• Non ci sono risultati.

Fenomeni fonologic

LIV   occlusiva alveolare sonora

2.4 Fenomeni fonologic

La realizzazione fonetica di alcuni fonemi, in relazione al contesto sintattico, rientra nei seguenti tipi di processo fonologico:

2.4.1 Elisione

A livello morfofonologico, la cancellazione della vocale atona finale davanti alla vocale della parola seguente riguarda le preposizioni articolate e i pronomi clitici.

a) elisione di  nei clitici:

<ghj’è>    ‘c’è’ (<  ‘ci’ +  ‘è’);

<ghj’eru>    ‘c’erano’ (<  ‘ci’ +  ‘erano’); - nei personali atoni

 ‘mi’,  ‘ti’,  ‘gli/le’,  ‘ci’,  ‘vi’,  ‘loro’, seguiti da verbo che comincia per vocale :

   ‘mi arrivarono’,    ‘ti arrivarono’ ecc.

- nel personale riflessivo  ’si’ seguito da verbo che comincia per vocale :    ‘si imbellettarono’;

b) elisione di  per l’incontro tra il pronome o congiunzione  ‘che’ e i pronomi  ‘lo’ ed  ‘li’:

<ch’u>    ‘che lo’ (<  ‘che’ +  ‘lo’); <ch’i>    ‘che li’ (<  ‘che’ +  ‘li’).

c) elisione di  nelle forme accoppiate di pronomi atoni sing.: <m’u> per    ‘me lo’ (<  ‘me’ +  ‘lo’); <t’u> per    ‘te lo’ (<  ‘te’ +  ‘lo’);

<ghj’u> per    ‘glielo’ (<  ‘gli/a lui’ +  ‘lo’); <v’u> per    ‘ve lo’ (<  ‘ve’ +  ‘lo’);

e pl.:

<m’i> per    ‘me li’ (<  ‘me’ +  ‘li’); <t’i> per    ‘te li’ (<  ‘te’ +  ‘li’);

<ghj’i> per    ‘glieli’ (<  ‘gli/a lui’ +  ‘li’); <v’i> per    ‘ve li’ (<  ‘ve’ +  ‘li’);

d) elisione del personale riflessivo con il personale atono enclitico sing. e pl.: <s’u> per    ‘se lo’ (<  ‘se’ +  ‘lo’);

<s’i> per    ‘se li’ (<  ‘se’ +  ‘li’). 2.4.2 Coalescenza

In fonosintassi, i casi in cui due foni vocalici consecutivi, appartenenti a parole diverse, «si assimilano l’un l’altro fondendosi in un terzo suono» (Bafile, Nespor 2008, 71), intermedio rispetto ai due foni di partenza, si osservano nelle nelle preposizioni articolate:

<ô> per  ‘al/allo’ (<  ‘a’ +  ‘il/lo’); <ê> per  ‘ai/agli’ (<  ‘a’ +  ‘i/gli’);

<ntô> per  ‘nel/nello’ (<  ‘in’ +  ‘il/lo’); <ntê> per  ‘negli’ (<  ‘in’ +  ‘i/gli’). Per analogia con le altre preposizioni articolate, anche:

LIX

<dî> per    ‘dei, degli’ (<  ‘di’ +  ‘i/gli’); <pû> per    ‘per il’ (<  ‘per’ +  ‘il/lo’); <cû> per    ‘col’ (<  ‘con’ +  ‘il/lo’);

2.4.3 Assimilazione

In fonosintassi, l’assimilazione concerne  che è art. indet. ‘un/uno’ e preposizione ‘in’: a) <n> per  + cons. > //:

assimilazione di  art. indet. ‘un/uno’ e preposizione ‘in’ con la consonante iniziale della parola che segue:

<n bräzz>    ‘un braccio’ e ‘in braccio’ (<  ‘uno/in’ +  ‘braccio’); <n miccaraur>  ‘un fazzoletto’ (< ‘uno’+  ‘fazzoletto’); <n päcch>    ‘un pacco’(<  ‘uno’ +  ‘pacco’); <n chiesa>    ‘in casa’ (< ‘in’ +  ‘casa’); <n fuorn>    ‘un forno’ (<  ‘uno’ + ) ecc. b) <n> per  +  > 

palatalizzazione di  art. indet. ‘un/uno’, davanti a parole che iniziano per approssimante palatale :

<n ierch>    ‘un arco’ (<  ‘uno’ +  ‘arco’); <n iett>    ‘un gatto’ (<  ‘uno’ +  ‘gatto’); <n iesu>    ‘un asino’ (<  ‘uno’ +  ‘asino’) ecc. c) <ng>  +  > 

velarizzazione di  art. indet. ‘un/uno’ e preposizione ‘in’, davanti a parole che iniziano per : <ng am>    ‘un uomo’ (<  ‘uno’ +  ‘uomo’); <ng att>    ‘un bicchiere’ (<  ‘uno’ +  ‘bicchiere’) ecc.

d) <ng>  (< ) + // > 

velarizzazione di  pron. pers. e avv. ‘ne’ che, davanti a parole che iniziano per ,  e , prima cancella  e poi passa a :

<ng avuoma>    ‘ne abbiamo’ (<  ‘ne’ +  ‘abbiamo’); <si ng anea>      ‘se ne andò’ (<  ‘se’ +  ‘ne’ +  ‘andò’) ecc.

2.4.4 Prostesi

In parole quali  ‘angelo’, ƨ ‘altro’,  ‘porzione di terra nella quale lavora un gruppo di contadini’,  ‘aglio’,  ‘acqua’,  ‘anima’, l’approssimante palatale in posizione iniziale è di natura prostetica. Questi termini selezionano infatti l’allomorfo dell’articolo determinativo delle parole che iniziano per vocale.

Preceduti dall’articolo, i termini perdono l’approssimante e presentano, in posizione iniziale, lo sviluppo originario della A tonica del latino, come negli esempi:

   ‘l’angelo’,   ƨ ‘l’altro’,    ‘la porzione di terra da lavorare’,    ‘l’aglio’,  ‘l’acqua’,  ‘l’anima’.

LX

2.5 Conclusioni

Il sistema fonologico del sanfratellano presenta molti dei tratti caratteristici delle parlate galloitaliche settentrionali.

Per il vocalismo, non si registra la presenza di vocali turbate, ma i tratti settentrionali risiedono: - nella dittongazione incondizionata di Ĕ ed Ŏ rispettivamente in  e ;

- nella tendenza alla palatalizzazione di A tonica;

- nella dittongazione di Ē e Ĭ>  e di Ō e Ŭ > ;

- nella presenza di vocali nasalizzate. Per il consonantismo, ricordiamo i processi:

- di lenizione delle occlusive intervocaliche; - di assibilazione delle affricate;

- di palatalizzazione di CL- >  e di SJ- > .

Il confronto con le attestazioni più antiche, contenute negli studi di fine Ottocento (De Gregorio, Morosi, Salvioni, Vasi) e di inizio Novecento (soprattutto Rohlfs), mostra un quadro sostanzialmente stabile, con lievi evoluzioni nel solo vocalismo tonico (Ē e Ĭ>  > ; A >  >

/).

L’interferenza con il siciliano ha interessato soprattutto gli sviluppi di LL >  in qualsiasi

posizione e, per analogia, quelli di D > , e le realizzazioni di DR >  , TR > ƨ, e STR > ƨ. Il

campo nel quale il siciliano funge da lingua modello è soprattutto quello lessicale, nel quale sono numerosissimi i prestiti.

La fonologia del sanfratellano ha invece opposto un maggior grado di resistenza che consente al dialetto di San Fratello di conservare, ancora oggi, la sua originalità e il ruolo di elemento caratterizzante dell’identità locale.

LXI Cap. III Fonetica storica 3.1 Vocalismo tonico 3.1.1 Sviluppi di A60 a) A > [ (<ä>61)

La A tonica del latino tende a palatalizzarsi, sia in sillaba libera che in sillaba chiusa e in tutti i

contesti consonantici62. Il fenomeno è documentato anche nei dialetti emiliano-romagnoli, in un’area molto ampia che racchiude l’intero territorio regionale e giunge, ad ovest, fino a Piacenza (Rohlfs 1966, § 19). Di seguito, vengono elencati i casi dei possibili sviluppi di A.

α. In sillaba aperta:

 ‘pala’,  ‘spalla’, ƨra] ‘strada’,  ‘bava’,  ‘vacca’,  ‘rapa’,  ‘miserabile’,  ‘ramo’ (di genere femminile rispetto all’it.),  ‘tirava’,  ‘andava’,  ‘seminava’,  ‘abbondanza,  ‘barba’,  ‘unità di misura di 16 tomoli’,  ‘larga’,  ‘malva’,  ‘talpa’,  ‘bilancia’,  ‘gennaio’,  ‘grande’ (femm.), ƨ ‘contrada’, ƨ ‘padre’, s ‘bisaccia’,  ‘pancia’.

α Nelle forme che in latino presentavano A tonica in sillaba aperta, ma chiusa nello sviluppo

galloitalico, per l’azione dei fenomeni di ristrutturazione sillabica legati all’indebolimento, fino al dileguo, delle vocali atone in sillaba finale (→ 3.2.2 e 3.2.5):

 ‘fame’,  ‘mare’,  ‘malato’,  ‘nave’,  ‘amaro’.

β. In sillaba chiusa:

 ‘tanto’, ƨ ‘quattro’,  ‘santo’,  ‘latte’,  ‘lampo’,  ‘abbondante’,  ‘maturo’ (lett. ‘fatto’),  ‘pesante’,  ‘amaro’,  ‘avanti’, s ‘pazzo’,  ‘sacco’,  ‘grasso’.

b) A >  (<e>)

60 Le trascrizioni fonetiche che seguono segnalano i confini sillabici. A questo proposito è opportuno precisare che la

suddivisione in sillabe non segue quella dell’italiano per quanto riguarda i nessi di  + cons., poiché nel dialetto di San Fratello, questi sono incipit possibili. Nel dettaglio,  è incipitario in esempi come: nduger  ‘piegare’, ndurir  ‘indurire’, ndarrier  ‘indietro’, ndulina  ‘allodola’. Ne consegue che la suddivisione in sillabe di voci come cundizzian ‘condizione’ non è  come in italiano, ma  La stessa cosa vale per  (ntasa  ‘udito (lett. “intesa”)’, ntumer  ‘compattarsi’ ecc.),  (ncugner  ‘spingere’, ncuntrer ƨ  ‘incontrare’ ecc.),  (ngida  ‘anguilla’, ngiarrer  ‘incappare’),  (nzirter , ‘indovinare’ ecc.),  nziter  ‘innestare’ ecc.),  (nsaier  ‘indossare, provare’, nsugner  ‘sognare’ ecc.),  (mparer  ‘imparare’, mpacciea  ‘impacciato’ ecc.),  (mbuccher  ‘abboccare, bersela’, mbrughjer  ‘imbrogliare’ ecc.). Un fenomeno analogo si registra per i dialetti galloitalici di Sperlinga e Nicosia (→ Trovato 2009, 532). Per // + occlusiva, trattata come coda di sillaba non sonorante → Nespor 1993, 176-179.

61 Tra apici fornisco, già in questa sede (ma → 2.1.5.2 e 2.1.5.3 ) la trascrizione ortografica.

62 Dall’ascolto delle registrazioni digitali, è possibile rilevare una variante generazionale in parlanti giovanissimi, sotto i

vent’anni che, per l’interferenza con l’italiano, non palatalizzano A tonica (ƨ ‘padre’,  ‘pala’,  ‘spalla’, ƨra]

LXII

Prevalentemente davanti a liquida, a nasale, a palatale e ad S preconsonantica, il processo di palatalizzazione è pieno con il passaggio a , vocale anteriore mediobassa. Rohlfs (1966, § 19) mette in relazione tale sviluppo con quello analogo dei dialetti piemontesi e ticinesi. Al momento della sua indagine per l’AIS a San Fratello (1923), era ancora possibile rilevare forme conservative con , accanto a forme con , nelle quali il processo di palatalizzazione di A è ormai

pienamente compiuto (AIS, Vol I, carta n. 56:    ‘nascere’; Vol II, carta n. 219: ƨ  .a] vs. ƨ  a] ‘mastro d’ascia’, ‘falegname’):

 ‘carnevale’,  ‘formaggio’,  ‘faccia’,  ‘(io) bacio’,  ‘basso’,  ‘selvaggia’,  ‘albero’,  ‘maschera’,  ‘impasto’,  ‘pasta’,  ‘frasca, fronda’,  ‘montagna’,  ‘maschio’,  ‘macina’,  ‘campagna’,  ‘paglia’,  ‘compagno’.

La palatalizzazione di [a] > [] è completa anche negli infiniti di prima coniugazione in  < -

ĀRE:

 ‘colorare’,  ‘bruciare’, [ ‘crepare’,  ‘gonfiare’,  ‘cucinare’,  ‘annaffiare’,  ‘volare’ ecc.

e nei derivati con suffisso  < -ARIU(M):

 ‘mugnaio’,  ‘telaio’,  ‘pollaio’,  ‘febbraio’,  ‘capraio’,  ‘capanna’.

b)  si differenzia in  in:

ƨ ‘altro’,  ‘aglio’,  ‘ala’,  ‘asino’,  ‘acqua’.

Lo stesso processo si osserva per la A di sillaba iniziale preceduta da consonante velare, con

conseguente intacco palatalizzante della consonante medesima. Così, per la sorda, è possibile esibire esempi come:

 ‘casa’,  ‘caro’,  ‘carro’,  ‘campo’,  ‘piazza’,  ‘cassa’,  ‘caccia’ ecc.63

Per la sonora, Rohlfs (1966, § 155) ricorda esempi come gjèt  ‘gatto’, gjèu  ‘gallo’, gjema  ‘gamba’, che oggi si osservano nella fase evoluta ,  e , con la cancellazione della velare iniziale, assai probabilmente passata attraverso una fase spirante:  >  > Ø.

c) A >  (<ea>)

63 Per Rohlfs (§ 25) la palatalizzazione di A in  è dovuta alla natura palatale della consonante che precede. Ma, se così

fosse, bisognerebbe spiegare per quale motivo la velare precedente si sia palatalizzata. Sembra più verosimile che sia stata la vocale di già palatalizzatasi ad intaccare di palatalità la consonante, che non la consonante, di per sé velare, a condizionare la vocale. Analoga valutazione in Morosi (1883, 408) che considera ugualmente «palatine» non solo le consonanti che muovono dai nessi CL. PL, TL del latino, ma anche quelle che muovono da velari già latine e che solo secondariamente sono state intaccate

LXIII

Per un processo di differenziazione, analogo a quello visto nell’item precedente,  (< A) evolve

in 64:

 ‘sarto’,  ‘tardi’,  ‘stanco’,  ‘naso’,  ‘nemmeno’,  ‘,  ‘sarda’, [ ‘bianco’,  ‘fango’.

d) A >  ed  nei contesti nasali (<ea> <ean>),

nei participi passati della prima coniugazione con morfema flessivo  < -ĀTU(M), negli

aggettivi formati da nomi con l’omofono suffisso  < -ĀTU(M)e nei nomi che contengono il

segmento -ĀTE(M),lo sviluppo evolve fino alla risillabificazione del segmento:

 ‘mandato’,  ‘fratello,  ‘tirato’,  ‘annaffiato’,  ‘sbucciato’,  ‘riprovevole’,  ‘bontà’,  ‘carità’,  ‘timorato’ ecc.

Il medesimo sviluppo si osserva nei contesti nasali:

 ‘intero’ (lett. ‘sano’),  ‘pane’,  ‘mano’,  ‘domani’,  ‘pantano’,  ‘lontano’,  ‘concittadino’.

d) A >  (<iea>) dopo affricata o sibilante palatale,

quando lo sviluppo di ĀTU(M)>  è preceduto da consonante affricata o da sibilante palatale,

si sviluppa il segmento :

 ‘debosciato’,  ‘scellerato’ (lett. ‘disgraziato’),  ‘ghiacciato’,  ‘annebbiato’ ecc.

e) A >  (<eu>) nel contesto -ĀNA(M)

solo in posizione mediana, nei termini che con , anche suffisso denominale < -ĀNA(M).

Meyer-Lübke (1890, 49) documenta sviluppi analoghi per Trino in prov. di Vercelli, e ritiene che lo sviluppo di San Fratello sia il primo grado che conduce A tonica ad , sia in sillaba libera che

in sillaba chiusa. Il fenomeno è presente anche a Novara di Sicilia (Abbamonte 2009, 49):

 ‘lana’,  ‘Riana’ (top.),  ‘sottoveste’ e ‘Sottana’ (in Porta Sottana, top.), ƨ ‘tramontana’,  ‘frana’,  ‘corda che si attacca alla cavezza’ (lett. ‘collana’),  ‘borragine comune’,  ‘puttana’.

Per Rohlfs, lo sviluppo in  è condizionato dal contesto nasale e si fonda su un precedente * (* ‘lana’) peraltro presente nei Grigioni () (Rohlfs 1966, § 18).

Riassumendo:

64 Nei rilevamenti di fine Ottocento di De Gregorio ( magro’,  marzo’,  parte’) si rileva una fase in cui i

fenomeni di differenziazione non erano ancora in atto (De Gregorio 1883, 306). Rohlfs invece testimonia già una fase differente per gli anni Venti del secolo scorso, nella quale i due sviluppi coesistevano (AIS, Vol I, carta n. 88:  accanto a  ‘sangue’).

LXIV

 (<ä>)  (<e>)  (<ie>)  (<ea>)

     (<ea> - <ean> - <iea> )  (<eu>)

3.1.2 Sviluppi di Ĕ ed Ŏ

Ĕ ed Ŏ dittongano rispettivamente in  e . Tale sviluppo rappresenta una delle marche più

significative e più conservative della galloitalicità dei dialetti settentrionali della Sicilia (Trovato 1998, 543)65. La dittongazione, a differenza che nei dialetti siciliani, è incondizionata e non legata alla metafonesi da -Ī o -Ŭ in sillaba finale o postonica (Trovato 2002, 835). Il mantenimento del

dittongo è fenomeno originario italiano settentrionale. Esso, oggi, oltre che nelle parlate galloitaliche della Sicilia, sopravvive in aree ristrette del Nord (Rovegno, nel territorio del Monte Antola per la Liguria66, la Val Onsernone nel Canton Ticino per il lombardo, la zona di Ferrara per l’Emilia) (Rohlfs 1966, § 95). A seguire vengono elencati i casi dei possibili sviluppi di Ĕ e Ŏ.

a) Ĕ >  (<ie>)67

α. In sillaba aperta (già nella base latina):

 ‘fiera’,  ‘peggio’ e ‘piedi’,  ‘gelo’,  ‘pettine’,  ‘anello’,  ‘coltello’,  ‘miele’,  ‘fiele’,  ‘fiscella’,  ‘febbre’.

α In alcune forme che in latino presentavano Ĕ tonica in sillaba aperta, ma che vengono a trovarsi

in sillaba chiusa, per l’azione della risillabificazione conseguente alla caduta dalla vocale atona finale (→ 3.2.2 e 3.2.5):

 ‘nipote’,  ‘merito’,  ‘prezzo’,  ‘fiero’,  ‘lepre’ (con mutamento di genere),  ‘lievito’,  ‘(io) levo’,  ‘(io) prego’,  ‘dieci’,  ‘esco’,  ‘vengo’,  ‘tengo’,  ‘meglio’,  ‘letto’,  ‘petto’.

65 Lo studio sistematico degli sviluppi di Ĕ ed Ŏ ha consentito a Trovato la classificazione su base endolinguistica delle

parlate galloitaliche della Sicilia (→ Trovato 1998 e Trovato 2005).

66 Per il ligure, una conferma di un antico dittongo giunge dal dialetto della colonia còrsa di Bonifacio, dove si è sviluppata

una  sia in sillaba libera, che davanti a palatale e in sillaba chiusa, «non può non essersi prodotta che per riduzione di un precedente ie» (Rohlfs 1966, § 90).

67 Dalle inchieste condotte in loco emerge pure, come variante libera dello stesso informatore, la realizzazione discendente

del dittongo che si sviluppa da Ĕ (es:  ‘nipote’,  ‘merito’,  ‘prezzo’,  ‘fiero’,  ‘lepre’ (con mutamento

di genere),  ‘lievito’,  ‘(io) levo’,  ‘(io) prego’,  ‘dieci’) soprattutto in parole che presentavano Ĕ tonica in

sillaba aperta. Giuseppe Morosi aveva già notato che: «quando si abbia in qualsiasi modo un dittongo (ie, uo) in voci che riescano parossitone l’accento viene come a ripartirsi (cfr. il dittongo napoletano) tra le vocali, e in voci ove la sillaba accentata riesce finale tende a posare sulla prima più che sulla seconda» (Morosi 1883, 407).

LXV

b) Ĕ >  (<e>)

α. In sillaba aperta, in parole isolate che potrebbero essere prestiti o che potrebbero presentare trafile particolari di trasmissione come  ‘tenero’, ƨa] ‘finestra’,  ‘nebbia’. β. In sillaba chiusa:

 ‘sette’,  ‘cervo’,  ‘testa’,  ‘festa’,  ‘pezza’,  ‘feccia’,  ‘nervo e scudiscio ottenuto dal membro essiccato del toro’,  ‘onesto’,  ‘pelle’,  ‘vespro’.

γ. In forme che in latino presentavano Ĕ tonica in sillaba aperta, ma in sillaba chiusa nello sviluppo

galloitalico, per la ristrutturazione sillabica in seguito all’indebolimento, fino al dileguo, delle vocali atone in postonia (→ 3.2.2 e 3.2.5):

 ‘merlo’,  ‘vecchio’, [ ‘mezzo’.

c) Ĕ >  (<ea>) come allofono di //, solo davanti a vibrante palatalizzata forte ] e a  in

nesso:

 ‘ferro’,  ‘terra’,  ‘sega’,  ‘cerro’,  ‘verro’,  ‘inverno’,  ‘inverno’,  ‘(egli) perde’,  ‘certo’,  ‘lanterna’.

d) Ĕ >  (<o>) nel contesto -etto, -etta:

 ‘tavolo da pranzo’,  ‘luglio (prop. ‘giugnetto’)’,  ‘navetta del telaio’,  ‘furetto’,  ‘casa rurale’,  ‘biglietto’,  ‘cassetta’,  ‘fucile’, ƨ ‘trombetta’.

e) Ĕ >  > [a] (<a>) davanti a nasale + consonante:

Lo sviluppo in  è ampiamente documentato da Vasi (1875 e 1882, passim) e da Rohlfs (1966, § 153) che attinge alle inchieste per l’AIS del 1923. Nella fase attuale del dialetto,  ha perduto la semivocale palatale giungendo così al monottongo68:

 ‘cento,  ‘argento’,  ‘parente’,  ‘denti’,  ‘presente’,  ‘vento’,  ‘tempo’,  ‘gente’,  ‘niente’,  ‘settembre’,  ‘novembre’,  ‘dicembre’,  ‘lento’,  ‘convento’, ƨ ‘ventre’,  ‘frumento’,  ‘lamento’,  ‘sempre’,  ‘mente’.

a') Ŏ >  (<uo>) 

La dittongazione di Ŏ > , come per Ĕ, non ha implicazioni di origine metafonetica e avviene

sia in sillaba aperta che in sillaba chiusa. Come detto sopra per Ĕ (→ 2.3.2), lo sviluppo riveste

importanza centrale nell’individuazione dell’origine settentrionale dei dialetti galloitalici della Sicilia. Ipotesi confermata dai seguenti dati.

α. In sillaba aperta:

68 È da notare che lo sviluppo in  dovette essere una variante generazionale (dei giovani) rispetto a quello in , se già

più di un secolo fa De Gregorio ebbe a scrivere che un suo allievo sanfratellano al corso di Glottologia, Benedetto Lo Casto, gli segnalava che «nelle terminazioni in -aint e -aimpr (esempi: saimpr  ‘sempre’, saint  ‘(egli) sente’) la i riesce talvolta poco sensibile; onde taluno, e sempre i ragazzi, pronunziano: sampr, sant» (De Gregorio 1901, 278).

LXVI  ‘cuocere’,  ‘nuora’,  ‘olio’,  ‘scuola’, ƨ ‘treppiede’,  ‘fagioli’,  ‘fuori’,  ‘ruota’,  ‘suocero’,  ‘morire’,  ‘prova’,  ‘rosa’,  ‘propria’,  ‘modo’ e ‘muoiono’, [ƨ ‘femmina del maiale’,  ‘coscia’,  ‘foglia’.

α. In forme che in latino presentavano Ŏ tonica in sillaba aperta, divenuta chiusa nel galloitalico

per effetto della ristrutturazione sillabica conseguente all’indebolimento, fino al dileguo, delle vocali atone in sillaba finale (→ 3.2.2 e 3.2.5):

 ‘sorella’,  ‘nuovo’,  ‘uovo’,  ‘cuore’,  ‘occhio’.

β. In sillaba chiusa:

 ‘notte’,  ‘cotto’,  ‘otto’.

b') Ŏ >  (<a>) :

Mentre nei dialetti settentrionali  < Ŏ non evolve ulteriormente (Rohlfs 1966, § 118), nel

sanfratellano si apre in ,

α. davanti ai nessi di  + consonante:

 ‘porco’,  ‘corno’,  ‘colpo’,  ‘dormire’,  ‘forte’,  ‘morso’,  ‘storto’,  ‘sorba’,  ‘corda’,  ‘morto’,  ‘porta’,  ‘cieco’,  ‘orto’ ecc.

β. incondizionatamente, in sillaba aperta:

 ‘cavolfiore’,  ‘rigonfiamento’ (sic. bozzu),  ‘fossa’;

γ. in sillaba chiusa:

 ‘pingue’ agg.,  ‘osso’,  ‘mollo’,  ‘collo’,  ‘zoppo’.

La vocale si nasalizza in  (<an>) in contesto nasale (→ infra 3.3.9 b):

 ‘buono’, ƨ ‘tuono’,  ‘suono’.

3.1.3 Sviluppi di Ē e Ĭ

a) Ē e Ĭ >  (<a>)

 ‘nero’,  ‘sera’,  ‘fingere’,  ‘cera’,  ‘candela’,  ‘tela’,  ‘pelo’,  ‘catena’,  ‘vince’,  ‘tinge’,  ‘lingua’,  ‘bere’, ƨ ‘stringere’,  ‘velo’,  ‘mese’,  ‘quaresima’,  ‘tenere’,  ‘vedere’,  ‘neve’,  ‘credere’,  ‘pera’ (di genere maschile rispetto all’it.).

Lo sviluppo di Ē e Ĭ in 69 è il risultato della riduzione del dittongo discendente , ancora

rappresentato nella parlata attuale da un buon numero di parole nelle quali si trova solo in posizione finale e risillabificato in  Queste, tuttavia, non costituiscono più lo sviluppo

LXVII

principale70:  ‘sete’,  ‘aceto’,  ‘fieno’,  ‘terreno’, ƨ ‘tre’,  ‘capelli’71. La dittongazione può essere messa a confronto con gli sviluppi settentrionali in , presenti negli Statuti medievali di Chieri, in prov. di Torino, e nell’antico ligure (cit. in Rohlfs, 1966, § 55). Nel piemontese e nel ligure odierni, alle forme che dittongavano in  corrispondono forme con il dittongo in  (piem.  ’candela’,  ‘nero’,  ‘potrebbe’; lig.  ‘candela’,  ‘nero’,  ‘mese’) (Rohlfs, 1966, § 55). Anche nel dialetto galloitalico di Nicosia troviamo forme dittongate da Ē e Ĭ etimologico (, , ).

Nel sanfratellano il dittongo  si sviluppò ulteriormente, aprendosi in 72.

Il passaggio  >  avviene sistematicamente in sillaba chiusa, mentre invece si blocca e risillabifica in sillaba aperta finale, per ragioni fonomorfologiche. Nel caso dei bisillabi  ‘sete’, ƨ ‘tre’ e la forma analogica  ‘bene’, lo sviluppo blocca la formazione di coppie omofone, per la presenza di  ‘suo’ e ‘sua’, ƨ ‘tra’,  ‘bue’ e assolve alla funzione di distinguerle preventivamente.

b) Ē e Ĭ >  (<o>) 

L’apertura in  vista nell’item precedente è spesso legata ad arrotondamento labiale, fino ad arrivare ad  (Trovato 1998, 545). Analogo sviluppo si osserva nel Piemonte settentrionale, in Valle Anzasca (Ossola) (Rohlfs 1966, § 57):

 ‘freddo’,  ‘orecchio’,  ‘pesce’,  ‘legno’,  ‘penna’, ƨ ‘treccia’,  ‘secco’,  ‘crescere’,  ‘femmina’,  ‘mettere’, .a] ‘stella’ ecc.

c) Ē e Ĭ >  (<i>)

 ‘debole’, oltre che ƨ ‘vetro’,  ‘secchio’,  ‘rete’,  ‘fegato’,  ‘detto’,  ‘vescovo’, che in gran parte possono essere di ragione siciliana, come è di  ‘cattivo’73.

Lo sviluppo in , tuttavia, avviene in un’ampia area dell’Italia settentrionale: è alquanto diffuso in Lombardia, nella zona di Milano e nel dialetto bergamasco, dove si presenta con regolarità. In un’altra area settentrionale il fenomeno si manifesta in maniera più disuguale: forme come  ‘cera’ e ‘sera’ si trovano in Romagna, Emilia e Lombardia, fino al Canton Ticino, e  ‘cera’ è presente in quasi tutto il Piemonte (Rohlfs 1966, § 56). A San Fratello, lo sviluppo è presente in singole parole.

3.1.4 Sviluppi di Ō e Ŭ

a) Ō e Ŭ >  (<au>)

70 Lo sviluppo  da Ē e Ĭ è già documentato in Vasi 1875, al quale è possibile attingere esempi come:  ‘(io) vinco’,

 ‘mese’,  ‘velo’,  ‘tela’,  ‘consenso’ ecc. dove non può non notarsi la mancanza di un cenno all’ulteriore sviluppo in . In De Gregorio 1883, sono registrate poche parole con il dittongo ridotto ad  ( ‘cera’,  ‘(io) credo’,  ‘mese’), e la prevalenza di  è ancora attestata almeno fino al 1923, quando Gerhard Rohlfs realizza a San Fratello i rilevamenti per l’AIS e riporta le forme:  ‘nero’,  ‘sera’,  ‘fingere’,  ‘candela’.

71 Pl. tantum. Il singolare sortirebbe alla forma * (con  < -ĔLLUM e -ĬLLUM) che viene bloccata dalla forma

omografa  ‘cavallo’. La forma singolare viene sostituita con la perifrasi [     ‘pelo di capelli’.

72 Anche Giulia Petracco Siccardi ritiene si possa risalire ad una fase comune, nella quale, sia San Fratello che Nicosia, ma

anche Sperlinga, Piazza Armerina e Aidone presentavano il dittongo  < Ē e Ĭ. San Fratello ha poi accentuato la differenza tra

i due elementi del dittongo, mentre gli altri dialetti galloitalici della Sicilia lo hanno monottongato (Petracco Siccardi 1969, 333).

LXVIII

Gli esempi sono numerosi:

 ‘amore’,  ‘croce’,  ‘coda’,  ‘colore’,  ‘fiore’ (femm.),  ‘noce’,  ‘sole’ e ‘solo’  ‘sudore’,  ‘polso’,  ‘dolce’,  ‘onda’,  ‘mondo’,  ‘unghia’,  ‘tua’,  ‘sua’,  ‘ombra,  ‘fondo’,  ‘secondo’,  ‘ora’,  ‘sopra’,  ‘sapore’,  ‘rossore’,  ‘signore’,  ‘rumore’,  ‘valore’,  ‘dolore’ ecc.

Rohlfs (1966, § 73), in analogia col bolognese, in cui in diatopia interna  è succedaneo di , sulla base dello sviluppo sanfratellano ipotizza una fase in  pure per l’antico piemontese. Giungono al medesimo esito tutti i suffissati deverbali in -TŌRE(M):

 ‘suonatore’, ƨ ‘lavoratore’,  ‘cacciatore’,  ‘muratore’,  ‘agricoltore addetto alla rimonda’  ‘spigolatore’ ecc.

b) Ō e Ŭ >  (<an>) davanti a nasale

Presentano questo sviluppo tutti i suffissati deverbali e i valutativi accrescitivi e diminutivi in -

ŌNE(M):

 ‘bestione’,  ‘cardo’ (sic. carduni),  ‘morso del cavallo’ (sic. capizzuni),  ‘rupe’,  ‘pisolino’,  ‘mollica’,

e, in ogni caso, la Ō del contesto -ŌNE(M):

 ‘boccone’,  ‘spilungone’,  ‘bastone’,

nei quali, venuta meno la vocale finale di ŌNE, la consonante nasale scompare nasalizzando la

vocale che precede (→ 3.3.9 b). Morosi (1883, 413) spiega il particolare sviluppo come un fatto di «assorbimento di u davanti a n finale»74.

c) Ō e Ŭ >  (<uo>)

In sillaba chiusa e aperta si sviluppa il dittongo  Rohlfs (1966, § 75) considera strana la presenza di  < Ō, Ŭ nel sanfr. Tuttavia, se si considera che in alcune parlate it. sett. l’ si apre

in , come lo stesso Rohlfs (ivi) ci informa, e se ipotizziamo un fenomeno analogo per il sanfratellano, allora sarà semplice sovrapporre, per analogia, questo dittongo a quello che deriva da Ŏ (con una trafila di questo tipo: BŬCCA(M) > * > * >  ‘bocca’):

 ‘bocca’,  ‘forno’,  ‘noi’,  ‘due’,  ‘sotto’,  ‘cipolla’,  ‘mosca’,  ‘giorno’,  ‘pozzo’,  ‘rosso’,  ‘mosto’,  ‘ginocchio’75,  ‘tosse’,  ‘volpe’,  ‘sordo’,  ‘magazzino’,  ‘olmo’,  ‘forma’,  ‘pidocchio’.

74 Aggiunge anche che lo sviluppo avviene pure in munzaa  ‘menzogna’ e ancara  ‘ancòra’, in cui c’è

comunque l’azione di un suono nasale, e in ara  ‘ora’, e data ‘debito’ dove non si scorge azione di vocali nasali o nasalizzate (Morosi 1883, 413).