CAPITOLO 4: Il fenomeno degli shengnan 剩男 o Rami Secchi
4.1. Chi sono gli shengnan
4.1.2. La definizione di guanggun 光棍 o “Rami Secchi”
Più comunemente, questo gruppo stigmatizzato viene identificato con un altro termine:
guanggun 光棍.221 È evidente che questo vocabolo è costituito da due logogrammi: guang 光 e
gun 棍. Il primo è un carattere dalle molteplici sfumature di significato che, in questo caso, assume
quello di “nudo”222. Il secondo invece, ha il significato di “bastone”223. Nell’insieme, letteralmente, la fusione di questi due logogrammi ha dato origine al neologismo guanggun: “bastone nudo” o, come suggerisce la definizione inglese, “bare branches”224, vale a dire “rami spogli”, “rami secchi”. La parola presa in esame, come shengnan, si è diffusa nel linguaggio colloquiale e scritto sul
web. Molti studiosi utilizzano delle perifrasi per spiegare il significato di guanggun, ad esempio
“zhaobuzhao pei’ou”“找不着配偶”ossia “colui che è incapace di trovare moglie”, “wu chuhun
duixiang”“无初婚对象”vale a dire “colui che non ha una compagna da prendere in moglie”,
“qianzai danshen”“潜在单身”ossia “single latente”.225 Secondo il dizionario cinese Xiandai
hanyu cidian, il termine guanggun, preso nell’accezione che indica lo status single di un individuo,
viene spiegato come segue: “un uomo adulto che non ha moglie; uno scapolo” 226.
4.1.3. Le caratteristiche del fenomeno sociale
Partendo dal termine sopramenzionato, si può già delineare una delle caratteristiche principali di questi scapoli connessa alla cultura tradizionale. Ponendo alla base il concetto della patrilinearità, l’uomo ha il compito di portare avanti il lignaggio della famiglia per garantire la
221
WAN YAQIN 万雅琴, ZHENG KUN 郑坤, Jiegouxing shihun shijiaoxia “guanggun weiji” de jiejue duice fenxi 结构
性失婚视角下“光棍危机”的解决对策分析, Fazhi yu shehui 2, 2017, pp. 180.
222
CASACCHIA G., BAI YUKUN 白玉崑, Dizionario cinese-italiano, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2013, pp. 570.
223 Ibid., pp. 579. 224
FINCHER L.H., Leftover Women: the Resurgence of Gender Inequality in China, Zed Books, Londra, 2014, pp. 22.
225 WAN YAQIN 万雅琴, ZHENG KUN 郑坤, Jiegouxing shihun shijiaoxia “guanggun weiji” de jiejue duice fenxi 结构
性失婚视角下“光棍危机”的解决对策分析, Fazhi yu shehui 2, 2017, pp. 180.
226 “名没有妻子的成年人;单身汉” in ZHONGGUO SHEHUI KEXUEYUAN YUYAN YANJIU SUO CIDIAN BIANJISHI BIAN
中国社会科学院语言研究所词典编辑室编, Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典, The Commercial Press, Pechino, 2013, pp. 484.
90
continuazione della propria stirpe. Pertanto, il significato letterale di guanggun esprime, attraverso una figura retorica, la conseguenza principale che il celibato comporta: l’incapacità di generare frutti, quindi di portare avanti l’albero genealogico della famiglia.227
Attraverso un confronto con le shengnü, emergono altre caratteristiche. Mentre il gruppo di donne stigmatizzate richiama il concetto dei sangao 三高 o i “tre livelli alti” (l’alto grado di istruzione gao xueli 高学历, la consistente retribuzione gao shouru 高收入 e l’età matura gao
nianling 高年龄)228; per i guanggun si ha un ribaltamento delle caratteristiche. Si tratta, infatti, dei
sandi 三低 o i “tre livelli bassi”. Questi indicano lo scarso livello educativo (di xueli 低学历),
l’irrisoria retribuzione (di shouru 低收入) e il basso quoziente intellettivo (di zhishang 低智商).229 È evidente che le peculiarità principali di questa categoria si pongono in netto contrasto a quelle del gruppo femminile. Da queste tre informazioni si può notare come il basso grado di istruzione comporta una carriera poco prestigiosa e di conseguenza, una scarsa retribuzione. La stabilità economica in particolar modo, è un elemento fondamentale nel mercato del matrimonio: prima di prendere moglie, l’uomo, secondo la cultura tradizionale, deve poter garantire alla famiglia della futura sposa delle condizioni finanziarie tali da assicurare uno stile di vita decente alla donna. Questo discorso, applicato all’era contemporanea, si traduce con il possesso prima delle nozze di beni materiali e beni immobili: ad esempio, un’automobile e, più di tutti, una casa. Nel caso degli scapoli questa garanzia viene a mancare.230 La loro misera condizione economica va collocata nel contesto delle aree rurali.231 Si tratta, quindi, di un fenomeno che non colpisce le megalopoli e le grandi metropoli. Le differenze con il gruppo femminile, a questo punto, sono sempre più nette e in antitesi. A testimonianza di ciò vi è anche l’elemento relativo ai criteri di ricerca adottati per trovare la compagna. È doveroso, tuttavia, aprire una breve parentesi: se lo sviluppo economico degli anni ’80 ha giovato alle donne nel processo di emancipazione, ha condotto, al contempo, lo
status sociale della controparte maschile a una condizione di stallo. L’uomo, infatti, è stato
catapultato in una dimensione in cui la competizione nel mondo lavorativo si era estesa anche alla
227 FINCHER L.H., Leftover Women: the Resurgence of Gender Inequality in China, Zed Books, Londra, 2014, pp. 22. 228
Si veda 3.1.2. Le caratteristiche del fenomeno sociale, pp. 54-57.
229 KOETSE M., Not ‘Leftover Women’ but ‘Leftover Men’ Are China’s Real Problem, What’s on Weibo
https://www.whatsonweibo.com/not-leftover-women-but-leftover-men-are-chinas-real-problem/, 29 luglio 2015.
230 BUDDEN R., Why Millions of Chinese Men Are Staying Single, BBC http://www.bbc.com/capital/story/20170213-
why-millions-of-chinese-men-are-staying-single, 14 febbraio 2017.
231
91
cerchia femminile: per la prima volta si è trovato a misurare se stesso con la donna in un campo al quale non era mai appartenuta. Pertanto, se i bisogni di quest’ultima sono aumentati con il miglioramento della qualità della vita, quelli dell’uomo sono rimasti pressoché invariati. Secondo Sandy To, professoressa di sociologia all’Università di Hong Kong, i guanggun tendono a discriminare le shengnü poiché, ragionando dalla prospettiva tradizionale maschilista, preferiscono la donna meno istruita, i cui bisogni, quindi, non sono pretenziosi: ciò testimonia la posizione fissa dell’uomo rispetto al progresso femminile. La sociologa dichiara che trovare una compagna che rispecchi questi bassi canoni di ricerca al giorno d’oggi è quasi impossibile. Pertanto, questa categoria di uomini single sarà costretta in un futuro prossimo a dover accettare gradualmente questo unico tipo di donna presente e libero sul mercato matrimoniale, nonché ad adattarsi a esso.232 Per quanto concerne l’età, ossia il momento in cui un uomo entra ufficialmente a far parte di questa categoria, è comunemente ritenuto che, rispettando le restanti condizioni, i 30 anni rappresentano il traguardo che segna l’appartenenza al gruppo. 233
Delineando il quadro generale delle caratteristiche che accomunano questi uomini, le sociologhe Hudson e Den Boer hanno inoltre affermato che essi vengono associati alle classi socioeconomiche inferiori nella gerarchia sociale. Pertanto, sono disoccupati o nel migliore dei casi, hanno un impiego professionale di scarso prestigio. La retribuzione irrisoria derivante da questo contesto comporta la scelta di una vita di tipo solitario: se lo stipendio mensile dell’uomo non gli consente di condurre una vita “normale”, egli non ha la possibilità di sviluppare delle connessioni sociali al di fuori dell’ambiente familiare o professionale.234 La vita nelle aree rurali, inoltre, non offre certamente grandi opportunità per ampliare la cerchia di conoscenze e, tantomeno, per migliorare la propria condizione. Lo stato coniugale di cui godono questi uomini, quindi, è un tipo di celibato involontario: non sono single per scelta.235
232
GE HUANG V., 'Bare Branches' and 'Leftover Women': Love and Marriage in Modern China, The Diplomat http://thediplomat.com/2016/03/bare-branches-and-leftover-women-love-and-marriage-in-modern-china/, 29 marzo 2016.
233
WAN YAQIN 万雅琴, ZHENG KUN 郑坤, Jiegouxing shihun shijiaoxia “guanggun weiji” de jiejue duice fenxi 结构
性失婚视角下“光棍危机”的解决对策分析, Fazhi yu shehui 2, 2017, pp. 180.
234 HUDSON V. M., DEN BOER A., A Surplus of Men, a Deficit of Peace: Security and Sex Ratios in Asia's Largest States,
in «International Security» 26.4, 2002, pp. 12.
235 WAN YAQIN 万雅琴, ZHENG KUN 郑坤, Jiegouxing shihun shijiaoxia “guanggun weiji” de jiejue duice fenxi 结构
92
In conclusione, le caratteristiche principali di questo gruppo possono essere riassunte nei punti che seguono. Gli uomini in surplus sono single; l’età oscilla intorno ai 30 anni; hanno alle spalle un pessimo livello educativo, sono uomini che conducono una vita mediocre in quanto non godono di una posizione professionale prestigiosa; sono celibi non per scelta e vivono nelle aree rurali; rappresentano la maggior parte degli scapoli cinesi dell’era contemporanea.