strategie di difesa degli impianti di arboricoltura da

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano proteine vegetali

PROGETTO DI RICERCA SULLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO DELL'ENOTURISMO IN

Le emissioni odorigene rappresentano uno degli aspetti negativi derivanti dall’esercizio delle attivit`a di gestione degli impianti di trattamento ambientali.. La possibilit`a

L’adozione nelle centrali termoelettriche alimentate a polverino di carbone degli impianti di evaporazione/cristallizzazione delle acque di trattamento degli spurghi DESOx,

La giornata di studio si è svolta in due momenti principali: nella mattinata è stato affrontato il tema dell’AIA negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi;