• Non ci sono risultati.

POL amazzers la vita bival [sogg V N det ] con compl predefinito (la vita)

Lessico galloitalico-italiano

4. POL amazzers la vita bival [sogg V N det ] con compl predefinito (la vita)

affaticarsi eccessivamente, mettercela tutta.

azzapei e arunchei tutta dû giuorn e m’amazzei la vita ho zappato tutto il (lett. “tutto del”) giorno e mi sono molto affaticato.

a mean POL ESO avv. zeroval. [A0] a mano, opposto ad

automaticamente, senza l’uso di un motore.

ancara antra uò n cantaränu fätt a mean dû mestr d’escia

ancora in casa possiedo un cassettone fatto a mano dal falegname (lett. “mastro d’ascia”).

a mean a mean POL ESO avv. monoval. [A chi-Find] man mano

(richiede come argomento una frase dipendente all’indicativo introdotta da chi nella quale l’azione è

contemporanea a quella della frase reggente). a mean a mean c’achjeuna, d’èua anc i stip man mano che

30

a mean diritta POL ESO avv. locat. monoval. [V Avv] [Avv V] a destra, verso destra.

quänn arivi a Pugieu, a mean diritta truovi u tirrai dû zzieu

quando arrivi a Pugièu (contrad di San Fratello), sulla destra trovi il terreno di zio.

a mean meanca POL ESO avv. locat. monoval. [V Avv] [Avv V]a

sinistra, verso sinistra.

p’ariver ana Turi, passan u cìan dû Munumant giri a mean mèanca e fei la sciunura per arrivare da Turi, dopo aver superato (lett. “passando”) la piazza Monumento (lett. “del monumento”) giri verso sinistra e fai la discesa.

a mei di POL ESO prep. monoval. [P Ndet] [lett. “a mani di”]

assieme al compl. nominale det. da cui deve essere seguita, può dipendere da qualunque verbo. L’entità espressa dal nominale det. viene interpretata come agente e/o come resposabile dell’azione indicata dal verbo reggente.

ni mi uò suntì ban, ma mi ddiessu chi u ddutaur di Palerm è ddaveru n ban ddutaur: ti fäzz avirar chi a mei di rau s’arisalvu tutt causi non mi sono sentito bene, ma mi hanno detto che il medico di Palermo è un ottimo medico: ti faccio vedere che sotto la sua responsabilità (lett. “a mani di lui”) si risolv(erà) tutto (lett. “tutte le cose”).

amer verbo QF (23) tr. bival. [sogg. V Ndet] sentire affetto,

attaccamento per qc.

 (DP NAC) Son alustr di mart ch’u Zzieu zzierca e scläma;/ chi zzea ddascìan d’ärma e zzea s’amùcciu/ pi cuntinuer a amer quosti rrachi Sono bagliori di morti che il Cielo cerca e richiama;/ che qui hanno lasciato l’anima e qui si nascondono/ per continuare ad amare queste pietre.

amìegh sost. masch. recipr. QF (21) monoval [(poss/di- Ndet) N] [N (cu-Ndet)] amico.

Un compl. introdotto da di o da cu (o un possessivo) indica la persona con cui sussiste il rapporto di amicizia, e può rimanere implicito. In tal caso, esso, come un pronome, assume il significato di un’espressione nominale vicina all’interno del testo.

 (DP FAR) «fimu n sbeghj grän, -ddiess spuatizea-/ di fer caunt saura di ieutra giant./ Nin ghj’è mieghj amìegh né parant/ di nieucc stisc, mituòmamilu ban nta la testa» «abbiamo fatto uno sbaglio grande, -disse sconvolto-/ di fare affidamento (lett.”conto”) su altra gente./ Non c’è miglior amico, né parente/ di noi stessi, mettiamocelo bene nella testa».

 (DP AMI) U giuorn di la festa anäva arispitea e pi rau era ubligatariji mòttirs n zzert vistì, i ngamei di cavalarizz, u capieu cu la svauta ddärga, e u rridàgiu di sacota c’avàia ariniscì a fers vànir pi pach sard di n ferruvier n pensian. «U vistì fea u màunagh» ghji aripitiva a zzert amisg, aticipan na giustifica sigura a li paradi di sfuttimant chi zzertui ghji manävu Il giorno di festa andava rispettato ed era obbligatorio per lui indossare un certo vestito, i gambali da cavaliere, il cappello a larghe tese e un orologio da taschino che era riuscito a farsi vendere per poco da un ferroviere in pensione. «L’abito fa il monaco» ripeteva a certi amici, prevenendo una sicura giustificazione alle frasi di sfottimento che taluni mandavano al suo indirizzo.

amighjurer verbo mighjurer.

amijebu agg. inv. QF (17) MO [[amìegh]N + -

jebu]Agg monoval. [Agg. cun-Ndet] amichevole, affabile,

cordiale.

 (DP CL) Pasquäli u Bruntas, mär di buntei,/ È amijebu cun tucc i cristiei;/ U bai ghj’u valu tucc i paisei,/ Pî favaur chi iea fätt a tei quei./ Ia u scurzitan rruoss, ddeah, chi nsamei!/ Pi agni

causa si talia u piei:/ Nudd ghji spija “chi mpìegh fei”,/ U sean tucc ch’è maistrìan dî rrufiei. Pasquale il Brontese, mare di bontà,/ È affabile con tutte le persone (lett. “con tutti i cristiani”);/ Tutti i paesani gli vogliono bene,/ Per i favori che ha fatto a tutti (lett. “ai tali e quali”)./ Ha la milza rossa, beh, cosa importa!/ Per ogni cosa si guarda al peggio:/ Nessuno gli domanda “che lavoro fai”,/ Lo sanno tutti che è maestrino dei ruffiani.

amirer verbo QF (23) bival. [Sogg V Ndet] ammirare,

provare stima e rispetto verso q.

 (DP CL) Ssi ddauv scauntra n mastìan accuscì fart e beu,/ grass, sciacquea, chi s’avàia svijea pi ddisatenzian./ Atacherlu, squartarierlu,/ u signaur ddauv u avoss a fätt viluntier./ Ma absugnieva atacher battäglia,/ e u mastìan avàia na teghja/ di pulars ddifanir cun valaur./ Nanqua u ddauv s’avisgiana umilmant,/ atäcca butan, e ghji fea cumprimant/ saura dû sa banster chi rau amira. Questo lupo si imbatte in un mastino così forte e bello,/ grosso e splendido (lett. “sciacquato”), che si era perso per disattenzione./ Attaccarlo, squartarlo,/ il signor lupo lo avrebbe fatto volentieri./ Ma bisognava attacchare battaglia,/ e il mastino aveva una taglia/ (tale) da potersi difendere con valore./ Quindi il lupo si avvicina umilmente,/ attacca bottone, e gli fa complimenti/ sul suo benessere che lui ammira.

amiriter verbo QF (23) VAR miritertr. bival. [sogg. V Ndet] meritare.

 (DP CL) Mart! Cam t’afuodi stumatìan,/ Chi t’arcuoghji u garafu ntô sa gighj!/ Chi ti iea fatt u zzu N.N./ Am di gust nta tucc i cunsighj?/ Galantumäzz gränn pi fina ô fìan,/ E ntô paies mei mies n scumpighj./ Chi sampr a fer meu è u ta ddistìan?/ Fälu pi quänt amierita sa fighj. Morte! Come sei indaffarata stamattina,/ Che ti raccogli il garofano nel suo calice!/ Cosa ti ha fatto il signor N.N./ Uomo di stile in tutti i consigli?/ Gran galantuomo fino alla fine,/ E nel paese non mise mai uno scompiglio./ Ebbene, sempre fare del male è il tuo destino?/ Fallo per i meriti di suo figlio.

 (DP CL) Cicu Pasquäli a chiecia n’aner chjù,/nanqua ti dduoma n vita la galiera,/ Quoss è sparer di stichj di cù,/ T’amieriti la fecc taghjiera:/ Mardäta d’aura e u paunt quann fu/ Quänn teuma e ta pätri fon da vigiera,/ Pasäva d’aura, e n’anascivi tu,/ sai cam n ver chiezz di pirriera. Francesco Pasquale a caccia non andar più,/ altrimenti ti daremo la galera in vita;/ questo tuo è uno sparare alla cieca (lett. “di fica di culo”)/ meriteresti la faccia tagliata,/ maledetta l’ora e il punto quando fu/ quando tua madre e tuo padre fecero quella festa,/ fosse trascorsa quell’ora (lett. “passava quell’ora”), non saresti (mai) nato,/ Sei come un vero barbagianni di rupe (lett. “come un cazzo di cava”).

a mitea POL ESO agg. distr. inv. a metà, diviso in due.  (DB CAL) ETNUastedi di carduoi. Nta na nsalatiera si mott d’èua e s’agiaung: u frumeg, u pitrusìan, la pipareda, i filott taghjèi, d’èghj a mudichini, la simanza dû finuog, la seu e, arriminann cu la frusta, s’aggiaung la farina fina a quänn adivanta na crema a us cada. Si motu i carduoi taghjèi a mitea e si ncadu. Li uastidini si frizu nta la parieda cun d’uoli chièud, fina a quänn adivantu culuriti. Aricumän di mangerli chièudi, e… ban pruru! Focacce di cardi. In un’insalatiera si mette (dell’) acqua e si aggiung(ono): il formaggio (grattugiato), il prezzemolo, il peperoncino, i filetti (di acciuga) tagliati, l’aglio a pezzettini, i semi di finocchio (selvatico), il sale (lett. “la sale”) e, mescolando con la frusta, si aggiunge la farina fino a quando (l’impasto) diventa (simile ad) una crema, come (la) pastella. Si mettono i cardi tagliati in due (lungo il loro asse longitudinale) e si passano nella pastella (lett. “si incollano”). Le focaccine si friggono in padella con olio caldo, fno a

31

quando prendono colore (lett. “diventano colorite”). Raccomando di mangiarle (ancora) calde, e… buon appetito!

amuccer verbo QF (23d) VAR muccer