• Non ci sono risultati.

Morosa, s’a’ crezesse che ’l cantare 1 e ’l dir le tuò beltè

te fesse un pochetin inamorare

e aer de mi piatè, 4

a’ canterave, e sì dirave tanto, che ti diessi: «No pi, no pi, Sgareggio!», perqué ’l è mieggio

un bel taser ch’un faelar assè. 8

Seror, l’altra maitina a’ spassezava de drio dal to canò,

a ponto in quel che l’alba se levava

da pe del so abirò, 12

e a’ viti du volar in su bieggi oseliti pezzeniniti, che g’ha ’l niaro su ’l to solaro.

A’ dissi: «O beè vu! Doh, tornè in zo! 16

[1-8: Morosa, se credessi che cantare e dire le tue bellezze ti facesse un pochino innamorare e avere di me pietà, vi canterei e così vi direi tanto, che direste «basta, basta, Sgareggio», perché è meglio un bel tacere, che un parlare troppo. 9-16: Sorella, l’altra mattina passeggiavo dietro al tuo graticcio, nel

Perché, s’a’ savessé consa che sta soto d’i vuostri piè,

a’ no ve partissé mè via da ca’

per fin ch’a’ vivessé». 20

Mo perqué mo no songi stò an mi in bon’ora in quela ora che quela zente, se ben ho a mente,

se fasea in quel che gi hea pi volentè? 24

De fato a’ m’aerae fato in t’un oselo, e sì sarae vegnù

a far el me niaro in quel cestelo,

ch’è apicò al leto in su, 28

e sì arae visto in t’un sprovisto co te vè in leto. O que deleto! aerae cantò da fato po:

«Cri, cri ch’a’ l’ho vezua in nù per nù». 32

Quando che a’ t’esse po sentia dromire, a’ serae svolò zo,

e sì t’arae vogiesta descovrire

per vêrte un puo’ pi in zo, 36

[17-24: Perché se sapeste che cosa sta sotto i vostri piedi, non partireste mai via da casa finché viveste». Ma perché mai non sono stato anche io di buonora in quella ora, che quella gente, se bene ho a mente, si trasformava in quello che più desideravano? 25-36: Di fatto sarei diventato un uccello e così sarei venuto a fare il mio nido in quel cestello che è appeso sopra al letto, e così avrei visto in un pertugio, quando vai a letto. O che diletto! Avrei cantato di fatto poi: «Cre, cre - di, che l’ho vista tutta nuda». Quando poi ti avessi sentita dormire, io sarei venuto giù, e ti avrei voluta scoprire per

e col becheto a’ g’arae streto quî tuò lavriti così dolciti, e ti in paura - oh que xagura! -

dirissi: «Mare, un’osel m’ha becò!». 40

A’ scamperave, e sì te tornerave de bota salda in sen,

e in quele tete, ch’a’ m’arniarave,

che xe tuto el me ben; 44

e ti de fato, presta co è gato piggia l’oselo: «An mo, ’l è quelo che m’ha becò! A’ l’ho piggiò!»,

man a cazzarlo in gabia prestamen. 48

Co fosse ingabiò, mo que dolzore, mo che felicitè,

che sempre a’ te verae da tute l’ore

e stagantote a pe! 52

E ti agno dì con quî tuò dî te me darissi boconi spissi, dolce in afeto pi del confeto,

co la to boca abiantogi sbiassè. 56

[37-40: e con il becchetto avrei stretto quelle tue labbra così dolci, e tu, spaventata, - o che sciagura! -, diresti: «Madre, un uccello mi ha beccata!». 41-48: Scapperei e tuttavia ti tornerei subito in petto, e in quelle tette, dove io troverei rifugio, che sono tutto il mio bene; e tu di fatto, veloce come un gatto, prendi l’uccello: «An, ma è quello che mi ha beccato! L’ho preso!», subito a metterlo in gabbia con velocità. 49-56: Come fossi ingabbiato, ma che dolcezza, ma che felicità, che sempre ti vedrei in tutte le ore e standoti vicino. E tu ogni giorno, con quelle tue dita mi daresti bocconi spessi,

El dirà ’n altro: «Doh, caro Sgareggio, te serissi impazzò!

Mo in quel oselo serave mo mieggio

che te t’hissi muò?» 60

Po, ’l gh’è da fare, chi vuol catare el ben el male d’agno anemale! Pur a pensarghe e repensarghe

in t’un cuco a’ serae, cherzo, ben stò. 64

Quel è ’n osel, che canta sempre un verso e canta fremamen,

che tanto menuzzolarla per traverso

no sta gnan massa ben; 68

e sì el me piase ch’alora el tase co ’l vé pagiaro, con dir: «’L è caro el gran, fradieggi!» a gi altri osieggi

«Cu cu, cupe fiorin, gh’è lomè ’l fen!». 72

«Cu cu, cu cu, culiè si xe el me amore» a’ cantarae de fiò,

«Cu cu, cu cu, culiè m’ha robò ’l cuore,

e sì me ten strucò. 76

[57-60: Dirà un altro: «Doh, caro Sgareggio, tu saresti impazzito! Dunque in quell’uccello starebbe meglio che ti fossi mutato?» 61-64: Poh, che si deve fare, se si vuole trovare, il bene ed il male di ogni animale! Pure a pensarci e a ripensarci, in un cuculo sarei credo ben stato. 65-72: Quello è un uccello che canta sempre un verso e canta energicamente, che tanto modulare la melodia di traverso non sta nemmeno troppo bene; e mi piace che allora tace, quando vede il pagliaio, come il dire: «è caro il grano, fratelli» agli altri uccelli, «Co co, coppe fiorino, c’è solo il fieno!». 73-76: 73-80: «Co

Cu cu, culiè, standoghe a pe, me fa morire e sgagnolire, co son lontan, a’ son co è un can,

che via da ca’ vegne tegnù ligò». 80

Tementre un cuco no magna bocon, ch’è quel ch’importa pi,

che ’l magna lomè mosche e formigon,

che n’è pasto per mi. 84

’L è ’n osel mato. Po, un tortolato te sarae caro; mo el calcinaro i fa morire. A’ vorae dire:

«Cru cru, cruelazza a’ muoro pur per ti». 88

Gnan quelo no me piase, no ala fe’. Un calandrato? Oh, bon!

A’ falo, e sì no digo veritè:

i canta per rason. 90

El so cantare, n’è da imparare cosi in t’un tanto. Gi ha ’l dolce canto, i dise: «Fri fior chir t’in cri

cri ch’i tuò vuochi m’ha forò el magon». 96

[77-86: Co co, colei, standoci a presso, mi fa morire e spasimare, quando sono lontano, sono come è un cane, che via da casa venga tenuto legato». Tuttavia un cuculo non mangia un boccone, che quello che più importa che mangia solo mosche e formiche, che non è pasto per me. È un uccello matto. Poh, una tortora ti sarebbe cara, ma il calcinaro li fa morire. Vorrei dire: «Cru cru, crudelaccia muoio per te». 89-96: Neppure quello mi piace, lo giuro. Una calandretta? O buono! Io sbaglio, e non dico la verità: cantano per ragione. Il loro cantare, non è da imparare così in un momento. Essi hanno un dolce canto, dicono: «Fri fiore chir tu non cre, credi che i tuoi occhi mi hanno forato lo

No sarae miegio in t’una cisiola, che fa ’l niaro in ca’?

No, ’tà de Cri, che sempre mè le ola

mo chì, mo qua, mo là. 100

Mo co vegnesse le pioze spesse da san Tomio tute drio drio ghe bogna anare de là dal mare.

’L è un gran viazo,’l è miegio star qua. 104

Un rusignolo xe un zentile oselo. Po, el canta dolcemen.

A’ dirae: “Chir, chir, chir, chir ch’a’ son quelo,

che te por porta in sen”. 108

E in te ’l me canto farae sto pianto: «cara morosa, n’esser retrosa, abi piatè, ’ta de chi te

fè al mondo. No me vuotu gozzo ben?» 112

Gi ha mo sta peca, che gi è tossegusi co è ’n marasso agrezò,

ch’un dì porae becar na man a i tusi

e esser strucolò, 116

[97-104: Non sarebbe meglio in una rondine che fa il nido in casa? No, ’ta di Cristo, che sempre volano o qui o qua o là. Ma come venissero le piogge grosse di San Tommaso, tutte dietro dietro che bisogna andare al di là del mare. È un gran viaggio, è meglio stare qua.105-112: Un usignolo è un gentile uccello. Poh, canta dolcemente. Direi: «Chir, chir, chir, chir, che io sono quello che ti por porta in seno». E nel mio canto farei questo pianto: «mia cara morosa, non essere ritrosa, abbi pietà, potta di chi ti fece al mondo. Non mi vuoi un goccia di bene»?» 113-116: Hanno questa pecca, che sono velenosi, come un marasso molestato, che un giorno potrebbe beccare una mano ai bambini ed

o pur un d’eggi con du granieggi de sale, o pure do tagiaure de bon persuto - a Dio, bel puto! -

me manderae a spasso in t’un fossò. 120

Na capelua, un finco, un faganelo, un beto, un lugarin?

No, no, che tuti vive de granelo.

Na quagia, un gardiolin, 124

una tordina, na boscarina, un celegato, un gazzolato, un ruzzoleto, un maseneto,

un peto rosso, un tordo, un verzelin? 128

Negun de quisti no me va per verso. S’a’ me fesse un traon?

El canta puoco, e canta sempre un verso.

An, serore, un frison, 132

que ’l primo canta su qualche pianta: «Bi cri bi, bi, bi, bi tra bi?», na squassacoa, un batiroa,

’n aquaruolo, un roeto, un chirinchion? 136

[117-120: oppure uno di loro con due granelli di sale, oppure due pezzetti di buon prosciutto, addio bel putto, mi manderebbe a spasso in un fosso. 121-128: Una cappellaccia, un fringuello, un piccolo fagiano, un pettirosso, un lucherino? No, no, che tutti vivono di granaglie. Una quaglia? Un cardellino? Una tordina, una boscarina, un passerotto, una gazza, uno scricciolo, un maseneto, un pettirosso, un tordo, un verzellino? 129-136: Nessuno di questi mi va a genio. Se mi facessi un tordo sassello? Canta poco e canta sempre un verso. Anche, sorella, un frosone, che il primo canta su qualche pianta: «Bi cri bi, bi, bi, bi tra bi», una cutrettola, una

Un coarospo, una sparonzolina, un cao negro, an?

Na redestola, no? Na boarina?

’L è ’n osel da vilan. 140

El dirà mo un altro: «Doh, puovero ti, zà que te dì che quel’oselo che xe pur belo

sea da boaro! Guarte an ti le man. 144

Te dì esser cetain? Doh, poereto, ieto stravaliò?

N’heto indosso anca ti, co ho mi, un casseto

strazzoso, e sbrendolò?» 148

E mi dirè: «Mo sì ch’a’ l’he; ma se ben son puover strazzon, vilan si xe un che n’ha fe’,

un ch’a pi caro quel d’altri ca ’l so». 152

Puovero mondo, zà che ti è così ch’in ti no gh’è si bon,

che no sea la mitè cativo e pi,

co disse Pertegon. 156

[137-144: Un codirosso, una sparonzolina, una capinera, oh? Una velia cenerina, no? Una cutrettola? È un uccello da villano. Ma dirà un altro: «Doh, povero te, giacché dici che quell’uccello che è pur bello, sia da boaro! Guardati anche tu le mani,145-152: Tu dici di essere cittadino? Doh, poveretto, sei impazzito? Non hai indosso anche tu, come ho io, un panciotto stracciato e sbrindellato?». E io dirò: «Ma sì che ce l’ho, ma sebbene sia un povero straccione, villano è chi non ha fede, uno che ha più caro quello degli altri che il suo». 153-156: Povero mondo, già che sei così, che in te non c’è chi

Zà c’ho cercò e furegò tuti gi osieggi zentil e bieggi, e a’ n’he possù dir d’uno o du

che sea compìo in tute le rason. 160

O desmalmuriò, n’heto lagà el paron de gi osiè?

Te par che te te ’l he mo recordà

quel osel, che xe ’l re? 164

Qual è st’oselo? Mo ’l è ’l stornelo, ch’al me parere, per el doere, porta l’avanto de dolce canto,

e sì sa faelar, ch’importa assè. 168

Per comenzar da cao le suò vertù, el fa i striolati in ca’.

E perché ’l è paron, ’l alberga in su

don che negun no sta, 172

con dire: «A’ son pur mi paron, andè mo in cielo senza capelo, s’a’ no vegnì prima da mi

su i cupi a dir: freleto, resta qua!». 176

[157-60: Già che ho cercato e frugato tra tutti gli uccelli gentili e belli, e non ho potuto dire di uno o due che siano completi in tutte le ragioni. 161-176: O smemorato, non hai tralasciato il padrone degli uccelli? Ti pare che tu adesso te lo sei ricordato quell’uccello, che è il re? Quale è questo uccello? È lo stornello, che al mio parere, a ragione, porta il vanto del dolce canto, e sa parlare, che è assai importante. Per cominciare dal principio le sue virtù, egli fa gli stornelli in casa. E perché è padrone, alberga su, dove nessuno sta, come a dire: «Sono anche io padrone, andate in cielo senza cappello se non venite prima da me, su i coppi a dire: fratello, resta qua!».]

Che ’l sea la veritè che ’l sea il primiero e di gi osiè paron,

no val vestio de negro, l’è pur vero,

co va agno gran Baron? 180

Sangue de mi, che ’l è così! Mo n’èlo po tuto machiò de segne bianche, che par pur anche

zuogie messe a recamo s’un rubon? 184

N’halo becheto po, che no è né grande, né massa pecenin?

No ’l hal zalo e indorò? Miessì, el lo spande!

Indorò d’oro fin. 188

E sì no va né qua né là che ’l sea elo solo, ma sempre a olo gi è purassè; segnal che gi è

friegi de fe’ reale e d’amor fin. 192

Mo gi ha n’altra vertù, che gi è indovini. E che ’l sea vero mo,

l’altro dì el ghe n’iera su i camini

del nostro giesiò, 196

[177-192: Che sia la verità che sia il primo e degli uccelli padrone, non va vestito di nero, è pur vero, come va ogni grande barone? Al sangue di me, che è così! Ma non è poi tutto macchiato da insegne bianche, che paiono pur anche gioie messe a decorazione su un rubino?Non ha un becchetto poi che non è né troppo grande né troppo piccolino? Non l’ha giallo e d’oro? Ma sì, egli lo mostra. Indorato d’oro fino. E così non va né qua né là, che sia lui solo, ma sempre in volo sono assai; segnale che sono fratelli di fede reale e d’amore sottile. 193-196: Poi hanno anche un’altra virtù, che

mo quel dì ponto, fè vostro conto, che sti segnore e quî traitore de i Turchi can menè le man,

a’ in sentî un che cantava inviò. 200

El ne diseva a nu, ch’ierimo a messa: «Frigrì, frigrì, tulì».

El disea questo, e po in t’una gran pressa:

«Frieggi, frieggi tasì. 204

Chir, chier, chior, chiù, che a’ g’hon venzù cri, chiur, chi, chian, sti Turchi can». Elo cantava e mi scoltava,

e sì el diseva purpiamen cosi. 208

Mo scolta st’altra, se te vuò saere, che ’l sea indovin e bon.

El ghe giera na ca’ d’un me messiere,

c’aea lome Tognon, 212

che g’eva cento stornieggi drento, e sì un dì tuti tosse i suò puti, ch’iera in niaro, e a paro a paro

gi andè albergare in t’un altro cason. 216

[197-200: ma quel dì appunto, fate vostro conto, che questi signori e quei traditori dei turchi cani fecero a botte, sentii uno che cantava spedito. 201-216: Diceva a noi, che eravamo a messa: «Frigrì, frigrì, tulì». Diceva questo, e poi con una gran fretta: «Fratelli, fratelli, tacete. Chir, chier, chior, chiù, che abbiamo veduto, cri, chiur, chi, chian, questi turchi cani», lui cantava ed io ascoltavo e diceva propriamente così. Ma ascolta quest’altra, se vuoi sapere se sia indovino e capace. C’era la casa di un mio signore, che aveva nome Tognon, che aveva cento stornelli dentro, e così un giorno tutti presero i loro piccoli che erano nel nido, e insieme sono andati ad albergare in un altro casone.]

El no passè du dì, che ’l gh’intrè el fuogo e la ca’ se brusà;

per questo grami i se muè de luogo,

perché i se l’ha pensà. 220

Sì che, serore, co te vì a tuore i figiuoliti a sti oseliti, ’l è mal segnale, s’in fe’ reale,

scampa pur via e vien a la me ca’. 224

Pota, seror, s’a’ foess’un stornelo, mi a’ cantarae pur ben!

Co te vedesse a’ me farae pur belo,

sol per vegnirte in sen; 228

A’ parlarave e sì dirave: «O bela puta, porzila suta al to putin, chin, chi, rinchin,

e portame da bever perché ho sen». 232

Se ’l no ghe fosse aqua po ben neta, te dirissi: «Vien qua,

Rizzeto caro, vien da la Soleta,

che te bevererà»; 236

[217-224: Non passarono due giorni che gli entrò il fuoco e la casa bruciò; per questo grami si sono spostati di luogo, perché se la sono sentita. Così che, sorella, quando vedi prendere i figlioletti da questi uccellini è un brutto segnale, in fede reale, scappa pure via e vieni nella mia casa. 225-232: Pota, sorella, se io fossi un stornello, canterei pur bene! Quando ti vedressi mi farei pure bello, solo per venirti in seno; Parlerei e così direi: «O bella ragazza, porgila asciutta al tuo piccino, chin, chi, rinchin, e portami da bere perché ho sete». 233-236: Se non ci fosse acqua poi ben pulita, tu diresti:

e mi de fato presto co è un gato col me becheto ben streto streto, al meterave e beverave,

in quel to bel bochin inzucarà. 240

Co fosse ferdo po, cara serore, a’ starae retirò,

e ti dirissi: «Oimè, Rizzeto muore!

ma n’elo zà abirò? 244

Doh, poereto, viè qua, Rizzeto, saltame in ghea». ’Ta de me mea, s’a’ vegnirave! E sì dirave:

«Vierzì sta ghea, che a’ vuò morir chialò». 248

Che te no fiessi an ti co fé quelù che naganto in t’un prò,

al tempo dela giazza, el fo imbatù

in t’un bisson giazzò. 252

El turlurù el tosse su, che ’l fo menchion, da compassion, che ’l hea paura - vé que xagura! -

che ’l romagnisse lì morto e zelò. 256

[237-240: e io di fatto, veloce come un gatto, con il mio becchetto, ben stretto stretto, lo metterei e berrei in quella tua bella bocca inzuccherata. 241-248: Quando sarà freddo poi, cara sorella, starei ritirato, e tu diresti: «Oimè, Riccetto muore, ma non è già congelato? Doh, poveretto, vieni qua, Riccetto, saltami in grembo». Pota di mia zia, se verrei! E così direi: «Apri questo grembo, che voglio morire qui». Che non faccia anche tu come fece quello che andando su un prato al tempo del ghiaccio, si è imbattuto in una biscia congelata. Lo sciocco la prese su, che fu preso credulone dalla

E co ’l fo a casa, el se lo messe in sen e al fuogo el lo scaldà,

e scomenzato a fregolarlo ben

el lo ressuscità. 260

Co ’l fo arvegnù, el salta su, e sì el becchè s’un deo d’un pe, sì che quel mato morì de fato,

e per far ben el romagnì apetà. 264

Fa’ conto te farissi ti el menchion che tosse el bisson in sen,

e mi, seror, sarave quel bison

che rendè mal per ben. 268

M’almasco mi, serore, vì, se ben becasse che ’l s’infiasse, n’aer paura de sepoltura,

che ’l me becheto beca dolcemen. 272

Cancaro, a’ porae dir ben purassè de le suò gran vertù;

ma s’a’ credesse deventarghe mè

a’ serae turlurù. 276

[257-264: E come fu a casa, se le mise in seno e al fuoco lo scaldò, e cominciando a strofinarlo bene, lo resuscitò. Quando fu rinvenuto, saltò su e così lo beccò su un dito del piede, così che quel matto morì di fatto, e per fare del bene ci rimase secco . 265-272: Fa conto che faresti tu lo sciocco, che prese la biscia in seno, e io, sorella, sarei quel biscione che rese male per bene. Ma almeno io, sorella, vedete, se ben vi beccassi che si gonfiasse, non avere paura di sepoltura, che il mio becchetto becca gentilmente. 273-276: Canchero, io potrei dire bene assai delle sue gran virtù, ma se io

Mo tonca mo, se ’l mè fiò puol ben cantare e an laldare sto bel oselo, c’ha lom stornelo,

’l è purpio un meter cane in t’un palù, 280

’l è giusto un meter aqua al Bacchigion e dar de l’erba a i prè,

co è meter na zenzala al me cason

al tempo dela istè, 284

far un sbregon a i miè scofon, trar un bacheto in t’un boscheto, zonzer un pelo al me porcelo,

meter na pena a n’oca, e forza a un bo. 288

Tonca, seror, se mi no posso dire tanto che ’l no sea pi,

’l è manco mal, ch’a’ tasa, ch’al sentire

te sì stufa anca ti. 292

Te priego ben, vuògime ben, no voler mieggio ch’al to Sgareggio.