• Non ci sono risultati.

La  Alpes:  da  Giulio  Cisari    a  Ubaldo  Cosimo  Veneziani

Primi  10   Editori   volumi   1   Mondadori  -­‐  Milano   736

III.   Capitolo

III.  3.   La  Alpes:  da  Giulio  Cisari    a  Ubaldo  Cosimo  Veneziani

Se   le   “architettoniche”   copertine   della   Alpes   erano   menzionate,   nel   1924,   tra   le   grafiche   esemplari   di   Cisari   accanto   a   quelle   per   Mondadori   e   Hoepli,1006  oggi   sarebbe   impensabile   dare   uguale   peso   alla   produzione   dei   due   noti   marchi   editoriali   e   alla   Alpes,   della   cui   breve,   quanto   intensa,   attività   sono   rimaste   solo   poche  tracce.  È  ancora  la  profonda  coscienza  storica  di  Sandro  Bortone  a  venirci  in   aiuto  con  una  collezione1007  che,  pur  non  coprendo  l’intero  catalogo  della  Alpes,  si   pone  come  la  più  completa  raccolta  bibliografica  sulla  Casa,  importante  a  maggior   ragione  per  la  perdita  dell’archivio  editoriale.1008  

1003  Elio  Vittorini,  Lo  «stile»  Novecento,  apparso  su  “L’Ambrosiano”  il  2  maggio  1934,  p.  3,  riprodotto   in  Elio  Vittorini,  Letteratura  arte  società.  Articolo  e  interventi  1926-­‐1937,  a  cura  di  R.  Rodondi,   Einaudi,  2008,  pp.  757-­‐59.    

1004  Parallelismo  messo  in  luce  da  Carlo  Vinti  nel  suo  articolo  su  Modiano,  cit.    

1005  C.  Vinti,  p.  54.    

1006  C.  Giardini,  L’estetica  del  libro,  “Le  arti  decorative”,  II  (11),  15  novembre  1924,  pp.  25-­‐26.  

1007  Come  accennato  nel  primo  capitolo  l’attività  collezionistica  di  Sandro  Bortone  va  ben  oltre  la   collezione  dedicata  alla  grafica  editoriale  del  Novecento  qui  presentata.    

1008  Qualche  notizia  in  più  sulla  casa  editrice  si  potrà  forse  ricavare  dall’archivio  personale  di   Franco  Ciarlantini,  acquisito  dalla  Fondazione  Ugo  Spirito  e  Renzo  De  Felice,  attualmente  in  fase  di   riordino.  

Il   contesto   editoriale   milanese   in   cui   la   casa   editrice   Alpes   si   costituisce,   nel   dicembre  1920,  è  caratterizzato  prevalentemente  da  Treves,  Sonzogno,  Vallardi  e   Hoepli   ma   anche   da   tensioni   sociali   che   danno   spazio   da   una   parte   alle   edizioni   socialiste   dell’“Avanti!”   dall’altra   appunto   alla   casa   editrice   fondata   da   Franco   Ciarlantini  per  fiancheggiare  l’ascesa  fascista.    

Secondo  la  Denuncia  di  costituzione  di  Società  Anonima1009  compilata  il  22  gennaio   1921,   in   presenza   del   legale   dottor   Luigi   Foscarini   “a   Milano,   presso   l’avvocato   Momigliano,   in   via   S.   Vincenzino   11”,   la   Casa   editrice   si   era   costituita   il   22   dicembre  1920  “sotto  la  ragione  ‘Casa  editrice  A.L.P.E.S.’  con  capitale  sottoscritto  di   100.000  lire,  versato  di  lire  30.000  avente  per  oggetto  l’industria  editrice  libraria”.  

Nello   stesso   documento   sono   indicati   i   consiglieri,   “tutti   di   nazionalità   italiana”,   presenti   all’atto   e   addetti   all’amministrazione   della   Società,   in   carica   per   quattro   anni,   rinnovabili   parzialmente   ogni   biennio:   cav.   Giuseppe   Segrè,   Franco   Ciarlantini,   Giovanni   Capodivacca,   Vittorio   Terragni,   avv.   Eucardio   Momigliano.  

Dallo  stesso  atto  si  ha  una  prima  definizione  della  casa  editrice  che,  pur  costituitasi   a   Milano,   si   riserva   la   “facoltà   pel   Consiglio   di   istituire   succursali,   agenzie   e   rappresentanze,   sia   in   Italia   che   all’estero   (…)   avente   come   oggetto   l’industria   editrice  libraria,  diretta  alla  pubblicazione  di  opere  di  carattere  artistico,  letterario,   politico,   educativo   e   scientifico”.1010  È   appunto   il   carattere   multidisciplinare   dell’iniziale   progetto   –   “artistico,   letterario,   politico,   educativo   e   scientifico”   –   a   formare  l’acronimo  A.L.P.E.S.,  poi  più  comunemente  indicata  come  Alpes.  

Un   secondo   documento,   a   firma   di   Franco   Ciarlantini,   inviato   alla   Camera   di   Commercio   di   Milano   il   19   dicembre   1921   denuncia   il   cambiamento   d’indirizzo   della   sede   legale   in   via   Maroncelli   10,1011  dove   si   trovava   lo   stabilimento   tipo-­‐

litografico  Terragni  &  Calegari,  allora  e  fino  al  1924  l’unico  stampatore  della  Casa.  

I   primi   libri   escono   con   una   veste   molto   austera,   sintomatica   di   una   gestione   esclusivamente  tipografica:  una  legatura  cartonata  “grigiastra”,  con  il  titolo  in  oro   impresso   su   un’etichetta   blu   incastonata   all’estremità   superiore,   lasciando   comparire   l’autore   solo   in   costa.   (fig.   19)   Questa   copertina   sussiste   ancora   nel   1923   quando   l’entusiastica   recensione,   dei   primi   due   libri   di   Lorenzo   Viani,   Ubriachi  e  Giovannin  senza  paura,  si  conclude  chiedendo  ragione  della  “squallida”  

legatura.  

 

Ma   perché   stampare   quella   bella   copertina   a   colori   di   così   perfetta   intonazione   e   di   così   sottile   carattere   mimetico,   sul   foglio   volante   che   fascia   il   brutto   cartone   grigiastro   sottostante.  In  breve  il  foglio  leggero  recante  il  sognato  abbozzo  del  Viani  sarà  sgualcito  e   scomparso   in   pezzi,   soprattutto   se   il   libro   va’,   come   mi   auguro,   in   mano   ai   ragazzi.   E   resterà  l’orrore  dell’orribile  rilegatura  squallida  e  grigia.1012    

 

Gli   esemplari   in   collezione   non   presentano   alcuna   sopraccoperta,   anche   se   l’articolo  è  in  tal  senso  esplicito.  Certamente  evidente  è  l’intenzione  di  tenere  il  più   possibile   insieme   aspetto   grafico   e   letterario,   criterio   mantenuto   anche   nelle   collane   per   ragazzi   per   cui   si   associano   autori   con   forti   assonanze   stilistiche.   Si   veda  l’esempio  di  “Lucciole  e  stelle”,  la  “collana  di  letture  per  fanciulli  e  giovinetti”  

1009  Atto  n.  2969-­‐4523,  presso  la  Camera  di  Commercio  di  Milano,  consultato  nella  fotocopia   conservata  nella  collezione  Bortone  Bertagnolli.    

1010  Ibidem.    

1011  Nel  1923  vi  sarà  un  nuovo  cambiamento  di  sede  presso  il  “covo”  del  “Popolo  d’Italia”  in  via   Paolo  da  Cannobbio  35  per  approdare  negli  anni  Trenta  in  Via  Monte  di  Pietà  9.  

1012  G.  M.  (Guido  Marangoni),  Recensioni.  Libri.  Due  Libri  di  Viani,  “Le  arti  decorative”,  II  (2),  29   febbraio  1924,  p.  24,  intera  recensione,  pp.  21-­‐24.    

inaugurata  da  Lucciole,  grilli  e  barbagianni  di  Sandro  Baganzani  illustrato  da  Felice   Casorati,   autore   anche   del   commento   visivo   di   un   altro   volume   della   collana,   Giocherello   di   Mario   Buzzichini,   entrambi   stilisticamente   assonanti   con   le   sperimentazioni   pittoriche   del   torinese   a   cui   calzano   le   specifiche   “Romanzo   fantastico”  e  “Novelle  fantastiche”  (figg.  17-­‐18).  Allo  stesso  modo  le  illustrazioni  di   Mario   Bazzi   corrispondono   al   “Romanzo   umoristico”   di   Ercole   Patti,   Storia   di   Asdrubale,  mentre  le  magiche  e  trasognate  atmosfere  di  Alberto  Salietti  saranno  a   corredo  di  Pulcini  nel  nido  di  Rita  Fambri.  (figg.  20-­‐21)  

Seguiva   la   “collana   di   storielle   pei   più   piccini”,   “C’era   una   volta”,     della   quale   usciranno   due   fascicoli,   oggi   pezzi   bibliografici   pressoché   introvabili,   scritti   dallo   stesso   Ciarlantini   e   dal   socio   e   giornalista   Giovanni   Capodivacca,   dietro   gli   pseudonimi   di   M.   Rudel   e   Gian   Capo:   La   storia   del   pesciolino   rosso,   con   tavole   a   colori  di  Mario  Bazzi  e  La  giornata  di  Cianfrullina  e  Farfallino  illustrata  a  colori  da   Alberto  Salietti.  (figg.  22-­‐23)  

Alla  povertà  della  veste  corrispondeva  pertanto  una  ricchezza  del  piano  culturale   che  prevedeva  fin  dall’inizio  la  commistione  di  arte  e  letteratura,  con  l’intento  di   avviare  un  processo  di  avvicinamento  all’arte  e  alla  letteratura  sulle  basa  della  più   aggiornata   estetica,   in   gran   parte   corrispondente   all’atmosfera   culturale   nella   quale  affondavano  le  radici  della  casa  editrice:  la  cerchia  del  “Popolo  d’Italia”  e  in   particolare   del   mensile   letterario   “l’Ardita”,   di   cui   proprio   Capodivacca   era   uno   degli  animatori,  nelle  cui  pagine  ritroviamo  infatti  Mario  Bazzi1013  quale  principale   illustratore   ma   anche   Casorati,1014  Salietti1015  e   Viani1016  presentati   tra   i   migliori   talenti  del  momento.    

Tale  particolare  indirizzo  editoriale  si  stempererà  con  l’avvio  delle  prime  collane   che   diventeranno   poi   caratteristiche   della   Alpes   e   con   l’avvio   di   una   grafica   editoriale   più   coerente   e   riconoscibile.   Di   questo   passaggio   e   dell’esigenza   dell’editore  di  uscire  dalla  ‘covo’  del  Popolo  d’Italia  –  invero  rimasta  la  sede  fisica   della  direzione  della  casa  editrice1017  –  rimane  una  lettera  di  Ciarlantini  ad  Arnoldo   Mondadori  del  24  gennaio  1924,  nella  quale  chiede  “qualche  libretto  di  liriche  per   bambini  di  sua  edizione  per  vedere  di  riportarne  qualcuna  nei  nostri  volumetti”  ma   soprattutto  “se  in  avvenire  potrà  far  fare  qualche  preventivo  di  lavori  tipografici  al   Suo  stabilimento.”1018  

È  pure  significativo  come,  a  posteriori  –  quando  Ciarlantini  ricorderà  la  Alpes  nel   suo   libro   Vicende   di   libri   e   di   autori   –   tralasci   completamente   gli   esordi,   per   descrivere  invece  le  principali  collane  che  saranno  l’espressione  della  “prima  casa   editrice  sbocciata  nell’atmosfera  del  Fascismo  a  secondarne  l’azione”.    

1013  Autore,  in  particolare,  delle  illustrazioni  dei  racconti  di  Massimo  Bontempelli  usciti  a  puntate.    

1014  Lionello  Fiumi,  Un  artista  piemontese:  Felice  Casorati,  “Ardita”,  I  (10),  dicembre  1919,  pp.  621-­‐

626.  

1015  Leonardo  Dudreville,  Un  giovane,  “Ardita”,  I  (9),  novembre  1919,  pp.  543-­‐46,  articolo  su  Salietti.  

Dell’artista  erano  presentate  delle  tavole  già  dal  primo  fascicolo  (marzo  1919);  sue  le  copertine  del   quarto  e  del  sesto  fascicolo  (giugno  e  agosto  1919);  e  le  illustrazioni  per  i  racconti:  Alberto  Savinio,   Il  sogno  del  signor  tutto  santo,  “Ardita”,  I  (3),  maggio  1919;  Giovanni  Titta  Rosa,  Paesi  e  fantasie  di   domenica,  ivi,  I  (9),  novembre  1919.    

1016  Lorenzo  Viani,  La  mia  arte,  “Ardita”,  I  (4),  giugno  1919,  pp.  208-­‐211  e  nello  stesso  fascicolo  le   splendide  xilografie  a  illustrare  il  racconto  di  Pierangelo  Baratono,  Il  nepente.  Sue  le  copertine  del   luglio  1919  e  del  febbraio  1920;  e  infine  scritti  e  illustrazioni:  L.  Viani,  Il  poeta  dei  Viandanti,  ivi,  I   (7)  settembre  1919  con  proprie  illustrazioni;  L.  Viani,  Un  pittore  toscano  Alberto  Magri,  ivi,  II  (1),   gennaio  1920,  pp.  31-­‐34.  Alessandro  Chiavorini,  C’era  una  volta,  ivi,  II  (2),  febbraio  1920.    

1017  Come  indicato,  con  la  riproduzione  di  un  interno,  nell’Arcilibro,  cit.,  1928,  p.  73.  

1018  Lettera  dattiloscritta  di  Ciarlantini,  su  carta  intestata  della  Alpes,  ad  Arnoldo  Mondadori,  FAAM,   fascicolo  Cisari.    

 

Le   sue   notissime   collezioni,   tra   le   quali   nessuno   ignora   i   ‘Discorsi   di   Benito   Mussolini’,  

‘L’itala   gente   dalle   molte   vite’,   ‘Viaggi   e   scoperte   di   Navigatori   ed   Esploratori   Italiani’,   bastano   da   sole   a   definirne   la   fisonomia,   del   resto   assai   complessa,   che   si   universalizza   fino   ad   accogliere   importanti   traduzioni   del   teatro   straniero,   e   di   Conrad,   di   Chesterton   ecc.  Dall’‘Alpes’  nasceva  poi,  creatura  romana  piena  di  promesse,  la  ‘Augustea’.1019  

 

Le   collana   nominate,   tutte   tematicamente   molto   caratterizzate,   esigevano   una   specifica   e   riconoscibile   veste   grafica.   La   prima   a   essere   delineata   è   la   collana   di   biografie   romanzate   di   uomini   illustri   diretta   da   Ettore   Janni,   “Itala   gente   dalle   molte  vite”,  iniziata  con  il  testo  dello  stesso  Janni  su  Dante1020  con  in  copertina  la   stilizzazione   del   volto   del   poeta   realizzata   da   Guido   Marussig.   La   collana   andò   probabilmente  a  costituirsi  dalla  seconda  uscita,  la  biografia  di  Mazzini  scritta  da   Giovanni   Bertacchi,   per   la   cui   copertina   inizia   pertanto   lo   studio   della   grafica   di   collana.  A  esserne  incaricato  è  Giulio  Cisari,  già  autore  del  marchio  editoriale  della   Alpes,   dal   cui   soggetto   –   un   giovane   albero   ben   radicato   a   terra   –   stando   a   una   prova   conservata   nel   fondo   Cisari   di   Apice1021  l’artista   intenderebbe   partire   per   identificare  la  collana  che  si  proponeva  allora  di  porre  le  basi  per  la  divulgazione   della   “storia   del   pensiero,   dell’arte,   delle   virtù   italiche   quali   furono   espressi   attraverso   i   secoli   dagli   uomini   più   rappresentativi   della   Nazione”,   attraverso   biografie  romanzate  destinate  “ai  giovani,  al  popolo  e  alle  classi  di  media  cultura”,   pensate  pertanto  con  una  forma  ricorrente  che  “inquadra  il  personaggio  prescelto   nel  periodo  storico  o  artistico  in  cui  è  vissuto,  e  ne  dà  un’interpretazione  lirica  e   aneddotica,   scevra   da   pesantezze   dottrinali   e   critiche,   ma   nello   stesso   tempo   completa  e  fedele.”1022  (fig.  24)    

Quella  che  parrebbe  l’ipotesi  più  immediata,  anche  rispetto  all’unica  immagine  che   allora  la  Alpes  poteva  vantare,  e  cioè  il  marchio  editoriale,  per  ragioni  non  attestate   da  documenti  d’archivio  viene  scartata  –  almeno  in  un  primissimo  tempo  e  per  il   solo   titolo   di   Mazzini   –   a   favore   di   un   decoro1023  dall’evidente   valore   simbolico   costituito  da  un  fuoco  acceso  protetto  da  una  radura  con  il  motto  trascritto  nella   cornice   superiore   con   caratteri   irregolari   in   modo   da   comprenderlo   in   un’unica   riga.   (fig.   25)   Sempre   in   linea   con   il   significato   allegorico,   Cisari   aveva   avanzato   anche  un’altra  proposta  con  l’elemento  simbolico  al  centro  –  una  sorta  di  staffetta   del   lume   dell’ingegno   –   circondato   dal   motto   scritto   sorretto   da   ghirlande1024  a   costituire  i  quattro  angoli  del  piatto  di  copertina.  (fig.  26)  La  qualità  e  validità  delle  

1019  Dalla  lezione  di  Franco  Ciarlantini  tenuta  nell’agosto  1930  all’Università  degli  stranieri,   pubblicata  in  Vicende  di  libri  e  di  autori,  Milano,  Ceschina,  1931,  pp.  96-­‐97.  

1020  E.  Janni,  In  piccioletta  barca,  Milano,  Alpes,  1921,  in  collezione  nella  ristampa  del  ‘27.    

1021  Si  ricorda  ancora  una  volta  che  la  raccolta  è  stata  costituita  dallo  stesso  Sandro  Bortone   recuperando  parte  dell’archivio  dell’artista  (pochissime  prove  originali  e  molte  prove  di  stampa  di   copertine)  e  acquistando  i  volumi  con  sue  copertine  nel  tentativo  di  mappare  le  tappe  principali   della  sua  estesa  opera.  La  raccolta  è  stata  catalogata  da  chi  scrive  ed  è  consultabile  online:  

http://xdams.lib.unimi.it/xdams-­‐public/home.html.  

1022  Secondo  la  presentazione  della  collana  nel  Catalogo  editoriale  1929.    

1023  Interessa  notare  come  questo  stesso  fregio,  probabilmente  anche  per  il  rancore  di  Cisari  di  non   averlo  visto  approdare  alla  definitiva  veste  di  collana,  lo  utilizzerà  in  varie  occasioni  successive:  in   copertina  la  catalogo  L’Umanitaria  e  la  sua  opera  [1922]  e  a  “La  stampella”,  il  “periodico  mensile   della  sezione  milanese  dell’associazione  nazionale  fra  mutilati  e  invalidi  di  guerra”,  per  il  fascicolo   del  luglio  1929  dove  è  mantenuto  anche  motto  identificato  della  collana  Alpes.  Sempre  per  “la   stampella”  (giugno  1929)  è  utilizzata  anche  la  primissima  ipotesi  avanzata  per  il  titolo  su  Mazzini.  

1024  Decoro  che  definirà  infine,  modificando  solo  l’iscrizione,  la  copertina  del  Catalogo  per  la  VII   Esposizione  dell’Istituto  Carducci,  Como,  1923,  cfr.  Apice,  fondo  Cisari  online,  Archivio  Cisari   copertine  originali,  serie  18.  

tre   proposte   di   Cisari   non   lasciano   intravvedere   le   ragioni   per   cui,   la   soluzione   definitiva   sia   stata   affida   all’artista   livornese   Anthony   De   Witt,   artista   probabilmente   entrato   nella   cerchia   dell’editore   attraverso   Lorenzo   Viani.1025   L’incisione  che  caratterizzerà  la  collana  sembra  attingere  alla  stessa  idea  germinale   di   Cisari   –   un   albero   come   sorgente   vitale   –   priva   della   strutturazione   editoriale   tipica   in   tutte   le   proposte   di   Cisari;   (fig.   27)   una   grafica   mantenuta   per   tutto   il   corso   della   pubblicazione   della   collana,   anche   se   a   partire   dal   1926   gli   sarà   aggiunta  una  sopraccoperta  con  il  ritratto  del  personaggio  a  cui  il  libro  è  dedicato.  

(fig.  28)    

Un  cambio  d’immagine  sintomatico  non  solo  dell’evolversi  del  gusto  –  quella  di  De   Witt   rimaneva   una   xilografia   bucolica   di   stampo   pascoliano,1026  come   sarà   la   maggior   parte   la   sua   poetica   –   ma   anche   della   progressiva   trasformazione   della   collana   in   una   più   marcata   direzione   propagandistica,   aspetto   che   vedrà   l’allontanamento   del   primo   direttore   Ettore   Janni,   dal   gennaio   1925   dichiaratamente  antifascista.    

Anche   della   collana   teatrale   disegnata   da   Giulio   Cisari   rimane   qualche   traccia   progettuale   del   poco   che   si   è   conservato   dell’archivio   dell’artista.1027  All’epoca   l’editoria  italiana  non  mancava  certo  di  collane  teatrali1028  tanto  che  la  scelta  cadde   su  “opere  d’eccezione  sia  antiche  che  moderne”  di  autori  stranieri  poco  frequenti   in  Italia,  dai  russi  –  Arcybašev,  Blok,  Čehov,  Jevreinov,  Sollogub,  Minski,  Ostrowskii,   Poliakov   –   ma   anche   Hebbel,   Strinberg,   Calderón   de   la   Barca,   Knut   Hamsum   e   i   giapponesi  Tanikaki  Junichiro  e  Torahiro  Kori.    

Cisari  era  stato  incaricato  l’anno  prima  di  disegnare  la  collana  teatrale  di  Treves  e,   come   dimostrano   i   suoi   saggi   pubblicati   nell’antologia   di   Cesare   Ratta,   La   decorazione  del  libro  moderno  e  sua  influenza  nell’arte  della  stampa1029  quello   che   diventerà   la   grafica   identificativa   del   teatro   della   Alpes   era   invero   l’ipotesi   avanzata  per  Treves,  scartata  a  favore  di  una  cornice  di  carattere  più  classico  dello   stesso  Cisari.1030  La  prima  ipotesi,  sulla  quale  poi  si  definirà  meglio  la  veste,  rivela   una   cornice   nella   quale   al   centro   del   piatto   di   copertina   è   ritagliato   uno   spazio   sempre   uguale   per   l’intestazione   e   la   sagoma   di   una   maschera   teatrale   identificativa   della   collana.   (fig.   29)   L’idea   di   fondo   è   mantenuta   per   la   versione   finale   anche   se   l’intero   decoro   che   nell’idea   iniziale   doveva   interessare   l’intero   piatto   occupa   il   centro   della   pagina,   lasciando   emergere   la   base   della   copertina   attorno   al   fregio   a   costituirne   una   seconda   cornice   che   aumenta   l’effetto   tridimensionale  della  soluzione.  A  subire  un  aggiustamento  è  anche  il  nome  della   collana  –  inizialmente  la  sola  parola  “Teatro”,  approdata  infine  a  una  più  evidente   identificazione  di  collana  “la  collezione  del  teatro”  –  e  l’immancabile  firma  di  Cisari  

1025  L’amicizia  tra  i  due  e  l’ammirazione  di  Viani  è  attestata  tra  l’altro  da  un  suo  articolo  di   presentazione  dell’opera  del  collega  livornese:  L.  Viani,  Antony  De  Witt,  “Rivista  Illustrata  del   Popolo  d’Italia”,  III  (6),  giugno  1925,  pp.  47-­‐49.    

1026  Della  profonda  amicizia  tra  l’artista  e  il  poeta  rimane  tra  l’altro  testimonianza  nell’antologia   epistolare  pubblicata  su  “Pègaso”  (vol.  IV,  1932,  pp.  1-­‐7):  Lettere  di  Giovanni  Pascoli  al  pittore   Antony  De  Witt.  

1027  Apice,  Università  degli  Studi  di  Milano.    

1028  Gianfranco  Pedullà,  Libri  di  scena.  Note  su  editoria  e  teatro  nella  prima  metà  del  Novecento,  in   Editori  e  lettori,  cit.,  pp.  119-­‐166.    

1029  Bologna,  Scuola  d’arte  tipografica,  1922,  p.  68;  alla  p.  69  è  invece  riprodotta  la  copertina  per   l’Umanitaria,  poi  utilizzata  da  Cisari  anche  come  seconda  opzione,  poi  realizzata,  per  il  titolo  di   Mazzini  nella  collana  “Italia  gente  dalle  molte  vite”  della  Alpes.      

1030  Una  versione  della  cornice  poi  adottata  per  Alpes,  nella  sua  prima  ipotesi  per  Treves  è  

conservata,  insieme  alla  cornice  Treves  definitiva,  al  fondo  Cisare  di  Apice,  consultabile  online,  serie   43.    

che   nella   prima   versione   era   messa   in   evidenza   alla   base   del   piatto   di   copertina,   all’ultimo  fatta  rientrare  nella  forma  classica  del  cartiglio  alla  base  della  maschera.  

(fig.  30)  Una  prova  di  stampa  del  primo  titolo  della  serie  –  Lo  zio  Vania  di  Čehov   (1924)  –  mostra  una  seconda  ipotesi  con  una  leggera  modifica  nell’identificazione   della   collana,   “La   biblioteca   del   teatro”,   dove   veniva   completamente   smontata   la   cornice   decorativa   per   lasciare   il   decoro   alla   base   della   copertina:   la   stessa   maschera  rafforzata  ai  lati  da  due  putti.  (fig.  31)    

Alla  fine  per  la  collana  teatrale  si  manterrà  il  termine  “collezione”  lasciando  invece   l’intestazione  “biblioteca”  a  un’altra  serie  fondamentale  della  Alpes,  la  “Biblioteca   di  coltura  politica”  diretta  da  Franco  Ciarlantini,  sulla  quale  si  intendeva  costruire  i   fondamenti  del  pensiero  politico  fascista,  e  pertanto  adeguatamente  identificata  da   una   limpida   struttura   tipografica   contraddistinta   da   un   fregio   che   si   sostituisce,   con  la  sua  forza  imperativa,  alla  stessa  intestazione  editoriale.  Si  tratta  infatti  degli   unici  volumi  della  Alpes  a  non  riportare  alcuna  indicazione  editoriale  in  copertina,   attribuendo   pertanto   al   fregio   di   copertina   una   sorta   di   identificazione   con   il   marchio  editoriale  di  cui  ripropone  la  forma  circolare,  sostituendo  l’albero  con  una   figura   femminile,   probabilmente   simbolo   della   forza   di   comando,   come   lascerebbero  intendere  il  globo  e  lo  scudo  che  la  caratterizzano.  (fig.  32)  

Oltre   all’immagine   delle   principali   collane,   nei   primi   anni   di   attività   della   Alpes,   Cisari  è  l’artista  con  cui  la  casa  editrice  si  identifica  nel  clima  di  rinascita  delle  arti   decorative   che,   come   si   è   già   accennato,   non   rispondeva   solo   a   un   problema   estetico   quanto   piuttosto   alla   necessità   di   uno   sviluppo   industriale,   secondo   quanto  dichiarato  da  Guido  Marangoni1031  nell’editoriale  del  primo  numero  de’  “Le   arti   decorative”,   un   aspetto   altresì   evidenziato   dalle   prime   copertine   dell’organo   ufficiale  dell’Esposizione  Internazionale  d’Arti  Decorative,  dove  emerge  la  capacità   di  Cisari  di  far  dialogare  la  grafica  editoriale  con  le  altre  arti  decorative  prendendo   in  prestito  soluzioni  strutturali  e  decorative  vuoi  da  decori  di  tessuti  e  tappeti  vuoi   da   ferri   battuti   e   fregi   architettonici,   rendendo   le   copertine   del   mensile   da   una   parte   un   efficace   catalogo   pubblicitario   delle   aziende   inserzioniste   dall’altro   un   campionario  di  inedite  soluzioni  decorative.  (fig.  33)    

Una  capacità  che  veniva  messa  a  punto  proprio  con  le  copertine  della  Alpes  come   emerge   dall’osservazione   dei   primi   estimatori   dell’artista:   “Il   Cisari   ha   infatti   un   innato   senso   decorativo   che   gli   permette   di   fondere   mirabilmente   i   motivi   originalissimi  che  scaturiscono  dalla  sua  fantasia,  di  sovrapporli,  di  sinfonizzarli  in   forme  tutte  sue  e  secondo  leggi  estetiche  che  recano  il  marchio  della  sua  spiccata   originalità.”1032  

La  Alpes  è  il  primo  editore  per  cui  Cisari  effettivamente  mette  a  punto  un  vero  e   proprio  ‘catalogo’  di  soluzioni  grafiche  che  dalle  primissime  copertine,  dove  spesso   il  soggetto    della  decorazione  è  un  elemento  floreale  sviluppato  a  occupare  l’intero   piatto   e   a   sorreggere   l’intestazione   disegnata   dallo   stesso   artista   in   perfetta   consonanza  con  il  fregio,  alle  soluzioni  “architettoniche”,  additate  già  dalla  critica   contemporanea  come  le  più  rappresentative  del  suo  apporto  alla  casa  editrice.  (fig.  

34)  Tra  queste  non  di  rado  la  copertina  si  apre  su  vedute  e  scorci  urbani,  in  alcuni   casi  tratti  da  appunti  registrati  dal  vivo  come  attesta  la  firma  “Cisari,  Vienna  1923”  

per  il  titolo  Città  di  Filippo  Sacchi.    

L’evolversi  della  grafica  della  Alpes  è  facilmente  ascrivibile  nel  veloce  processo  di   trasformazione  tipico  della  grafica  editoriale  che  vedrà  in  meno  di  un  decennio  il  

1031  Citazione  riportata  in  apertura  del  capitolo,  da  G.  Marangoni,  Vigilia,  “Le  arti  decorative”,  I  (1),   17  maggio  1923.  

1032  Gustavo  Macchi,  Giulio  Cisari,  “Lidel”,  luglio  1923,  p.  55.  

passaggio   dal   decoro   del   libro   all’illustrazione,   se   non   addirittura   all’immagine   fotografica.   Un   passaggio   che,   nel   caso   circoscritto   della   Alpes,   oltre   a   essere   più   facilmente   evidenziabile,   sarà   causato   dal   progressivo   impegno   di   Cisari   in   Mondadori1033  che   porterà   alla   sua   sostituzione   con   il   pittore   Ubaldo   Cosimo   Veneziani,   un   passaggio   che   sembra   ancora   graduale   nel   1924   reso   definitivo   dall’anno   successivo,1034  quando   di   Cisari   escono   solo   i   titoli   delle   collane   di   cui   aveva   disegnato   la   veste   che   rimarrà   inalterata   per   tutta   la   vicenda   editoriale,   conclusasi  nel  1931.    

Il   confrontando   della   veste   degli   stessi   titoli,   disegnati   da   Cisari   nei   primi   anni   Venti   e   da   Veneziani   dal   1925,   mostra   il   progressivo   cambiamento   a   favore   dell’illustrazione.  In  un  solo  caso,  per  Giobbe  il  predestinato  di  Emilio  Baumann,  la   prima  uscita  nel  1925,  probabilmente  in  cantiere  da  tempo,  è  ancora  disegnata  da   Cisari  rievocando  l’ambiente  sacro  attraverso  un  rosone  aperto  su  un  particolare   del   duomo   di   Milano,   una   soluzione   che   riportava   graficamente   alla   stagione   antecedente   della   Alpes,   per   cui   verrà   aggiornata   lo   stesso   anno   attraverso   una   sopraccoperta   di   Veneziani   che   riprende   il   tema   della   vetrata   traducendola   in   termini  didascalici.  (figg.  35-­‐36)  

Ugualmente   si   provvede   a   un   generale   restyling   per   i   resoconti   di   viaggio   di   Arnaldo  Cipolla,  autore  di  punta  della  Alpes.  Nel  caso  de’  Nella  fiamma  dell’India,   l’unico   elemento   di   continuità   è   l’oro:   nel   caso   di   Cisari   motivo   incastonato   all’interno   del   fregio   di   copertina   la   cui   preziosità   è   evidenziata   dalla   generale   severità   della   grafica   nonché   dal   suo   impiego   anche   per   il   marchio   editoriale   in   quarta   di   copertina,   mentre   nella   versione   di   Veneziani   l’oro   perde   appunto   di   preziosità   per   divenire   parte   dell’illustrazione   che   identifica   il   viaggio   con   un   monumento  riconoscibile  associato  al  divampare  di  fiamme  rosse,  colore  che  torna   nel   titolo   dandogli   una   più   spiccata   evidenza.   (figg.   37-­‐38)   Nella   sua   prima   edizione,  pur  essendo  il  resoconto  di  un  “viaggio  in  India  nell’estate  1922”,  come   riportato  nel  frontespizio  tra  parentesi  sotto  il  titolo,  non  si  presentava  come  tale   in  copertina,  aspetto  divenuto  invece  essenziale  dalla  seconda  edizione  del  ’251035   e  ulteriormente  evidenziato  nella  terza  dello  stesso  anno  che,  pur  mantenendo  la   medesima  copertina,  è  arricchita  da  riproduzioni  fotografiche  di  paesaggi  e  ritratti.  

Osservazioni  possibili  grazie  alla  conservazione  delle  tre  edizioni   nella  collezione   Alpes   raccolta   da   Sandro   Bortone,   a   evidenziare   ancora   una   volta   come   il   suo   procedere   collezionistico   fosse   strettamente   connesso   a   una   prospettiva   storico-­‐

documentaria,   preoccupato   non   solo   di   testimoniare   nel   dettaglio   il   repentino   e   continuo  rinnovamento  interno  alla  storia  di  un  titolo  o  di  una  vicenda  editoriale,   ma   attento   pure   a   constatare   quanto   accurate   raccolte   bibliografiche   fossero   la   base  essenziale  per  lo  studio  di  un  determinato  autore.  Il  comasco  Arnaldo  Cipolla   (Como,   26   settembre   1877   –   Roma,   25   febbraio   1938)   1036  ha   attraverso   da   protagonista   gli   anni   Venti   e   Trenta,   venendo   presto   dimenticato   a   causa   della   prematura  scomparsa.  La  premura  storica  di  Sandro  Bortone  aveva  condotto,  già   nel  1965,  a  preservare  presso  la  Biblioteca  di  Como  l’archivio  dello  scrittore  –  ricco   di   corrispondenza   e   documentazione   personale   –   tornando   poi   a   valorizzarne  

1033  Non  è  conservato  alcun  contratto  che  attesti  le  dipendenze  di  Cisari  in  Mondadori.  Il  ruolo  però   centrale  che  dal  1924  l’artista  ricoprirà  e  soprattutto  la  scarsa  corrispondenza  esistente  tra   l’editore  e  l’artista  lasciano  immaginare  una  sua  assidua  presenza  in  casa    editrice.    

1034  Un  passaggio  avvertibile  anche  dalle  copertine  per  “Le  arti  decorative”  realizzate  dal  1925  da   Veneziani  in  termini  più  illustrativi,  lasciandosi  alle  spalle  l’ampia  gamma  tecnica  delle  copertine  di   Cisari  per  la  stessa  rivista.    

1035  Accresciuta  anche  nel  testo  “con  aggiunte  su  Ceylon,  la  Malesia  ed  il  Siam.  

1036  L’archivio  di  Arnaldo  Cipolla  è  stato  donato  dagli  eredi  nel  1965  alla  Biblioteca  Civica  di  Como.