Internet: libertà di pensiero e tutela dell'anonimato
Shopping ed emozioni: analisi su beni materiali ed esperienziali e sui canali di vendita
La liberta' di espressione alla prova delle fake news
I videogiochi nei bambini: abitudini di gioco in un campione della scuola primaria
Social media ed evoluzione dei canali pubblicitari: il caso di Instagram
MORTE E SOPRAVVIVENZA DIGITALE SCENARI APPLICATIVI ED INCERTEZZE GIURIDICHE
Il finanziamento alle imprese: l'impulso dal FinTech
Mental Health in Europe: the need for a common language, standard classification criteria and official communication. Four studies about communication in Mental Health.
I big data e i rischi per la democrazia rappresentativa
The connectome mapper: an open-source processing pipeline to map connectomes with MRI
Legitimacy 2.0. E-Democracy and Public Opinion in the Digital Age
Tradurre in internet: l’esempio delle pubblicazioni turistiche on-line. Un confronto tra italiano e tedesco
Net neutrality come diritto fondamentale di chi verrà
Come sta il dialetto salentino? Indagine sull’uso del dialetto salentino in Internet, musica e produzioni audiovisive
Democrazia diretta e partecipazione popolare nell'età di Internet (Sezione monografica curata da Elisabetta Palici di Suni). Presentazione
Language, Communication and Social Representations
Diritto e “nuvole” - Profili giuridici del cloud computing
Monitoring Internet censorship: the case of UBICA
Le nuove tendenze di consumo al confine tra materiale e digitale
"Alla scoperta dei tessuti egei (1700 – 1200 a.C.): Proposta di un percorso interattivo virtuale"
L’uso di Internet in Italia e in Toscana: limiti e opportunità per la comunicazione politica online
"L'impatto del ‘racconto’ interattivo sull'insegnamento della storia"
Augmenting the Internet with a Trust Ecosystem for inter pares interactions
The internetization of international migration