Alberto Vigna
La trentaseiesima edizione del Samia, che unito a Moda-selezione costituisce il più im-p o r t a n t e salone internazionale della moda che si svolga in Ita-lia, ha a v u t o pieno successo, ma si è iniziato in u n clima pole-mico che ha a v u t o il vantaggio di mettere in chiaro diverse po-sizioni e di denunciare incom-prensioni o mancanze di pia-nificazione q u a n t o mai danno-se. La polemica è s t a t a deter-m i n a t a dall'atteggiadeter-mento del presidente del Samia stesso, conte Ferruccio Ducrey Gior-dano; egli ha l a m e n t a t o il de-crescente interessamento con cui l'amministrazione comunale segue il salone-mercato, che pure richiama sulla città t a n t a attenzione e l'afflusso di mi-gliaia di compratori da ogni p a r t e del mondo. Non soltanto occorrerebbero da p a r t e del Co-mune sovvenzioni ma sarebbe necessario d a r v i t a ad un quar-tiere fieristico meglio organizza-to, ad iniziative promozionali che nel c a m p o della m o d a si associano a manifestazioni mon-dane; i n s o m m a è indispensabile vivificare l ' a t t e g g i a m e n t o uffi-ciale del Comune e dei suoi r a p p r e s e n t a n t i — dice il conte Ducrey Giordano — r i g u a r d o a l l ' a p p u n t a m e n t o che due volte
air 'anno il Samia d à a Torino
ai suoi numerosi f r e q u e n t a t o r i . Questi accenni di u n a pole-mica torinese si sono ampliati e sviluppati q u a n d o si è af-f r o n t a t o il t e m a della
polve-rizzazione delle manifestazioni che sorgono senza giustificazio-ne un po' ovunque; sono so-stanzialmente dannose d a t o elle
distraggono i p r o d u t t o r i dal fre-quentare quei luoghi ove la loro j)resenza è effettivamente utile, mentre anche i compratori, alla
1 d u e m o d e l l i f e m m i n i l i di l i n e a g i o v a n e s o n o r e a l i z z a c i in Shetland di l a n a r o s s o lacca. L i n e a t r e n c h p e r il m o d e l l o r a g l a n c o n a l l a c c i a t u r a s o t t o - f i n t a . L ' a l t r o m o d e l l o ha lo s p r o n e f o r m a n t e m a n i c a a k i m o n o ; t a s c h i n i a b u s t a , c o l l e t t o a c a m i c i a . P e r « l u i » il t r e n c h c o n s p r o n e v o l a n t e s a g o m a t o , r e a l i z -z a t o in v e l l u t o m i l l e r i g h e c o l o r s a b b i a .
loro volta, sono frastornati da un cumulo di fiere e mercati che li disorientano. In temp cosi turbati come gli attuali compratori sono molto cauti negli acquisti e l'opprimerli di diverse proposte 11011 giova a nessuno. In particolare gli ac-quirenti stranieri non possono venire in Italia ogni momento dato che i cicli della moda sostanzialmente sono due al-l'anno ed occorre mantenere una sintonia tra domanda ed offerta. Un chiaro esempio di disorganizzazione settoriale il conte Ducrey Giordano lo ha individuato nella concomitanza
tra le date del Samia e quella della giovane manifestazione « Pitti-uomo » svoltasi a Firenze negli stessi giorni e cioè dal 16 al 19 febbraio. « Pitti-uomo » è nata piccolissima e continua ad essere piccola dato che vi" partecipano soltanto 47 ditte, ma è legata al nome prestigioso di Firenze. Non si t r a t t a di ripicche regionali, ma della ne-cessità di fare qualcosa per sal-vare dalla erisi un settore im-portante come quello dell'in-dustria dell'abbigliamento.
Il Presidente del Samia si è fatto portavoce di t u t t o ciò in un chiaro discorso pronunciato
In m o r b i d i s s i m a e s o f f i c e l a n a m o h a i r gli a b i t i d a m o n t a g n a « a c c a n t o al c a m i n e t t o ». U n o è c o m p l e -t a m e n -t e a p e r -t o a v e s -t a g l i a c o n c o l l e -t -t o a c o s -t e e c a p p e -t -t i n a f r a n g i a -t a i n s e r i -t a , il m o d e l l o in r o s s o v i v o ; l ' a l t r o ha la l u n g a s o t t a n a l a v o r a t a a c o s t e in r i l i e v o a f a s c e t r a s v e r s a l i n e i t o n i d e l v e r d e , blu e r o s s o v i v o , c o l o r i r i p r o d o t t i s u l l a l u n g a s t o l a . La c a m i c e t t a col c o l l o a l t o è blu s c u r o .
alla presenza del rappresen-tante del governo senatore Or-lando, Sottosegretario al Mi-nistero per il commercio con l'estero. Egli ha richiesto mag-gior coordinamento e una dra-"stica sfoltitura delle mostre.
Quelle che avvengono due volte all'anno a Palazzo Pitti a Fi-renze e presentano l'alta moda sono assai benemerite per il loro valore promozionale, ma non devono essere diluite in manifestazioni minori. D'altra parte il Samia rappresenta la confezione e la grande diffu-sione ed ha un innegabile valore commerciale. Torino e Firenze sono due punti chiave nel set-tore moda; da una loro colla-borazione, non da una loro opposizione potranno derivare vantaggi per tutti. Il senatore Orlando ha assicurato che il Governo cercherà di « contem-perare » le diverse iniziative con spirito di equità e giu-stizia.
Anche quest'anno l'appunta-mento del Samia nel mese di febbraio ha ottenuto un suc-cesso di grande rilievo dato che si è svolto in un periodo parti-colarmente turbato sia dell'eco-nomia italiana, sia del mercato internazionale delle monete. Il recente terremoto valutario ha disorientato tutti: i produttori, gli operatori economici, soprat-t u soprat-t soprat-t o quelli dell'exporsoprat-t imporsoprat-t. Tenuto conto di t u t t o ciò si può dire che la nostra produzione, t a n t o apprezzata all'estero, con-tinua ad avere vaste possibi-lità competitive. Il Samia e Moda-selezione hanno ciliare funzioni promozionali e la pro-gressiva internazionalità delle giornate mercantili torinesi, chiaramente dimostrata dalle numerose presenze ufficiali stra-niere, è significativa di quanto il Samia appunto abbia peso nella vita economica torinese e nella bilancia commerciale ita-liana, dato che quest'incontro stagionale è fra i pochi vera-mente affermati in Europa.
Sintomatica è stata la pre-senza degli espositori di diversi paesi. Sarebbe assurdo combat-tere la concorrenza straniera; è necessario invece affrontarla sul piano del buon gusto, delle realizzazioni e della produtti-vità. Anche le « firme » stra-niere costituiscono un richiamo che è ragione di utilità per quelli italiani. Si sa che le ditte greche presenti nel salone hanno fatto ottimi affari, ma hanno attirato anche compratori greci con vantaggio degli espositori nazionali. Dalla Spagna sono giunti moltissimi buyers che hanno fatto acquisti per mi-lioni di dollari. Un solo cliente, rappresentante di una catena di grandi magazzini madrileni, ha comperato merci per un mi-lione e mezzo di dollari, cifra non lontana dagli 800 milioni di lire.
Il successo ottenuto da que-st'ultima edizione del Samia è stato una conferma della voca-zione di Torino alla importante funzione di fare incontrare pro-duzione e distribuzione nel mo-mento più opportuno. Le pole-miche sono state veramente costruttive, in sostanza molto utili al progresso e dell'istitu-zione e della città stessa.
La vitalità dei saloni-mer-cato torinesi è entrata in una fase di maturità ideale sotto la guida del presidente conte Du-crey Giordano e del vice presi-dente dottor Wladimiro Ros-sini. I fenomeni recessivi o di stagnazione settoriale sono stati superati con l'intenso lavoro portato a termine in questi mesi, lavoro che ha dato i suoi risultati nei quattro giorni dell'esposizione con un impor-tante afflusso di compratori da t u t t o il mondo, determinante un forte giro di affari. Erano presenti 500 espositori, dei quali 70 stranieri provenienti da otto paesi con tre rappresentanze ufficiali (Germania occidentale, Grecia e Spagna). Il numero degli acquirenti
complessiva-ln l e g n o , m e t a l l o e t o p a z i è r e a l i z z a t a l ' o r i g i n a l e c o l l a n a in p a r u r e col b r a c c i a l e .
mente ha superato i 19 mila e circa tre mila sono stati gli stranieri. Per l'Italia si sono a v u t e partecipazioni speciali patrocinate dalle giunte regio-nali di Lombardia, Emilia, Pie-monte, Lazio, Toscana e Cam-pania; dall'Istituto per l'assi-stenza allo sviluppo del Mez-zogiorno (IASM); dalle Camere di commercio di Torino, Pavia ed Alessandria. A fianco delle più importanti c rinomate firme che si presentavano singolar-mente vi erano le partecipazioni collettive del Centro romano al-ta moda, del Comial-tato moda industriali dell'abbigliamento italiano, che lui illustrato in
occasione del Salone, in colla-borazione con l'Ente italiano della moda, linee e tendenze per l'autunno-inverno '73-74. Anche il settore dell'editoria moda è intervenuto con presenze delle principali case editrici. Complessivamente l'area occu-pata dagli espositori è stata di 14 mila 526 metri quadrati.
Le sfilate dei modelli tratti dalle collezioni e dai campio-nari presentati a Torino hanno rispecchiato le ultime novità nelle tendenze della moda pron-ta di grande diffusione e della boutique suscitando, come sem-pre, il più vivo consenso rive-lato in convinti applausi. Non
vi sono grosse novità; le linee non si distaccano di molto da quelle della precedente stagio-ne. Però un dato è certo: le stranezze che hanno caratte-rizzato la moda di tre anni fa sono definitivamente t r a m o n t a -te. È stato messo un segnale di stop a t u t t e le eccentricità, alle improvvisazioni, alle ma-schera ture che hanno creato soltanto disordine, confusione e f a t t o scendere il buon gusto di molti gradini. La tendenza è un ritorno al vestire bene senza conformismi. L'eleganza è nuova, giovanile, pratica, ma ordinata ed accurata. Il guar-daroba della donna moderna non accetta imposizioni. Pro-tagonista della moda la donna vuole poter scegliere t r a diverse proposte. Per esempio il mondo femminile ha reagito all'idea di dar l'ostracismo ai pantaloni: continueranno ad abitare paci-ficamente con le gonne nello stesso armadio.
Per i c a p p o t t i la lunghezza è al ginocchio ed i paltò non si porteranno più con i p a n t a -loni che d o v r a n n o essere riser-vati al tipo di abbigliamento più sportivo abbinandosi ai giacconi. Nelle tre linee domi-nati trench, redingote, camicia sono stati n o t a t i tagli elaborati e vari motivi ad intarsio. Di-verse le proposte in merito alle lunghezze: possono essere di tre quarti, sette o t t a v i o nove de-cimi. Anche il g i u b b o t t o si af-ferma in divertenti versioni con tessuto e maglia, pelle e pelliccia, maglia e pelle. I tail-leurs riprendono q u o t a nelle versioni di tipo sportivo con s o t t a n e a n i m a t e da g r u p p i di pieghe. I pantaloni h a n n o linea fasciante, sono svasati all'orlo,
quasi sempre senza risvolto. Molto giovanili e disinvolti quelli con pettorina detti « sa-lopette », insomma la t e n u t a usata sovente dai giardinieri. Altro tipo di pantalone è quello-« alla Charlot » con vita alta e sorretto da bretelle.
Nei modelli per abiti si sono visti molti chemisiers, alcuni in jersey nei filati naturali o in quelli acrilici, sia in mono-colore sia in fantasia. Per la gran sera trionfa l'abito molto aderente con grandi drappeggi, scollature audaci p o r t a t e sino in vita.
La sezione maglia ha visto molti modelli con idee bril-lanti, insolite, curiose: panta-loni e giubbotti in lana mohair decorati da intarsi: disegni ispi-rati all'arte precolombiana; lo-sanghe stile arlecchino; tessuti a scacchi o a piccoli segni geo-metrici. Molti gli abiti « long dress » e sottanone da riposo in maglia.
In f a t t o di tessuti sono pre-feriti quelli a pelo, gli Shetland, i tweeds, le lane double-face, i loden, le flanelle, le vigogne. Nei colori prevale la g a m m a delle t e r r a c o t t e , le s f u m a t u r e calde dell'ocra, le terre bru-ciate, il cammello, i riflessi bronzei oppure il rosa shocking, il bleu di Goteborg, il verde Merano, il rosso vivo. Sono ancora molto usati i giacconi in pelle con colletto e polsi in pelliccia pregiata.
Per la moda maschile vi è un ritorno ad u n gusto p i ù tradizionale, sia negli abiti, sia nei soprabiti, sia ancora negli impermeabili. Il taglio delle giacche n o n è più t a n t o fa-sciante, le spalle sono diritte e naturali. Il doppio p e t t o è
pre-visto anche per le occasioni sportive oppure per il blazer a sei bottoni. I revers, general-mente a lancia, sono di propor-zioni medie. Sovente le giacche sono percorse da impunture anche lungo le tasche e il ta-schino; le stesse i m p u n t u r e sono evidenti sui pantaloni più spor-tivi aderenti al bacino che si allargano all'inizio della coscia. Coordinato con la giacca oppure in fantasia, il gilet ritorna ad inserirsi nel guardaroba ma-schile. Nei cappotti la lunghezza è oltre il ginocchio, ma non arriva al polpaccio. Per i gio-vani o le persone di mezza età si riaffermano i giacconi o i pra-tici autocoats monopetto con maniche a raglan. Negli imper-meabili si va dal classico trench da pioggia al B u r b e r r y o al-l'impermeabile con colletto a camicia un po' tipo sahariana. I colori sono prevalentemente chiari: il grezzo, il sabbia, il verde abete e t u t t e le sfuma-t u r e delle sfuma-terre cosfuma-tsfuma-te. Non man-cano però il cammello, il grigio e quel particolare tipo di blu che è s t a t o definito « passe-p a r t o u t ».
Sia nella moda femminile sia ili quella maschile il p r o d o t t o italiano continua a fare premio nella competizione per la qua-lità e la fantasia e si impone sui mercati internazionali com'è d i m o s t r a t o dalla q u a n t i t à di ordinazioni f a t t e dai compra-tori stranieri ai nostri produt-tori. Ancora u n a volta Samia e Moda-selezione h a n n o confer-m a t o con il successo la loro funzione di fare incontrare pro-duzione e distribuzione nel mo-m e n t o più opportuno. E u n buon motivo per aiutarli e so-stenerli a t u t t i i livelli.
tra 1 libri
I N B I B L I O T E C A C a m e r e di c o m m e r c i o i t a l i a n e ed e s t e r e .
CCIAA - C H I E T I (a cura dell'Ufficio provinciale di sta-tistica) - Andamento economico della provincia
nel-l'anno 1971 - Chieti, 1972 - pagg. 49 - s.i.p.
CCIAA - L U C C A - Settimana del fiore in Versiglia - Atti Lucca, 1420/6/1971 Arti grafiche Cardini Elio
-Lucca, 1973 - pagg. 293 - s.i.p.
CCIAA - - M A S S A - C A R R A R A - Attualità economico-sociale dell' agricoltura apuana e sue suscettività obiettive a modificazioni in una prospettiva di rinnovamento
-Studio p r o g r a m m a t o dall'Ispettorato agrario provinciale di MassaCarrara Massa e Carrara, 1973 -pagg. 47 - s.i.p.
C C I A A - M I L A N O - Le biblioteche delle Camere di
com-mercio: risultati di un indagine - E s t r a t t o dalla rivista
« R e a l t à economica» n. 7-8, 1972 - A r t i grafiche S. Pinelli - Milano, 1972 - pagg. 44 - s.i.p.
C C I A A - N A P O L I - U F F I C I O T R A S P O R T I - Conferenza orari ferroviari estivi - Valevoli per il biennio 1973-1974 per VItalia meridionale e la Sicilia - Memoriale delle richieste e delle proposte - Napoli, 1972 - pagg. 23
- s.i.p.
C C I A A - P I A C E N Z A - Depurazione degli scarichi delle
porcilaie - Piacenza, 1" marzo 1972 - Tip. M. Pignacca
- Piacenza, 1972 - pagg. 32 - s.i.p.
C C I A A - P I A C E N Z A - Atti - Tavola rotonda sul tema:
La funzione degli "inland terminali" nel sistema a containers - Piacenza 12-0-1971 - Tip.Le.Co. -
Pia-cenza, 1973 - pagg. 91 - s.i.p.
C O N F E D E R A Z I O N E G E N E R A L E I T A L I A N A D E L C O M M E R C I O
E D E L T U R I S M O - Programma di azione organizzativa
- 2: Camere di commercio e forze mercantili - Atti rapporto ai quadri - Pavia, 4-12-1971 - CCIAA P a v i a ,
1972 - pagg. 210 - s.i.p.
C C I A A - P I S A - La nuova disciplina del commercio
-Atti della giornata di studio tenuta a Pisa il 10-4-1972
Supplemento a « P i s a e c o n o m i c a » n. 3, 1972 -Tip. Di Allegranti - Pisa, 1972 - pagg. 99 - s.i.p.
C C I A A - R O M A - Calendario delle fiere della provincia di
Roma Anno 1973 T i p . U. P i n t a R o m a , 1972
-pagg. 31 - s.i.p.
P R O V I N C I A D I T O R I N O C C I A A T O R I N O S A L O N E I N T E R -N A Z I O -N A L E D E L L A M O -N T A G -N A - Atti del 9" Convegno sui problemi della montagna - Torino, 2S-30/9/1972
- T i p . Stigra - Torino, 1972 - pagg. 429 - s.i.p.
C C I A A T R E N T O C E N T R O P R O V I N C I A L E P E R L A P R O D U T
-T I V I -T À - L'industria nei comprensori della provincia
di Trento - Indagine statistico-economica - Trento,
1972 - pagg. 330 - s.i.p.
C C I A A - V E R C E L L I - Nozioni di carattere generale atti-nenti all'attività commerciale per l'esame di idoneità all'esercizio del commercio - ti. 1 - pagg. 57 - Nozioni per l'esame di idoneità all'esercizio dell' attività di somministrazione al pubblico di alimenti o bevande -n. 2 - pagg. 04 - Nozioni di carattere particolare per l'esame di idoneità all'esercizio del commercio: Spe-cializzazioni merceologiche - Gruppo A - n. 3 - pagg. 21 » B - » 4 - » 39 » D - » 5 - » 18 » E - » 6 - » 12 » P - » 7 - » 14 » G - » 8 - » 9
Tip. Sete - Vercelli, 1973 - s.i.p.
C C I A A - V E R C E L L I - Calendario mostre-esposizioni - Fiere periodiche - Mercati settimanali - 1973 - Numero
speciale del « Notiziario economico » - Gennaio 1973 Tip. editrice « L a Sesia » S.p.A. Vercelli, 1972 -pagg. 20 - s.i.p.
C C I A A - V I C E N Z A - Tavola rotonda della ceramica
-Vicenza, 5-26/2/1972 - Tip. U.Ti.V. - -Vicenza, 1972
- pagg. 139 - s.i.p.
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E C C I A A C O M M I S S I O N E I N T E R R E -G I O N A L E M A R I T T I M A - L'economia mediterranea e il Canale di Suez - A cura di F . Sgarro - Abete editore
- R o m a , 1971 - pagg. 105 - L. 2.500.
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O - Le
Camere di, commercio industria artigianato e agricol-tura in Italia e le Camere di commercio italiane al-l'estero - Dirigenti e organizzazione al 31-12-1972 - XX edizione - R o m a , 1973 - pagg. 302 - s.i.p.
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E CCIAA - I conti economici
regionali 1963-1971 - Calcolo di alcuni principali aggregali - Consumi - Investimenti - Reddito - F r a n c o
Angeli editore - pagg. 199 - Milano, 1973 - L. 3.500.
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E CCIAA - Statistiche provinciali
dei movimenti valutari inerenti, alle importazioni ed alle esportazioni, (Dati comunicati dall'Ufficio italiano dei camiti) - Gennaio-giugno 1972 - pagg. 808 + 110 Tabelle riepilogative - pagg. 85 + Fascicolo Piemonte
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O -U F F I C I O D I C O L L E G A M E N T O C O N L A C E E - La banca europea per gli investimenti - Attività e finanziamenti
- Quaderni di Informazioni comunitarie n. 7 - Roma, 1972 - pagg. 33 - s.i.p.
C E N T R O D I S T U D I E D I R I C E R C H E E C O N O M I C O - S O C I A L I D E L L ' A S S O C I A Z I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E L L A Z I O - A S S O C I A Z I O N E T U S C I A - S A B I N A - Ipotesi di assetto territoriale e di sviluppo economico dell'alto Lazio Tip. U. Pinto Roma, 1972 pagg. 176
-s.i.p.
U N I O N E D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O D E L L A L I G U R I A - C E N T R O S T U D I - Porti turistici ed approdi in Liguria
- Genova, 1972 - pagg. 147 + 110 - L. 2.000.
U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E L L A L O M B A R D I A - C E N T R O L O M B A R D O D I S T U D I E D I N I Z I A T I V E P E R L O S V I L U P P O E C O N O M I C O - Economia lombarda 1971 Andamento congiunturale e lineamenti statistici
-Franco Angeli editore - Milano, 1971 - pagg. 229 - s.i.p.
U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E L L A L O M B A R D I A - C E N T R O L O M B A R D O D I S T U D I E D I N I Z I A T I V E P E R L O S V I L U P P O E C O N O M I C O - Area Meridionale Lombarda -Alcuni aspetti caratteristici - Franco Angeli editore
- Milano, 1972 - pagg. 206 - s.i.p.
U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E L L A L O M B A R D I A - C E N T R O L O M B A R D O D I S T U D I E D I N I Z I A T I V E P E R L O S V I L U P P O E C O N O M I C O - La dinamica degli allevamenti bovini della regione lombarda Milano, 1972
-pagg. 131 - s.i.p.
U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E L L E M A R C H E
Relazione sulla situazione economica delle Marche -1971 - Tip. Sita - Ancona, 1972 - pagg. 305 - s.i.p.
C E N T R O D I S T U D I E D I R I C E R C H E E C O N O M I C O - S O C I A L I D E L L ' U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E L L A T O
-S C A N A - Toscana censimento - Primi risultati del
censimento industriale e commerciale 1971 -
Stabili-mento grafico commerciale - Firenze, 1972 - pagg. 119 - s.i.p.
U N I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A A D E I , V E N E T O - C E N T R O S T U D I E R I C E R C H E E C O N O M I C O - S O C I A L I - Previsioni a medio termine dell'offerta dei prodotti agricoli nelle Provincie venete - Venezia, ottobre 1972 - pagg. 167
- X tavole - L. 3.000.
C A M E R A D I C O M M E R C I O I T A L O - G E R M A N I C A - Cinquantenario della Camera di commercio italogermanica
-Milano, 1972 - pagg. 306 - s.i.p.
C H A M B R E D E C O M M E R C E E T D ' I N D U S T R I E D E P A R I S -D I R E C T I O N -D E S R E L A T I O N S I N T K R N A T I O N A L E S -
Con-trOles du trofie intercomunilairc - Coli. É t u d e s et
documenta - Sèrie internationale 1972 - n. 6 - Paris, octobrc 1972 - pagg. 30 - s.i.p.
C H A M B R E D E C O M M E R C E E T D ' I N D U S T R I E D E P A R I S -D I R E C T I O N -D E S R E L A T I O N S I N T E R N A T I O N A L E S - Reglé-mentation des investissements frangais à l'ctranger et des investissements étrangers en France - C'oli. É t u d e s
et documents - Sórie internationale 1972-7 - Paris, décembre 1972 - pagg. 82 - s.i.p.
P u b b l i c a z i o n i s t a t i s t i c h e .
I S T A T - Compendio statistico italiano - 1972 - R o m a ,
1978 - pagg. 416 - L. 1.500.
C O M U N E D I R A V E N N A - XI Censimento generale della
popolazione - 24 ottobre 1971 - Dati per quartiere, zona, frazione e delegazione, confronti al 1901-1971
- Cremona, 1972 - pagg. 64 + grafici - s.i.p.
A S S O C I A Z I O N E I N D U S T R I A L E L O M B A R D A - M I L A N O - Re
tu-bazione e costo del lavoro
- Situazione al 28-2-1971 - pagg. 45 - Situazione ed 31-3-1972 - pagg. 45
Milano, 1971-1972 - s.i.p.
M I N I S T E R O D E L C O M M E R C I O C O N L ' E S T E R O - I C E -
Produzione e commercio dei prodotti floricoli in Europa
Numero speciale del « Notiziario ortofrutticolo » -Roma, 1972 - pagg. 415 - s.i.p.
I s e o - Quadro della contabilità nazionale italiana per il
periodo 19511971 Pubblica amministrazione
-R o ma , novembre 1972 - pagg. 143 - L. 2.000.
A Z I E N D A A U T O N O M A F E R R O V I E D E L L O S T A T O - A C U R A D E L L ' U F F I C I O V - S E R V I Z I O A F F A R I G E N E R A L I -
Annuario statistico 1971 Roma, 1972 pagg. 192
-s.i.p.
A Z I E N D A A U T O N O M A F E R R O V I E D E L L O S T A T O - A C U R A D E L L ' U F F I C I O V S E R V I Z I O A F F A R I G E N E R A L I
-Relazione annuale - 1971 - R om a , 1972 - pagg. 288
- s.i.p.
B A N C O C E N T R A L D E L A R E P U B L I C A A R G E N T I N A - Memoria anual 1971 - Talleres gràcos L u m e n - Buenos
Aires, 1972 - pagg. 140 - s.i.p.
M I N I S T E R O D E L L E F I N A N Z E - Annuario statistico finan-ziario - Anno 1970 - Serie 1 - voi. Vili - Ist. Poligr.
dello Stato - R om a , 1972 - pagg. 378 - s.i.p.
M I N I S T E R O D E L L ' I N D U S T R I A D E L C O M M E R C I O E D E L -L ' A R T I G I A N A T O - D I R E Z I O N E G E N E R A -L E D E -L -L E F O N T I D I E N E R G I A E D E L L E I N D U S T R I E D I B A S E - Industria del petrolio in Italia - 1971 - R om a , 1972 - pagg. 118
- s.i.p.
M E D I O B A N C A (a cura) - Indici e dati relativi ad
investi-menti in titoli quotati nelle borse italiane (1958-1972)
- Tip. O. Capriolo - Milano, 1972 - pagg. 531 - s.i.p.
M I N I S T R Y O F F O R E I G N A F F A I R S J A P A N - Statistical Survey of Japan's Economiy 1971 Tokio, 1972
-pagg. 83 - s.i.p.
I S T I T U T O B A N C A R I O S. P A O L O D I T O R I N O - Borsa '72
-Supplemento al n. 1, 1973 del Foglio notizie titoli - Torino, 1973 - pagg. 152 - s.i.p.
A S S O C I A Z I O N E D E L L ' I N D U S T R I A I T A L I A N A D E L C E M E N T O , D E L L ' A M I A N T O - C E M E N T O D E L L A C A L C E E D E I . G E S S O
- R O M A - Relazione all'assemblea delle ditte associate
per l'anno 1971 - pagg. 110 - Tip. Castaldi - R o m a
- s.i.p.
A U T O M O B I L E C L U B D ' I T A L I A - Autoveicoli circolanti nel 1909 Coli. Statistiche automobilistiche n. 44
-Tip. F . F a » - R o m a , 1972 - pagg. 446 - L. 20.000.
A M B A S C I A T A D ' I T A L I A U F F I C I O D E L C O N S I G L I E R E C O M
-M E R C I A I , E - L'Italia e il Regno Unito nel quadro
del commercio belga d'importazione - (Analisi stati-stica) - Bruxelles, 1972 - pagg. 123 - s.i.p.
I S T I T U T O N A Z I O N A L E P E R L ' A S S I C U R A Z I O N E C O N T R O L E M A L A T T I E - S E D E P R O V I N C I A L E D I T O R I N O - Rela-zione al rendiconto dell'esercizio - Anno 1971 -
C O M U N E D I G E N O V A R I P A R T I Z I O N E C E N S I M E N T I E S T A
-T I S -T I C A - Annuario statistico di Genova - Dati
statistici anno 1971 - Tip. Fabbiani - Genova, 1972
- pagg. 91 - s.i.p.
C E N T R A I , S T A T I S T I C A ! . O F F I C E - H E L S I N K I - Statistical Yearbook of Finland - 1971 - Helsinki, 1972 - pagg. 548
- s.i.p.
U . S . D E P A R T M E N T O F C O M M E R C E - B U R E A U O F T H E
C E N S U S - Statistical Abstract - Of the United States
- 1972 - Washington, 1972 (93a edition) - pagg. X X I V -(- 1017 - § 5.50.
C E N T R A L S T A T I S T I C A L O F F I C E - L O N D O N - Annua! Abstract of Statistics 1972 - H e r Majesty's Stationerv
Oilice - London, 1972 - pagg. 416 - £. 2.20.
R E P U B L I C A A R G E N T I N A P R E S I D E N C I A D E L A N A C I Ó N S E C R E T A R L A , D E P L A N E A M I E N T O Y A C C I O N D E G O -B I E R N O - I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T A D Ì S T I C A Y
C E N S O S - Intercambio comercial argentino segiin N.A.B.
- Ano 1971 - Buenos Aires, 1972 - pagg. 31 - s.i.p.
O r g a n i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i .
B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Des jmssi-biìités d'emploi à la mesure des espérances - Programma d'action pour Ceylan Genève, 1972 pa»g. 313
-F.sv. 16.
B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Repcrtoire international des organisations coopératives
-Genève, 1971 - pagg. 256 - F.sv. 20.
I L O I N T E R N A T I O N A L L A B O I J R O F F I C E G E N E V A
-Employment incomes and equality - A strategy in-creasing produttive employment in Kenya - Geneva,
1972 - pagg. 60 - F . F r . 30.
B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - Annuaire des statistiques du travail 1972 - Genève, 1972 - pagg. 805
- F.sv. 70.
I S T I T U T O S T A T I S T I C O D E L L E C O M U N I T À E U R O P E E -
An-nuario di statistica agricola - 1972 - Luxembourg,
1972 - pagg. 226 - F . F r . 61,50.
F A O - Résumés analyliques des péches mondiales - Voi. 23,
n. 3 juillet-septembre 1972 - R o m a , 1972 - pagg. 48
- F . F r . 6,25.
FAO - La situation mandiate de Valimentation et de
Vagricolture 1972 Rome, 1972 pagg. 215
-F . -F r . .50,00.
F A O Uajustement agricole dans les pays développés -R o m a , 1972 - pagg. 222 - F . F r . 20.
F A O - Fruita tropicaux iransformés - Monographies de p r o d u i t s - n. 51 - R o m a , 1972 - pagg. 67 - F . F r . 12,50. F A O - Le la il et les produits dans la nutrition humaine
- Rome, 1972 - pagg. 94 - $ 2.50.
F A O - Résumés analyliques des péches mondiales - Voi. 23,
n. 4 • octobre-déeembre 1972 - Rome, 1972 - pagg. 48
- S 1.25.
C O N F É R E N C E E U R O P É E N N E D E S M I N I S T R E » D E S T R A N S
-P O R T S - Qualménte symposium international sur la
Morie et la pratù/ue dans Véconomie des transports -La Haye, 5-7 octobre 1971 - 3 voli. - O C D E - Paris,
1972 - pagg. 182 + 155 + 185 - F . F r . 39.
O C D E - Enterites sur les remises totalisées - 1972 - P a r i s
1972 - pagg. 01 - F . F r . 8.
O C D E - Tendances récentes en matière de négociations
collectives - Séminaire patronal international - Rapport final - Castelfusano 21 au 24/9/1971 - Séminaires
internationaux 1971 n. 1 Paris, 1972 pagg. 90 -F.Fr. 9.
O C D E - Etanchéité des tabliers de poni en béton - Rapport
préparé par un groupe de recherche routière de VOCDE - Juillet, 1972 - Paris, 1972 - pagg. 91 - F.Fr. 11.
O C D E - Rontes à deux voies en rase campagne:
caracté-ristiques routières - écoulement de la circulation - Rap-port préparé par un groupe de recherche routière de VOCDE Juillet 1972 Paris, 1972 pagg. 155
-F.Fr. 13.
O C D E - L'industrie chimique 19701971 Paris, 1972
-pagg. 188 - F . F r . 29.
O C D E - Tourismc international et politique du tourisme
dans les Pays de VOCDE - Évolution du tourisme dans les Pays membres de l'OCDE en 1971 et au cours des premier» mais de 1972 Paris, 1972
-pagg. 175 - F . F r . 24.
O C D E - Limitatimi de vitesse en dehors des zones habitécs
- Rapport préparé par un groupe de recherche routière de VOCDE Aoùt 1972 Paris, 1972 pagg. 83
-F . -F r . 12.00.
Oc 'DE - Législation nucléaire - Réglementation relative
aux installations nucléaires et à la radioprotection - Étude analytique - Paris, 1972 - pagg. 542 - F . F r . 45.
O C D E - Une évaluation des programmes de planning
familial - Comples rendus de la 4tme Conférence animelle du centre du développement sur les problèmes démographiques (Paris, 20-22 octobre 1971) - Paris,
1972 - pagg. 191 - F . F r . 18.
O C D E - Les effets de la politique nwnétairc sur Véconomie
des EtatsUnis Étude de données économétriques
-Perspectives éeonomiques de I ' O C D E - É t u d e s spéeiales - Décembre 1972 - pagg. 143 - F . F r . 16,50.
O C D E - Études éeonomiques de VOCDE - Grece - Paris,
1972 - pagg. 80 - F . F r . 4,50.
Oc DE - L'industrie des metaux non ferreux - 1971 - Paris, 1972 - pagg. 80 - F . F r . 14.
O C D E - L'industrie du ciment - Statistiques 1971
ten-dance 1972 - Paris, 1972 - pagg. 40 - F . F r . 9.
O C D E - Compie re/rtdu du symposium sur le con tròie de
la qualiié des ouvrages routièrs - Temi alt Centre d'Études Techniques de Véquipement à Aix-en-Provence - 2-4 novembre 1970 - Paris, 1972 - pagg. 251 - F . F r . 18.
O C D E - Politique commerciale, et relations éeonomiques
internationales - Perspectives - Paris, 1972 - pagg. 180
- F . F r . 35.
O C D E - L'industrie textile dans les pays de VOCDE
1970-1971 - Paris, 1972 - pagg. 183 - F . F r . 21.
O C D E - Études éeonomiques de l'OCDE Australie
-Paris, 1972 - pagg. 109 - F . F r . 4,50.
O C D E - C E N T R E P O U R L A R E C H E R C H E E T L ' I N N O V A T T O N D A N S L ' E N S E I O N E M E N T - Origine sociale et éducation
- Paris, 1972 - pagg. 202 - F . F r . 10.
O C H E - C E N T R E P O C H I LA R E C H E R C H E E T L ' I N N O V A T I O N D A N S L ' E N S E I O N E M E N T - Perspectives différentes tl'ave-nir tle Venscignement aux États-Unis et en Europe: méthodes, problèmes et incirlenccs en matière de poli-tique - Paris, 1972 - pagg. 232 - F.Fr. 19.
O C D E - Investir dans le tiers monde - Paris, 1 0 7 2 - nou-velle édition mise à jour en aoùt 1972 - pagg. 120 - F . F r . 13.
N A T I O N S U N I E S - Bulletin trimestriel de statistiques de Vaeier pour l'Europe Voli X X I I I , ». <3 1972
-New York, 1972 - $ 2.50.
U N I T E D N A T I O N S - Manual on traffie surveys - New York,
1971 - pagg. 129 - $ 2.50.
U N I T E D N A T I O N S - Establishment and development of
automotive industries in developing countries - Report and proceedings of seminar held in Karlovy Vary Czechoslovackia, 24/214/3/1969 New York, 1970
-pagg. 117 - $ 2.50.
U N I T E D N A T I O N S - Seleet annotated bibliography on social aspeets of development planning - New York, 1971
- pagg. fil - ? 1.50.
U N I T E D N A T I O N S - Conference of European Statisticians
- Report of the. Twentieth l'ienary Session - New
York, 1972 - pagg. 31 - $ 1.00.
U N I T E D N A T I O N S - Economie Bulletin for Latin America
- 1971 - New York, 1971 - pagg. 152 - $ 3.00.
A n n u a r i e g u i d e c o m m e r c i a l i - C a t a l o g h i di fiere e m o s t r e .
J A E G E R - W A L D M A N N - Annuaire Telex International
-21st Edition 1973 4 volumi + Touring Telex
-Telex - Verlag Jaeger + W a l d m a n n - D a r m s t a d t , 1973 pagg. 1276 + 2107 + 2104 + 2219 + 320 -L. 51.000.
A S S O C I A Z I O N E F R A C O S T R U T T O R I I N A C C I A I O I T A L I A N I
Annuario dei costruttori in acciaio italiani 1972
Tip. ed. Idos Milano, 1972 pagg. V i l i + 83 -s.i.p.
K O M P A S S I T A L I A - 1 9 7 2 - 7 3 - Repertorio generale