• Non ci sono risultati.

Quando l’Alba beneta 1

inse fuora soleta del so dolce niaro

laganto el vecchio avaro, e co i suò biè caviggi

la somena per tuti ruose e ziggi, 6

in quela benet’ora la tera s’inamora de gi amore del cielo, e cresce agn’arbosselo in te ’l arvir del Sole,

el me fo dito in suonio ste parole: 12

«Sgareggio belo e caro pi d’ogn’altro boaro a’ son la to morosa, che te dòna sta ruosa, e sì te priego che

t’avierzi gi uocchi, e che te salti in pe. 18

[Alla signora Paola Borromeo. 1-6: Quando l’alba benedetta, esce fuori soletta dal suo dolce nido, lasciando il vecchio avaro e con i suoi bei capelli spande dappertutto rose e gigli, 7-12: in quell’ora benedetta le terra si innamora dell’Amore del Cielo, e cresce ogni alberello all’aprirsi del Sole. E mi furono dette in sogno queste parole: 13-18: «Sgareggio bello e caro, più di ogni altro bovaro, io sono

E co ti è in pe, moroso, vate miti in ascoso de cao da lo me bruolo, che ghe xe un russignolo che canta in cima un spin:

pigialo caro Amore in sto matin». 24

In te quel dir così, la me da un baso, e sì scampè via a pi poere. A’ me slongo per vêre di poerla pigiare,

el fuze el sono e resta el destirare. 30

Co g’ho do un destiron a i brazzi, e un fregolon a gi uocchi, a’ salto su e pi presto, puhu, che no xe un levorato

a’ sbalzo fuora de lo me coato. 36

[19-24: E quando sei in piedi, moroso, vatti a mettere in un luogo nascosto all’inizio del mio frutteto, che c’è un usignolo che canta sulla cima di un pino: piglialo caro Amore in questo mattino». 25-30: Mentre mi dice così mi dà un bacio, e così scappò via in fretta. Mi allungo per vedere di poterla

Quando ch’a’ fu vestio e c’havi l’usso arvio, a’ tuogo le mie re’,

e ’l me vischio, che xe 40

in te la so cassela,

e vago a l’orto, on m’hea dito la bela.

Man me meto a tirare le re’, e incatiggiare el vischio per lo spin

e in quel dolce matin 46

no s’aldia lomè osieggi

con dolce smergolar far viersi bieggi.

Co a’ g’havi incatiggiò el vischio, e po tirò le re’, salto in un fosso con dele frasche adosso, a scondo el me carniero

zò que in falo no vaghe el me pensiero. 54

E presto a’ m’arcoato, e comenzo de fato a far zuogo e zimbelo

[37-60: Quando fui vestito, e ebbi aperto l’uscio, prendo le mie reti e il mio vischio, che è nella sua cassetta, e vado nell’orto dove mi aveva detto la bella. Subito mi metto a tirare le reti e a spargere il vischio sul pruno, e in quel dolce mattino non si sentivano che uccelli con dolce cinguettare far versi belli. 47-57: Dopo che ebbi imbrattato col vischio e poi tirato le reti, salto in un fosso con delle frasche addosso. Nascondo il mio carniere acciò che non vada in fallo il mio pensiero. E presto mi

a muò finco o gardelo co’ na fogia de poro:

così i piminti c’ho in lo cuore a’ sboro. 60

Co’ ho tanto sigolò ch’a’ son mezo stracò e ch’a’ no vedo gniente a’ digo: «Oh grame stente, oh strussiè faighe,

sto mestiero e l’amor xe do gran brighe!». 66

E così in quela ira a’ sento che ’l me tira la corda ch’a’ g’ho in man. A guardo. Oh mal drean, l’è na cornachia, c’ha

da in te la re’, e si xe incattiggià. 72

A fortuna rebela!

Cancaro a ti, e sta osela! Che vuoto mo, ch’a’ faga de st’anemal, che caga? Ve zà che ’l m’ha insporcà

va via, ch’a’ no vuo gnan portarte a ca’. 78

[58-66: come un fringuello o un cardellino con una foglia di porro, così i tormenti che ho nel cuore sfogo. Quando ho tanto fischiato che mi sono mezzo stancato e che non vedo niente. Io dico, «O affannosi stenti! O fatiche consumate, questo mestiere e l’amore sono due grandi affanni!» 67-72: E così in quell’ira sento che mi tira la corda che ho in mano. Guardo. Oh ultimo male! È una cornacchia! che è andata nella rete e si è ingarbugliata! 73-78: Ah, fortuna ribelle! Canchero a te, e a quest’uccello! Che vuoi che me ne faccia di quest’animale che caga! Guarda qua che mi ha sporcato!

Torno soto, e in te quelo sent’un, che dise: «O frelo! Sgareggio vien chialò ch’a’ son impetolò». A’ ’l crea qualche tosato,

e s’iera in cima el vischio un russignato. 84

A’ me fiè ben la crose co la lengua, e la ose me restà in la luchela, mò que un osel faela? E inanzo ch’a’ ’l tocasse,

al sconzuriè ch’ancora el me parlasse. 90

El disse, el poereto: «O fre, fre, fre, freleto per chie, per chie, chie mò m’heto, m’heto piggiò? deh la, lagame anare».

Mi dissi: «No, ch’a’ te vuogio donare». 96

[79-84: Torno sotto, e in quello sento uno, che dice: «Fratello! Sgareggio vieni qui, che sono invischiato!». Pensavo a qualche ragazzo, e c’era sopra al vischio un usignolo. 85-90: Mi sono fatto bene la croce con la lingua, e la voce mi è rimasta nell’ugola, macché un uccello parla? E prima che lo toccassi, lo scongiurai che mi parlasse ancora. 91-96: E disse, il poveretto: «O frà, frà, frà, fratellino, perché, perché, ché mi hai, mi hai preso? Deh la, lasciami andare». Io dissi: «No, perché ti

El respose: «a la fe’

che chiè, che chiè, che chiè fè, chi, fe ferio chì». E messe al cuore i dî «no puol far piezo ca

donar n’oselo a chi g’ha el cuor robà. 102

Vuòto, vuòto ch’a’ diga perquè l’è bri, l’è briga? Che, s’te duni n’oselo ingabiò, mo, frelo segondo ch’elo xe

ligò, te duni an ti la libertè». 108

Mi ghe respusi: «Ma la me xe stà robà la libertè menchion da du lusente occhion! Fa conto a dono l’osso

co ho magnò el bon, che venderlo a’ no posso». 114

[97-102: Egli rispose: «Alla fede, che chi, che chi, che chi, fe’, chi ha ferito qui». E mise sul cuore le dita, «non si può far peggio che donare un uccello a chi ha il cuore rubato. 103-108: Vuoi, vuoi che ti dica perché è una briga? Perché se doni un uccello in gabbia, allora fratello, come quello è legato, doni anche tu la libertà». 109-114: Io gli risposi: «Ma mi è stata rubata la libertà, sciocco, da due lucenti occhioni! Fa conto che dono l’osso, dopo che ho mangiato il buono, che venderlo non

El torna ancora a dire: «T’arecordito aldire cantar, quando el disea da la to Sburimea de nu quel Magagnò?

Ch’a’ ’l so, que tel’è aldù, ch’a’ ’l so, ch’a’ ’l sò. 120

El maledia colù, c’arae dò impazzò a nu altri russignoliti.

An, mo no gi heto scriti qui so viersi, zodio,

sassin, s’te no me laghi anar con Dio. 126

Aldì, mi t’imprometo ste me cavi de streto d’andar ogni matina dala to morosina a cantar sta canzon

piatè, piatè, piatè, compassion. 132

[115- 120 Egli torna ancora a dire: «Ti ricordi di sentire cantare, quando diceva dalla tua Borromeo, di noi quel Magagnò? Che lo so che l’hai sentito, che lo so, che lo so. 121- 126: Egli malediceva colui che avrebbe disturbato noi usignoli. An, non li hai scritti quei suoi versi, giudeo, assassino, se

E sì dirè de pi: mo cri, crito mo ti co ’l usar cru crueltè far gran la to beltè?

ti è, ti è, ti è, ti è ben bona!

Gieson Dion vuol piatè, piatè, menchiona!» 138

Quando, ch’a’ sentì a dire, così, possa morire,

ch’a’ me missi a sgnicare diganto: «S’te vuò anare, va’ via ch’a’ te destrigo,

mo no mancar de fe, s’ti è vero amigo». 144

Canzon, s’te vuò catare chi ghe piasa el cantare

d’un russignol vilan, curi in te lo gaban de la me Sburimea

ch’ela te tegnirà revoltà in ghea.

[133-138: E anzi dirò di più: ma cre, credi tu usando cru, crudeltà di far grande la tua beltà? Tu sei, tu sei, tu sei, tu sei ben buona! Gesù Dio vuole pietà, pietà, sciocca!». 139-144: Quando sentii parlare così, possa morire, che mi misi a piangere, dicendo: «Se tu vuoi andare, va’ via, che ti districo, ma non mancare di fede, resta un vero amico».145-149: Canzone, se tu vuoi trovare coloro ai quali piace il cantare di un usignolo villano, corrinel giaccone della mia Borromeo che ella ti terrà

Metro: Canzone con rime aabbcC.

Il terzo testo presente nelle Rime si presenta come la narrazione di un evento, quasi una vera e propria favola.

Sgareggio, avvalendosi di un tema tra i più usati in letteratura, narra di essersi visto apparire in sogno la sua bella innamorata durante l’alba di un bel giorno, e di avere ricevuto da ella l’ordine di alzarsi dal suo giaciglio per andare a catturare un usignolo per lei, ma con grande sorpresa, l’uccello catturato sarà un volatile parlante, che gli implorerà pietà e gli prometterà di recarsi a cantare questa canzone ogni mattina dalla sua donna, in cambio della libertà. Un usignolo catturato, uccello dal bellissimo canto, come metafora del poeta, il quale invece ha il cuore messo in gabbia a causa dell’amore per una fanciulla. L’autore con una prosopopea fa intervenire l’usignolo, uccello per antonomasia dal cantare dolce, e nobilitato in poesia da Esopo in avanti per tutta la storia della letteratura (Si vedano in particolare i componimenti numero 14 e 15 di Magagnò e La Prima parte del Russignuolo de Menon e Segonda parte del Russignuolo

de Menon, sempre della medesima raccolta, testi numero 16 e 17). Sgareggio conosceva

certamente anche la novella di Caterina e l’usignolo del Boccaccio, la quarta novella della quinta giornata del Decameron, e non è da escludere un fondo di malizia sotteso a questo testo, ma alla mente ritorna anche il sonetto Quel rosignuol, che si soave piange di Petrarca, che a sua volta rielabora i versi di Virgilio, Georgiche, IV, vv. 511-515. Canzone con 25 stanze e congedo. Assuonano le rime «sì», «così» (25, 26); «re’», «xe» (39, 40), paranomastiche sono le rime «faga», «caga» (75, 76), «catare», «cantare» (145, 146), inclusive «ira», «tira» (67, 68), «crose», «ose» (85, 86), «osso», «posso» (113, 114), «zodio», «Dio» (125, 126), una rima suffissale è «tocasse», «parlasse» (89, 90) e ricca è la rima «osieggi», «bieggi» (45, 46). Da segnalare anche le rime interne al verso 19 «in pe», che forma una rima identica con il verso 18; «pi» al verso 27 che rima con «sì» del verso precedente ed una rima al mezzo al verso 78 «ch’a’ no vuo gnan portarte a ca’». Allitterazione del suono /e/ al verso 30 («el fuze el sono e resta el destinare»). Sgareggio utilizza vari artifici per rendere “la parlata” dell’usignolo simile al suo cinguettio: locuzioni onomatopeiche continue e ripetute, allitterazioni della occlusiva

dentale sorda /t/ al v. 98, le epanalessi ai vv. 93, 99. Da notare anche le anafore di «che» ai versi 22, 23; di «a» ai versi 32, 33 e 57, 58; ed i rimandi a chiasmo presenti nella settima e nell’ottava sestina: «Man me meto à tirare le rè, e incatiggiare el vischio», e «Co a’ g’havi incatiggiò el vischio, e pò tirò le rè»; le personificazioni dell’alba, del sole ai versi 1, 11 e della canzone stessa (topos) al v. 145, la similitudine al verso 35, le apostrofi dei versi 64, 65.

2 Soleta: significativo il fatto che Sgareggio usi questo aggettivo riferendolo all’alba: «Soleta» è il nomignolo con cui chiama la sua amata Dina (si ricorda il gioco paretimologico su «zoeta», ‘civetta’). 8 S’inamora: riflessivo. Il riflessivo del verbo pavano «inamorare/innamorare» è solitamente costruito con la prep. “in”, raramente con le prep. “con” e “de”, come in questo caso.

10 Erbosselo: ‘arboscello’. Diminutivo di «erbore» che si riscontra solo in questo testo della letteratura pavana.

12 In suonio: solitamente si ritrova «insuonio» con agglutinazione della preposizione per significare «sogno».

20 Ascoso: luogo nascosto.

21 De cao da: ‘dall’inizio’, letteralmente ‘in capo a’.

22 Russignolo: questo uccello compare spesso anche nella poesia pavana. Lo troviamo in Anc. M V Prologo II, Rime II 2.46 [MAG.], Rime III 1.6 [MAG.], Rime IV 16.2 [MEN.], Rime IV 17.9-12 [MEN.], Rime IV 64.5 [MAG.]. Sgareggiolo usa in 20.105, nella Past. II 161, e in questo componimento con il diminutivo «russignoleto» al verso 123.

29 Di poerla: la stampa riporta «di poerla», ma negli «scapuzzon piggiè in lo stampare», posti nell’ultima pagina della stampa ciò viene segnalato come errore e corretto con «di porla».

40 Vischio: arbusto perenne dalle cui bacche si ricava la pania per catturare gli uccelli, vischio. In Sgareggio si trova sempre correlato alle reti, altro stumento per cacciare.

55 M’arcoato: da «arcoatarse», ‘accovacciarsi’. 57 Zimbèlo: uccello utilizzato per adescare altri uccelli. 70 Mal dreàn: ‘morte’. Letteralmente ‘male estremo’.

74 Osela: femminile di uccello («oselo»), normale in pavano. Cfr: «O Dina, pi augurà, pi sfuregà, / pi cercà da mi gramo che no xe / tanto osela persa in le boscagie / de la so cara mare!» (FORZ. Past. V 257). 82 Impetolò: Riferito agli uccelli presi con una pania, significa ‘invischiato’. Cfr: «Mo perqué a' he fatta la garbinella a to mare, a' no vuò romagnire co le ale impetolè» (Piov. G IV 142); «A' ghe domando com a' dego fare, a' ghe digo che 'l no me laghe impetolò» (Piov. G V 117); «osel sul vischio, impetolò con g'ale, / e che veza vegnir d'alto el falchetto, / no g'ha tanto dolor, quanto in affetto / a' g'ho habbìo mi» (Rime I 40.5 [MEN.]); «E chivelò al presente / a' ve vuò dir che quelù è ben beò, / che no xe con le ale

impettolò / in quel vischio cagò / d'Amore, che denanzo g'ha la miele / e po de drio si g'ha pettà la fiele»

(Rime III 84.19 [BEG.]).

85 Fiè ben la crose: «farse la crose», significa ‘farsi il segno della croce’. Il poeta è stupefatto dinanzi ad un usignolo parlante. Cfr: «e sì a’ me fié ben pi de cento crose con le man, con la lengua, dissi el Triabita, la Salve Rezina» (Anc. A M V IV 57).

1 La crose co la lengua: per l’esorcismo vedi RUZANTE 1426- 1427 e le testimonianze di Anconitana 849 «e sì a’ me fié ben pi de cento crose con le man, , dissi el Triabita, la Salve Rezina» (Ruzante davanti a un lupo), GIANCARLI Zigana 239 «fate crose» (per scongiurare la visita notturna di una strega), SAVIONI 1902-1904: 615 v.554 «me fessi sot la pieta milli cros» (all’apparizione di un fantasma). Fare il segno di croce con la lingua è tradizionalmente un esorcismo volto a scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

98 Chiè: onomatopeico. Verso d’uccello. Cfr: «Chii chiri chiri chiri chiè, / cantè anca vu, cantè» (Rime IV

17.56 [MEN.]).

120Aldù: esito tipicamente veneto di «audire».

122 Dare impazzò: ‘disturbare’.

124 An: interazione. Frequentissima nella letteratura pavana.

125 Zodìo: ‘giudeo’, ‘ebreo’, anche ingiuria. Cfr: «Mo perqué no hegi figiuoli da impegnar a i zodî, per catar cinquanta lire da tuorlo fuora?» (Piov. G IV 60); «No me tegnì né turco mé moro, né zodio né cristian, s’a’ me catè in bosia!» (Vacc. IV 124); «a’ son pi rotto che no fo vero pesto! E per vu, zodia patarina» (Mosch. A I 11); «Potta de chi te inzenderò e de quel zodio vechio sgureguzzo maleétto!» (Bil. 123); «e co a’ crezì / che ’l sea leal, ’l è pezor ca un zodio» (Rime II 3.6 [MAG.]); «a donare / fromento, megio, vin, ravi e naon, / azzò no vaghi a star con quî zodì / e con quî picalaseno» (Rime III 23.9 [CHIAV.]).

130 Morosina: diminutivo affettivo di «morosa», ma potrebbe anche essere un riferimento al cognome Morosini.

4