• Non ci sono risultati.

E c o n o m i a politica - E c o n o m i a a p p l i c a t a - P r o b l e m i e c o n o m i c i g e n e r a l i .

K N A P P J O H N - Economie of politicai economy ? - Lloyds

Bank Revieiv n. 107 - Londra, gennaio 1973 -

pa-gine 19-43.

S I L K L É O N A R D - Verso una evoluzione delle teorie

economiche ? - Mondo occidentale n. 148 - R oma , novembre-dicembre 1972 - pagg. 40-44.

S I R K I N G E R A L D - È mai esistito il « ciclo economico » ?

- Mercurio n. 12 - Roma , dicembre 1972 - pagg. 50-58.

F E R R I S E R G I O - Un modello econometrico applicato

al-l'economia italiana con l'accertamento della forma della funzione del consumo - Annali della fondazione

Luigi Einaudi voi. V - Torino, 1971 - pagg. 41-56.

D I A Z A N D R É S F E R N A N D E Z - Sull'uso dei modelli nell'analisi economica e nella politica economica

-Rivista di politica economica n. 10 - R o m a, ottobre

1972 - pagg. 1263-1296.

S E C C H I C A R L O - L'uso dei modelli econometrici per lo

studio di situazioni alternative - Rivista di politica

economica n. 10 - Roma , ottobre 1972 - pagg.

1297-1318.

P o l i t i c a e c o n o m i c a - P r o g r a m m a z i o n e - C o n g i u n t u r a .

L E N T I L I B E R O - Passato, presente e f u t u r o dell'economia italiana Mercurio n. 1 R o m a , gennaio 1973 -pagg. 1-8.

G A T T I B E P P E - N u o v a strategia per lo sviluppo del Pie-monte. L a crisi del Piemonte nell'analisi d c l l ' I R E S

Piemonte/Realtà e problemi della Regione n. 15

-Torino, 2° semestre 1972 - pagg. 15-22.

Il rapporto preliminare d c l l ' I R E S per il P i a n o di sviluppo del P i e m o n t e 197075. Osservazioni e proposte

-Rassegna economica/Camera di commercio di Ales-sandria n. 6 - AlesAles-sandria, 1972 - pagg. 3-25.

F R A N C O G I A M P I E R O - Crisi s t r u t t u r a l e - Rivista

internazionale di scienze economiche e commerciali n. 11

-Milano, novembre 1972 - pagg. 1029-1039.

T O N I O L O G I A N N I - Le fasi dell'industrializzazione italiana e la crisi del 1971-72 - Rivista internazionale di scienze

economiche e commerciali n. 11 - Milano, novembre

1972 - pagg. 1040-1053.

L E P A C I H E N R I - Conjoncturc: u n pian p o u r e o m b a t t r e l'inflation - Entreprise n. 895 - Parigi, 2-8 novembre 1972 - pagg. 122-125.

Il 1972 in una diagnosi della Conflndustria - Mondo

economico n. 52 Milano, 30 dicembre 1972

-pagg. 61-63.

Il 1972 in una diagnosi dell'Unioncamere - Mondo

eco-nomico n. 52 - Milano, 30 dicembre 1972 - pagg. 65-67.

C R I V E L L I N E M. - V A C I A G O G. - L'economia italiana nel 1973 secondo le previsioni del « modello Ancona »

- Mondo economico n. 1 - Milano, 6-13 gennaio 1973

- pagg. 19-22.

U R C I O L I C A R I . O L a situazione economica italiana

Stato sociale n. 11 R om a , 1° semestre 1973

-pagg. 925-944.

F R A N C H I N I S T A P P O A L E S S A N D R O - Il problema più im-p o r t a n t e della im-politica economica in Italia - Rassegna

economica/Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1972 - pagg. 1235-1256.

M u s u I G N A Z I O - Distribuzione del reddito e sviluppo economico italiano: 1951-1971 - Rivista internazionale

di scienze economiche e commerciali n. 11 - Milano,

novembre 1972 - pagg. 1054-1070.

G A L B R A I T H J O H N K. - Il capitalismo contemporaneo e

il problema della crescita integrale - Mondo aperto n. 5 - R o m a , ottobre 1972 - pagg. 303-316.

E c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e .

Il commercio estero dell'Iran - Notiziario commerciale

Camera di commercio di Milano n. 21 - Milano,

15 novembre 1972 - pagg. 2417-2473.

B I R M A N I A : situazione e prospettive - Notiziario

commer-ciale/Camera di commercio di Milano n. 21 - Milano.

15 novembre 1972 - pagg. 2425-2426.

Pompidou's F r a n c e : on economie surwey - The

eeono-mist n. 6745 - Londra, 2-8 dicembre 1972 - pagg. 5-10.

Il f u t u r o della Malaysia - Notiziario commerciale Camera

di commercio di Milano n. 22 - Milano, 30 novembre

1972 - pagg. 2521-2526.

L'economie f r a n f a i s e en 1972 - Lettre mcnsuelle de

conjoncturelCamera di commercio di Parigi n. 14S

-Parigi, novembre 1972 - pagg. 3-25.

P O N S A R D C L A U D E (a cura) - L a France économique en

1971-1972 - Reme d'éeonomìe politique n. 5 - Parigi,

settembre-ottobre 1972.

S t a t i Uniti - N e t t a ripresa dell'economia sulla West Coast americana - Informazioni per il commercio

estero n. 48 - R o m a , 29 novembre 1972 - pagg.

2007-2010.

Canada - L'economia è in fase di ripresa - Informazioni

per il commercio estero IL 48 - R o m a , 29 novembre

Messico - Profilo geoeconomico dello Stato della B a j a California - Informazioni per il commercio estero n. 49 - Roma, 6 dicembre 1972 - pagg. 2048-2052. Indonesia - Congiuntura positiva. È in a t t o un Piano

studiato realisticamente - Informazioni per il

commercio estero n. 50 Roma, 13 dicembre 1972

-pagg. 2088-2090.

Malaysia Un quadro della situazione economica

-Informazioni per il commercio estero n. 50 - R o ma ,

13 dicembre 1972 - pagg. 2093-2096.

M E R C E R L . J . - M O R G A N W . D . - The american automobile industry: investment demand, capacity, and eapa-city utilization, 1921-1940 - Journal of politicai

economi/ n. 6 Chicago, novembredicembre 1972

-pagg. 1214-1231.

D A V I E S A . G . - The value-added t a x in the United

Kingdom - Diritto e pratica tributaria n. 5 - P a d o v a , settembre-ottobre 1972 - pagg. 737-754.

Statistica - D e m o g r a f i a .

M O O R E W I T H G O F F R E V - Where t h e jobs are - U.S. News et- World Report n. 26 - Washington, dicembre 1972 - pagg. 43-48.

A U T O R I V A R I - La ristrutturazione dell'economia italiana e le migrazioni interne. A t t i della X X I Riunione scientifica della Società italiana di economia, demografia e statistica (Milano 1416 maggio 1970)

-Ri-cista italiana di demografia e statistica n. 4 - R o m a ,

ottobre-dicembre 1972.

Statistiche della bilancia commerciale. Tessile, abbiglia-mento, accessori - InformazioniIEnte italiano della

moda n. 29 Torino, novembredicembre 1972

-inserto.

D U R A N T E R I C C A R D O - L a dinamica dei prezzi in Italia negli ultimi v e n t ' a n n i - Realtà del Mezzogiorno n. 12 - R o m a , dicembre 1972 - pagg. 983-997.

R e d d i t o n a z i o n a l e .

M u s u I G N A Z I O - Distribuzione del reddito e sviluppo economico italiano 1951-1971 - Rivista internazionale

di scienze economiche e commerciali n. 11 - Milano,

novembre 1972 - pagg. 1054-1070.

O r g a n i z z a z i o n e e t e c n i c a a z i e n d a l e P r o d u t t i v i t à U n i f i c a z i o n e R a g i o n e r i a I m p r e s e m u l t i n a -z i o n a l i - C o n c e n t r a -z i o n i .

B I A N C H I H E N R I - Croissance ou m a t u r i t é . I n n o v a t i o n et politique scientifique de la firme industrielle

Analyse et prévision n . 6 Parigi, dicembre 1972

-pagg. 1449-1480.

P O U R D O I S J A C Q U E S H E N R I - E u r o p e : un a t o u t m a i t r e , les entreprises m o y e n n e s - Entrcprise n. 895 - Pa-rigi, 2-8 novembre 1972 - pagg. 09-79.

M O R E R A R E N Z O - L a proposta di d i r e t t i v a c o m u n i t a r i a per la fusione di società p e r azioni - Sintesi economica n. 7-10 - R o m a , luglio-ottobre 1972 - pagg. 88-89.

C I I A . V D O . V - M O E T - Réflexions sur la conduite d ' u n e

en-treprise - Itevue de la société d'études et d'expansion

n. 252 - Liegi, s e t t e m b r e - o t t o b r e 1972 - pagg. 709-730.

M I S S E R I S A L V A T O R E C O R R A D O - Le funzioni della conta-bilità agraria per una più efficace gestione delle aziende - Genio rurale n. 12 - Bologna, dicembre 1972 - pagg. 19-27.

C O M I T O V I N C E N Z O - Società multinazionali e Stati na-zionali - Politica ed economia n. 0 - Roma, novembre-dicembre 1972 - pagg. 79-91.

C E R I N A A N G E L O - Metodo per la valutazione economica

degli investimenti in attrezzature - Macchine n. 12 - Milano, dicembre 1972 - pagg. 055-059.

P A L M E R J . - L'impresa manageriale: una disamina critica

basata su di un modello di probabile profitto - Note

economiche {Rassegna economica del Monte dei Paschi di Siena n. 4 - Siena, luglio-agosto 1972 - pagg. 27-52.

Dunlop-Pirelli: a troubled marriage - The Economist n. 0754 - Londra, 3-9 febbraio 1973 - pagg. 54-55.

G R A N E L L E J . J . - L'incertitude et la décision d'investis-sement dans l'entreprise - Annalcs de sciences

éeonomiques appliquées n. 2 Louvain, ottobre 1972

-pagg. 97-143.

D E L U A U X G . - Comportement des sociétés

multinatio-nales - Anmultinatio-nales de sciences éeonomiques appliquées n. 2 - Louvain, ottobre 1972 - pagg. 147-104.

R U F F O L O G I O R G I O - Evoluzione dei fabbisogni collettivi e individuali della società europea: scelte e prospettive f u t u r e per l'industria Mondo aperto n. 5 -R o m a , ottobre 1972 - pagg. 285-302.

N uovi modi per condurre le imprese. R a p p o r t o mese n. 4

- Mondo economico n. 3 - Milano, 27 gennaio 1973

- supplemento.

D A L L A T O R R E G I O V A N N I - Alcune valutazioni sulla im-portanza della progettazione nell'industria molitoria

Tecnica molitoria n. 2 Pinerolo, gennaio 1973

-pagg. 1-4.

A M A D U Z Z Ì A L D O - Il sistema informativo aziendale nei

suoi caratteri f o n d a m e n t a l i - Rivista italiana di

ragio-neria e di economia aziendale n. 1 - R o m a , gennaio 1973

- pagg. 3-10.

P A R A S A S S I R O B E R T O - L a scelta dell'ubicazione nell'im-p i a n t o industriale - Rivista italiana di ragioneria e

di economia aziendale n . 1 R o m a , gennaio 1973

-pagg. 25-27.

L e g i s l a z i o n e - D i r i t t o - G i u r i s p r u d e n z a - P r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e .

C A S A D E I E T T O R E - Questioni giuridiche in t e m a di rac-colta di funghi - Savona economica/Camera di

commercio di Savona IL 11 Savona, novembre 1972

-pagg. 10-19.

Les indexations d a n s Ics c o n t r a t s - Vactualité fiduciaire n. 539 - Levallois, dicembre 1972 - pagg. 5-11.

D Ì : Sossi D O M E N I C O - L a brevettabili là dei farmaci

-Cronache legislative n. 8 - R o m a , agosto 1972 -

pa-gine 381-389.

Convenzione sulla v e n d i l a internazionale di cose mobili materiali - Mese per mese n. 10 - Torino, dicembre 1972 - inserto.

P u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e - E n t i pubblici - C a m e r e di c o m m e r c i o - R e g i o n i .

S P A D O L I N I G I O V A N N I - Le regioni : una svolta - Nuova

an-tologia n. 11 - Roma, novembre 1072 - pagg. 295-305.

D E L O N G I S V I N C E N Z O e F R A N C O - Le funzioni regionali - Il rapporto fra Stato e Regione - Il controllo dello Stato sugli Organi Regionali La Regione n. 14 -- Genova, novembre--dicembre 1972 -- pagg. 5--18. E n t i ed o r g a n i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i - P r o b l e m i

e c o n o m i c i delle C o m u n i t à e u r o p e e .

R U S C I I E R M . - Les transports fluviaux dans la C E E

Revue de la navigation fluviale européenne n. 21

-Strasbourg, 10 dicembre 1972 - pagg. 719-728.

S C O T T O D I C A R L O G I O V A M P I E T R O - Le politiche di bilancio nei paesi della C E E : problemi per la loro armoniz-zazione - Stato sociale n. 11 - R o m a , 1° settembre 1973 - pagg. 945-972.

T A G L I A C A R N E G U G L I E L M O - Le regioni forti e le regioni deboli della Comunità Europea Mereiaio n. 12 -Roma, dicembre 1972 - pagg. 13-22.

G A E T A N I D ' A R A G O N A G A B R I E L E - Il f u t u r o della poli-tica agricola della Comunità - Rassegna economica

Banco di Napoli n. 5 - Napoli, settembre-ottobre

1972 - pagg. 1257-1272.

S A N T O R O F R A N C E S C O - La Comunità economica europea

di fronte alla riforma delle ferrovie - Rassegna

eco-nomica/Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1972 - pagg. 1295-1312. F o n t i e n e r g e t i c h e - E n e r g i a n u c l e a r e .

C E R I S O L A N E L L O - Si realizza la rete integrata dei meta-nodotti europei - Il porto di Savona IL 10 - Savona, ottobre 1972 - pagg. 33-38.

L E Y V E L D E . - L ' i n d u s t r i a petrolchimica nell'Europa Occidentale - Rivista Shell italiana n. (i - Genova, 1972 - pagg. 2-7.

I I I N T E R H U B E R G I O V A N N I - E c o n o m i a dello stoccaggio sotterraneo del petrolio e del gas - Economia

inter-nazionale delle fonti di, energia n. 4 - Milano,

luglio-agosto 1972 - pagg. 243-264.

L E S M O R E N A T O - L A valutazione del costo tecnico di

produzione del petrolio nei Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa - Economia internazionale delle fonti

di energia n. 4 Milano, luglioagosto 1972

-pagg. 265-29.3.

E c o n o m i a a g r a r i a A g r i c o l t u r a F o r e s t e P r o -b l e m i m o n t a n i - Z o o t e c n i a .

C A S A O E I E T T O R E - Questioni giuridiche in t e m a di funghi

- Savona economica/Camera di commercio di Savona

n. 11 - Savona, novembre 1972 - pagg. 10-19.

B O N A D O N N A T E L E S F O R O - L a q u i n t a inchiesta interna-zionale sulla fecondazione strumentale nel m o n d o

- Il latte n. 12 - Milano, dicembre 1972 - pagg. 867.

T O N I O L O L. - P I M P I N I F . - Conservazione di mele e pere con l'impiego di sacchi di plastica con finestratura al silicone - Padova economica!Camera di commercio

di Padova n. 9 - P a d o v a , settembre 1972 - pagg. 3-16.

M I S S E R I C O R R A D O S A L V A T O R E - Le funzioni della conta-bilità agraria per una più efficace gestione delle aziende - Genio rurale n. 12 - Bologna, dicembre 1972 - pagg. 19-28.

D E S A N A P A O L O - Un'ampia panoramica delle

produ-zioni dei viniJ^OC nel 1970 e nel 1971 - Il coltivatore

e giornale vinicolo italiano n. 10 - Casale Monferrato,

ottobre 1972 - pagg. 315-319.

P I R A G I N O M \ R I O - L a meccanizzazione integrale della vendemmia con particolare riguardo alla raccolta dell'uva da vino in Italia - Macchine e motori

agri-coli n. 12 - Bologna, dicembre 1972 - pagg. 43-48.

B A R D E L L I M A R I O La controriforma dei fitti agrari

Politica ed economia n. 6 Roma, dicembre 1972

-pagg. 16-24.

B U R A T O L I V I O - « Centri contabili » per gli agricoltori. Nuova iniziativa che dovrebbe essere presa dalle Regioni - Piemonte!Realtà c problemi della Regione

n. 15 - Torino, 2° semestre 1972 - pagg. 37-40. P r o b l e m i d e l l ' i n d u s t r i a - M a t e r i e p r i m e .

B I R A G N I G I A N C A R L O - Il Piano per l'industria chimica italiana - Novara/Camera di commercio di Novara n. 10 - Novara, ottobre 1972 - pagg. 41-53.

G U E R I T I I A U L T G I L L E S - Citroén-Fiat - Le feu a u x pou-dres ! - L'auto journal n. 22 - Parigi, 15 dicembre 1972 - pagg. 10-13.

E u r o p e a n cars: do or d i e ? The Economist n. 6750 -Londra, 6-12 gennaio 1973 - pagg. 50-51.

M E R C E R L. .1. - M O R G A N W . D. - The american

auto-mobile industry: investment demand, capacity, and capacity utilization, 1921-1940 - Journal of politicai

economi/ n. 6 - Chicago, novembre-dicembre 1972

- pagg. 1214-1231.

D E S O S S I D O M E N I C O La brevettabilità dei farmaci

Cronache legislative n. 8 R o m a , agosto 1972

-pagg. 381-389.

L'industria del cuoio e delle pelli - Cuoio, pelli. materie

concianti n. 5 - Napoli, ottobre 1972 - pagg. 450-473.

M O R A N D I L U I G I - I problemi della chimica - Politica

ed economia n. 6 - R om a , dicembre 1972 - pagg. 16-24.

Problemi e strategia dell'industria laniera - Laniera n. 11 - Vicenza, novembre 1972 - pagg. 955-959.

S A G O N A P I E R L U I G I (a cura) - Incontri con le fabbriche: la Fiat, strategia del progresso - Automobile speciale IL 12 - R o m a , dicembre 1972 - pagg. 17-31.

L E L Y V E L D E . - L ' i n d u s t r i a petrolchimica nell'Europa Occidentale - Rivista Shell italiana n. 6 - Genova, novembre-dicembre 1972 - pagg. 2-7.

C E R A I N I L E O N A R D O - Nuove tecnologie per l'industria

della maglieria. Relazione - Laniera n. 12 - Vicenza, dicembre 1972 - pagg. 1087-1093.

Dunlop-Pirelli: a troubled marriage - The economist n. 6754 - Londra, 3-9 febbraio 1973 - pagg. 54-55.

F A S A N O R O B E R T O - Problemi di p r o d u t t i v i t à e redditività nell'industria automobilistica - Produttività n. 11 - R o m a , novembre 1972 - pagg. 686-688.

D A L L A T O R R E G I O V A N N I - Alcune valutazioni sulla im-portanza della progettazione nell'industria molitoria

- Tecnica molitoria n. 2 - Pinerolo, 30 gennaio 1973

- pagg. 1-4.

P E T R I L L I G I U S E P P E - Industria italiana. Problemi e pro-spettive - Notizie IRI n. 157 - Ro ma , ottobre 1972 - pagg. 8-27.

A r t i g i a n a t o - P i c c o l a i n d u s t r i a .

M I S S I R O L I M A R I O - La « p a t e n t e » di artigiano. Incontro con Manlio Germozzi - Quattrosoldi n. 10 - Milano, ottobre 1972 - pagg. 84-85.

C A N O N I C A A G O S T I N O - Forza traente delle piccole im-prese - L'informazione industriale n. 1-2 - Torino, 30 gennaio 1973 - pagg. 3-7.

P r o b l e m i del c o m m e r c i o T e c n i c a c o m m e r c i a l e -C o n s u m i - P r e z z i - F i e r e e m o s t r e .

La nuova disciplina del commercio - Savona economica/

Camera di commercio di Savona n. 11 - Savona,

novembre 1972 - pagg. 20-28.

P E L A G G I A N T O N I O - F o n d a m e n t o ed aspetti dell'inter-vento pubblico nel commercio secondo la giurispru-denza - La mercanzia/Camera di commercio di Bologna n. 11 - Bologna, novembre 1972 - pagg. 1053-1058. La polverizzazione dell'apparato distributivo al

det-taglio: i risultati di un'indagine I L R E S - Studi e notizie ILRES n. 11 Genova, novembre 1972

-pagg. 43-49.

Considerazioni sui f u t u r i sviluppi della distribuzione

-MMM Club/Italia n. 9 - Milano, gennaio-febbraio

1973 - pagg. 1-6.

Fast food. I « cibi pronti » in America e in E u r o p a

-MMM Club/Italia n. 9 - Milano, gennaio-febbraio

1973 - pagg. 7-15.

F I O R I G E R O L A M O - Prezzi in r o t t u r a : passo, trotto, galoppo - Mondo economico n. 52 - Milano, 30 di-cembre 1972 - pagg. 11-13.

B.P. - Mutazioni nei consumi p r i v a t i - Mondo economico n. 52 - Milano, 30 dicembre 1972 - pagg. 21-22.

M U S G R O V E P H I L I P - Consumption possibilities, growth,

and the optimal commercial policy - Journal of

politicai economy n. 6 - Chicago, novembre-dicembre

1972 - pagg. 1232-1245.

Le m o u v e m e n t de rationalisation dans le secteur de la distribution - L'observaieur de VOCDE n. 61 - Parigi, dicembre 1972 - pagg. 33-35.

D ' A P O N T E T U L L I O Risveglio del settore terziario

-Mondo economico n. 52 - Milano, 30 dicembre 1972

- pagg. 33-35.

M A L I I O M M E C L A U D E - Les p r i x agricole» dans l'inflation

- Economie et statistique n. 40 - Parigi, dicembre

1972 - pagg. 15-24.

Gli « ipermercati » in F r a n c i a - Mercuri/) n. 1 - R o m a , gennaio 1873 - pagg. 09-73.

D U R A N T E R I C C A R D O - L a d i n a m i c a dei prezzi in Italia negli ultimi v e n t ' a n n i - Realtà del Mezzogiorno n. 12 - R o m a , dicembre 1972 - pagg. 983-997.

C o m m e r c i o c o n l ' e s t e r o B i l a n c i a dei p a g a m e n t i P r o b l e m i d o g a n a l i F i e r e e m o s t r e i n t e r n a -zionali.

Il commercio estero dell'Iran - Informazioni per il

commercio estero n. 21 Ro ma , 15 novembre 1972

-pagg. 2417-2424.

R E I L L Y P A T R I C K - International trade in the 1970's.

Questions l'or the 1973 G A T T negotiations - Revue

de la société d'études et d'expansion n. 252 - Liegi,

settembre-ottobre 1972 - pagg. 702-707.

F U C I T O G U I D O - Analisi del mercato mondiale e prospet-tive di f u t u r o sviluppo della esportazione calza-turiera italiana. Relazione - Iriformazioni/Ente italiano

della moda n. 29 - Torino, novembre-dicembre 1972

- pagg. 34-40.

Statistiche della bilancia commerciale. Tessile, abbiglia-mento, accessori - Informazioni/Ente italiano della

moda n. 29 Torino, novembredicembre 1972

-inserto.

S C I A L P I L U C I O - Che cosa p r o m e t t e il 1973 agli esporta-tori italiani. Presentato dal Mediocredito il Piano previsionale per il nuovo anno - Mese per mese n. 10 - Torino, dicembre 1972 - pagg. 245-248.

Il ministro M a t t e o t t i sulle prospettive di espansione del commercio con l'estero - Mondo economico n. 51 - Milano, 23 dicembre 1972 - pagg. 33-35.

Siamo alla line del libero s c a m b i o ? Mercurio n. 1 -Roma, gennaio 1973 - pagg. 9-18.

F A L C O N E A N T O N I O - Le vere dimensioni del mercato

cinese - Tempo economico n. 122 - Milano, 26 set-tembre-25 ottobre 1972 - pagg. 90-95.

M A R T E L L A T O D I N O - I problemi sollevati dall'aggiusta-m e n t o della bilancia dei pagadall'aggiusta-menti italiana negli anni sessanta - Rivista internazionale di scienze

eco-nomiche e commerciali n. 11 - Milano, novembre

1972 - pagg. 1086-1094.

Prospettive degli scambi C E E - C O M E C O N - Mercurio n. 10

- R o m a , ottobre 1972 - pagg. 92-90.

Stima della bilancia dei trasporti nel quadro della bi-lancia dei p a g a m e n t i italiana del 1971 - Bollettino

della Banca d'Italia n. 3 - R o m a , maggio-giugno

1972 - pagg. 431-441.

Bilancia dei p a g a m e n t i economica nel 1970 e 1971

-Bollettino della Banca d'Italia n. 3 - R o m a ,

maggio-giugno 1972 - pagg. 443-459.

Se A R P A T O. - L ' a g g i u s t a m e n t o della bilancia dei paga-menti a t t r a v e r s o le politiche di « i m p o r t substitu-tion » - Rivista internazionale di scienze sociali n. 3 - Milano, maggio-giugno 1972 - pagg. 205-233. P u b b l i c i t à A u d i o v i s i v i R i c e r c h e di m e r c a t o

-R e l a z i o n i p u b b l i c h e .

V A L L I C A R L O - (ili investimenti pubblicitari in un'econo-mia in fase di sviluppo - Studi di mercato n. 1 - Milano 1972 - pagg. 7-39.

G O T T A R D I G I O R G I O - IL sistema i n f o r m a t i v o di marketing Studi di mercato n. 1 Milano, 1972 -pagg. 41-55.

Marketing bancario: esperienze e prospettive. Dibattito. Sintesi delle relazioni ed interventi - Studi di mercato n. 1 - Milano, 1972 - pagg. 93-107.

Comment élaborer un pian de m a r k e t i n g ? - Entreprise n. 889 - Parigi, 22 settembre 1972 - pagg. 51-59.

L A G I O N I I G I N I O Il processo d'acquisto nelle imprese

Studi di increato n. 4 Milano, settembre 1972

-pagg. 9-27.

D Ì M A R T I N O G I O R G I O - Alcune considerazioni sull'analisi fattoriale e sulle sue possibilità d'impiego nelle ri-cerche di mercato - Studi di mercato n. 4 - Milano, settembre 1972 - pagg. 51-66.

D I M A R T I N O G I O R G I O - Applicazione dell'analisi fatto-riale nelle ricerche di mercato - Rivista di statistica

applicata n. 4 - Milano, dicembre 1972 - pagg. 163-186.

T r a s p o r t i e c o m u n i c a z i o n i - Viabilità - N a v i g a z i o n e i n t e r n a - P o r t i - T r a f o r i - T e l e c o m u n i c a z i o n i .

F O N T A N E L L A G I U S E P P E - Il cabotaggio e la navigazione interna nel sistema del trasporto merci italiano

-Ricerche economiche n. 3-4 - Venezia, luglio-dicembre

1971 - pagg. 413-444.

A S P E R G E S L U I G I - Il trasporto aereo nella politica della C E E : storia di u n fallimento - Automobilismo e

auto-mobilismo industriale n. 5-6 - R o m a, maggio-giugno

1972 - pagg. 94-121.

D E L Viscovo M A R I O - I limiti attuali della

programma-zione dei trasporti - Automobilismo e automobilismo

industriale n. 56 Ro ma , maggiogiugno 1972

-pagg. 216-222.

S A N T O R O F R A N C E S C O - I problemi dei trasporti col nuovo assetto regionale - Rivista di politica economica n. 5 - R o m a , maggio 1972 - pagg. 589-526.

S A N T O R O F R A N C E S C O - I I progetto comunitario per la riforma delle ferrovie - Ingegneria ferroviaria n. 3 - R o m a , marzo 1972 - pagg. 225-229.

B I R A G I I I G I A N C A R L O - I t r a s p o r t i in Piemonte non sono proporzionati al progresso economico. Un accurato studio delle Camere di commercio - Piemonte/Realtà

e problemi della Regione n. 13 - Torino, 1° semestre

1972 - pagg. 33-38.

F O N T A N E L L A G I U S E P P E - L'italia e la politica comu-nitaria dei trasporti - Rassegna economica!Banco

di Napoli n. 3 Napoli, maggiogiugno 1972

-pagg. 649-674.

M A R Z O T T O A N T O N I O - I trasporti locali nella n u o v a situazione regionale - L'impresa pubblica

municipaliz-zazione il. 4 - Ro m a, luglio-agosto 1972 - pagg. 4-16.

S I M I O N A T O P A O L O - Il charter e la sua connessione con i movimenti turistici europei - L'economia dei

trasporti aerei n. 2 Venezia, marzoaprile 1972

-pagg. 18-35.

M O T O L E S E F R A N C E S C O - Evoluzione della rete telefonica internazionale p e r la estensione delle telecomuni-cazioni via satellite - Telecomunitelecomuni-cazioni n. 43 - Milano, giugno 1972 - pagg. 3-6.

V E L A N I B R U N O - (ili aeroporti italiani in riferimento alle s t r u t t u r e aeroportuali europee - Mondo economico il. 36 - Milano, 9 settembre 1972 - pagg. 33-35.

B E L T R A M E C A R L O Le flotte delle compagnie aeree

-Mondo economico n. 36 - Milano, 9 settembre 1972

- pagg. 36-38.

Atti del convegno internazionale sul traforo autoferro-viario dello Spluga. Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como, 31 luglio 1971

-- Rassegna economica provincialejCamera di - commer-cio di Como n. 7 - Como, luglio 1972.

B E L T R A M E C A R L O - I traffici portuali: confronti inter-nazionali - La marina mercantile n. 7 - Genova, luglio 1972 - pagg. 3-7.

I trafori alpini nel sistema dei raccordi necessari all'ope-ratività dei nostri porti - La marina mercantile n. 7 - Genova, luglio 1972 - pagg. 11-13.

Stima della bilancia dei trasporti nel quadro della bi-lancia dei pagamenti italiana nel '71 - Bollettino della

Banca d'Italia n. 3 Roma, maggiogiugno 1972

-pagg. 431-441.

Stati Uniti - Il porto di New York, una realtà dinamica

- Informazioni per il commercio estero n. 48 - Roma,

29 novembre 1972 - pagg. 2011-2013.

R U S C I I E R M. Les transports fluviaux dans la CEE

Recite de la navigation fluviale européenne n. 21

-Strasbourg, 10 dicembre 1972 - pagg. 719-728.

P E R E T T I L U I G I - Proposta di nuovo tracciato funzionale per l'autostrada tangenziale est di Torino - Atti e

rassegna tecnica n. 9-10 - Torino, settembre-ottobre

1972 - pagg. 157-165.

B O G I M A Z Z I N O - Lineamenti di uno studio

tecnico-eco-nomico del sistema porto-nave-container - La marina

italiana n. 10 - Genova, ottobre 1972 - pagg. 289-305.

S A G O N A P I E R L U I G I - Le grand défi « Trafic urbain

L'automobile speciale n. 10 R o m a , ottobre 1972

-pagg. 64-70.

C H A M U S S Y H E N R I - Réflexions sur un grand axe routier

transalpini Genève-Milan - Revue de géographie

alpine n. 1 - Grenoble, 1973 - pagg. 121-148.

F I L T R I D . - Aspetti tecnici ed economici dei trasporti

merci su strada - ATA/Giornale ed atti della «

Asso-ciazione tecnica dell'automobile » n . 11 - Torino,

no-v e m b r e 1972 - pagg. 561-569.

D A R R O T P I E R R E - L a concurrenee dans les t r a n s p o r t s routiers de marchandises. P a r t e I - Economie et

statistique n. 40 - Parigi, dicembre 1972 - pagg. 3-14.

S A N T O R O F R A N C E S C O - Gli accordi di Bruxelles sui pesi e le dimensioni degli autoveicoli industriali -

Ingegneria ferroviaria n. 9 R o m a , settembre 1972

-pagg. 709-713.

Sviluppi f u t u r i dei trasporti urbani in E u r o p a -

Auto-mobilismo e autoAuto-mobilismo industriale n. 9-10 - R o m a ,

settembre-ottobre 1972 - pagg. 610-618.

C . E R I S O L A N E L L O - Alla ribalta la navigazione interna italiana. Auspicato il potenziamento della rete idro-viaria nazionale - Il porto di Savona n. 11 - Savona, novembre 1972 - pagg. 37-42.

S A N T O R O F R A N C E S C O - La Comunità economica europea di fronte alla riforma delle ferrovie - Rassegna

eco-nomica/Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1972 - pagg. 1295-1314.

Di G I A N F R A N C E S C O M A R I O - Politica dei trasporti e sviluppo economico regionale: aspetti storici del disquilibrio italiano - Rivista di politica economica n. 12 - R oma, dicembre 1972 - pagg. 1499-1541.

S A X S A N O G I U S E P P E - Le strade « regionali » nelle Regioni a statuto ordinario - La rivista della strada n. 375 Milano, ottobre 1972 - pagg. 1075-1080.

T u r i s m o - Sport - M a n i f e s t a z i o n i .

F R E Y R I E E M I L I O - Il marketing e il tempo libero - Studi

di mercato n. 2 - Milano, 1972 - pagg. 43-51.

P A L O S C I A F R A N C O - U n conto che non torna. Una inda-gine della Banca d'Italia rivela che le entrate ufficiali del turismo sono inferiori di 490 milioni di dollari a quelle effettive - Turismo domani auto n. 6 - R o m a, giugno 1972 - pagg. 7-9.

. S I M T O N A T O P A O L O - Il charter e la sua connessione con i movimenti turistici europei - L'economia dei

trasporti aerei n. 2 Venezia, marzoaprile 1972

-pagg. 18-37.

Credito R i s p a r m i o P r o b l e m i m o n e t a r i I n v e s t i m e n t i e finanziamenti B o r s e A s s i c u r a -zioni.

Marketing bancario: esperienza e prospettive. Dibat-tito. Sintesi delle relazioni e degli interventi. Milano, 25 novembre 1971 - Studi di mercato n. 1 - Milano, 1972 - pagg. 93-107.

L A Z Z A R E S C H I R O M A N O - Le società di partecipazione al capitale, il leasing e il factoring: s t r u m e n t i di sostegno allo sviluppo delle piccole imprese - Quaderni Isril n. 2 - R o m a , aprile-giugno 1972 - pagg. 45-52.

G O R D O N D A V I D - L ' E u r o p a p u ò fare borsa comune ? Ci sarà presto un mercato borsistico europeo ?

-Vision!La rivista economica europea n. 20-21 -

Gi-nevra, luglio-agosto 1972 - pagg. 92-96.

M I C O N I G A S T O N E - Aspetti di un problema antico:

l'inflazione Bancaria n. 7 R o m a , luglio 1972 -pagg. 851-856.

F E K E T E J A N O S - L a riforma del sistema monetario

internazionale e le relazioni economiche est-ovest

Mondo aperto n. 34 R o m a , giugnoagosto 1972

-pagg. 189-205.

S A I N I K K I S H A N G . - U n a nuova proposta per la riforma monetaria internazionale - Bancaria n . 6 - R o m a , giugno 1972 - pagg. 706-719.

M A S S A R I A N D R E A - Le « m e r c h a n t b a n k s » ed il loro ruolo nell'economia m o d e r n a - Bancaria n. 6 - R o m a , giugno 1972 - pagg. 736-747.

G A L L I S E R G I O - Se la lira andasse giii. Come ci si p u ò difendere dalla svalutazione Quattrosoldi n. 8 -Milano, agosto 1972 - pagg. 40-46.

L ' I s t i t u t o mobiliare italiano - 40 a n n i di a t t i v i t à - Vita

italiana ri. 89 R o m a , agostosettembre 1972

-pagg. 817-832.

Verso una nuova svalutazione del dollaro? - Mercurio n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 47-50.

M A R R E L L I M A S S I M O - Equilibrio interno, esterno e mer-cato della moneta - Rivista internazionale eli scienze

economiche e commerciali n. 8 - Milano, agosto 1972

- pagg. 736-747.

M A E S T R I P I E R I C . - Aspects juridiques et fìscaux de la c-réation d'un marché européen des capitaux - Diritto

e pratica tributaria n. 4 - Padova, luglio-agosto 1972

- pagg. 584-600.

O ' B R I E N L E S L I E - L a stabilità monetaria - Il risparmio li. 6 - Milano, giugno 1972 - pagg. 845-856.

G O N F A L O N I E R I A N T O N I O - L a Borsa Valori e il finanzia-mento delle aziende di medie dimensioni: il caso italiano Il risparmio n. 6 Milano, giugno 1972 -pagg. 858-875.

T A G I G I O R G I O - La concentrazione delle negoziazioni

nelle Borse Valori - Il risparmio n. 6 - Milano, giugno 1972 - pagg. 876-898.

M O S S E R O B E R T - I falsi privilegi del dollaro - Mercurio

n. 9 - R o m a , settembre 1972 - pagg. 1-11.

G.F. - I moniti della Banca Mondiale - Mondo economico n. 38 - Milano, 23 settembre 1972 - pagg. 11-1.3.

J A M E S E M I L E - L'avvenire del « gold exchange

stand a r stand » Mercurio n. 10 R o m a , ottobre 1972 -pagg. 1-5.

P R E D E T T I A D A L B E R T O - L a recente dinamica dei crediti agevolati - L'informazione industriale n. 15 - Torino, 30 settembre 1972 - pagg. 10-11.

D I V I S G I U L I A N O - I fondi comuni di investimento in

Italia e la loro influenza sui mercati dei capitali

- Giornale economico/Camera di commercio di Venezia

n. 4 - Venezia, luglio-agosto 1972 - pagg. 505-536. E l e m e n t i per la valutazione degli investimenti

finan-ziari in Italia - Bollettino della Banca d'Italia n. 3 - R o m a , maggio-giugno 1972 - pagg. 408-428.

T U R O T P A U L - L a grande c o n f r o n t a t a l i monétaire 1972-1974 - Chroniques d'actualité n. 6 - Parigi, dicembre 1972.

B O N A S E R A F R A N C E S C O - P e r u n a geografìa del risparmio in Italia - Bollettino economico/Camera di commercio

di Ancona n. 8 - Ancona, agosto 1972 - pagg. 32-52.

M C C L A M W A R R E N - Il mercato delle eurovalute come

« sostituto » di altre fonti di credito - Moneta e

credito n. 99 - R o m a , 3° trimestre 1972 - pagg. 247-290.

V A C I A G O G I A C O M O - Politica m o n e t a r i a : previsione e p r o g r a m m a z i o n e a breve - Moneta e credito n. 99 - R o m a , 3° t r i m e s t r e 1972 - pagg. 314-340.

B A U . M G A R T N E R W I L F R I D - Problèmes monétaires inter-n a t i o inter-n a u x : leur répercussiointer-n européeinter-ninter-ne - Revue de

la société d'études et. d'expansion n. 252 - Liegi,

set-t e m b r e / o set-t set-t o b r e 1972 - pagg. 655-665.

T U R O T P A U L - Les m u t a t i o n s boursières - Analyse et

prévision n. 1 - Parigi, gennaio 1973 - pagg. 1-28.

T I T T A A L F I O Sempre nuove inquietudini m o n e t a r i e

Sialo sociale n. 10 R o m a , 2" semestre 1972

F O R T E F R A N C E S C O - Svalutazioni « de lucro captando » e « de damno vitando »; svalutazioni efficaci ed inef-ficaci: il caso italiano 1972 - Note

economiche!Ras-segna economica del Monte dei Paschi n. 4 - Siena,

luglio-agosto .1972 - pagg. 5-26.

G R A D I F L O R I O - Commento alle funzioni delle Borse

Valori e alla proposta di una loro socializzazione

-Rassegna economica!Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1972 - pagg. 1273-1294.

T I T T A A L F I O - L a manovra dei tassi di sconto -

L'infor-mazione industriale n. 1-2 - Torino, 30 gennaio 1973

- pagg. 9-11.

B i l a n c i o dello S t a t o - F i n a n z a p u b b l i c a - I m p o s t e e t r i b u t i .

P A R M E N T O L A N I C O L A - Analisi degli effetti della finanza locale italiana sulla stabilità del reddito - Studi

economici n. 16 Napoli, gennaiodicembre 1971

-pagg. 293-319.

V A C C A R I B O L C I I I N I M I N A - E f f e t t i di traboccamento della spesa pubblica locale e ottima ripartizione delle risorse - Rivista di diritto finanziario e scienza delle

finanze n. 2 - Milano, giugno 1972 - pagg. 193-225.

T A R Q U I N I O O S V A L D O - La p r i m a fase dell'indagine conoscitiva sui problemi della spesa e della conta-bilità pubblica - Rivista di diritto finanziario e scienza

delle finanze n. 2 - Milano, giugno 1972 - pagg. 308-321.

P A R L A T O C A R L O - L a nuova imposta sull'incremento di

valore degli immobili - Bollettino d'informazioni n. 17 - Milano, 15 settembre 1972 - pagg. 1429-1433.

P A S C A L L O N P I E R R E - Come migliorare i conti della

Nazione Mercurio n. 10 R o m a , ottobre 1972 -pagg. 37-42.

D A E M P O L I D . - Effetti congiunturali della finanza degli

enti locali in Italia (1951-1970) - Rivista

internazio-nale di scienze sociali n. 3 - Milano, maggio-giugno

1972 - pagg. 181-204.

B E R L I R I A. - Caratteristiche dell'IVA italiana - Diritto

e pratica tributaria n. 3 - P a d o v a , maggio-giugno

1972 - pagg. 409-422.

D E J U V E N E L B E R T R A N D - Note d o c u m e n t a n e sur les perceptions publiques - Chroniques d'actualité n. 6 - Parigi, dicembre 1972.

Une amélioration des comparaison intcrnationales des recettes publiques - L'obscrvateur de l'OCDE n. 61 - Parigi, dicembre 1972 - pagg. 15-18.

Z O P P I S C E N I S I O - L ' I . V . A . italiana - Bollettino tributario

d'informazione n. 23 Milano, 15 dicembre 1972

-pagg. 1959-1961.

S C O T T O D I C A R L O G I O V A M P I E T R O - Le politiche di bi-lancio nei paesi della C E E : problemi per la loro armo-nizzazione - Stato sociale n. 11 - R o m a , 1° semestre 1973 - pagg. 945-972.

D A V I E S A. G . - The value-added t a x in the U n i t e d

K i n g d o m - Diritto e pratica tributaria n. 5 - Padova, settembre-ottobre 1972 - pagg. 737-764.

F A N T O Z Z I A . - Presupposto e soggetti passivi

dell'im-posta sul valore aggiunto - Diritto e pratica tributaria n. 5 - P a d o v a , settembre-ottobre 1972 - pagg. 726-736.

P r o b l e m i sociali e del l a v o r o M i g r a z i o n i I s t r u -zione p r o f e s s i o n a l e e t e c n i c a .

L ' a n d a m e n t o dei differenziali salariali per le qualifiche operaie: 1968-71 - Quaderni Isril n. 2 - Ro ma , aprile-giugno 1972 .r^pagg. 3-10.

Fabbisogno di manodopera e s t r u t t u r a della qualifi-cazione operaia al 1980, nel settore manifatturiero