Parona, chi xe stò quel mariuolo, 1
che ha dito a Pava e per tuto ’l Pavan que a’ ieri andà in te l’orto del piovan
a ingrassar el fenocchio e ’l porezuolo? 4
Morire? Cancar’è, mo ’l è un canuolo! Laghèggi dire e far da gi ortolan piantar carote, e tendì a star luntan
da Sant’Antuonio e da quel vostro bruolo. 8
Trè pur da banda adesso l’osmarin gi ambruotani, el cerpilio, l’erba stela el spigo, la lavanda, e ’l fior de spin.
Laghè secar la rua, la mercorela, 12
vegnì chialò dal vostro Cattarin, no v’incurè de salvia o pimpinela.
[All’illustre cavaliera, la signora Gabriella Michiel. 1-8: Padrona, chi è stato quel furfante che ha detto a Padova e per tutto il padovano che siete stata nell’orto del parroco a concimare il finocchio e il porrezzolo? Morire? Canchero, come è un cannuolo. Lasciate dire e far dagli ortolani piantare le carote, e cercate di star lontana da Sant’Antonio e da quel vostro giardino alberato. 9-14: Mettete pure da parte adesso il rosmarino, gli ambrotani, il timo serpillo, l’erba stella, il spigonardo, la lavanda, il fiore di spino. Lasciate seccare la ruta, la marcorella, venite qui dal vostro Caterino, non
Piantar, Parona bela,
sta ben e arlevar: chi n’arlevasse 16
sarae forza che ’l mondo se rivasse.
Mo se po ve g’andasse
per strapiantar un può de naranzata
la pele, perdonème, sasséu mata? 20
Cancaro a la salata
Se ’l n’è pecò, daschè vu fè fiorire le erbe e un toso a’ no’l saì far nascire!
Mo a’ me possè dire: 24
«Oh, te sì valent’omo an ti, Sgareggio! Mi a’ me faigo, a’ no posso far mieggio!»
Tolì sto me consegio:
no andè a Vegnesia, Parona me cara, 28
fin c’hi qua Chioza, e là Campo Nogara.
[15-29: Piantare, Padrona bella, sta bene e allevare: che se non si allevasse il mondo finirebbe. Ma se poi ci rimetteste la pelle, per trapiantare un po’ di melissa montana, perdonatemi, sareste muta? Canchero all’insalata, se non è peccato, dacché voi fate fiorire le erbe, ed un fanciullo non sapete far nascere! Ora mi potete dire: «Oh, sei un uomo valente anche tu, Sgareggio! Io mi sforzo, non posso fare meglio!». Accogliete questo mio consiglio: non andate a Venezia, padrona mia cara, fino che
Metro: Sonetto caudato. Schema: ABBA ABBA CDC CDC cEE
Testo dedicato alla signora Gabriella Michiel. Il sonetto inizia con una domanda che il poeta rivolge alla signora: lo scrittore le domanda chi è stato colui che a Padova e per tutto il pavano ha sparso la voce che la donna si recasse nell’orto del prete a concimare ortaggi, con chiaro doppio senso ironico / osceno (andare a concimare l’orto significa anche “andare a defecare nell’orto”). Sgareggio consiglia alla sua padrona di lasciar stare la coltivazione dell’orto, il far nascere e crescere le piante, e di dedicarsi invece a concepire un figlio, come sua cognata, Elisabetta Zen ha fatto. Ritornano anche in questo componimento i temi dell’onore della famiglia, e dell’importanza che la casata continui.
Sonetto caudato con undici rime, delle quali ricca è la rima B ai vv. 2 e 3 («Pavan», «piovan»), ed E («arlevasse», «rivasse»), mentre quasi una rima per orecchio è la rima l (v. 27).
Da notare la prima terzina dove nei versi 10 e 11 vengono elencate molte piante presenti negli orti pavani tramite un’enumerazione.
1 Mariuolo: ‘mariolo’, ‘furfante’. in Ruzante si trova come «mariolo». Cfr: «segondo que la puovera tosa se tirava indrio, tanto pi quel mariolo la penzeva avanti» (Fior. IV 27); «che ’l cancaro a i Toischi e a i Spagnaruoli, / imbriaghi, slutrani e mariuoli!» (Rime I 12.53 [MAG.]); «da quî slutrani e imbriagon / a’ scapolassi, e da quî mariuoli» (Rime I 13.8 [MAG.]); «che ’l me supie a pe / un cingano verasio, un
mariuolo, / che s’habbia stravestìo da boaruolo» (Rime II 39.16 [MAG.]); «no g’ha i stari, le quarte, i quartaruoli / che suppia giusti, n’ègi mariuoli? / Gagiuofi è i secchiaruoli / che n’ha le secchie giuste» (Rime III 79.46 [MEN.]).
4 Porezuolo: ‘porezzolo’ o ‘cicerbita’, tipo di insalata. Cfr: «El ge vuole altro che vendere radichio né
pulezuolo, con a’ fazo, a la fe’, a vivere»! (Parl. A 90); «El ge vuol altro ca vender radichio né polizuolo,
com fazo, a la fe’, a vivere!» (Parl. M V 36 90); «El zuzza el caveello / de la Lora, che muzola e se lagna / perqué la g’ha perdua la so compagna; / e no cri che la magna / fen sebogio né gnan boccon d’agiuolo, / ma solamen treffuogio e polezuolo / e l’arziva d’un bruolo» (Rime II 39.686 [MAG.]); «e un bruolo despassò si ha na gran tara / che ’l figo, el pomo, el zigio e ’l polezuolo / sta in prigol d’esser tolto, esser guastà, / e perzò a’ te vorae tegnir passà» (Rime IV 58.134 [MAG.]).
5 Cannuolo: forse diminutivo di «canna». «A’ tolea un canuolo, e sì a’ fasea così di suoldi» (Anc. A M V IV 61); «sonaggiar un cimbalo, o un cannuolo» (Rime III 1.3 [MAG.]).
8 Bruolo: ‘brolo’, giardino alberato. «Cum ’l è levò del fen, / el va in lo bruolo / o lì dal peraruolo» (Past. 1422); «s’a vage in l’horto, la va in lo bruolo» (Vacc. V 151); «E ello solo farà pi dano in le vite que no farà sette càvere int’un bruolo.» (Lett. Alv. A V36 26, C 28, M 29); «quel russignuolo che sta in lo
bruolo (Rime II 2.46 [MAG.]); ch’a’ ghe son / sconto chì in t’un macchion / de sto to bruolo.» (Rime IV 17.79 [MEN.]).
9 Cfr nota 1 del testo dodicesimo.
10 Ambruotani: ‘abrotano’, erba aromatica.
Cerpilio: ‘timo serpillo’. «el me cerpilio e le me campanelle iera massa puoche» (Rime I Prol. [MAG.]); «Cerpilio no uole tanto, no a la fe’, / con fa, Viga me bella, el to arfiare» (Rime I 4.7 [MAG.]);«El dê esser pi liosa la to bocca / che n’è quanto cerpilio nasce in Sacco» (Rime I 27.14 [MEN.]); «l’ave dal
cerpillio se partia / e da le ruose fresche e liose» (Rime II 2.100 [MAG.]); «Spin doenta el cerpilio e ‘l conastrelo» (59.12).
11 Spigo: ‘spigonardo’, pianta coltivata simile alla lavanda.
Fiore de spin: ‘fior di spino’. «Que verle, o fior de spin, se pò cattare / con xe i biè lavri e i dente che te
ghè?» (RimeI4.5 [MAG.]);«quelle recchie, quel naso, quî dentini / bianchi co è fior de spini!» (RimeI 22.36 [MEN.]).
12 Rua: ‘ruta’, pianta aromatica. «Chì entro gh’è de la rua, / che tuti i vostri moruxi ve refua» (Bet. C V 162); «Chì entro si g’è de la rua: / che i morusi ve refua» (Bet. M V 155).
Mercorela: “erba marcorella”, pianta di sapore amaro usata nella medicina popolare come purgante. Cfr: «E’ crezo che ’l s’avea meso un crestiero / de marcorela per far quel che ’l fé, / che ’l puza ancora» (Son.
ferr. I 19.13).
16 Chi n’arlevasse: in questo caso il «chi» costituisce un relativo indefinito «con valore che si potrebbe definire apotetico-gnomico con soggetto indeterminato» (MILANI 2000, p. 58).