• Non ci sono risultati.

D ISCIPLINA : ITALIANO D OCENTE : Marcella La Porta

PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso del primo trimestre 2019-20 la classe si è dimostrata nel complesso corretta dal punto di vista comportamentale ma eterogenea nella motivazione allo studio, nella partecipazione e nel profitto. In merito alle conoscenze, competenze e capacità, alcuni alunni si sono sempre distinti per un impegno serio e fattivo, una partecipazione attenta, motivata e un possesso sicuro dei contenuti, conseguendo un buon profitto conforme agli obiettivi prefissati; altri, pur dotati di buone capacità si sono applicati in maniera discontinua e hanno conseguito un profitto inferiore alle aspettative; altri ancora, per lacune pregresse e per la difficoltà ad elaborare un proprio metodo di apprendimento, hanno raggiunto un grado di preparazione appena sufficiente. Un quarto gruppo di alunni, nel corso del primo trimestre, non ha partecipato pienamente al dialogo educativo, trascurando del tutto la disciplina o preparandosi solo in previsione delle verifiche, pertanto conseguendo risultati insoddisfacenti. Nel corso del mese di gennaio la docente ha previsto un periodo di pausa didattica che ha mirato al progressivo recupero delle insufficienze che ha permesso agli alunni di compensare le carenze segnalate giungendo a risultati accettabili, pienamente sufficienti o, in qualche caso, discreti.

A partire dal mese di marzo 2020 il percorso scolastico è proseguito tramite la didattica a distanza a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19.

La classe ha partecipato alla didattica a distanza conseguendo risultati eterogenei che hanno in parte confermato l’andamento didattico del primo periodo scolastico. Sul piano disciplinare non sono emerse particolari problematiche:

il comportamento della classe è stato, nel complesso, sempre corretto ed anche sul piano relazionale il rapporto alunni /docente è stato improntato al dialogo e al confronto. Sul piano didattico, gli alunni hanno cercato di migliorare il proprio bagaglio di conoscenze, conseguendo risultati diversificati in base all’impegno individuale e ai personali ritmi di apprendimento. Nel corso della fase finale dell’anno scolastico si è riscontrata una certa volontà di miglioramento

anche in alcuni alunni meno interessati, che hanno cercato di recuperare, impegnandosi per colmare le lacune di base e raggiungere un profitto nel complesso accettabile.

La classe ha, in definitiva, acquisito un livello eterogeneo di conoscenze, capacità e competenze e i risultati raggiunti sono pertanto diversificati.

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE con riferimento alla DaD

MODALITÀ E FINALITÀ NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Agli inizi del mese di marzo le attività didattiche in presenza sono state sospese per l’emergenza Covid-19 ed la docente ha provveduto immediatamente ad avviare la didattica a distanza, utilizzando inizialmente la piattaforma Edmodo, la chat di gruppo su WhatApp, audio lezioni asincrone e la bacheca Argo allo scopo di giungere comunque agli studenti.

In breve tempo l’Istituto ha provveduto alla creazione della piattaforma protetta Gsuite, condivisa da docenti e discenti, per la quale i docenti sono stati adeguatamente formati e sulla quale sono convogliate le attività didattiche della classe in maniera ordinata ed efficiente. Tutti gli allievi hanno registrato il proprio account e hanno avuto modo di visualizzare il materiale didattico, rispondere alle verifiche ed interagire con la docente secondo un calendario giornaliero di video lezioni sincrone.

Alle attività sincrone ha partecipato assiduamente solo una parte della classe; alcuni alunni hanno partecipato con poca costanza; altri non hanno partecipato del tutto dichiarando di non possedere la connessione internet e collegandosi alla fine del percorso scolastico solo per la verifica delle competenze acquisite. Oltre al seguente calendario di video lezioni, nel corso del mese di maggio, la docente ha programmato ulteriori incontri on line con piccoli gruppi di allievi, per il consolidamento e la verifica delle competenze acquisite. Particolare attenzione inoltre è stata prestata per sostenere psicologicamente gli allievi, motivandoli nello studio delle discipline, stimolandoli ed aiutandoli ad organizzare un nuovo metodo di lavoro.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

CONTENUTI TRATTATI

Didattica in presenza:

Cultura e letteratura tra Ottocento e Novecento.

Il Positivismo: progresso e fiducia nella scienza. Il determinismo di Taine; Darwin e l’evoluzionismo; il darwinismo sociale di Spencer; Marx e il socialismo scientifico.

Il Naturalismo francese: tematiche e caratteri stilistici.

Il Verismo: caratteristiche, analogie e differenze tra Naturalismo e Verismo. Luigi Capuana; Federico De Roberto;

Matilde Serao; Grazia Deledda. Lettura ed analisi testuale della novella di Luigi Capuana Il medico dei poveri tratta dalla raccolta Le paesane (1894).

Giovanni Verga: vita, opere, pensiero, poetica verista. Vita dei campi: lettura ed analisi testuale delle novelle La lupa e Rosso Malpelo. I Malavoglia: L’addio di ‘Ntoni, cap. XV. Novelle rusticane: lettura ed analisi testuale della novella La roba. Mastro don Gesualdo: lettura ed analisi testuale del brano: La morte di Gesualdo, parte IV, cap. V.

La Scapigliatura: tematiche principali

Il romanzo decadente; l’estetismo; Oscar Wilde: il dandy; lettura ed analisi del brano: La bellezza come unico valore, tratto da Il ritratto di Dorian Gray, cap. II

Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, poetica decadente. Il superonismo. Il panismo. Lettura ed analisi del brano:

Andrea Sperelli, tratto da Il piacere I, 2. Alcyone: lettura ed analisi del testo de La pioggia nel pineto.

Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero, poetica decadente. Il fanciullino: lettura del brano tratto dai capp. 1 e 3: È dentro di noi un fanciullino. Lettura ed analisi del testo della poesia Novembre.

Il primo Novecento

Il romanzo del primo Novecento

Il Futurismo: tematiche e caratteristiche della poetica “parole in libertà”. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista. Aldo Palazzeschi: lettura ed analisi della poesia E lasciatemi divertire! (Canzonetta).

Le Avanguardie poetiche: Apollinaire e la poesia visiva; analisi del calligramma Il pleut tratto dalla raccolta Calligrammi (1918).

Didattica a distanza (DaD):

Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero, la poetica de L’umorismo. Lettura del saggio Una vecchia signora imbellettata:

dalla comicità all’umorismo. Novelle per un anno: La patente; La morte addosso (da cui è tratto il dramma L’uomo dal fiore in bocca). Il fu Mattia Pascal (capp. I-II e cap. VII); da Uno nessuno, centomila: Un piccolo difetto, libro VIII, cap. IV.

L’Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti: da L’Allegria: Veglia, Fratelli, Soldati; da Naufragi: Mattina; da Sentimento del tempo: La madre.

Lettura integrale del libro Se questo è un uomo di Primo Levi.

Visione del documentario Pane nostro, tratto da I dieci comandamenti di Domenico Iannacone. Dibattito sui danni ambientali causati dal petrolchimico di Priolo e sui danni alla salute della popolazione di Melilli.

Studio e visione presso il Teatro Stabile dello spettacolo teatrale L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si è privilegiata la lezione frontale, intesa non come travaso di informazioni in alunni-recipiente che le accolgano passivamente, ma come contatto diretto coi testi, attraversamento dei nuclei tematici e loro problematizzazione, riflessione sulle specificità linguistiche e stilistiche, dunque come dialogo attivo, come lezione partecipata e discussione guidata. Si è dato infatti sempre spazio agli interventi degli alunni e alle loro richieste di chiarificazione.

Si è cercato di favorire lo sviluppo e/o il potenziamento delle capacità espressive e di analisi, di rielaborazione e sintesi, effettuando un controllo costante della reale comprensione dei contenuti attraverso domande ed osservazioni. Si è fatto inoltre ricorso a materiale integrativo iconografico e documentario per meglio chiarire la specificità di movimenti artistici e culturali o di singoli autori.

MATERIALI DIDATTICI

TESTO ADOTTATO

Roncoroni – Cappellini – Dendi – Sada – Tribulato, Il rosso e il blu, voll. 3a- 3b, Signorelli Scuola, Mondadori Education.

Altri sussidi didattici: Film, materiale iconografico, audiovisivi, link, approfondimenti di parti di manuali, di testi letterari e storici trattati con finalità specifiche su indicazione dell’insegnante. Fornitura di supporti informatici e multimediali.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Le prove di verifica sono state costituite da:

- Monitoraggio degli apprendimenti.

- Osservazione degli interventi critici e della partecipazione.

Prove orali:

In presenza:

- colloquio specifico su parti del programma svolto (varie volte nel corso dell’a.s., sempre dopo aver completato le varie UdA).

A distanza:

- colloquio specifico in modalità sincrona su parti del programma svolto con l’intento di accertare conoscenze, competenze e abilità con riferimenti a tutto il percorso didattico.

Prove scritte:

In presenza:

- analisi e interpretazione di un testo letterario italiano: Il birraio di Preston di Andrea Camilleri (ore a disposizione:

3)

A distanza:

Verifica su Se questo è un uomo di Primo Levi. Accertamento delle competenze linguistiche, storiche e critiche.

Criteri di valutazione La valutazione durante il periodo della didattica a distanza è stata di carattere formativo, cioè ha tenuto conto della coscienziosità e della frequenza con cui l’alunno ha partecipato al dialogo educativo, dell’interesse manifestato per la disciplina, delle competenze –abilità – conoscenze acquisite e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

In particolare, per quanto riguarda la valutazione della verifica orale si è tenuto conto del grado di completezza, approfondimento e personalizzazione delle conoscenze acquisite, e della capacità di esporre in maniera corretta e articolata utilizzando un lessico appropriato. Si è inoltre tenuto conto della capacità di cogliere e stabilire relazioni, di esprimere valutazioni critiche, originali e personali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – ADRIANO OLIVETTI

A.S. 2019-2020

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI CLASSE PER GLI ESAMI DI STATO -