• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
33
0
0

Testo completo

34;Con l'accordo tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione e il Consorzio di bonifica Terre d'Apulia, che regola tempi e modalità per la progettazione e la realizzazione degli interventi. Ora sono necessari ulteriori sforzi affinché i contenuti del documento preliminare di programmazione diventino realtà nel più breve tempo possibile”. Lo sottolinea il consigliere regionale Gianni Stea in una nota al presidente della Regione Michele Emiliano e all'assessore Leo Di Gioia.

34; La Regione Puglia, dopo decenni di impegno - spiega Stea - è riuscita a sbloccare la diga situata tra Altamura e Gravina, in contrada Tema Bianca, ponendo fine ad una lunga storia di sperperi di denaro pubblico e abusi. Ricordo che siamo di fronte ad una situazione assurda: la diga della Saglioccia - il cui cantiere è iniziato nel giugno del 1977 - resta attualmente un'inutile e incompleta cattedrale nel deserto, frutto di una visione a breve termine e distorta delle opere pubbliche nel nostro Paese, eppure potrebbe essere giustamente inserito in un sistema di irrigazione secondaria per l’agricoltura attraverso la possibilità di servire 3-4mila ettari di colture e consentire così la trasformazione delle colture, con l’auspicato passaggio dalla monocoltura del grano alla coltivazione di ortaggi, frutteti, uliveti e vigneti in grado di creare più posti di lavoro e attività molto più redditizie." Sistema dighe: buone notizie per la diga Sistema dighe: buone notizie per la diga della Saglioccia.

GIUGNO

GIUGNO

GIUGNO

GIUGNO

HOME ATTUALITÀ CRONACA POLITICA SPORT CULTURA STORIE EVENTI LAVORO CONTATTI

L’IMPRENDITORE AGRICOLO SALVATORE LACHIMIA ELETTO PRESIDENTE COLDIRETTI DEL COMPRENSORIO LAMETINO

L'assemblea è stata caratterizzata dalla presenza di imprenditori locali che, insieme al direttore Bozzo e all'intero team della sede di Lamezia, hanno affrontato diversi temi di interesse comune, sottolineando come una sezione territoriale debba essere un'autentica leva a sostegno delle numerose iniziative che la Coldiretti mette in atto ogni giorno. Il Presidente Lachimia ha riferito su quanto deciso dalla cooperativa Agrinsieme, portando esempi concreti di come una forma di aggregati rappresenti la giusta formula per accrescere le nostre eccellenze con l'ausilio di uno staff di professionisti che aiutano le aziende affiliate. Lachimia ha inoltre sottolineato come la sua azienda intendesse investire tempo e risorse nella campagna.

Tutti hanno concordato che il territorio di Lamezzo è un'area di agricoltura di qualità e quindi la direzione trasferirà tutte le opportunità derivanti dalla programmazione della Coldiretti. Proseguono le attività formative organizzate dall'Osservatorio Nazionale sui Contratti Fluviali, per garantire la diffusione e omogeneità nell'adozione delle conoscenze e degli strumenti necessari per la gestione dei Contratti Fluviali. Si svolgerà a Catanzaro, dal 26 al 28 giugno, la seconda fase della formazione sui Contratti Fluviali Base (CdF), proprio perché dedicata ai diversi enti pubblici coinvolti nell'applicazione dei Contratti Fluviali in Calabria.

La metodologia formativa è quella già adottata nel primo corso tenutosi a inizio giugno 2018 in Sardegna, che prevede lo scambio di momenti di istruzione frontale con momenti di apprendimento attraverso il lavoro, favorendo così la partecipazione attiva e l'esperienza su casi concreti. . Rappresentanti di regioni, amministrazioni locali, istituzioni ed enti di ricerca per tre giorni si confronteranno sulla diagnostica partecipativa, sulla previsione di scenari strategici e sullo sviluppo dei programmi d'azione di CdF. Il Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, che ha partecipato all'organizzazione del percorso formativo, ha promosso i contratti fluviali in Calabria, introdotti dall'articolo 40 bis della Legge sull'Urbanistica Regionale, come un'utile occasione per rafforzare la governance tra la Regione e il territorio autorità di ricerca. , consorzi di bonifica, parchi e vari gestori locali.

L'iniziativa, che rientra nelle attività del progetto Creaiamo PA “Competenze e reti per l'integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della Pubblica Amministrazione”, realizzato da Mattm con il supporto tecnico-scientifico e operativo di Sogesid Spa, si svolgerà presso la Cittadella della Calabria di Catanzaro (località Germaneto).

ALTRE NOTIZIE DAL TEMA

Distrutto dal terremoto del 2012, garantisce sicurezza idraulica su 50mila ettari

Si svolgerà a Catanzaro, dal 26 al 28 giugno, la seconda fase della formazione sui Contratti Fluviali Base (CdF), proprio perché dedicata ai diversi enti pubblici coinvolti nell'applicazione dei Contratti Fluviali in Calabria. 40 bis della Legge sull'Urbanistica Regionale, sono stati promossi dal Dipartimento Pianificazione Territoriale e Urbanistica, che ha partecipato all'organizzazione del percorso formativo, come occasione utile per rafforzare la governance tra la Regione e gli enti di ricerca, i consorzi di bonifica, i parchi e le varie amministratori locali. . 34; Concorso per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della Pubblica Amministrazione”, realizzato dal MATTM con il supporto tecnico-scientifico e operativo di Sogesid S.p.A., si svolgerà presso la Cittadella della Regione Calabria a Catanzaro (località Germaneto) .

Giugno 2018

Irrigazione, riparte l'impianto di Mondine (Mantova)

PRIMA PAGINA  24 ORE  VIDEO

Martedì i tecnici di Abbanoa lanceranno un nuovo sistema innovativo che permetterà non solo di migliorare la qualità dell'acqua, ma anche di raddoppiarne la produzione: dagli attuali 50 litri al secondo fino a ben 100 litri al secondo. Nei giorni scorsi sono arrivate le nuove macchine e ora sono in corso i lavori di montaggio. 34; Abbiamo lavorato cinque anni per avere un'acqua di qualità - commenta il sindaco Giuseppe Porcheddu - Voglio ringraziare Abbanoa per questo percorso che condividiamo con l'amministrazione comunale, che ho l'onore di continuare a rappresentare.

L'unica fonte di approvvigionamento è sempre stata il bacino Maccheronis, che garantisce una risorsa di pessima qualità. L'investimento che fa Abbanoa ammonta a circa 300.000 euro, a cui si aggiungono altri 200.000 euro in interventi per migliorare l'efficienza delle reti idriche, che interessano anche alcune frazioni di Torpè. Il piano messo a punto da Abbanoa prevede infatti anche la realizzazione di quasi due chilometri di nuove condotte che serviranno Strugas, Talavà e Brunella: i cantieri saranno completati entro la fine del mese.

A seconda delle necessità verranno alimentati dalla sorgente Frunch'e Ocha oppure dal depuratore del centro di Budoni. In questo modo si potrà dire addio al vecchio tubo in fibrocemento, che non ha un diametro sufficiente a garantire il funzionamento nel periodo estivo, quando i consumi aumentano, ma è anche soggetto a continue rotture. Verrà dismesso anche il vecchio depuratore San Pietro, del tutto inadatto a depurare le acque troppo torbide di Maccheronis fornite dalle condotte del Consorzio di Bonifica.

NOTIZIE PIÙ LETTE Ultimo giorno della “Nuova Costa Smeralda Experience”, ecco come è andato domani l'Open Day di Porto Cervo “Canoa per bambini”. Olbia, in giro con il lanciafiamme per allietare una festa: arrestato dalla polizia. Chiusa con mezzi meccanici la foce del Rio Surrau presso Sciumara, il Grlg chiede intervento. Albano, Malika Ayane, Mario Biondi e Diletta Leotta sono i protagonisti di “The new Costa Smeralda Experience”.

Chiusa con mezzi meccanici la foce del Rio Surrau presso Sciumara, il Grlg chiede intervento.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sostiene, dati alla mano, il professor Ennio Cascetta, ingegnere, docente di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto all’Università di Napoli e al MIT degli Stati Uniti,

1 Data Pagina Foglio 07-01-2021 AGRICO AE,EU CONSORZIO DI BONIFICA VELIA SALERNO, L'INVASO DELLA DIGA DI PIANO DELLA ROCCA SUL FIUME ALENTO Al MADE IN UE Campania 07/01/2021 14:33

LE VIGNETTE DI LUCA IL METEO DI SIENA TRAFFICO TOSCANA HOME CHI SIAMO REDAZIONE EDITORIALI CONTATTACI      CRONACA E PROVINCIA PALIO E CONTRADE ECONOMIA E POLITICA CULTURA E

Info e numeri utili in città ULTIMA ORA CRONACA POLITICA ECONOMIA SPETTACOLO SPORT TECNOLOGIA RASSEGNA STAMPA HOME AZIENDE NOTIZIE EVENTI CINEMA FARMACIE SPECIALI METEO MAPPA FOOD

Negrar, Colognola ai Colli, San Martino Buon Albergo, Zevio, Belfiore, Soave, Monteforte d’Alpone, Cazzano di Tramigna Le situazioni di crisi, al momento, sono così sintetizzabili: a

Nonostante le previsioni per i prossimi giorni facciano sperare in un parziale recupero della situazione, abbiamo deciso di ripetere la positiva esperienza dello scorso anno convocando

  ATTUALITÀ HOME PROVINCIALE SENIGALLIA VALLE DEL MISA Argini, escavo foce e ponte II Giugno: ecco i primi interventi sul ume Misa Presentati da Regione, Comune e Consorzio di

Grande coinvolgimento anche delle associazioni di volontariato: Ado Ferrara alla quale è andata un parte dell’incasso per la costruzione della casa del sollievo Ail Ferrara e Avis