• Non ci sono risultati.

Dall’architettura  al  libro

Primi  10   Editori   volumi   1   Mondadori  -­‐  Milano   736

III.   Capitolo

III.  2.   Dall’architettura  al  libro

L’architettura  –  come  concetto  –  è  rientrata  in  questi  ultimi  anni  in  tipografia,  ma  solo  per   significare  buona  disposizione,  costruzione  e  invenzione  delle  composizioni  tipografiche,  e   per   affermare   che   la   costruzione   di   una   pagina   di   caratteri   richiede   le   stesse   cure   come   l’esecuzione  di  un  edificio,  sia  per  il  fatto  che  la  struttura  dei  caratteri  è  architettonica,  sia   per   l’insistenza   e   l’inevitabilità   delle   linee   tipografiche   che   sono   sopra,   sotto   e   ai   fianchi   dell’immaginario  asse  verticale  che  divide  la  pagina.967  

 

Con   queste   parole   Carlo   Frassinelli   introduce   il   suo   Trattato   di   architettura   tipografica   raccogliendo   al   contempo   quanto   dibattuto   e   sperimentato   a   partire   dall’immediato   dopoguerra   quando,   sulle   riviste   specializzate   era   accresciuta   l’attenzione  al  decoro  del  libro  e  alla  promozione  dei  primi  artisti  specializzati.  In  

963  C.  Frassinelli,  Trattato  di  architettura  tipografica,  Torino,  Tip.  Carlo  Frassinelli,  dicembre  1940,   p.  5.  

964  Frank  Thiess,  Tempeste  di  primavera,  1943,  Torino,  Frassinelli;  Paul  Ernst,  Il  seme  sulla  speranza,   1944;  Nevil  Shute,  Una  città  come  alice,  1951;  Stephen  Wendt,  Ti  prego,  amore,  ricorda,  1952;  

Cyprian  Ekwensi,  Jagua  nana,  1961.  

965  Soluzione  poi  riproposta  anche  nella  copia  identica  del  giugno  1944.  

966  C.  Frassinelli,  Trattato  di  architettura  tipografica,  cit.  

967  C.  Frassinelli,  Premessa,  al  Trattato  di  architettura  tipografica,  Torino,  Tip.  Carlo  Frassinelli,   dicembre  1940.    

tale   contesto,   alla   metà   del   1919   in   occasione   del   suo   venticinquesimo   anno,   la   rivista  “Emporium”  promuove  un  concorso  per  le  proprie  copertine,  nonostante  la   stessa  esperienza  tentata  all’esordio,  sulla  falsariga  dell’inglese  “The  Studio”  che  da   sempre   utilizzava   i   concorsi   per   incrementare   la   sperimentazione   grafica,   fosse   risultata   fallimentare968  e   ancora   nel   1909   Paolo   Gaffuri,   l’illuminato   fondatore   della   rivista,   avesse   denunciato   la   scarsa   professionalità   dei   partecipanti   ai   concorsi   per   cui,   nel   caso   della   copertina,   consigliava   di   rivolgersi   ad   artisti   specializzati.  

 

Quanto  ai  diversi  concorsi  che  si  sono  –  dietro  suggerimento  di  Gustavo  Macchi  –  aperti   fino  dal  primo  anno  sono  stati  un  mezzo  fallimento  poiché  vi  rispondevano,  come  ben  sa  il   Pica,  i  dilettanti,  le  signorine,  i  calligrafi  soltanto  (…).  Per  le  copertine  sarà  sempre  meglio   dar  l’incarico  a  qualcuno  scelto  da  voi  altri,  anziché  far  conto  sui  concorsi  –  vero  è  che  vi  è   oggi  una  fioritura  di  artisti  specializzatisi  nella  decorazione  del  libro.969  

 

Nel   lanciare   il   concorso   nel   1919,   la   rivista   ripercorrere   le   principali   tappe   della   storia  delle  proprie  copertine970  attraverso  la  quali  emerge  non  solo  l’importanza   riservatagli  ma  anche  l’evoluzione  tecnica  e  artistica  in  parte  stimolata  dalla  rivista   stessa.    

 

Nel   primo   anno   l’Emporium   aveva   la   copertina   in   tinta   rossa   pompeiana   stampata   litograficamente,   e   portava,   oltre   le   diciture   della   rivista   in   un’inquadratura   di   foglie   d’alloro,  la  riproduzione  di  un  dipinto,  di  un  ritratto,  di  un  disegno,  di  una  scoltura,  fra  le   più   caratteristiche   stampate   nel   testo.   La   copertina   era   stata   disegnata   e   riprodotta   da   Gabriele   Chiattone,   allora   capo   della   sala   disegnatori   cromisti   dell’Istituto   Italiano   d’Arti   Grafiche,  ispirandosi  alle  ornamentazioni  delle  arti  grafiche.971  

 

In   questo   ricordo   a   posteriori   si   evidenzia   il   carattere   moderno   della   copertina   ispirata   già   nel   1895   “alle   ornamentazioni   delle   arti   grafiche”   piuttosto   che   a   figurazioni   allegoriche   caratteristiche   della   maggior   parte   delle   testate   ottocentesche:   si   pensi   alla   grafica   seriale   dei   fascicoletti   della   “Biblioteca   Universale”   Sonzogno   che   solo   nel   secondo   decennio   del   Novecento   abbandonò   l’originaria   figurazione   allegorica   in   uso   dal   1882   a   favore   di   un   decoro,   evidentemente  ispirato  al  modello  architettonico.  (figg.  5-­‐6)  

Nonostante   i   passi   in   avanti,   in   occasione   del   concorso   per   le   copertine   di  

“Emporium”   del   1919,   la   giuria   accusa   ancora   parte   dei   partecipanti   di  

968  Nella  prima  annata  era  stato  indetto  un  concorso  per  la  copertina  tra  gli  artisti  italiani  senza   raggiungere  però  l’obiettivo.  La  giuria  era  composta  da  Luca  Beltrami,  Gustavo  Macchi,  Giuseppe   Carozzi  e  Giovanni  Beltrami,  Le  copertine  dell'"Emporium",  “Emporium”,  vol.  L  (298),  maggio  1919,   pp.  323-­‐342.    

969  Minuta  di  una  lettera  di  Paolo  Gaffuri  a  Luigi  Pelandi,  8  ottobre  1909,  Bergamo,  Archivio  

“Emporium”,  Biblioteca  Angelo  Mai:  citata  da  Maria  Elisabetta  Manca,  Specchio  di  “Emporium”:  le   riviste  della  biblioteca  dell’Istituto  Italiano  d’Arti  Grafiche  di  Bergamo,  p.  161;  intero  saggio  pp.  155-­‐

170.  

970  Sulla  rivista:  «Emporium»  e  l’Istituto  Italiano  d’Arti  Grafiche  1895-­‐1915,  a  cura  di  Giorgio   Mirandola,  Bergamo,  Nuovo  Istituto  d’Arti  Grafiche,  1985,  in  particolare:  Renzo  Mangili,  

Duecentoquaranta  copertine  di  «Emporium»,  pp.  81-­‐98.    Sono  inoltre  imprescindibili  i  due  volumi   risultati  dalle  giornate  di  studio  presso  la  Scuola  Normale  Superiore  di  Pisa,  30-­‐31  maggio  2007  e  4-­‐

5  novembre  2011:  Emporium:  parole  e  figure  tra  il  1895  e  il  1964,  a  cura  di  G.  Bacci,  M.  Ferretti,  M.  

Fileti  Mazza,  Pisa,  Edizioni  della  Normale,  2009  e  2014.    

971  Le  copertine  dell'"Emporium",  “Emporium”,  vol.  L  (298),  maggio  1919,  p.  220;  intero  saggio  pp.  

323-­‐342.  

“dilettantismo”972  aggiudicando  i  primi  tre  premi  agli  architetti  Giovanni  Muzio973,   Gio   Ponti974  ed   Emilio   Lancia,975  in   evidente   vantaggio   sugli   illustratori.   Questo   risultato   denota   invero   la   scarsa   delimitazione   tra   gli   ambiti   professionali   dimostrando   come,   in   mancanza   di   una   formazione   specifica   per   illustratori   e   decoratori   del   libro,   il   disegno   di   architettura   così   come   i   modelli   stilistici   dell’apparato   decorativo   architettonico   fornissero   gli   spunti   più   innovativi   anche   per  la  grafica  editoriale.  Il  primo  premio  sarà,  infatti,  destinato  a  Giovanni  Muzio   che   proponeva   vedute   architettoniche   capaci   di   aprire   la   copertina   a   una   profondità  paesaggistica  piena  di  “bella  italianità.”  (fig.  7)  

È   significativo   che   proprio   lo   stesso   Muzio,   questa   volta   nelle   vesti   di   architetto,   segnerà   con   la   sua   Ca’   brutta976  –   la   grande   fabbrica   simbolo   dell’architettura  

“Novecento”  che  dal  1922  al  1924  interessò  via  Moscova  all’angolo  con  via  Turati  a   Milano   –   una   svolta   nel   paesaggio   urbano   verso   un   sempre   più   spiccato   modernismo.   E   proprio   il   violento   strappo   che   il   grosso   edificio   costituì   per   il   paesaggio  urbano  avrà  un  corrispettivo  in  una  copertina  di  “Emporium”  realizzata   per  il  fascicolo  dell’ottobre  1926  da  Diego  Santambrogio,  un  architetto  che  si  stava   allora  rivelando  tra  gli  illustratori  più  attenti  e  capaci  di  tradurre  nella  grafica  le   istanze  moderniste  dell’architettura.  (fig.  8)  

In   questi   stessi   anni   chi   userà   frequentemente   il   modello   architettonico   per   le   copertine   sarà   l’architetto   e   pittore   comasco   Giulio   Cisari   (Como   1892-­‐Milano   1979),   ammesso   per   esame   nel   1910   al   primo   corso   di   pittura   dell’Accademia   di   Brera,   dopo   aver   lasciato   quello   serale   di   Ornato   della   Scuola   degli   Artefici   a   cui   risulta  iscritto  dal  1908,  ottenendo  infine  la  licenza  in  architettura  nel  1915  dopo   corsi   comunque   travagliati,977  che   vedono   tra   gli   insegnanti   di   pittura   Cesare   Tallone,   Giuseppe   Mentessi   e   Ludovico   Pogliaghi.   Saranno   piuttosto   i   corsi   di   incisione   di   Adolfo   De   Carolis   a   determinarne   lo   stile,   e   a   costituire   una   guida   basilare  per  i  suoi  esordi  artistici.  In  assenza  di  letteratura  sull’artista  si  rivelano   preziosi   i   dati   che   si   ricavano   dalla   corrispondenza   che   Cisari   mantenne   con   il   maestro  negli  anni  successivi  agli  studi,978  secondo  cui,  dopo  che  l’allievo  ottenne   nel   1917   il   diploma   di   professore,   De   Carolis   gli   procurerà   un   insegnamento   a   Ravenna,  mentre  dal  1919  Cisari  insegna  della  Scuola  del  libro  presso  l’Umanitaria.  

Sulle   basi   di   certo   eclettismo   stilistico   appreso   da   De   Carolis,   Cisari   inizierà   in   questi  stessi  anni  a  definire  il  suo  profilo  di  moderno  decoratore  del  libro.  

 

972  Leonardo  Bistolfi,  Lino  Selvatico,  Vincenzo  Bucci,  Cronache.  Il  concorso  per  le  copertine   dell'Emporium.  Relazione  della  Giuria,  “Emporium”,  vol.  LI  (306),  giugno  1920,  pp.  307-­‐310.  

973  Copertine  di  giugno,  ottobre  e  dicembre  1920  e  di  marzo  e  maggio  1921.      

974  Copertine  di  luglio-­‐agosto  e  novembre,  e  di  giugno  e  agosto  1921.  

975  Copertine  di  settembre  1920  e  di  febbraio,  aprile  e  luglio  1921.  

976  G.  Maranini,  Un  nuovo  monumento  milanese,  “Il  Secolo”,  16  giugno  1922;  Paolo  Mezzanotte,   Marcello  Piacentini,  “Architettura  e  arti  decorative”,  1922-­‐23,  pp.  233-­‐35;  Fulvio  Irace,  Ca’  brütta,   Roma,  Officina  edizioni,  1982.    

977  Ne  rimangono  a  testimonianza  lettere  e  ricorsi,  conservati  nel  fascicolo  Cisari  dell’archivio   storico  dell’Accademia  milanese.  Dal  1908  al  1912  risulta  aver  frequentato  anche  i  corsi  serali  della   scuola  annessa  al  Castello  Sforzesco,  come  dichiarato  dallo  stesso  artista  nel  Modulo  per  iscrizione   gratuita  nel  Dizionario  illustrato  dei  pittori,  scultori  e  incisori  italiani  moderni,  progettato  da  Roberto   Aloi  e  Giovanni  Scheiwiller    per  Hoepli,  Fondo  Aloi,  Biblioteca  Comunale  Centrale  Sormani,  Milano.    

978  Si  tratta  di  diciassette  lettere  di  Cisari  tra  l’ottobre  1913  e  il  1927,  conservate  presso  l’archivio   della  Galleria  Nazionale  d’Arte  Moderna  e  Contemporanea  di  Roma,  cfr.  tesi  di  laurea  di  Sara   Bettinzana,  Giulio  Cisari  e  la  grafica:  un’introduzione,  Università  degli  Studi  di  Parma,  2012/2013,   relatrice    prof.ssa  Vanja  Strukelj,  correlatore  dr.ssa  Marta  Sironi.    

Ma  chi  nell’ambito  della  decorazione  del  libro  veramente  si  prodiga  è  Giulio  Cisari.  Non  v’è   vetrina  in  cui  non  appaia  un  certo  numero  di  suoi  disegni  composti  e  sicuri:  egli  compone   copertine   di   libri,   di   riviste,   cartelloni,   francobolli   e   in   tutto   pone   dovizia   e   freschezza   d’invenzione,  sicurezza  di  esecuzione,  solidità  di  struttura.    

Le  bianche  copertine  di  Mondadori,  rilevate  da  una  macchia  di  colore  centrale  sono  sue;  e   sue  sono  quelle  più  architettoniche  della  Alpes  e  quelle  che  ringiovaniscono  esteriormente   i  celebri  manuali  dell’Hoepli.979  

 Il  pittore-­‐architetto  Cisari  utilizza  lo  schema  architettonico  ben  oltre  il  caso  della   Alpes,  elaborando  un  proprio  sistema  decorativo  nel  quale,  al  pari  dell’architettura,   è  difficile  separare  l’aspetto  strutturale  da  quello  decorativo.  Per  Mondadori  oltre   alla   grafica   dei   “Romanzi”,   adotterà   infatti   soluzioni   di   sobrio   e   originale   gusto   decorativo,   per   esempio   per   le   “Opere   di   storia   e   di   vita   contemporanea”,980  così   come   per   le   copertine   di   Nino   Berrini   risolte   con   semplici   cornici   di   continuo   modulate  nello  stile.  (figg.  9-­‐10)  

Sono   gli   anni   in   cui   Cisari   propone   a   Mondadori   tre   volumi   strenna   nei   quali   l’artista   avrebbe   esposto   il   proprio   sistema   ornamentale,   declinandolo   anche   in   versioni   per   “giovanette”   e   “bambini”.   L’editore   accetta   la   “simpaticissima”  

proposta  con  la  lettera  del  3  novembre  1924,  proponendo  all’artista  le  condizioni   contrattuali.  

 

Sciogliendo  le  precedenti  riserve,  eccomi  a  comunivarVi  la  mia  decisione  nei  riguardi  della   Vostra  offerta.  Come  Vi  dissi,  io  ho  trovato  la  Vostra  idea  molto  graziosa  e  simpaticissima,   ma  ancora  mi  chiedo  se  essa  potrà  avere  quel  largo  successo  che  Voi  prevedete  e  vorrei,   quindi,   limitare   l’iniziativa,   almeno   per   ora,   all’album   per   i   bambini   e   a   quello   per   le   giovinette   che   vi   pregherei,   inoltre,   di   arricchire   con   qualche   altra   tavola   a   colori.  

Considerato  il  presumibile  costo  dei  fascicoli  e  tenuto  conto  del  prezzo  al  quale  potranno   esse   posti   in   vendita,   io   potrei   offrirVi   per   la   cessione   del   diritto   di   pubblicazione,   una   percentuale  sulla  vendita  del  15%981  ed  un  anticipo  sulle  percentuali  di  L.  1000  per  ogni   fascicolo.982  

 

La  discussione  prosegue,  se  ancora  il  13  novembre  Cisari  sollecita  la  stipulazione   del   contratto   per   procedere   immediatamente   alla   stampa:   “Desidererei   che   le   ultime   formalità   siano   adempiute   al   più   presto   poiché   l’opera   abbia   a   vedere   la   luce   prima   del   periodo   del   lancio   dei   libri   strenna   natalizi   il   che   quest’anno   sarà   ben   meschino   presso   quasi   tutti   gli   editori.”983  Con   il   contratto   sottoscritto   il   24   dello  stesso  mese,  Cisari  cede  a  Mondadori  i  diritti  di  riproduzione  e  pubblicazione,   secondo  le  condizione  sopra  citate,  dei  tre  album  La  decorazione  artisti  alla  portata   di  tutti,  sistema  Cisari;  Per  le  giovanette:  metodo  semplice  per  disegnare  ornamenti  e   Gioco  utile  e  dilettevole  che  possono  fare  tutti  i  bambini  artisti.  Dei  tre  fascicoli,  oggi   vere   e   proprie   rarità   bibliografiche,   sono   stati   certamente   pubblicati   almeno   i   primi  due,  come  attesta  la  fotocopia984    del  primo  presente  nella  collezione  Bortone  

979  C.  Giardini,  L’estetica  del  libro,  “Le  arti  decorative”,  II  (11),  15  novembre  1924,  pp.  25-­‐26.  

980  Catalogo  Mondadori  1924.  

981  Aggiunta  a  penna  stilografica  sul  precedente  10%  dattiloscritto.  

982  Copialettere  di  Arnoldo  Mondadori  a  Cisari,  3  novembre  1924,  FAAM,  fascicolo  Cisari.    

983  Lettera  di  Cisari  a  Mondadori,  13  novembre  1924,  FAAM,  fascicolo  Cisari.  

984  La  fotocopia  consultata  indicato  come  anno  di  pubblicazione  il  1926.  Dato  confermato  dal   catalogo  storico  della  scolastica  mondadoriana  dove  sono  indicati  i  tre  volumi  in  base  alle   informazioni  ricavate  dal  catalogo  editoriale  del  1927,  Mondadori.  Catalogo  storico  dei  libri  per  la   scuola  (1910-­‐1945),  a  cura  di  Elisa  Rebellato,  Franco  Angeli,  2008,  p.  127.    

Bertagnolli985  e  la  copia  del  secondo986  tra  i  libri  del  fondo  Cisari  di  Apice.  Volumi   che   all’epoca   sembra   abbiano   avuto   un’ampia   distribuzione   alla   stampa987  nel   tentativo  di  reclamizzare  un  progetto  del  tutto  nuovo  e  che  poneva  la  questione  del  

“decoro”,   allora   ampiamente   discussa   tra   gli   addetti   ai   lavori,   in   una   prospettiva   divulgativa.  

Non   si   può   prescindere   dal   considerare   il   “sistema   Cisari   architetto-­‐pittore”  

all’interno  di  una  produzione  che,  in  un  panorama  povero  di  scuole  professionali  di   avviamento  alla  decorazione  del  libro,  aveva  condotto  molti  autori  specializzati  a   creare  dei  propri  metodi,  spesso  prodotti  dagli  stessi  editori  presso  cui  prestavano   opera:  per  esempio  Il  consigliere  dell’artista  di  Dardo  Battaglini  per  la  Casa  d’Arte  

“Ariel”  fondata  dallo  stesso  artista  (1926)  e  la  cartella  di  Giulio  Brugo,  Il  disegno  a   mano   libera   e   geometrico.   Corso   per   le   scuole   medie   inferiori   e   secondarie   di   avviamento   professionale,   edito   da   Paravia,   nel   1938   alla   decima   ristampa.   Le   cornici  di  Cisari  ricordano  altresì  i  cataloghi  di  elementi  decorativi  prefabbricati  in   cemento  per  l’architettura,  elementi  pronti  all’uso  un  po’  come  alcune  sue  cornici   piene   di   assonanze   con   gli   stili   architettonici   storici   che   bene   si   adattavano   alla   confezione  di  alcune  copertine  Mondadori,  tra  1923  e  1928.    

Struttura  e  stili  architettonici  potevano  servire  a  identificare  anche  intere  collane  o   progetti   editoriali,   come   dimostrano   due   collaborazioni   di   Cisari:   il   disegno   della   collana   scolastica   “L’italica”   diretta   da   Guido   Mazzoni   per   l’editore   Barbèra   di   Firenze   e   per   l’Enciclopedia   delle   enciclopedie   di   Angelo   Fortunato   Formiggini.  

(figg.  11-­‐12)  In  una  lettere  del  26  aprile  1930  Formiggini  scrive  infatti  a  Cisari:  

 

È  inutile,  si  può  girare  tutta  Italia  e  mettere  alla  prova  tutti  gli  adornatori  grandi  e  piccoli,   ma  se  non  si  finisce  col  ricorrere  a  Lei  non  si  potrà  mai  essere  soddisfatti!  

Non   so   quanti   abbiano   provato   a   concepirmi   una   copertina   per   l’Enciclopedia   delle   enciclopedie,  ma  nessuno  mi  ha  fatto  cosa  conveniente  (…).  Io  mi  rivolgo  alla  sua  provata   valentia   e   cortesia,   per   sapere   se   ella   approva   in   massima   l’idea   di   un   edificio   architettonico  come  simbolo  della  mia  Enciclopedia.988      

 

Oltre   alla   indiscussa   professionalità   di   Cisari,   Formiggini   conosceva   il   potenziale   delle  copertine  ‘architettoniche’  per  averle  adottate,  in  diverse  varianti,  anche  per   altre   proprie   collane,   dalle   “Polemiche”   a   “Lettere   d’amore”,   sfruttando   la   loro   forza  semantiche  e  spaziale.  Sono  proprio  le  due  collane  a  essere  prese  d’esempio   dalla  rivista  “Il  Risorgimento  Grafico”  tra  le  più  significative  “Collezioni”  italiane,989   notando   come   la   diversa   soluzione   ‘architettonica’   attribuisca   alle   copertine,   di   uguale  misura,  l’illusione  di  apparire  di  proporzioni  assai  diverse.    

Sfruttando   lo   stesso   potenziale   illusionistico   Cisari   adotterà   il   modello   architettonico   per   rafforzare   la   visibilità   dei   “Manuali   Hoepli”   trasformandoli   in   una   sorta   di   monumenti   simbolici   dell’argomento   che   intendono   presentare.   (fig.  

13)    

985  Sulla  fotocopia  si  legge  la  segnatura  (opusc.n.  2746)  che  attesta  l’appartenenza  alla  Biblioteca  di   Como:  il  timbro  “dono  29091”  conferma  il  legame  con  Sandro  Bortone,  e  il  suo  tentativo  di  

valorizzare  l’opera  di  Cisari  già  dagli  anni  della  sua  direzione  della  Biblioteca  di  Como.      

986  G.  Cisari,  Per  le  giovanette.  Un  metodo  semplice  per  disegnare  ornamenti,  Milano,  Mondadori,   1926.  Consultabile  online:  fondo  Cisari,  libri,  serie  63  Mondadori,  ua  111.    

987  Nel  contratto  veniva  specificata  la  spettanza  di  15  copie  per  ciascun  titolo  all’autore  e  120   destinate  alla  stampa,  cfr.  Dattiloscritto  del  22  novembre  1924,  FAAM  fascicolo  Cisari.  

988  Lettera  di  Formiggini  a  Cisari  26  aprile  1930,  Modena,  Biblioteca  Estense,  archivio  Casa  editrice   A.  F.  Formiggini,  corrispondenza.  

989  Il  Risorgimento  Grafico,  Osservazioni  su  le  “collezioni”,  “Il  Risorgimento  Grafico”,  XXVII  (10),  31   ottobre  1930,  pp.  148-­‐49,  per  l’intero  articolo  145-­‐154.    

Che   il   modello   principale   per   la   decorazione   del   libro   fosse   l’architettura,   è   confermato  anche  dalla  critica  e  da  alcuni  passaggi  epistolari  coevi.  Mario  Ferrigni   parlando   del   decoro   del   libro   su   “Il   Risorgimento   grafico”   nel   marzo   1927990   confronta   la   decorazione   di   un   palazzo   a   quella   del   libro:   “Come   si   adorna   un   palazzo?   o   sviluppando   elementi   architettonici   o   sovrapponendovi   elementi   plastici  e  pittorici.  (…).  Il  libro  ha  quasi  le  stesse  possibilità,  ma  in  piccolo;  e  con   due  soli  ordini  di  elementi:  la  linea  e  il  colore.”991    

 

Bisogna  bensì  ricordarsi  anzitutto  che  il  libro  tipograficamente  ‘costruito’  è  compiuto:  non   ha   bisogno   di   essere   graficamente   ornato.   Per   conseguenza   l’adornamento   essendo   superfluo  non  ha  altra  ragion  d’essere  che  la  bellezza.  Se  non  aggiunge  bellezza,  è  peggio   che   inutile:   è   dannoso,   è   micidiale.   Ci   sono   eccellenti   fabbriche   rese   odiose   da   un   ornamento  di  cattivo  gusto.  Possono  essere  di  dentro  ottime  abitazioni,  ma  sono  di  fuori   irrimediabilmente   brutte.   (…).   Dunque,   prima   di   tutto,   la   decorazione   non   deve   mai   soverchiare   la   costruzione;   né   contrastare   ai   suoi   caratteri;   né   assumere   un’importanza   autonoma.992    

 

Una   simile   argomentazione   torna   nell’intervento   di   Luigi   Sevolini   su   La   decorazione  e  la  illustrazione  del  libro  per  “Almanacco  italiano  1933.”993  

 

Abbiamo  detto  che  il  libro  tipografico  è  già  tutto.  La  sua  architettura  –  poiché  è  noto  come   fra   tipografia   e   architettura   ci   sono   strette   analogie   tecniche   e   ideali   –   ne   garantisce   la   completa   espressione   artistica.   Ma,   accanto   alla   bellezza   puramente   tipografica,   quella   a   cui  i  nostri  tipografi  di  oggi  aspirano  con  rinnovato  favore,  c’è  la  bellezza  grafica,  il  pregio   maggiore   conferito   al   libro   dall’opera   sapiente   di   chi   decora   le   sue   pagine   o   le   illustra.  

Linea   e   colore   sono   i   mezzi   unici   per   raggiungere   questo   gradino   ancora   più   alto   di   perfezione;  così  come  un  edificio  con  le  decorazioni  plastiche  o  pittoriche  trova  modo  di   accrescere  il  suo  fasto,  derivatogli  dalla  sapiente  costruzione,  dall’armonia  delle  linee  e  dei   volumi.  Ma,  come  nell’edificio  tutto  quello  che  è  opera  d’abbellimento  si  aggiunge  al  corpo   già   esistente   e   non   ne   modifica   la   fisionomia,   se   non   per   recarle   un   contributo   di   pura   bellezza,   così   la   decorazione   del   libro   non   deve   in   esso   soverchiare   quella   che   è   la   sua   ragione  prima:  la  tipografia.994  

 

Quando  l’appassionato  tipografo  bolognese  Cesare  Ratta  scrive  a  Cisari  nel  gennaio   1928   per   chiedergli   di   realizzare   le   copertine   per   gli   Acquafortisti   italiani,995  la   nuova  raccolta  dedicata  alle  varie  tecniche  a  stampa  che  aveva  in  animo  di  iniziare   dopo   i   nove   volumi   de’   Gli   adornatori   del   libro   in   Italia   (1923-­‐28),   ha   evidentemente   presente   la   forza   strutturale   delle   sue   copertine:   “La   facciata   o   meglio   ‘le   facciate’   dei   due   edifici   troveranno   in   Lei   un   valente   architetto   perché   siano   bene   presentate   allo   sguardo   dell’osservatore!”996  Le   monumentali   raccolte  

990  M.  Ferrigni,  La  decorazione  e  la  illustrazione  del  libro,  “Il  Risorgimento  Grafico”,  XXIV  (3),  31   marzo  1927,  pp.  117-­‐138.  

991  Ibidem.  

992  Ibidem.  

993  Bemporad,  pp.  151-­‐159.  Il  testo  prosegue  poi  distinguendo  il  lavoro  del  decoratore  da  quello   dell’illustratore.    

994  Ibidem.  

995  Composta  di  nove  volumi;  l’opera  di  sistematizzazione  del  decoro  del  libro  italiana  di  Cesare   Ratta  si  concluderà  con  i  volumi  Novecento,  allegorie,  imprese,  auguri,  partecipazioni,  vignette,  carte   da  lettere,  ex-­‐libris,  Bologna,  Cesare  Ratta,  1932;  e  i  due  volumi  Artisti  dell’Ottocento  e  del  Novecento,   ivi,  1938.  

996  Lettera  di  Cesare  Ratta  a  [Giulio  Cisari],  12  gennaio  1928,  consultata  nella  fotocopia  conservata   nella  Collezione  Bortone  Bertagnolli  senza  indicazione  della  sua  provenienza.    

grafiche   curate   da   Ratta   erano   particolarmente   adatte,   anche   per   le   grandi   dimensioni,  a  supportare  una  “facciata”  di  un  certo  peso  decorativo,  come  dimostra   l’opera  effettivamente  realizzata  ma  anche  l’edicola  architettonica  in  copertina  ai   due   volumi   L’arte  del  libro  e  della  rivista  nei  paesi  d’Europa  e  d’America  dell’anno   precedente.  (fig.  14)  

Se   all’inizio   degli   anni   Venti   l’architettura   –   come   si   è   dimostrato   attraverso   l’esempio   di   Cisari   –   era   un   modello   strutturale   e   decorativo   per   artisti   che   intraprendevano   la   carriera   di   decoratori   del   libro   dopo   essersi   formati   come   architetti  o  pittori,  all’inizio  del  decennio  successivo  il  rinnovamento  architettonico   proiettato   verso   l’esperienza   razionalista   non   sempre   corrisponderà   a   un   uguale   uniforme   modello   grafico,   come   sembra   tra   l’altro   attestare   la   recensione   della   Fiera  Internazionale  del  libro  di  Firenze  del  1932.    

 

Una  rinnovazione  editoriale  sì,  c’è,  ma  non  certamente  pari  a  quella  architettonica  e  se  mai   è   più   sensibile   nelle   forme   esteriori.   Qui   veramente,   ossia   nella   espressione,   nella   sensazione  che  danno  i  caratteri,  le  coperte,  le  sopracoperte,  le  rilegature  o  i  cartonaggi  e  i   colori,  soprattutto  i  colori  con  le  loro  combinazioni  senza  numero,  gustose  quasi  quanto  la   leggerezza,  la  volubilità,  l’ingegnosità  della  moda  femminile,  è  confortante.997  

 

È  il  momento  in  cui,  l’inarrestabile  Cisari,  non  potendo  aderire  al  credo  razionalista   si   lascia   alle   spalle   la   formazione   d’architetto998  per   risolvere   alcune   copertine999   con   affabulanti   disegni   nei   quali   si   abbandona   alla   fascinazione   per   ‘la   città   che   sale’,  secondo  uno  schema  di  ascendenza  futurista  che  l’artista  aveva  già  adottato   per   cicli   di   opere   litografiche   sui   trasporti   e   sulle   Grandi   imprese   del   Regime,   descrivendo  un  paesaggio  urbano  in  parte  vissuto,  in  parte  immaginato.  (figg.  15-­‐

16)  

Il  versante  razionalista  in  Italia  muoveva  i  suoi  passi  ma  raramente  raggiungeva  la   produzione   editoriale   corrente,   una   condizione   messa   in   evidenza   dalla   mostra   della   grafica   organizzata   alla   V   Triennale1000  nella   quale,   all’enumerazione   della   produzione   tipografica   italiana   organizzata   da   Raffello   Bertieri,   si   contrapponeva   la   mostra   sulla   grafica   tedesca   curata   da   Paul   Ranner   che,   con   la   pretesa   di   restituire   un   quadro   complessivo   entro   cui   ascrivere   il   movimento   grafico   e   tipografico   moderno,   affianca   alla   selezione   di   materiale   contemporaneo   una   doppia  proiezione  di  diapositive  che  associava  il  succedersi  delle  forme  di  scrittura   alle  coeve  espressioni  architettoniche.1001    

Senza   entrare   nell’ampio   dibattito   contemporaneo   sul   razionalismo,1002  l’articolo   polemico   del   giovane   Elio   Vittorini,   Lo   «stile»   Novecento,   apparso   su  

“L’Ambrosiano”   il   2   maggio   1934,   fotografa   la   situazione   nazionale   collocando   il   passaggio   dagli   stili   storici   al   ‘Novecento’   all’interno   di   una   stessa   nostalgica  

997  Piero  Domenichelli,  Viaggio  ideale  nella  città  del  libro,  “La  Rivista  Illustrata  del  Popolo  d’Italia”,  X   (4),  aprile  1932,  pp.  40-­‐42.  

998  Dopo  essersi  costruito  l’abitazione,  ancora  riconoscibile  la  n.  di  via  Jacopo  della  Quercia    a   Milano:  una  semplice  costruzione  a  tre  piani  che  replica  in  superficie  un  decoro  suo  tipico  attorno  a   un  profilo  femminile  ugualmente  frequentatissimo  nella  sua  grafica.    

999  Meraviglie,  ardimenti  e  curiosità  della  tecnica  moderna.  Come  si  fanno?,  Milano  Hoepli,  1928;  

Egisto  Roggero,  Enimmi  della  scienza  moderna,  realtà  di  domani,  Milano  Hoepli,  1930  e  Costruttori   lombardi.  Strade  edilizia  idraulica.  Realizzazioni  del  tempo  di  Mussolini,  Milano,  Casa  editrice  Chiesa,   1938.    

1000  Le  arti  grafiche  alla  Triennale,  “Il  Risorgimento  Grafico”,  XXX  (9),  settembre  1933,  pp.  517-­‐534.  

1001  Cfr.  Carlo  Vinti,  Modiano  e  la  “Mostra  grafica”  alla  VII  Triennale,  “Progetto  Grafico”,  cit.,    p.  52.    

1002  Per  uno  studio  riassuntivo  della  questione  si  veda  Paolo  Nicoloso,  Mussolini  architetto.  

Propaganda  e  paesaggio  urbano  nell’Italia  Fascista,  Einaudi,  2008.