• Non ci sono risultati.

EPILOGO: ALLO STAMBECCO RECISO DI NERO

II. ALBERO GENEALOGICO DEI CIAMPOLIN

III. TRASCRIZIONI

A) ASPo, Datini, 543.21, Lettera di Datini Francesco di Marco a Ciampolini Lorenzo (Prato/Pisa), 28/05/1396

Al nome di dio a dì 28 di magio 1396 /

Ieri nebi una vostra scritta a dì 25 del detto [.] fue risposta d una mia che peno / molto a venire ma non e per mio difetto [:] perdes[s]ene una per chatiuta duno chella / porto a Firenze e no lla diede. /

perchemi sarebe faticha faticha [sic] a fare risposta alle vostre cortesie istaromi cheto / per nonne erare /

[lacero] saccha otto di lana ebe Aghostino Buonfigliuoli edemi tenuto di tutto ami / detto di volermi dare tutti i danari noso quello mi faro per servirne uno mio / amicho cheno pochi a simili servi [.] per altra vi diro quello ne seghuirone / e in chaso chio lo faca vidiro pongniate a mio chonto e al tenpo di mesi otto /

gli arete chosti che chosi dice la prima lettera chome che per questa dite di sei aviso / sia erore dite per la prima se gli e chosi [.] che idio vi ghuardi /

per Francescho di Marcho in / Prato

Retro: Lorenzo Ciampolini in Pisa

B) ASPo, Datini, 345.10, Lettera di Ciampolini Giovanni di Lorenzo e Lunardo e comp. a Datini Francesco di Marco (Pisa/Prato), 09/10/1396

+ Al nome di dio amen a dì 9 dottobre 1397 [1396] /

Per altra nostra vi dicemo chome Pietro di Francho nostro giovano torno qui /

disse chome gli prometteste per Giuliano di Giovanni chartaio da dì 28 di settembre pas- / sato a uno mese e mezo f. XX doro e facesteneli fare una lettera qui a vostri /

la quale non ano volsuto acetare che dieno none di vostra mano abia- / nne avuto amirasione che i vostri medesimi per si pocha chosa non acetti- / no quello mandate loro a fare perche piacciavi mandare dire loro per / forma chellino celinpromettano al ditto tempo e sighondo Pietro avo- / stra richiesta fece lo ditto tempo e sian certi che a fine di bene lo faceste / e chosi siamo chontenti [.] per questa no vegiamo averne a dire altro siamo /

a piaceri vostri presti [,] che Cristo vi guardi / Giovanni et / Ciampulini di Pisa salute Lunardo

Retro: Francescho di Mar- / cho da prato in prato

[Marca di Giovanni e Leonardo Ciampolini]

C) ASPo, Datini, 488.4 Lettera di Datini Francesco di Marco a Ciampolini Lorenzo (Firenze/Pisa), 06/04/1397

+ Al nome di dio a dì VI daprile 1397 /

La vostra chortesia et proferte mi fanno allarghare di pigliare fidanza in voi in darvi / graveza ne miei bisogni poi che lla fortuna da che i nostri pari non possono fare le loro / faccende e non si può sapere che fine e quando sfa io chon questi miei o diliberato che / Filipo nostro giovane ne venghi qui e lasci la chasa e che a voi salvi ongni merchatantia / chel si truova e e chosti e i Livorno e chosi le maserizie vi restano che siano da trare di chasa / e a voi lasci per iscritto quello di quelle tali merchatantie sara a fare gravovi vo diate cho- / messione a uno di chotesti vostri giovani e che per ogni buono rispetto in noi sia salvo che / per niuno chaso niuna aversita ne venisse e chosi lasciandovi debitori che no dovranno essere / molti perche di quelli vabiamo singegnera Filipo di darli a di quelli che avessono ad avere / da noi o roba che allui n abiamo scritto sopraccio e dettogli per ogni bisogno richori a voi e facci / quello voi il chonsigliate chosi ve lo rachomando [.] /

Quello che cciporta il tutto sie d avere fuori di chosti tutte le nostre iscritture per vedere e a / chonciare i fatti nostri e perche voi sapete quanto porta il fatto delle scritture vi priegho /

quanto posso che questa graveza pigliate a mandarlli voi [sopra: per lo modo] e via vi pare o dalLucha per tera /

o per aqua o per altro modo salvo e non rimanghi per niuna spesa e questo mi sara sommo servigio e grazie /

a voi non bisogno dire molto chome savio provedete chome a voi pare che veghino salvi /

i danari del salsume avesti da Genova in nome di Giovanni Sciaba e nostro e chosti a nostri fate / paghare i danari sopra di noi benche penso arete allauta di questa auto lettera da llui da /

Per ora nonn o altro a dire se qui posso far chosa di vostro piacere sono aparechiato per sempre a vostri /

piaceri [,] Cristo vi guardi /

Per Francescho di Marcho da Prato in / Firenze

Retro: domino Lorenzo Ciampolino / In Pisa propio

D) ASPo, Datini, 490.2, Lettera di Niccolò da Uzzano a Ciampolini Lorenzo (Firenze/Pisa), 16/04/1397

+Al nome di Dio amen

E non si puo fare che non vi si dà fatica per glamici ne casi ocorenti che a dio piaccia provedere per modo /

che queste cose cessino che tropo sono trasandate per modo che mi pare che si pensi poco a rimedi / si e ciaschuno arechato. /

E pare che Francesco di Marcho abi costa a dare ad altri certi denari cioe a vostri pisani i quali egli / vuole paghare facendo per modo che sia salveza di lui non manchando in nulla il suo ho- /

nore. E pare che il decto Francesco abi costa certa roba arestata per lo facto di Lodovico Scian- / chato e Antonio Faccha e piu a certe decte cioe creditori da quali debe avere lo vuole il deto / Francesco che lla decta merchatantia arestata e di quello che debe avere costi siano contenti / i suoi creditori e perche questo non sodisfarebe vuole che daindi in su voi promectiate sopra di lui / di pagare ciascuno al termine e cosi pagate di quello che avere debono e se prima fosse il termine / di quelli si debono paghare che di quelli debe riscuotere e che si penasse a ritrarne della sua me- / rchatantia arestata o d altro lo vuole che suoi creditori in questo caso sieno ristorati dagio / per come pare a noi convenevole e così promectete e questo oltra lobrigho di Francesco che / vuole essere obrighato io ancora ve ne voglo essere obrighato. /

Elle sopradecte cose voglamo si fanno con questa condizione e altrimento no che conciosia / cosa che Francesco a costa uno suo giovane e suoi libri e scripture ch egli le possa /

trarre e condurre in luogho salvo e altimente non vobrighate se non quando le decte / cose e anchora ogni altra cosa che voi sapiate ch abi costa il decto Francesco e siano / libere fuori di cotesto terreno. E selle cose arestate i creditori non si volessono contare / e non si trovassono destramente da vedere. Siamo contenti si mandino per modo salvo /

per lo modo dell altre cose [,] siamo contenti facciate lo promesso nel decto caso coe che sia / salva fuori di cotesto terreno e il giovane le scripture e ogni altra sua cosa e d altro /

vi pregho quanto più posso che vi piaccia durarvi faticha come se a me proprio tocasse /

cosi riputo i facti di Francesco e ancora Guido di meser Tomaso vi scrivera di questo medesimo perche /

gli e a me quanto fratello altro per ora non cia a dire piacciavi avisare quello seguite o fossi / perseguire o se alchuna cosa manchasse avisate la cagione e se vi paresse che dalla parte / di Francesco manchi a fare alchuna cosa Cristo provegha a vostri e nostri bisogno e voi guardi / Nicolo da Uzzano in Firenze /

a dì 16 d aprile 1397

Retro: Lorenzo Ciampolini in / Pisa

E) ASPo, Datini, 527.18, Lettera di Niccolò di Giovanni e comp. a Ciampolini Lorenzo e delle Brache Giovanni e comp. (Livorno/Pisa), 08/05/1399

+ A dì 8 di magio 1400 [1399] /

Abbiamo avuto dalla nave di ghuliel[mo] bernardo balle quatro di vostra grana /

Seng[nat]a [marca di Lorenzo Ciampolini] [.] dite quanto volete sene faccia e llui contentate del suo nolo [.] /

di poi in questora abbiamo avuto una letta da Manno dAlbizo che domanda le ditte / balle di grana se sue sono allui fate pagare lo nolo /

Nicholo di Giovanni e chompa[gni] / salute di Livorno

Retro: d[omi]no Lorenzo Ciampolini e Giova[nni] / delle Brache in Pisa

F) ASPo, Datini, 1076.17, Lettera di Ciampolini Lorenzo e delle Brache Giovanni e comp. a Manzuoli Niccolò di Giovanni (Pisa/Maiorca), 18/04/1407

+ Al nome di dio amen a dì XVIII daprile 1408 [1407] in Pisa

Noi sentiamo che voi domandate per noi a messer Leonardo Huc cierte nostri / denari li quali a le sue mane sono venuti di cierte nostre charte che costi / mandavamo per che vi diciamo che niente per noi al detto messer Leonardo / dimandate per che siemo contenti che li detti denari a lui restino nonostan- / te che quando dette charte mandammo vi diciemmo che al detto messer / Leonardo velle facieste dare. Non diciamo altro per questa siamo a / vostri piaceri dio vi guardi /

Lorenzo Ciampulino e / salute Giovanni delle brache

Retro: Nicholo di Giovanni per Fran / cescho di Marco da Prato Chompa[gno] in Maiolicha

BIBLIOGRAFIA

ABULAFIA D., Crocuses and crusaders: San Gimignano, Pisa and the Kingdom of Jerusalem, in Italy, Sicily and the Mediterranean. 1100-1400, Londra, Variorum, 1987.

AMMIRATO S., Istorie fiorentine, Firenze, stamperia di Amador Maffi, 1647.

BANTI O., Iacopo d’Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa, Pacini editore, 1971.

BARBERO A., Le migrazioni medievali, in CORTI P. e SANFILIPPO M. (a cura di), «Storia d’Italia», Annali 24 [pp. 21-39], Torino, Einaudi, 2009.

BENEDICTOW O. J., The Black Death, 1346-1353. The complete History, Woodbridge, Boydell Press, 2006

BOCCACCIO GIOVANNI, Decameron, a cura di QUAGLIO A. E., Milano, Garzanti, 2008.

CAMMAROSANO P., Documenti fiorentini per la storia di San Gimignano nel Duecento e nel primo Trecento, in CIAPPI F. e MUZZI O., Studi in onore di Sergio Gensini, «Miscellanea storica della Valdelsa» n. 25 [pp. 99-104], Firenze, Edizioni Polistampa, 2013

CARDINI F., La Toscana Medievale e l’Oriente musulmano, in Studi in onore di Giovanni Donini, «Oriente

Moderno», anno 24 (85), n. 2/3 [pp. 363-375], Roma, Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, 2005. CARLOMAGNO A., Il banco Salviati di Pisa: commercio e finanza di una compagnia fiorentina tra

il 1438 e il 1489, Università di Pisa, tesi di dottorato, 2009.

CARRATORI SCOLARO L., Archivio della Certosa di Calci, Pisa, Pacini editore, 2005.

CASALI G., San Gimignano. L’evoluzione della città tra XIV e XVI secolo, Firenze, Olschki, 1998.

CECCHI ASTE E., Di mio nome e segno. “Marche” di mercanti nel carteggio Datini (secc. XIV-XV), Prato, Istituto di studi storici postali, 2010.

CICCAGLIONI G., Priores Antianorum, primi tra gli Anziani. Criteri di preminenza, cicli economici e ricambio dei gruppi dirigenti popolari a Pisa nel XIV secolo, in S. TOGNETTI (a cura di), Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale [pp. 1-48], Firenze, Olschki, 2010.

CASINI B., Attività giuridiche mercantili e politiche dei Da Lavaiano, in «Archivio Storico Italiano», vol. 132, nn. 2/4 [pp. 175-307], Firenze, Olschki, 1974.

CASINI B., Il «Priorista» e i «Libri d’oro» del Comune di Pisa, Firenze, Olschki, 1986.

CASINI B., Il Catasto di Pisa nel 1428-29, Pisa, Pacini editore, 1984.

CASTIGLIONE R., Le gabelle del Comune di San Gimignano nei secoli XIII e XIV, «Miscellanea storica della Valdelsa» nn. 315/317 [pp. 21-51], Firenze, Edizioni Polistampa, 2010.

CIACCHERI MATTEO, Cronachetta di S. Gemignano, a cura di SARTESCHI E., Bologna, Editore Forni, 1968.

CIAMPOLI D., Il libro bianco di San Gimignano. I documenti più antichi del comune (secoli XII- XIV), Siena, Edizioni Cantagalli, 1996.

CIPOLLA C. M., Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino, 2002.

COPPI G. V., Annali, memorie ed huomini illustri di Sangimignano, Firenze, stamperia di Cesare e Francesco Bindi, 1695.

DAL BORGO B., Dissertazione sopra l’istoria de’ codici Pisani delle Pandette di Giustiniano imperatore, Lucca, tipografia di Jacopo Giusti, 1764.

DANIELE E., Le dimore di Pisa: l’arte di abitare i palazzi di una antica repubblica marinara dal Medioevo all’unità d’Italia, Firenze, Alinea Editrice, 2010.

DEL BO B., I signori banchieri, in MAIRE VIGUEUR J. C., Signorie cittadine nell’Italia comunale [pp. 243-261], Roma, Viella, 2013.

DEL TREDICI F., La popolarità dei partiti. Fazioni, popolo e mobilità sociale in Lombardia (XIV-XV secolo) in GAMBERINI A. (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2 - Stato e istituzioni [pp. 305-334], Roma, Viella, 2017.

DE ROOVER R., The rise and decline of the Medici bank. 1397-1494, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1963.

DUBY G., FEVBRE L., LAPEYRE H. e GENTIL DA SILVA J., Ports, trafics, hommes d’affaires (fin du moyen age, Temps modernes), in Annales. Histoire, Sciences Sociales, anno 12, n. 1 [pp. 155- 171], Parigi, EHESS, 1957.

DUVAL S., POLONI A. e QUERTIER C., Pise dans la seconde moitié du XIVe siècle: sortir d’une vision décliniste, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [online], 129-1, 2017, caricato il 28 settembre 2017, ultima consultazione il 18 febbraio 2020.

FIGLIUOLO B. e GIULIANI A., L’approvvigionamento granario di un grande bacino demografico: Pisa e il Valdarno tra Tre e Quattrocento in La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, Ricerche 1, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2015.

FIUMI E., Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze, Olschki, 1961.

FRANCESCHI F., Istituzioni e attività economica a Firenze: considerazioni sul governo del settore industriale (1350-1450), in LAMIONI C. (a cura di), Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, vol 1 [pp. 76-117], atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini (Firenze, 4-5 dicembre 1992), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.

FRANCESCONI G., I signori, quale potere?, in MAIRE VIGUEUR J. C., Signorie cittadine nell’Italia comunale [pp. 327-346], Roma, Viella, 2013.

GUIDONI E. e MANACORDA S., voce San Giminiano, in «Enciclopedia dell’Arte Medievale, Roma, Treccani, 1999.

GRAZIOTTI T., Giustizia penale a San Gimignano (1300-1350), Firenze, Olschki, 2015.

HAYEZ J., S’observer, coopérer, se fréquenter ou rester avec les siens. Les interactions entre marchands florentins et pisans dans les correspondances Datini vers 1400, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge» (online), 129-1, 2017, caricato il 28 settembre 2017, ultima consultazione il 15 aprile 2020.

IEVA F., voce Pisa, in «Enciclopedia machiavelliana», Roma, Treccani, 2014.

LA RONCIÈRE C. M., Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzione, traffici, Firenze, Olschki, 2005.

LOPEZ R. S., The Commercial Revolution of the Middle Ages, 950-1350, New York, Cambridge University Press, 1976.

LUONGO A., Una città dopo la peste. Impresa e mobilità sociale ad Arezzo nella seconda metà del Trecento, Pisa, Pisa University Press, 2019.

LUZZATI M., voce Delle Brache, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 38, Roma, Treccani, 1990.

MAIRE VIGUEUR J. C., Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, Viella, 2013.

MANDICH G., I fiorini di conto a Firenze nel 1465-1531, in «Archivio Storico Italiano», vol. 148, n. 1 (543) [pp. 37-67], Firenze, Olschki, 1990.

MARCHI P. (a cura di), I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (repertorio), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1992.

MASETTI BENCINI I., Nuovi documenti sulla guerra e l’acquisto di Pisa (1404-1406), in «Archivio Storico Italiano», serie V vol. 18, n. 204 [pp. 209-241], Firenze, Olschki, 1896.

MELIS F., La banca pisana e le origini della banca moderna, Firenze, Le Monnier, 1987.

MONTEVECCHI N., Alica da castello a villa: i materiali archeologici, in CIAMPOLTRINI G. (a cura di), Peccioli e la Valdera dal Medioevo all’Ottocento: itinerari archeologici fra Pisa e Volterra [pp. 29-58], atti della giornata di studi (Peccioli, 18 aprile 2009), Pisa, 2010.

MORI S., Documenti e proposte per una ricerca prosopografica sulla famiglia Salvucci di San Gimignano (secoli XIII-XIV), in CIAPPI F. e MUZZI O., Studi in onore di Sergio Gensini, «Miscellanea storica della Valdelsa» n. 25 [pp. 137-177], Firenze, Edizioni Polistampa, 2013.

MURATORI LODOVICO ANTONIO, Rerum Italicarum scriptores ab anno aerae christiane millesimo ad millesimum sexcentesimum, tomo I, Firenze, tipografia di Pietro Cajetani Viviani, 1748.

NAM J. K., Le commerce du coton en Méditerranée à la fin du Moyen Age, Leida, Brill, 2007.

NINCI R., Le consulte e pratiche della Repubblica Fiorentina (1404), Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1991

PALMA M., voce Giovanni Ciampolini, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 25, 1981.

PECORI L., Storia della terra di San Gimignano, Firenze, Tipografia galileiana, 1853

PETRALIA G., Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo aragonese: l’emigrazione dei Pisani in Sicilia nel Quattrocento, Pisa, Pacini editore,1989

PETRUCCI S., Cagliari nel Trecento. Politica, istituzioni, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea ed Aragona (1323-1365), Università di Sassari, tesi di dottorato, 2006.

PINTO G., I fiorentini nel Regno di Napoli in età angioina Firenze medievale e dintorni; Su Michele Benenati, mercante sangimignanese nell’età del declino (1353 circa-1437); Ricchezza e povertà in Toscana: città e campagna (secoli XIII-XV), in Firenze medievale e dintorni [pp. 41- 57; 93-108; 109-128] Roma, Viella, 2016.

POLIZIANO ANGELO, Liber epigrammatum graecorum, a cura di PONTANI F., Roma, Edizione nazionale dei testi umanistici, Edizioni di storia e letteratura, 2002.

POLONI A., Gli uomini d’affari pisani e la perdita della Sardegna. Qualche spunto di riflessione sul commercio pisano nel XIV secolo in IANNELLA C., Per Marco Tangheroni. Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi [pp. 157-184], Pisa, Edizioni ETS, 2006.

POLONI A., L’economia di Pisa nella seconda metà del Trecento. Qualche riflessione a partire dal commercio della lana nella documentazione datiniana, in BALDASSARRI M. (a cura di), Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia [pp. 121-128], Biblioteca di Archeologia medievale n. 27, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2019.

POLONI A., «Nec compelli possit effici civis pisanus»: sviluppo dell’industria laniera e immigrazione di maestranze forestiere a Pisa nel XIII e XIV secolo, in DEL BO B. (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI) [pp. 235-261], Roma, Viella, 2014.

POLONI A., Pisa negli ultimi decenni del Trecento: i mercanti-banchieri e i ritagliatori, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge» (online), 129-1, 2017, caricato il 28 settembre 2017, ultima consultazione il 18 febbraio 2020.

POLONI A., Quando l’imperatore è in città. Carlo IV di Lussemburgo e i suoi vicari a Pisa, Siena e Lucca, in corso di stampa.

POLONI A., Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa, Edizioni ETS, 2004.

RAGONE F., voce Francesco Gambacorta, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 52, Roma, Treccani, 1999.

RAGONE F., voce Giovanni Gambacorta, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 52, Roma, Treccani, 1999.

RAGONE F., voce Pietro Gambacorta, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 52, Roma, Treccani, 1999.

RAZZI R., Le chiese dei frati Minori di San Gimignano, Poggibonsi, Arti grafiche Nencini, 2009.

REPETTI E., Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. I, Firenze, tipografia di A. Tofani, 1833.

RIZZELLI F., Gli Anziani nel governo del comune pisano, in «Archivio Storico Italiano», serie V, 39, n. 245 [pp. 56-100], Firenze, Olschki, 1907.

RONZANI M., L’ultimo «partito dell’imperatore». Pisa, Carlo IV e la perdita di Lucca, in corso di stampa.

ROSSI SABATINI G., Pisa al tempo dei Donoratico, Firenze, G. C. Sansoni,1938.

SARDO RANIERI, Cronaca di Pisa, a cura di BANTI O., Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1963.

SCHENA O., Il regno di Sardegna e Corsica, in GAMBERINI A. e LAZZERINI I. (a cura di), Lo Stato del Rinascimento in Italia [pp. 53-68], Roma, Viella, 2014.

SILVA P., Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa, Pisa, Nistri, 1911.

SOLBERG G. E., The painter and the Widow: Taddeo di Bartolo, Datuccia Sardi da Canapiglia, and the Sacristy Chapel in S. Francesco, Pisa, in «Gesta», Review of the International Center of Medieval Art, vol. 49, n. 1 [pp. 53-74], Chicago, University of Chicago Press, 2010.

SOMAINI F., Il tracollo delle città-Stato e il ruolo dei centri urbani, in GAMBERINI A. e LAZZERINI I. (a cura di), Lo Stato del Rinascimento in Italia [pp. 221-239], Roma, Viella, 2014.

TANGHERONI M., voce Giovanni dell’Agnello, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 37, Roma, Treccani, 1989.

TANGHERONI M., Momenti di storia medievale pisana. Discorsi per il giorno di S. Sisto, a cura di

BANTI O. e VIOLANTE C., Pisa, Pacini editore, 1991.

TANGHERONI M., Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa, Pacini editore, 1973.

TANZINI L., A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Bari, Laterza, 2014.

TOGNETTI S., Firenze, Pisa e il mare (metà XIV-fine XV sec.), in TOGNETTI S. (a cura di), Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale, Firenze, Olschki, 2010

TRAVAINI L., Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2007.

TUMINO M., Le relazioni commerciali tra il fondaco Datini di Pisa e la Sicilia (con trascrizione delle lettere di Ambrogio Bini per gli anni 1383-\384), tesi di laurea magistrale in Storia e civiltà, Università di Pisa, relatore PETRALIA G., a. a. 2012-2013.

VILLANI GIOVANNI, Nuova Cronica, a cura di PORTA G., Parma, Fondazione Pietro Bembo- Guanda, 1991.

VIOLANTE C., Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo: saggi e ricerche, Bari, Edizioni Dedalo, 1980.

VOLPE G., Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Città e contado, consoli e podestà (secoli XII-XIII), Firenze, G. C. Sansoni, 1970.

WALEY D., Guelphs and Ghibellines at San Gimignano, c. 1260-c. 1320: a political experiment, in «Bulletin of the John Rylands University library in Manchester», n. 72 [pp. 199-212], Manchester 1990.

ZORZI A., La diffusione delle forme di governo personale e signorile in Toscana, in MAIRE VIGUEUR J. C., Signorie cittadine nell’Italia comunale [pp. 77-103], Roma, Viella, 2013.

SITOGRAFIA

(Laddove necessari i riferimenti per l’ultima visita sono indicati nelle note a piè di pagina)

https://www.academia.edu https://archive.org http://www.archiviodistato.firenze.it https://books.google.it http://datini.archiviodistato.prato.it https://www.google.it/maps http://icon.di.unipi.it/ricerca/pisatutti.html https://journals.openedition.org/mefrm https://www.jstor.org https://www.nationalgeographic.org http://www.rm.unina.it https://scholar.google.com http://www.storicavaldelsa.it

DOCUMENTI

ACSG, Delibere e partiti, 470, cc. 167r-171v ACSG, P 59, cc. 61-62

ACSG, P 78-FRA, cc. 166-167

ASFi, Diplomatico, San Gimignano, Comune, 1353 ottobre 27

ASFi, Raccolta Ceramelli-Papiani, Famiglia Ciampolini, fascicolo 5426

ASPi, Corporazioni religiose soppresse, Certosa di Calci, n. 4, 267

ASPo, Datini, 345.10 - 09/10/1396 ASPo, Datini, 345.12 - 13/05/1396 ASPo, Datini, 345.12 - 17/01/1397 ASPo, Datini, 360, cc. 131v-132r ASPo, Datini, 425.4 - 04/05/1396 ASPo, Datini, 425.6 - 22/06/1392 ASPo, Datini, 488.4 - 06/04/1397 ASPo, Datini, 490.2 - 16/04/1397 ASPo, Datini, 504.11 - 14/11/1399 ASPo, Datini, 504.14 - 23/01/1400 ASPo, Datini, 504.14 - 27/10/1399 ASPo, Datini, 504.15 - 14/11/1399 ASPo, Datini, 527.18 - 08/05/1399 ASPo, Datini, 543.21 - 28/05/1396 ASPo, Datini, 545.37 - 04/03/1400 ASPo, Datini, 550.6 - 12/06/1402 ASPo, Datini, 664.6 - 24/05/1401 ASPo, Datini, 688.19 - 25/04/1397 ASPo, Datini, 688.22 - 16/03/1397 ASPo, Datini, 785.20 - 26/04/1392 ASPo, Datini, 1000.50 - 07/1403 ASPo, Datini, 1076.17 – 18/04/1407 ASPo, Datini, 1158.31 – 17/11/1384

ASPo, Datini, 1158.34 – 26/01/1385 ASPo, Datini, 1158.133 – 04/03/1399