Se ’l sgnicolar d’un puovero boaro 1
pò far compassion,
pianza Pava e ’l Pavan a paro a paro
le mie torbolacion, 4
perqué no gh’è qua negun que del me brusore n’abie dolore, e la me duogia fa a tuti vuogia
de pianto; e chi è cason me truogna e ri. 8
Ma daschè ’l me pianoto ha scomenzò anar co ’l culo in su,
a’ vuò sgnicar sì ch’a’ farè pecò
a gno cuore pi cru. 12
A’ so che tuti, uomeni e puti, che m’aldirà sgnicar de fià, dirà: «boaro, Sgareggio caro,
vuoto lagarne?». A’ ghe dirè de sì. 16
[Nel partire della Civetta. 1-8: Se il piangere di un povero bovaro può fare compassione, pianga Padova ed il Pavano contemporaneamente le mie tribolazioni, perché non c’è qua nessuno che del mio bruciore non abbia dolore, ed il mio dolore fa a tutti voglia di pianto, e chi ne è cagione mi tormenta e ride. 9-16: Ma dacché il mio pianeta ha cominciato ad andare a scatafascio, voglio
A’ no saea cantar lomè ala riva dela Brenta assentò,
quando el me sole in l’alba si fioriva
a’ ghe metea de fiò. 20
A’ me reposso su qualche fosso adesso, e sì me fremo lì, passando el cuore de quel dolore
d’esser restò chialò senza el me ben. 24
Se la Brenta ha sentio mè el me cantare e le mie slegracion,
l’è per aldire adesso un bel sgnicare
d’un, che no g’ha polmon. 28
Fè pur, boari, sieve e repari, s’a’ no volì che l’acqua, vî, v’anieghe in ca’, que a’ l’ho ingrossà
co gi vuocchi tanto, que la g’ha cimò. 32
Chi ha mè vezù un cagnulo zoeneto perdù dal so paron,
che cerche qua e là per storto e dreto,
per buschi e per cison, 36
[21-24: Non sapevo cantare se non seduto sulla riva della Brenta, quando il mio sole all’alba si fioriva, ci mettevo fiato. Mi riposo su qualche fosso adesso e così mi fermo lì, pascendo il cuore di quel dolore di essere rimasto qui senza il mio bene. 25-32: Se la Brenta ha sentito me ed il mio cantare e la mia allegria, è per sentire adesso un bel piangere, di uno che non ha polmoni. Fate pure, bovari, siepi e ripari se non volete che l’acqua, vedete, vi anneghi in casa, che l’ho ingrossata con gli occhi tanto, che ha tracimato. 32-36: Chi ha mai veduto un cagnetto giovane perso dal suo padrone,
e quando po ’l ha ben cercò che ’l no la cata, el se spelata e sbragia e cria su per la via
così fago an mi gramo arbandonà. 40
A’ son co xe un tosato fantolin, c’ha so mare perdù;
el va ciganto «mama» el pecenin,
e core in zo e in su. 44
El va diganto, pur sgnicolanto: «Puovero mi, comuò son chì!». Così mi a’ son in arbandon
senza culiè, che g’ha ’l me cuore in sen. 48
Daschè fo messa in pe Pava e ’l Pavan da quel bravo soldò
ch’iera vanzò da quî grami Troian
bandìo e descazzò, 52
la no xe stà sì arbandonà pina de ruxe e senza luxe, sì scura tanto, pina de pianto,
co la xe adesso, che ’l me Amor no gh’è. 56
[37-48: Sono come è un fanciullo piccolino, che ha perso sua madre; va gridando «mamma» il piccolino, e corre in giù ed in su. Va dicendo pur piangendo: «Povero me, perchè sono qui?». Così sono io in abbandono senza colei, che ha il mio cuore in seno. 49-56: Dacché fu fondata Padova ed il Pavano, da quel bravo soldato che era avanzato da quei grami troiani, bandito e allontanato, non è stata così abbandonata piena di baruffe e senza luce, così scura tanto, piena di pianto, come è adesso,
A’ g’he vezù d’instè sconderse ’l sole e restar scuro el dì,
muarse in sparpanazzi le viuole,
in altrighe le vi, 60
i russignati in gazzolati, la grama Brenta sì mal contenta far d’acqua chiara torgola e amara,
e far batagia ela co ’l Bachiggion. 64
O fime, del me ben sì invilioso d’agno me mal cason!
Fime, che porta in te ’l so sen ascoso
quanto el mondo ha de bon! 68
Fime traitore, rebel d’Amore, che n’ieto in su tanto cressù, che i buò, boaro, la carga, el caro,
fosse sforzè tornar donve i partì! 72
Quigi vuocchi, ch’al Pavan dasea spiandore, luse in altro teren.
Quî bieggi occhion, cason del me brusore,
ha portò via el me ben. 76
[57- 60: Ho visto d’estate nascondersi il sole e rimanere scuro il giorno, trasformarsi in lappoloni le viole, in ortiche le viti, 61-68: gli usignoli in gazze, la grama Brenta, così mal contenta, fare d’acqua chiara torbida e amara, e fare battaglia ella con il Bacchiglione. O fiume, del mio bene così invidioso e ragione di ogni mio male! Fiume, che porta nel suo seno nascosto quanto il mondo ha di buono! 69-76: Fiume traditore, ribelle d’Amore, che non sei in su tanto cresciuto, che i buoi, bovaro, il carico, il carro fossero forzati tornare da dove sono partiti! Quegli occhi che al Pavano davano splendore risplendono in un altro terreno. Quei begli occhioni, cagione del mio bruciore hanno
Quî bieggi occhiti belesoliti si g’ha portò in altro lò
la me coragia, zò que ’l no vagia
criar piatè, e zò que no sea aldù. 80
Comuò g’heto sofrio, Soleta cara, d’aerme lagò chì?
Mo te g’he el cuor de rovere o nogara
o de fero o de pri! 84
Pur senza dire in lo partire: «A Dio, vilan, tindi a star san, perqué mi vago e sì te lago
senza cuor, senza bati, e senza fiò». 88
Seror, a’ te sè dir que, se la duogia che me struca el polmon,
si g’ha d’anar cresanto in tanta vuogia
a’ tirerè i scofon, 92
perqué a’ me sento in lo cuor drento tanto martelo que gnan me frelo m’ossa chiamare, mo gnan me mare,
e dir: «Sgareggio, va’ goerna i buò». 96
[77-80: Quei begli occhietti, bellini, se li è portati in un altro luogo il mio cuore, acciò che non valga gridare pietà, e acciò che non sia sentito. 81-88: Come hai tollerato, Civetta cara, d’avermi lasciato qui? Ma hai il cuore di rovere o noce, o di ferro o di pietra! Pure senza dire nel partire: «Addio, villano, bada a stare sano, perché io vado, e così ti lascio senza cuore, senza viscere, e senza fiato». 89-96: Sorella, ti so dire che, se il dolore che mi preme il polmone, ha d’andare crescendo in tanto desiderio, morirei, perché mi sento nel cuore dentro, tanto affanno che neanche mio fratello mi osa
Quando a’ passo, seror, per quel sentiero don te stasivi ti,
a’ tiro la cavezza al me poliero
e sì me fremo lì, 100
e là me meto na man al pieto diganto: «O Dina, cagna sassina,
on sìto adesso? Te ni è qua apresso!»,
e là fago de gi vuocchi du fossè. 104
Co g’ho tanto sgnicò, che le scarpogie de gi vuocchi xe sechè
e que da tanto pianto si me bogie
le palpiere struchè, 108
co a’ crepo squaso gramo mi a’ taso e vago a ca’, on stravacà co’ gi vuocchi al sole a’ digo sole
ste do parole: «Oimè, donv’è ’l me ben?». 112
Lenzo, Bregato, Bertevelo, e Beggio ven là co Roviggiò,
e sì me dise: «Doh, gramo Sgareggio,
mo ch’ieto desperò? 116
[97-104: Quando passo, sorella, per quel sentiero dove stavi tu, io tiro la cavezza al mio puledro e così mi fermo lì, e là mi metto una mano sul petto, dicendo: «O Dina, cagna assassina, dove sei adesso? Non sei qui vicino», e là faccio degli occhi due fossati. 105-112: Quando ho tanto pianto, che le palpebre dei miei occhi si sono seccate e che da tanto pianto mi bollono le palpebre strizzate, quando quasi crepo, gramo taccio, e vado a casa, dove sdraiato con gli occhi al sole, e dico solo queste due parole: «Oimè, dove è il mio bene?». 113-116: Lenzo, Bregatto, Bertovello e Beggio
Doh, Tandarelo, sta’ su in cervelo fa’ bon pensiero». Mi co un sospiero po de quî bieggi digo: «Fradieggi,
tolive via, ch’a’ vuò morir chialò». 120
A’ sento ch’intra iggi i se consegia. E dise: «Che ha questù?».
Tuti del me sgnicar se smaravegia
e resta turlurù. 124
I dise po: «Daschè chialò el nostro stare no puol zoare a i tuò piminti, nu descontinti
anaron via, e sì te lagheron». 128
Con gi è partì, a’ salto in pe de fato, e sì vago in t’un prò
que g’ha in lo mezo un chiaro e bel fossato
d’erbore cercenò, 132
e con la lira, que cria e sospira del to partire, me meto a dire le tuò beltè, sì che in quî prè
ressona la Soleta solamen. 136
[117-120: Doh, Tandarello, resta in te, fai buoni pensieri», io con un sospiro poi, di quelli belli, dico: «Fratelli, andate via, che voglio morire qui». 121-124: Sento che tra di loro si consigliano. E dicono: «Che ha costui?». Tutti del mio piangere si meravigliano e restano scioccati. Dicono poi: «Dacché qui il nostro stare non può giovare alle tue sofferenze, noi scontenti andremo via e ti lasceremo». 129-136: Quando sono partiti, salto in piedi di fatto, e vado in un prato che ha in mezzo un chiaro e bel fossato, di erbe circondato, e con la lira, che grida e sospira del tuo partire, mi metto a dire, le tue
A’ digo: «O sol beneto e grulioso, onv’heto portò el dì?
Onv’heto el to lugor sì chiaro ascoso
tanto luntan de chì? 140
Onv’è ’l colore del to spiandore? Onv’è quel viso del paraiso? Rosso co è vin, tondo e devin,
bianco co è bianca nieve nevegà! 144
Onv’è quigi vuocchi, che tanti boari g’ha muorti e soterè?
Onv’è quî biè caviggi d’oro e cari,
c’ha tanti cuor ligè? 148
Onv’è quel naso d’amore vaso, e quel bochin sì scarlatin? Quela lengueta, che fa vendeta
de mile grami, oimè, la n’è chialò! 152
Se ’l è la veritè, Pava poereta, zò ch’a’ dire ho sentù,
ch’in te l’Inferno in la zente maleta
no gh’è sole puhù, 156
[137-144: Dico: «O sole benedetto e glorioso, dove hai portato il giorno? Dove hai il tuo bagliore così chiaro nascosto tanto lontano da qui? Dove è il colore del tuo splendore? Dove è quel viso del paradiso? Rosso come è il vino, tondo e divino, bianco, come è bianca la neve appena caduta. 145-152: Dove sono quegli occhi che tanti bovari hanno ucciso e sotterrato? Dove sono quei bei capelli d’oro, e cari, che hanno legato tanti cuori? Dov’è quel naso d’Amore vaso, e quella bocca, così scarlatta? Quella linguetta che fa vendetta di mille grami, oimè, non è qui. 153-156: Se è la verità,
ti è ti un inferno scuro in aterno. Daschè culiè, che ciama in pe el sole, è anà lunzi de qua,
an, chi te darà mo luxe mè pi? 160
Così comuò senz’alba no ven sole e no ven chiaro el dì,
così senza la Dina aer no puole
Pava luxe mè pi. 164
Orsù boari, frieggi me cari, fè ration, canti e canzon zò que sta luxe che pi no luxe
tra nu retorne ancora a star chialò. 168
An, chi g’ha mè vezù da Carlevare un che sea imascarò
co na bacheta e ’n amo da pescare
de confeto inescò? 172
’L ha cento a cerca tusi che cerca tuorghè ’l bocon. Elo gioton tira in zo, in su. Miessì, quelù
ch’arve la boca perde l’imbocà. 176
[157-160: tu sei un inferno scuro in eterno. Dacché colei, che chiama in piedi il sole, è andata lontano da qua, an, chi ti darà luce mai più? 161-168: Così come senz’alba non viene il sole e non si fa chiaro il giorno, così senza la Dina avere non può Padova luce mai più. Orsù bovari, fratelli miei cari, fate ragionamenti, canti e canzoni, affinché questa luce che più non luce tra noi ritorni ancora a stare qui. An, chi mi ha visto a Carnevale uno che sia mascherato con una canna e un amo da pesca di confetto innescato? Ha intorno cento ragazzi che cercano di prendergli il boccone. Lui mascalzone, tira in giù e in su. Così, colui che apre la bocca perde l’imboccata.]
Amor è stò quel gioto pescaore che m’ha così oselò,
la Dina è stà ’l bocon pin de dolzore
con que son sto inescò. 180
Quela bacheta o la vereta, la searìna fo corda fina, l’amo fo ’l fuogo ch’in t’agno luogo
sì me cosse e brusa, che a’ n’he mè ben. 184
Quando ch’a’ sento la maitina el galo a dar le suò cantà
diganto «cu cu curi, no far falo,
el sole xe levà», 188
a’ salto in pe crezando che
quel sole sea quelo ch’a’ crea. Co penso po ch’a’ m’he inganò,
a’ me morsego un deo diganto «Oimè». 192
A’ son senza de ti, Dina me cara, co è un’om senza polmon,
co è un manego lagò senza manara,
co è senz’arco un bolzon, 196
[177-184: Amore è stato quel briccone pescatore che mi ha così gabbato, la Dina è stata quell’esca piena di dolcezza con il quale sono stato adescato. Quella canna fu la freccia, la paglia di segale fu corda fina, l’amo fu il fuoco che in ogni luogo così mi cuoce e brucia, che io non ho mai pace. 184-188: Quando sento alla mattina il gallo che dà le sue cantate, dicendo «co co corri, non far fallo, il sole è levato»,189-192: salto in piedi credendo che quel sole sia quello che credevo. Quando penso poi che mi ha ingannato, mi mordo un dito dicendo: «Oimè». 193-196: Sono senza di te, Dina mia cara, come è un uomo senza i polmoni, come è un manico lasciato senza ascia, come è senza arco un
co xe un boaro senza ’l so caro, co xe na spina fuor dela tina e un mondauro senza versuro,
e fuor dela guaena un bel dagon. 200
A’ son co è senza schiona una coreza, co è un speo desmanegò,
co è un pontelo cazù soto na teza
che no ven doverò, 204
co è un melon senza mare o somenza, co xe un capon senza speron, e co xe un che n’ha negun
que ghe daghe un fiò d’aqua se ’l ha sen. 208
Se la me duogia per star a cigare g’aesse tosto fin,
se chi è partì foesse per tornare
e ch’a’ foesse indovin, 212
a’ crierave, e sì farave tanto lamento, che pi de cento g’arae dolore del me brusore,
perch’a’ no taserae chin c’esse fiò. 216
[197-200: come è un bovaro senza il suo carro, come è una spina fuori dal tino e un mondatore senza aratro, e fuori dalla guaina un bel dagone. 201-208: Sono come è senza ano una scoreggia, come è una spada senza manico, come è un puntello caduto sotto la tettoia che non viene adoperato, come è un melone senza madre o semenza, come è un cappone senza sperone, e come è uno che non ha nessuno che gli dia un po’ d’acqua se ha sete. 209-216: Se la mia doglia per stare a gridare avesse presto fine, se chi è partito stesse per tornare, e che se fossi un indovino, io griderei e così farei tanto
Ma daschè a’ vezo che ’l cigar no vale a le mie passion,
a’ vuò tasere, e po per manco male
tirar presto i scofon. 220
Alba me bela del Sol sorela, co t’arè aldio che a’ sea sbasio, di’ ste do sole puoche parole:
«Sgrareggio è morto e mi son stà cason». 224
Ma perquè ’l bel Pavan sapi chi è stà che Sgareggio ha mazzò,
a’vuò lagare sti viersi stampà
in mezo lo me prò: 228
“Sgrareggio è morto, puovero, a torto soto sta ombria qua su la via, che per spitare l’alba a tornare
el fo da sole e vita arbandonò”. 232
[217- 220: Ma poiché vedo che il gridare non vale alle mie passioni, voglio tacere, e poi, per meno male tirare presto le cuoia. 221-232: Alba mia bella, del Sole sorella, quando avrai sentito che sono morto, dì queste due sole poche parole: «Sgareggio è morto, e io sono stata cagione». Ma perché il bel padovano sappia chi è stato che Sgareggio ha ammazzato, voglio lasciare questi versi stampati in mezzo al mio prato: “Sgareggio è morto, povero, a torto, sotto questa ombra, qua sulla via, che per
Metro: Canzone. Schema: AbAb (c)C (d)D (e)E F. schema ultima stanza: AbAb (c)C (d)D (e)E B.
La canzone, intitolata In lo partire de la Soleta, ha per tema, come il titolo stesso preannuncia, la partenza e la conseguente lontananza della donna amata dal poeta. Sgareggio si presenta al lettore in lacrime e sofferente (si noti che nelle prime due stanze i termini «pianto» e «piangere» si riscontrano per ben quattro volte) sulle rive del fiume Brenta, lo stesso fiume che l’aveva sentito cantare dei versi d’amore e gioia, a causa della partenza della sua amata «Soleta». La donna, metaforicamente assimilata al sole, allontanandosi da Padova, ha oscurato la vita di Sgareggio e, a parere del poeta, dell’intero territorio padovano, tanto che il verseggiatore desidera solo morire, e neppure l’intervento degli altri rimatori pavani (i non identificati Lenzo, Bregato, Bertovelo, Beggio e Roveggiò, ovvero Giuseppe Gagliardi) riescono a fargli cambiare idea. Così Sgareggio deciso ad abbandonarsi alla morte lascia dei versi scritti sopra un prato, un sorta di epitaffio che fa sì che tutti sappiano la ragione della sua dipartita. Si noti che i versi 229 - 322, che costituiscono l’epitaffio che Sgareggio compone per sé stesso, appiaiono nella stampa dell’opera incorniciati, così come l’immagine degli “ascoltatori” commossi dalle pene dell’autore contorna l’intero componimento, trovandosi all’inizio e alla fine del testo.
Canzone di 29 stanze di otto versi ciascuna. Tra le rime di fine verso si rilevano le rime desinenziali «cantare», «sgnicare» (25, 27), «sechè», «struchè» (104, 106), «imascarò», «inescò» (170, 172), «oselò», «inescò» (178, 180), «cantà», «levà» (186, 188), «desmanegò», «doverò» (202, 204), «cigare», «tornare» (209, 211); e le paronomastiche «ti», «lì» (98, 100), «dì», «pi» (162, 164), «galo», «falo» (185, 187), «vale», «male» (217, 219). Tra il termine interno e quello esterno si formano la rima ricca «bieggi», «fradieggi» (117); le inclusive «chiamare», «mare» (95), «ca’», «stravacà» (108), «vin», «devin» (143), «un», «negun» (207); le equivoche «sole» (111), «luxe» (167), «cerca» (173); le desinenziali «voli», «vî» (30), «digando», «sgnicolando» (45), «dire», «partire» (85), «vado», «lago» (87), «crepo», «taso» (107), «stare», «zoare» (126), «partire», «dire» (134), «sea», «crea» (190), «crierave», «farave» (213), «aldio», «sbasio» (222), «spitare», «tornare», la rima suffissale «occhiti belesoliti» (77) e le
Si segnala l’allitterazione del suono /p/ al verso 3 («pianza Pava, e ’l Pavan a paro a paro»), di /s/ al verso 67 («so sen ascoso»), di /so/ al verso136 («ressona la Soleta solamen»), e di /l/ in «Alba me bela del sol sorela,» (221). Enjambement si rilevano tra i versi 5, 6; 7, 8; 17, 18; 109, 110.
Sgareggio utilizza molti paragoni, similitudini e metafore per esplicitare il suo malessere: si paragona ad un cagnolino perso dal suo padrone (quinta stanza), o a un bambino che ha perduta la madre (sesta stanza), in seguito paragona l’amore ad uno sciocco che a carnevale si è mascherato da pescatore e che porta in mano una canna innescata con un dolce che alza ed abbassa in modo che i bambini non prendano l’esca: la donna è assimilata al dolce e il poeta ai fanciulli bramosi, mentre, esplicita il poeta, la canna può essere paragonata alla freccia che gli ha lanciato Amore, la corda dell’amo e l’amo stesso al fuoco d’amore e alla paglia per innescarlo. Dal verso 193, inoltre, elenca con anafora una serie di similitudini che chiariscono i suoi sentimenti ora che Dina è partita.
Da segnalare anche le anafore di «Fime», apostrofato e personificato ai versi 67, 69; di «che» ai versi 70, 71; di «quigi» ai versi 73, 75 e 77 e di «onv’è» che anticipano le domande retoriche ai versi 138, 139, 141, 142, 145, 147, 149.
Si notino infine gli omoteleuti «reposso», «fosso», «adesso», ai versi 21 e 22 (i primi due con rima, il terzo in assonanza); le equivocatio dei termini «sole» (111), «luxe» (167), «cerca» (173); la paronomasia «Soleta solamen» (136); la figura etimologica «nieve nevegà» (144) e le anastrofi con enjambement ai versi 17, 18 («A’ no saea cantar lomè ala riva / dela Brenta assentò») e 164, 164 («così senza la Dina aer no puole / Pava luxe mè pi»).
6 Brusore: ‘bruciore’. Cfr: «ch’a’ me sento mi sempre mè da sto lò zanco una duogia, un incendore, un
brusore» (Mosc. A I 1); «e sì par che in quel stante el me sbale quel brusore» (Fior. I 1); «Te no sentirè
pi sbrombollare de buegi, né urlar de panza, [...], né dolore, né brusore per negun luogo» (Lett. Alv. A V36 31, C 33, M V1636 34); «per parar via sto brusor maledetto» (Rime III 95.11 [BEG.]); «o vita dura, o dolce bel brusore» (29.7).
10 Anar co ’l culo in su: ‘andare a catafascio’.
18 Assentò: ‘seduto’, da «assentare». Cfr: «Guarda che te me vissi mè mè stare / col cullo tropo frema
asentà» (Bet. C III 104); «Guarda te me veisi stare / col culo troppo asentà» (Bet. M III 100); «a’ ve
volea dir ch’a’ stassé frimi, assentè zo» (Mosc. A Prol. 9); «Tuogie i banchitti o’ a’ no staghe assentò / in su ’n bon carigale» (Rime IV 57.12 [MAG.]); «’L è aventurò a la fe’ / quel cao de massaria con ’l è
assentò / al so bon desco» (Rime IV 82.46 [MAG.]).
23 Passando: ‘pascendo’, da «pacere». In pavano il gerundio termina costantemente in «-ando». WENDRINER, p. 197.
38 Spelata: ‘spella’, da «spelatare», ‘spellare’, ‘togliere il pelo o la pelle’. Cfr: «A’ no dige, compare,