• Non ci sono risultati.

LE FICTIONAL FAMILIES DI JEANETTE WINTERSON

3.2. Adozione e intertestualità

E se questa ferita lasciata dall’adozione non si rimarginerà mai, come ha spesso dichiarato Winterson in molte interviste, sarà proprio da questa ferita che nascerà il bisogno nell’autrice di colmare il vuoto lasciato dai genitori e dall’incertezza delle proprie radici, con la letteratura. Si rifugia fin da piccola nella lettura, in un primo momento limitata ai pochi testi che Mrs Winterson le permetteva, poi, dopo la fuga da casa, in tutti i testi che la biblioteca pubblica di Accrington proponeva. Procedendo con una scrupolosa lettura in ordine alfabetico di tutti i testi della letteratura inglese che la biblioteca offriva, come racconta nel capitolo nono “English Literature A-Z” di Why Be Happy When You Could Be Normal, Jeanette inizia a sentirsi meno sola. “I began to realise that I had company. Writers are often exiles, outsiders, runaways and castaways. These writers were my friends. Every book was a message in a bottle. Open it.”158 E

continua: “So I read on. And I read on, past my own geography and history, past the foundling stories and the Nori brickworks, past the Devil and the wrong crib. The great writers were not remote, they were in Accrington.”159 Tutti i grandi scrittori sono lì

accanto a lei, ma quelli a cui si sente più vicina fin da subito e che pertanto saranno i più influenti nella sua carriera sono senz’altro Virginia Woolf e Gertrude Stein. Si sente subito affascinata da queste due autrici moderniste per la loro sperimentazione col linguaggio e i generi letterari, soprattutto il genere biografico e autobiografico, nel quale si muovono sull’incerto confine tra fact e fiction. “Woolf called her novel a biography, and Stein wrote somebody else’s autobiography. Both women were collapsing the space between fact and fiction – Orlando used the real-life Vita Sackville-West as its heroine, and Stein used her lover, Alice B. Toklas.”160 E ancora: “Woolf and Stein were radical to

use real people in their fictions and to muddle their facts – Orlando, with its actual photos of Vita Sackville-West, and Alice Toklas, the supposed writer, who is Stein’s lover but not the writer.”161 Queste due opere, Orlando e The Autobiography of Alice B. Toklas, diventano così tappe fondamentali per il prosieguo della sua. Lo spiega in Why Be Happy:

158 J. Winterson, Why Be Happy, cit., p. 117. 159 Ibidem, p. 118.

160 Ibidem 161 Ibidem, p. 119.

63

For me, fascinated with identity, and how you define yourself, those books were crucial. Reading yourself as a fiction as well as a fact is the only way to keep the narrative open – the only way to stop the story running away under its own momentum, often towards an ending no one wants.162

Con la sola compagnia dei libri e degli autori del passato che sente così vicini a lei, Winterson si iscrive all’Università di Oxford, che le permette di avere finalmente libero accesso a tutti i libri: “Books were everywhere and all we had to do was to read them – starting with Beowulf and ending with Beckett, and not worrying that there appeared to be only four women novelists – the Brontes, who came as a team, George Eliot, Jane Austen – and one woman poet, Christina Rossetti.”163

È da questo momento che si rende conto che la scrittura sarà la sua missione, perché, ci spiega, la letteratura è per chiunque voglia fruirne, non solo per le classi sociali più alte. “The more I read the more I fought against the assumption that literature is for the minority – of a patriarchal education or class. Books were my birth right too. I will not forget my excitement at discovering that the earliest recorded poem in the English language was composed by a herdsman in Whitby around AD 680 (‘Caedmon’s Hymn’) when St Hilda was the abbess of Whitby Abbey.”164

Conclusa l’università con il massimo dei voti, inizia la carriera di scrittrice, elaborando tutti gli elementi autobiografici che l’hanno segnata fin da piccola. Se, infatti, non è detto che gli elementi autobiografici di uno scrittore implichino necessariamente un certo esito poetico, nel caso di Winterson, questi elementi svolgono senz’altro una funzione importante. Lo spiega così Marie Laniel:

Like modern-day versions of Orlando, many Wintersonian heroines experience these vital tensions with the past. As orphans, they have to reinvent themselves through fiction by drawing on age-old stories, and their process of self-definition can only be achieved by balancing the pull of the past and the impulse towards the future. Floating through cyberspace, freed from the constraints of fixed identity or gender, Ali, the narrator of The Powerbook, keeps reinventing herself anew by telling stories without an ending, “endless beginnings”. As an e-writer, who also goes by the name

162 Ibidem, p. 119.

163 Ibidem, p. 142. 164 Ibidem , p. 143.

64

of “Orlando” in one of her stories, Ali seems to be a cyberspace version of Virginia Woolf’s hero(ine), travelling through space and time, challenging gravity, and only prevented from falling through (cyber)space by the narrative thread of age-old stories, “tightrope[s] between two worlds” (2000: 119). Though works from the past provide the substance of Ali’s own life story, only the act of retelling these stories makes her process of self-discovery possible.165

Nella letteratura e di conseguenza nella scrittura Winterson trova quindi una famiglia, e attraverso la riscrittura della sua stessa vita, riesce finalmente a colmare quel vuoto lasciato dall’adozione e dai genitori assenti.

Going back to the source text and altering its progress reflects the adoptive status of the writer and the uncertainty of her origins while the treasure trove of her literary erudition testifies to her rebellion against the maternal prohibition. Sneaking into the public library, Winterson learned by reading “ENGLISH LITERATURE IN PROSE A- Z” (Why Be Happy 39). When her mother burned the few books Jeanette had managed to buy and hide under her mattress, she started to memorize them, advancing her own education, which would eventually lead her to enter Oxford. Pitting her multiple stories against her mother’s dogma that “[t]he trouble with a book is that you never know what’s in it until it’s too late” (Why Be Happy 33), has led Jeanette Winterson to compose writerly works “uncertain of continuous narrative” (Why Be Happy 41).166

In effetti l’indeterminatezza narrativa, la riscrittura dei classici canoni narrativi e la fitta intertestualità caratterizzano la scrittura di Winterson. Un po’ come se andasse a ricercare in altri testi le radici che sente di non aver mai avuto.

I romanzi postmoderni abbondano di riferimenti intertestuali, ma in quelli di Jeanette Winterson essi diventano un elemento indispensabile. Delineano una spider’s web che lascia tracce di altre storie ed altre epoche in un mondo fittizio e interconnesso. Molte allusioni e citazioni portano il lettore verso un viaggio che va dal periodo medievale al XIX secolo, dal romanticismo al modernismo, determinando una narrativa innovativa e ricercata. I suoi romanzi abbondano di riferimenti alla letteratura, alla storia, alla cultura alta e a quella pop. Troviamo molte relazioni esplicite ed implicite con altri testi, e differenti livelli di intertestualità che confluiscono nella narrazione.

165 M. Laniel. op.cit., p. 6.

65

Postmodern novels are intertextual novels. They are highly aware of their condition in a world pervaded by representations, and of their place in a tradition, or a history of representations including other novels. They are citational, in the sense they cite, allude to, refer to, borrow from or internalise other texts and representations, both real and fictional. They belong to a more general cultural condition in which cultural forms recycle, repeat, reshape and rewrite past forms. They use fictional intertext as ways of incorporating boundaries between fiction and reality within a fiction, and therefore of dramatizing their own relationship with the outside world.167

Anche Julia Kristeva, la linguista e psicoanalista cui si deve la teorizzazione e lo sviluppo del concetto di intertestualità, afferma che “a text (from the moment to be understood in the narrower sense) cannot exist as a hermetic or self-sufficient whole, and so does not function as a closed system”.168 Il significato di un testo dipende quindi dagli altri

testi che vi vengono assimilati o trasformati. Per Jeanette Winterson è un po’ la stessa cosa. La sua scrittura, tutta la sua opera, è basata su una continua rilettura e riscrittura di opere precedenti a cui aggiunge qualcosa in più. La scrittura è per lei creazione ma soprattutto interpretazione, riscrittura e reinterpretazione, compresa la riscrittura della sua stessa vita. Come spiega in un’intervista su Vogue: “I needed to look again at my world under my adopted mother and the cover version that is Oranges. Look, all of life is a cover version; we retell ourselves”169. Il suo scopo è quello di ricostruire la fiducia

nel ruolo della narrazione. Non a caso una delle sue citazioni più famose è il leitmotiv di The Passion: “I’m telling you stories. Trust me.” E invita i suoi lettori ad impegnarsi in un processo simile. Leggere, interpretare e raccontare di nuovo, mettendo sempre in discussione le “verità” contenute nella storia.

It corresponds to the distinction she makes in Oranges between her mother’s assignment that would have Jeanette become a priest and the role of prophet she chooses for herself. While “[t]he priest has a book with the words set out. Old words, known words, words of power […] [to] comfort and discipline”, “[t]he prophet has no book” (Oranges 156) and sets out to change the world by reinterpreting the story lines that the priest delivers. Setting her story against her mother’s has thus led

167 M. Currie, Postmodern Narrative Theory, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2010, p.3.

168 M. Worton and J. Still, Intertextuality: Theories and Practices, Marchester, Manchester University

Press, 1990, 32, p.5.

169 Anon., “The Long View: A Q&A with Writer Jeanette Winterson”, Vogue, 5 March 2012,

66

Jeanette to position herself as a writerly reader who engages her own readers in a similar process.”170

Jeanette Winterson sceglie il cammino del profeta, con lo scopo di cambiare il mondo reinterpretando le storie che il sacerdote narra, leggendole e riportandole da libri che considera sacri.

L’intertestualità diventa così una delle chiavi principali per analizzare i suoi romanzi, in particolare, quelli facenti parte la prima parte della sua produzione. Partendo da Oranges, in cui oltre ai riferimenti espliciti alla Bibbia, la Morte D’Arthur e Jane Eyre troviamo anche molte allusioni e riferimenti alla letteratura e alla contemporaneità, proseguiremo con Boating for Beginners, un testo che ne include molti altri attraverso citazioni esplicite o allusioni. Una rete intertestuale che comprende non solo un ovvio retaggio biblico, in quanto l’intero racconto può essere considerato una riscrittura in forma parodica del primo libro dell’Antico Testamento, ma anche riferimenti meno espliciti o rimandi a opere di autori romantici, in particolare Keats, e modernisti, in particolare Woolf e Gertrude Stein. Infine chiuderemo con Sexing the Cherry, in cui il riferimento intertestuale più importante è dato dalla riscrittura in chiave femminista della storia delle Dodici Principesse Ballerine dei fratelli Grimm.

170 E.Walezak, op. cit., p. 127.

67