• Non ci sono risultati.

aggiunto produttivamente a verbi, forma sostantivi femminili che indicano un’azione considerata nel suo

Lessico galloitalico-italiano

1. aggiunto produttivamente a verbi, forma sostantivi femminili che indicano un’azione considerata nel suo

insieme o come evento singolo (arimunära ‘l’atto del rimondare’, azizära ‘sistemata, il sistemarsi’, caminära ‘camminata’, girära ‘girata’ ecc.).

41

2. (restriz. sulla base: “solo parti del corpo umano”) aggiunto produttivamente a sostantivi, può indicare azione svolta da un certo organo del corpo umano (manära ‘manata’, pirära

‘pedata’ ecc.).

2a. (restriz. sulla base: “solo oggetti o armi”) aggiunto a nomi di oggetti o armi, indica colpo o offesa inferta con ciò che è specificato dal sostantivo di base (cutidära ‘coltellata’, pistulära

‘pistolata’, ).

2b. aggiunto a nomi concreti indica quantità approssimativa determinabile in base a ciò che è indicato dal sostantivo di base (brucitära ‘forchettata’, paridära

‘padellata’ ecc.).

2c. aggiunto a nomi concreti indica valore collettivo determinabile in base a ciò che è indicato dal sostantivo di base (barcunära ‘balconata’, scalunära ‘scalinata’ecc).

2d. indica valore temporale determinabile in base a ciò che è indicato dal sostantivo di base (giurnära ‘giornata’,

matinära ‘mattinata’ecc).

2e. indica azione tipicamente svolta da chi è indicato dal sostantivo di base, aggiunto spec. a sostantivi connotati negativamente o considerati in senso peggiorativo (cretinära ‘cretinata’).

ara chi POL ESO cong. sub. fin. monoval. [C Find] giacché, dal

momento che, visto che (seleziona una frase con il verbo all’indicativo con valore causale).

 (VER CH) Agnu tänt, ara chi iea la ciencuciant, mi nezza m’accumpegna a Mascarian e quänn arriv ddavänt dû chiempsänt, m’affierm a mòttirghji di sciaur ô pavr Frardìan. Di tanto in tanto, visto che ha la cinquecento, mia nipote mi accompagna a Mascherino, e quando arrivo davanti al camposanto, mi fermo a mettere due fiori al povero Filadelfio(ino).

aragers verbo pronom. QF (24b) MO [a- + rragers (←rregia ‘rabbia’)]V]V intr. monoval [sogg. V] arrabbiarsi,

andare in collera.

tänt mi fo parder chi m’aragiei tanto mi ha fatto parlare che mi sono arrabbiato.

aragiea 

agg. QF (15) MO [[aragiea]part.pass. + Ø]Agg

monoval. [N Agg] furioso, inviperito, astioso.

 (RIC SPE) Quänn i carubinier arivean/ Ddea e a Marijina si la pighjien/ Quod fomni aragieri/ Ghji la stirean suota di li mei/ Cuscì n’arivean a trèasir/ Nta la crièsgia dû Cuvant/ E i nasc Santinì aritèan zea Quando i carabinieri arrivarono/ là e si presero Mariina/ quelle donne infuriate/ gliela strapparono dalle mani (lett. “gliela stirarono sotto delle mani”)/ Così non riuscirono ad entrare/ Nella chiesa del Convento/ E (le statue dei) nostri amati santi (Alfio, Filadelfio e Cirino, protettori di San Fratello) (lett. “santinini” con diminutivo ricorsivo “- inino”) rimasero qui (a San Fratello)

aragner verboQF (23d) monoval. [sogg. V] (restriz. sul sogg.: “solo asini o muli”) ragliare.

(RIC SPE) s’afirmäva a Parta Siteuna./ Ddavänt la cantina/ di Ddavran aragnieva/ p’arivighjerlu e agliàuri/ ghji ddaraia n’èutr panatt/ abagniea ntô vìan./ Ddipuoi chi s’aripusävu/ Leu si mitiva a caveu si fermava a Porta Sottana./ Davanti alla cantina/ di Ddavran ragliava/ per risvegliarlo e quindi/ gli dava un altro pane inzuppato nel vino./ Dopo che si riposavano/ Leo si (ri)metteva a cavallo.

ara ia POL ESO avv. escl. monoval [Avv (chi-F]

aramei avv. monoval. [Avv V] ormai.

(VER CH) Uò ottantegn e ni uò pùcciu virar/ u mia nam scritt a stämpa/ e ni suò se mi pazz passer ssi plasgiar!/ Ma quoss è n sfizziji chi si pà passer chi chiempa;/ iea aramei anascioi e mi battizei,/ la cuminian e la criesma mi li foi/ e mi mardei, chi n’avoss a stät mei!/ ma foi tutt causi sanza participazziuoi./ D’ùrtima sadisfazzian chi m’arresta a iea/ è quänn appizzu a li muri quoi tivaghjuoi,/ u giuorn chi mi vau acciamer u Signardia.

Ho (già) ottant’anni e non ho potuto (ancora) vedere/ il mio nome impresso a stampa/ non so so se potrò (lett. “se mi posso”) godere di questo piacere! (lett. “passare questo piacere”)/ Ma questo è uno sfizio che può conoscere (lett. “che di può passare”) chi resta in vita (lett. “chi campa”);/ io ormai sono (già) nato e sono stato (lett. “mi sono”) battezzato,/ la (prima) comuniione e la cresima le ho già fatte (lett. “me le sono fatte”)/ e mi sono (pure) sposato, non fosse mai accaduto! (lett. “che non avesse a stato mai”)/ ma ho vissuto tutte (queste) cose senza partecipazioni (stampate)./ L’ultima soddisfazione che mi rimane (lett. “che mi rimane a me”)/ è (quella che si consumerà) quando affigg(eranno) ai muri quella (sorta di) tovaglioli,/ il giorno che mi vorrà chiamare Nostro Signore (lett. “il SignorDio”).

arana sost. femm.QF (5a) monoval. [POSS/di-Ndet N] [N di-

Finf] appagamento di un’esigenza, di un’aspettativa, di

un desiderio, riparazione ad un danno materiale o morale

(VER CH) ma ni finisciu ddea li cuntuntozzi,/ pircò nfina chi chiempi iei fistiger:/ ai vintcinchiegn li nazzi d’argiant,/ dipuoi dî cinquänta li nazzi di ar,/ e se ti vea bauna, quodi di ddiamänt./ Agnu vauta mughjier e fighjuoi,/ pi la arana, a ghj’amisg e ai parant/ ghj’u fean savar stampan cartuoi. ma non finiscono là (le occasioni) di felicità,/ perché fin che campi devi festeggiare:/ in occasione dei (lett. “ai”) venticinque anni (di matrimonio), le nozze d’argento,/ dopo i (lett. “dei”) cinquanta, le nozze d’oro,/ e se ti va bene (lett. “buona”), quelle di diamante./ Ogni volta, mogli e figlioli,/ per la soddisfazione, ad amici e parenti/ glielo fanno sapere stampando cartoncini

(VER CH) Gesù fu mies n crausg u Venardì/ e nudd ô maun pulaia maginer/ ch’ô terz giuorn avoss arivinì./ Ma ssa bella nutizzia ai Sanfrardei/ chi fu ghji la cunfirea dì giuorn prima/ e u Merculdì ancìan li sträri di giuriei,/ chi pi n’avar la pacianzia d’aspiter/ anticipean la Pesqua di trai giuorn/ mittannis a satarier e trumitijer/ pi la arana ch’ariviniva u Patratern. Gesù fu messo sulla croce il Venerdì/ e nessuno al mondo avrebbe potuto immaginare (lett. “poteva immaginare”)/ che al terzo giorno sarebbe resuscitato./ Ma questa bella notizia ai sanfratellani/ qualcuno (lett. “chi fu”) la rivelò due giorni prima/ e il Mercoledì (i sanfratellani) riempirono le strade di giudei,/ che per non avere (avuto) la pazienza di aspettare/ anticiparono la Pasqua di tre giorni/ mettendosi a saltellare e a stombettare/ per la felicità (provocata dal fatto) che resuscitava il Padreterno.

arangers verbo pronom. QF (24b) intr. monoval. [sogg. V] arrangiarsi, arrabattarsi.

di quänn ni uò chjù traveghj uò anea avänt arangianim da quando non ho più lavoro sono andato avanti arrangiandomi.

aranzirì agg. QF (16a) MO [[aranzirì]part. pass. +

Ø]Aggmonoval. [N Agg] arrugginito.

ni giuer dduoch chi t’apizzi cherch cià aranzirì non giocare qui che (accidentalmente) ti conficchi qualche chiodo arrugginito.

aranzirir verbo QF (30) inacc. monoval. [sogg. V]

arrugginirsi, coprirsi di ruggine.

avuoma tànzir u cancel prima c’aranzirisc dobbiamo tingere il cancello prima che si arruginisca.

42

aratea agg. QF (15a) MO [[aratea]part.pass. + Ø]Agg bival.

[N Agg (pi-Finf)] adatto, adeguato alla necessità.

 (DP FAF) Pircò vinir a nturbuler na vita nuciant?/ Nieucc curtivässimu n pesg li campegni; e li nasci mei/ fussu aratäri pi d’eart cam puru p’azzaper. Perché venire a sconvolgere (lett. “intorbidire”) una vita innocente?/ Noi potremmo coltivare (lett. “coltivassimo”) in pace le campagne; e le nostre mani/ sono (lett. “fossero”) adatte (tanto) per l’arte quanto anche per zappare.

arb agg. QF (16) monoval. [N Agg] cieco.

 (DP FAR) Ma la tadarita aprutistea fart/ pircò la bèdula ghj’amanchieva di rrispiett:/ «Chi sai arba? Iea cam/ ng uazzieu mi cumpart?/ Sach iea ng’uazzieu? Li poni ntô piett!/ Iea suogn suorc di grutta; viva la tadarita!/ Ddiea mi fo accuscì pi cunfaunir i iett.» Ma il pipistrello protestò con veemenza (lett. “forte”)/ perché la donnola gli mancava di rispetto:/ «Sei forse cieca (lett. “che sei cieca”)? Io come/ un uccello mi comporto (forse)?/ Come è fatto un uccello (lett. “cosa ha un uccello”)? Le penne sul petto!/ Io (invece) sono un topo di grotta; viva il pipistrello!/ Dio mi ha fatto così per confondere i gatti.».

ärba sost. femm. jerba.

àrbir verbo QF (28) tr. bival. [sogg V Ndet]