• Non ci sono risultati.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO CLASSE V A TURISMO

D OCENTE : Anna Maria Genovese

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO CLASSE V A TURISMO

DISCIPLINA:LINGUAECIVILTÀSTRANIERAFRANCESE

DOCENTE: Prof.ssa ROSA GENTILE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si rivela eterogenea per preparazione di base, attitudini personali, impegno e obiettivi didattici conseguiti.

Gli studenti hanno sempre tenuto un comportamento corretto dal punto di vista disciplinare e le lezioni si sono svolte in un clima di assoluta serenità all’insegna di rapporti di cordialità tra docente e discenti. La partecipazione durante le attività scolastiche in presenza è stata attiva per quasi tutti gli studenti, mentre l’impegno nello studio a casa, fatta eccezione per un piccolo gruppo di studenti, è stato discontinuo pervenendo, così, a diversi gradi di preparazione.

Un esiguo numero di studenti si è distinto per il senso di responsabilità, per la serietà con cui ha condotto il corso di studi, per l’interesse e l’impegno costante nello studio della disciplina, per la partecipazione continua al dialogo educativo, riuscendo a ottenere risultati davvero soddisfacenti in termini di conoscenze, competenze ed abilità. Una studentessa, per lo scorso anno scolastico, è stata iscritta al “Tableau d’honneur de l’AMOPA” (Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques), l’Albo d’oro dei migliori alunni di francese, anche se non ha potuto ricevere l’attestato di merito poiché la cerimonia di consegna, prevista a marzo 2020, non si è svolta per l’emergenza Covid-19.

Un gruppo di studenti, il più numeroso, ha raggiunto livelli discreti superando le difficoltà iniziali e riuscendo ad esporre quanto appreso in modo semplice ma corretto dal punto di vista linguistico e grammaticale.

Un altro gruppo, nonostante l’interesse mostrato, ha dovuto faticare maggiormente nel corso del pentamestre per raggiungere livelli globalmente sufficienti sia per la presenza di lacune più profonde relative alle conoscenze, abilità e competenze acquisite nel corso degli anni scolastici precedenti, sia perché all’interesse mostrato nella partecipazione

al dialogo educativo in classe non corrispondeva sempre un adeguato e costante impegno nello studio a casa che rimaneva, dunque, frammentario e superficiale.

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE con riferimento alla DaD

La pandemia di Covid-19 ha determinato l’attivazione della didattica a distanza a partire dal 5 marzo scorso. Superate le iniziali difficoltà tecniche, è stata creata la piattaforma protetta GSuite, condivisa da docenti e studenti, con l’opportunità di svolgere video lezioni tramite Google Meet. La DaD assolve un compito che è soprattutto formativo per non interrompere il diritto all’istruzione e per mantenere la comunità classe. Nonostante il minore impegno richiesto rispetto alla didattica tradizionale, la partecipazione alle video lezioni è stata assidua per la maggior parte della classe soltanto per pochi incontri, stabile per un piccolo gruppo e totalmente inesistente per pochi che hanno addotto come giustificazione la mancanza di dispositivi adeguati.

In seguito alla nuova realtà, è stato necessario riesaminare la progettazione per rimodulare gli obiettivi formativi e scegliere strategie diverse che consentissero principalmente di assicurare forme di interazione in tempo reale tra docenti e studenti, funzionali a sostenere, per quanto possibile, i percorsi di apprendimento e ad affrontare insieme, come comunità educante, il difficile momento sociale e psicologico che si sta attraversando.

MODALITÀ E FINALITÀ NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Per rispondere ad una necessaria varietà di stili di apprendimento, l’approccio all’insegnamento linguistico è avvenuto attraverso un percorso che ha cercato di integrare armonicamente gli apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e strutturale. Pur basandosi su un approccio comunicativo, non si è trascurata l’attenzione alla grammatica e soprattutto all’acquisizione del lessico settoriale e della fraseologia tecnica dell’ambito turistico e si è sempre tenuto conto delle indicazioni fornite dal Quadro Comune di riferimento del Consiglio d’Europa.

Alla presentazione di ogni nuovo argomento, attraverso esempi concreti presenti nelle società italiana e in quella francese, è seguita di solito la lettura, la comprensione e l’analisi di testi corredate da una fase di sintesi e di rielaborazione. La lezione frontale è stata alternata alla lezione interattiva e partecipata per un maggiore coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento. In particolare la lezione partecipata è stata sviluppata attraverso conversazioni e simulazioni di realtà nelle quali lo studente potrebbe trovarsi a vivere e ad operare facendo riferimento sia alle esperienze fatte durante le attività di PCTO sia alle conoscenze geografico-turistiche acquisite nel corso degli anni scolastici precedenti e attraverso lo studio delle altre discipline.

Finalità

• Riconoscere la dimensione culturale ed interculturale delle lingue straniere oggetto di studio.

• Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro.

• Sviluppare la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permette la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione della propria attività di studio.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale maturati nell’ambito della seconda lingua comunitaria, vengono misurati in termini di conoscenze, abilità e competenze:

CONOSCENZE

• Conoscere il lessico riferibile alle diverse situazioni comunicative e, ad un livello base, della micro-lingua settoriale.

• Conoscere le strutture grammaticali di un testo.

• Conoscere le principali tipologie testuali comprese quelle tecnico-professionali più comuni.

• Conoscere aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

ABILITÀ

• Comprendere argomenti relativi alla realtà quotidiana.

• Comprendere aspetti essenziali relativi ad argomenti di carattere tecnico-professionale.

• Interagire in conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, di attualità e, ad un livello più semplice, di carattere tecnico-professionale.

• Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale o, ad un livello base, di carattere tecnico-professionale.

COMPETENZE

• Utilizzare la seconda lingua comunitaria per scopi comunicativi e i linguaggi settoriali ad un livello più semplice.

• Utilizzare strumenti di comunicazione appropriati all’ambito professionale di riferimento.

• Presentare servizi o prodotti turistici.

CONTENUTI

• La présentation d’un hôtel L’accueil Le camping-caravaning Les auberges de jeunesse Le CouchSurfing

L’échange de maison ou d’appartements Les différentes formes de tourisme Le tourisme de mémoire

Le tourisme balnéaire

Le tourisme religieux

Le tourisme littéraire et les Parcs littéraires en Sicile Le tourisme de santé

Le tourisme industriel Le tourisme équitable

Le tourisme oenogastronomique

La géographie touristique

• La France dans le monde : l’Egypte le Maroc Vers la profession

• Adresser une lettre de motivation

• Rédiger son CV

• Le CV européen

• Rechercher un emploi en ligne

METODOLOGIE E STRUMENTI

La metodologia adottata è stata orientata sempre al raggiungimento dell’obiettivo principale: la comunicazione facendo ricorso ad attività in cui le abilità linguistiche di base sono state usate in una varietà di situazioni inerenti il settore turistico. Si è fatto uso della lingua viva, evitando il più possibile la mediazione della traduzione. Per potenziare le abilità di comprensione e produzione, si è lavorato molto su testi autentici e sono state scelte attività a carattere funzionale-comunicativo, come la lettura e la comprensione di testi scritti, questionari scritti e orali, redazione di testi attinenti al mondo del turismo, rielaborazione di testi scritti, in forma scritta e in forma orale. L’organizzazione delle lezioni, la predisposizione del materiale linguistico e le attività sono state curate in modo tale da coinvolgere l'allievo in prima persona. Durante le lezioni in presenza ci sono stati momenti di lavoro collettivo, a coppie o a gruppi, che si sono alternati alle tradizionali lezioni di tipo frontale. Durante la DaD, la piattaforma GSuite si è rivelata un ottimo strumento che ha permesso un feedback continuo e quasi immediato con gli studenti, oltre a Google Meet che ha agevolato, da remoto, il rapporto diretto tra docente e discente.

MATERIALI DIDATTICI

Testi adottati

D. Hatuel, Tourisme en action, Eli Bordas

J. Gauthier - L. Parodi - M. Vallacco, Labo de grammaire, Cideb DeA Scuola

Oltre ai libri di testo, sono stati utilizzati documenti autentici, documenti tratti da internet, fotocopie, brochure, dépliant e appunti preparati dall’insegnante.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte effettuate hanno presentato questionari volti a verificare la conoscenza degli argomenti studiati, questionari volti ad accertare l’abilità di comprensione di un testo scritto e l’abilità di produzione scritta, redazione di brevi itinerari turistici.

Le verifiche orali hanno riguardato conversazioni, relazioni e questionari volti all’accertamento della conoscenza degli argomenti studiati e la capacità di riesporli in maniera personale con un linguaggio corretto e chiaro effettuando, anche guidati, collegamenti tra tematiche affini.

Prima della DaD, i progressi nello sviluppo delle abilità comunicative e nell’apprendimento dei contenuti sono stati valutati tenendo conto dei seguenti fattori:

 Conoscenza

 Comprensione

 Applicazione delle procedure e delle conoscenze

prendendo sempre in considerazione elementi non strettamente cognitivi come impegno, partecipazione al dialogo educativo, costanza nello studio, assiduità nella frequenza e considerando livello minimo di sufficienza la conoscenza, anche se non approfondita, degli argomenti purché espressa in un linguaggio corretto ed appropriato.

Nella DaD, viene fortemente riconosciuta la valenza della valutazione formativa come sottolineato dalla Nota ministeriale 388/2020. Nella valutazione finale che tiene conto di tutti gli aspetti della didattica a distanza, sono stati presi in considerazione i seguenti elementi:

 Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video lezioni, e alle attività asincrone tenendo conto della possibilità degli alunni di accedere a queste modalità.

 Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati, come esercizi ed elaborati, sia in modalità sincrona che asincrona.

 Capacità di interagire in modo autonomo rispettando il contesto.

 Capacità di utilizzare gli strumenti digitali, se a sua disposizione.

 Capacità di saper gestire il tempo.

Capacità di formulare un proprio piano di lavoro.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – ADRIANO OLIVETTI

A.S. 2019-2020

Allegato al Documento di classe per gli Esami di Stato