• Non ci sono risultati.

Collezionista  di  memoria  culturale

Dopo  aver  lasciato  Como  con  una  radicale  disillusione  verso  le  istituzioni,  Sandro   Bortone  riprenderà  varie  collaborazioni  per  l’editoria,  rimanendo  appassionato  e   instancabile  lavoratore.    

Nelle   principali   pubblicazioni   condotte   dopo   l’incarico   di   Como   –   la   Guida   alla   civiltà   di   Firenze   (Mondadori,   1986)160  e   la   curatela   con   Lorenzo   Camusso   di   Ceramics  of  the  world  from  4000  B.  C.  to  the  present  (New  York,  Abrams,  1992)  –  si   ritrova   la   fascinazione   e   la   capacità   di   condurre   ricerche   ad   ampio   spettro,   dalle   quali   emerge   una   cultura   enciclopedica   rara,   entro   cui   va   iscritta   la   sua   figura   intellettuale.  

Tra   la   fine   degli   anni   Ottanta   e   i   primi   anni   Novanta,   Sandro   Bortone   collabora   pure   al   settore   vendite   del   gruppo   editoriale   Fabbri-­‐Bompiani-­‐Sonzogno,161   orientando  i  sistemi  di  vendita  soprattutto  riguardo  le  opere  enciclopediche.  Sue,   anche   se   sempre   rigorosamente   non   firmate,   sono   le   dispense   formative   per   i   venditori,   nelle   quali   si   riconosce   la   chiarezza   della   prosa   così   come   la   profonda  

157  A.  Bortone,  op.  cit.,  p.  VIII.    

158  Il  direttore  della  biblioteca  dimissionario  dal  1°  luglio,  “L’Ordine”,  26  maggio  1982,  p.  4.  

159  Cur,  Biblioteca,  dopo  22  anni  Bortone  ha  lasciato,  “L’Ordine”,  1  febbraio  1984,  p.  9;  Alberto   Longaretti,  Bortone  e  la  Biblioteca,  “Corriere  della  Provincia”,  5  febbraio  1984,  p.  11;  Furio  Ricci,   Una  direzione  «confrontata»  e  «collegata»  con  la  società,  “Corriere  della  Provincia”,  6  febbraio  1984,   p.  5.  

160  Tradotta  anche  in  francese  e  in  tedesco  e  con  prefazione  di  Riccardo  Fubini,  compagno  di  studi  a   Pisa  con  il  quale  rimarrà  in  contatto.  

161  Entro  tale  collaborazione  si  collocano  anche  alcuni  interventi  per  il  bollettino  informativo  della   Fabbri:  Sandro  Bortone,  Il  libro  immaginoso,  “Fabbri  informa”,  Gruppo  editoriale  Fabbri  Bompiani   Sonzogno,  1987  (3),  pp.  26-­‐29  (articolo  introdotto  da  un  suo  ritratto  fotografico);  id.,  Impaginare:  

problema  non  solo  estetico  ma  funzionale,  ivi,  1988  (4),  pp.  9-­‐12,  ABB.  

conoscenza   dell’oggetto   da   commercializzare162  che   vedrà   la   sua   consulenza   estendersi  per  varie  uscite  periodiche  della  Fabbri163  e  Bompiani164  ma  anche  per   l’enciclopedia  Rizzoli  Larousse165  e  la  nuova  Enciclopedia  dell’arte  di  Franco  Maria   Ricci.166  

Dalla  seconda  metà  degli  anni  Ottanta  inizia  pure  la  sistematica  raccolta  privata  di   libri   che   andranno   a   costituire   varie   collezioni   dedicate   all’editoria   italiana   del   Novecento167  in  aggiunta  alla  ricca  biblioteca  personale  consacrata  alla  filosofia  e   ai  dizionari  della  lingua  italiana.    

Il  lavoro  collezionistico  sarà  condotto  con  caparbia  sistematicità  raggiungendo  un   numero   complessivo   approssimabile   sui   30   mila   volumi.   Parallelamente   alla   raccolta  Bortone  diventerà  consulente  per  specifici  ambiti  del  mercato  antiquario,   principale   esperto   per   esempio   dei   “Manuali   Hoepli”,168  dedicandosi   in   prima   persona  alla  vendita  di  libri  dietro  il  marchio  Vecchio  scaffale  per  cui  non  mancò  di   realizzare  un  proprio  strumento  bibliografico,  Vetrina  mensile  di  libri  d’occasione,   organizzato  alfabeticamente  per  autore  come  le  bibliografie  comasche.    

L’ideale  stimolo  di  tutte  le  sue  ricerche,  divenuto  poi  il  carattere  identitario  delle   sue  collezioni,  era  l’intento  di  mappare  in  modo  il  più  possibile  esaustivo  gli  autori   –   scrittori   e   disegnatori   –   che   pur   avendo   contribuito   in   modo   sostanziale   all’editoria  italiana,  erano  stati  per  lo  più  dimenticati  a  favore  della  canonizzazione   di  pochi.  Per  perseguire  il  suo  piano  non  discrimina  niente,  considerando  anche  il   pezzo   di   second’ordine   importante   per   la   definizione   di   un   autore   difficile   da   delineare  per  l’assenza  di  documenti  e  studi  specifici.  Per  lo  stesso  motivo  evitava,   al  contrario,  di  comprare  quegli  esemplari  divenuti  pezzi  bibliografici  rari,  ambiti   dalla   maggior   parte   dei   bibliofili   e   pertanto   venduti   a   costi   esorbitanti,   considerandoli  secondari  nella  priorità  di  costruire  un  quadro  d’insieme,  capace  di   ricordare  più  interpreti  possibili.  Ancora  una  volta  –  ora  nel  ruolo  del  ricercatore-­‐

collezionista  –  il  lavoro  di  Bortone  era  inteso  a  fornire  gli  strumenti  che  avrebbero   reso   idealmente   possibili   molteplici   approfondimenti   storici,   naturalmente   da   condurre  affiancando  gli  indizi  da  lui  raccolti  con  la  necessaria  documentazione.    

L’importanza   di   questa   sua   scelta   collezionistica   è   più   evidente   se   confrontata   a   raccolte  bibliografiche  già  istituzionalizzate,  per  esempio  la  Collezione  ‘900  Sergio   Reggi   presso   il   Centro   Apice   dell’Università   di   Milano,   caratterizzata   dalle   prime   edizioni  della  letteratura  italiana  così  come  dalla  produzione  futurista.  Nell’ipotesi   che   la   collezione   letteraria   raccolta   da   Bortone   approdasse   ad   Apice   accanto   a  

162  In  archivio  è  conservato  anche  un  dattiloscritto  più  generale  sui  sistemi  di  vendita,  contenente   varie  sceneggiature  per  video  pubblicitari  da  utilizzare  per  la  formazione  dei  venditori:  a.b.  

(Alessandro  Bortone),  Le  tecniche  della  vendita  diretta,  febbraio  1992,  ABB.    

163  [Sandro  Bortone],  Nuova  professione  donna.  Fabbri  Editori.  Dispensa  formativa,  s.d.  [1988];  

[Sandro  Bortone],  Auto  &  Auto,  Fabbri,  dispensa  formativa,  s.d.  [1989];  [Sandro  Bortone],  English   for  you.  Fabbri,  dispensa  formativa,  s.d.  [1989];  [Sandro  Bortone],  Il  regno  degli  Animali.  Fabbri,   dispensa  formativa,  s.d.  [1989].  

164  [Sandro  Bortone],  Enciclopedia  Bompiani.  Uno  strumento  formativo  per  la  forza  vendita,  s.d.  

[1993];  [Sandro  Bortone],  Pagine  di  sapere.  Enciclopedia  Bompiani,  dispensa  formativa,  s.d.  [1993];  

[Sandro  Bortone],  Natura.  La  vita  e  l’ambiente,  Bompiani,  dispensa  formativa,  s.d.  [1994].  

165  [Sandro  Bortone],  Nuova  Enciclopedia  Universale  Rizzoli  Larousse.  Manuale  del  venditore,  s.d.  

[1989-­‐90].  

166  [Sandro  Bortone],  ART  FMR.  Dispensa  formativa,  s.d.  [1990],  ABB.  

167  Le  due  maggiori,  dedicate  rispettivamente  alla  letteratura  e  alle  copertine  italiane  del   Novecento;  le  collezioni  dedicate  a  specifiche  case  editrici  (Vitagliano,  Alpes,  Barion  e  Madella)   nonché  la  raccolta  di  libri  con  copertine  di  Giulio  Cisari,  acquistata  nel  2012  dal  Centro  Apice   dell’Università  di  Milano.    

168  Altra  presenza  importante  tra  le  acquisizioni  della  Biblioteca  di  Como  durante  la  sua  direzione.    

quella  di  Reggi,  non  si  troverebbero  molti  doppioni,  ma  si  consentirebbe  piuttosto   alle   due   collezioni   di   integrarsi   vicendevolmente   andando   a   costituire   una   considerevole  base  per  gli  studi  sull’editoria  italiana  del  Novecento.    

Il   processo   di   raccolta   è   paziente   quanto   ininterrotto,   battendo   le   principali   bancarelle  e  rivenditori  di  libri  usati,  rilevando  a  volte  fondi  aziendali  (per  esempio   il  magazzino  della  Elmo)  o  di  privati  (parte  della  biblioteca  del  tipografo  anarchico   Augusto  Micelli,  morto  centenario  a  Milano  nel  1989  e  probabilmente  conosciuto   personalmente  da  Bortone),  raccogliendo  così  i  segni  di  una  cultura  di  cui  lo  stesso   Bortone   cercava   in   questo   modo   di   delinearne   una   prima   generale   fisionomia   entro  la  quale,  nel  progredire  della  raccolta,  andava  a  definire  nuclei  di  maggiore   interesse  e  approfondimento.    

Molte  delle  considerazioni  di  Walter  Benjamin  sul  collezionismo  –  soprattutto  sulla   natura   del   collezionista   –   rispondo   al   miglior   ritratto   che   si   potrebbe   fare   di   Bortone.   Per   esempio   nel   ricordare   l’“istinto   tattico”169  del   collezionista   e   il   suo   profondo   impulso   a   “rinnovare   il   vecchio   mondo”,170  oppure   l’abilità   e   l’intuito   necessari   per   acquistare   attraverso   i   cataloghi   di   vendita   delle   librerie   antiquarie.171  

 

Né   il   solo   denaro   né   la   sola   conoscenza   specifica   sono   sufficienti   quando   si   acquistano   i   libri.   E   anche   entrambi   insieme   non   bastano   per   creare   una   vera   biblioteca,   che   deve   sempre  avere  qualcosa  di  inafferrabile  e  di  inconfondibile.  Chi  acquista  tramite  i  cataloghi   oltre  alle  qualità  menzionate  deve  avere  anche  un  buon  fiuto.  Date,  nomi  di  luoghi,  formati,   precedenti   proprietari,   rilegature   ecc.,   tutto   deve   dirgli   qualcosa   e   non   solo   più   o   meno   vagamente.   Queste   cose   devono   accordarsi   e   a   seconda   dell’armonia   e   della   nitidezza   dell’accordo  deve  poter  riconoscere  se  un  libro  fa  per  lui  o  meno.172    

 La   prospettiva   di   colto   umanista,   rispettoso   del   passato   e   dei   suoi   insegnamenti,   Bortone   indirizzerà   non   solo   le   sue   scelte   collezionistiche   ma   anche   tutte   le   occasioni   di   restituzione   storica   di   una   vicenda   o   di   un   autore,   a   partire   dalle   predilezioni   personali.   Prima   tra   tutte   quella   per   lo   scrittore   fiorentino   Bruno   Cicognani,  nume  tutelare  delle  sue  prime  ricerche  durante  gli  studi  liceali.  Proprio   nel  dicembre  1950  dopo  un  “non  so  quanto  lungo  silenzio”173  esce  una  nuova  prosa   di   Cicognani   su   “Il   Tempo”,   di   cui   lo   scrittore   informa   il   giovane   chiedendone   un’impressione,   oltre   a   ringraziarlo   della   cassa   di   mele   della   Val   di   Non,   dono   natalizio  abituale  della  famiglia  Bortone  allo  scrittore.  È  ipotizzabile  che  proprio  il   rapporto   col   giovane   lettore   sia   stato   da   stimolo   per   la   rinnovata   stagione   del   dopoguerra   di   Cicognani,174  avviata   appunto   con   questa   prima   uscita   su   “Il   Tempo”,   seguita   da   qualche   altro   racconto   di   cui   lo   scrittore   invia   al   giovane   la   pagina   di   giornale   autografata,175  approdando   infine   a   un   nuovo   titolo,   La   nuora  

169  W.  Benjamin,  Tolgo  la  mia  biblioteca  dalle  casse,  op.  cit.    

170  Ibidem.  

171  Un’ampia  raccolta  di  tali  materiali  sono  stati  destinati  dallo  stesso  Bortone  ad  Apice,  confluiti  nel   subfondo  a  lui  intestato  nel  fondo  Cisari.    

172  W.  Benjamin,  op.  cit.,  p.  460.    

173  Cartolina  di  Bruno  Cicognani  a  Bortone  16  dicembre  1950,  ABB.    

174  Bortone  sarà  il  primo  a  ricordare  lo  scrittore  nel  centenario  della  nascita:  S.B.  (Sandro  Bortone),   Centenario  dimenticato:  Bruno  Cicognani:  dal  naturalismo  allo  spiritualismo,  “L’Ordine”,  9  settembre   1979.  La  stampa  nazionale  si  muoverà  solo  più  tardi,  forse  sotto  lo  stimolo  dello  stesso  Bortone,   Carlo  Bo,  Nella  luce  fiorentina,  “Il  Corriere  della  Sera”,  28  settembre  1979.  

175  Bruno  Cicognani,  Spilla  da  balia,  “Il  Tempo”,  25  ottobre  1951,  p.  3;  id.,  Il  violino,  ivi,  28  gennaio   1952,  p.  3;  id.,  La  bocciatura,  ivi,  7  marzo  1951,  p.  3;  id.,  La  forca,  “La  nazione  italiana”,  20  gennaio   1952;  id.,  La  casa  dell’adolescenza,  “Il  Tempo”,  10  agosto  1952,  p.  3,  ABB.    

(Vallecchi,   1954),   presente   in   collezione   con   la   dedica   autografa   a   Bortone.   Nella   fase   conclusiva   della   stesura   del   nuovo   libro,   lo   scrittore   settantacinquenne   non   esita  a  condividere  con  il  giovane  i  dubbi  sulla  necessità  del  pubblicare  –  “perché?  

a   che   scopo?”176  –   mostrandogli   così   il   necessario   permanere   dell’incertezza   per   evitare   “quella   superbia,   quell’orgoglio   tutto   ‘crociano’”  177  rinnovando   piuttosto  

“coraggio  e  vedute!”178  

L’esempio   di   Cicognani   serve   per   mettere   meglio   a   fuoco   l’identità   delle   due   più   ampie   collezioni   raccolte   sul   Novecento   italiano   –   dedicate   rispettivamente   alla   letteratura  e  alle  copertine  –  dove  spesso  i  libri  sono  segno  finanche  di  un  rapporto   personale,   di   un   pezzo   di   quell’ideale   completezza   sempre   anelata   ma   insaziabilmente  mai  raggiunta.  La  quotidiana  tensione  all’incompiuto  può  in  parte   spiegare  la  posizione  ‘di  servizio’  scelta  da  Bortone,179  piuttosto  di  quella  autoriale   necessariamente  più  pretenziosamente  definitiva.    

I  libri  per  lui  erano  tracce  materiali  di  vita  e,  nel  caso  di  autori  conosciuti  e  amati   una   compagnia   quotidiana   insostituibile,   al   pari   delle   poche   opere   di   artisti   conosciuti  personalmente:  quelle  del  trentino  Camillo  Rasmo  –  piuttosto  un’eredità   delle  passioni  materne  –  tra  cui  il  ritratto  di  Cicognani  collocato  da  Bortone  sopra   la  porta  d’entrata  del  proprio  studio;    ma  soprattutto  le  opere  di  Aldo  Galli  e  infine   un  metafisico  disegno  di  Ponina  Tallone,  artista  a  cui  Bortone  aveva  dedicato  una   mostra   a   Como   e   per   la   quale   scriverà   una   sentita   prefazione   al   bel   catalogo   antologico  della  sua  opera.180    

Una   brevissima   introduzione   alla   collezione   dedicata   alla   letteratura   italiana   del   Novecento   –   gemella   di   quella   di   copertine   di   cui   questo   studio   è   la   prima   ricognizione  –  rende  conto  di  una  medesima  metodologia,  anche  se  gli  interessi  di   studio   di   Bortone   erano   prevalentemente   letterari,   per   cui   in   questo   ambito   ha   dato   più   esempi   di   valorizzazione,   attraverso   mostre   bibliografiche   e   relativi  

“omaggi  catalografici”  autoprodotti,  fino  a  più  compiute  riedizioni  critiche.    

La   collezione   Bortone   Bertagnolli   di   autori   italiani   del   Novecento   è   costituita   da   circa  settemila  volumi181  intesi  a  ricordare  i  principali  scrittori  con  attenzione  per   figure  spesso  dimenticate,  pur  non  mancando  al  contempo  di  documentare  l’intera   produzione   letteraria   del   Novecento.   Sono   pertanto   presenti:   Aleramo,   Alvaro,   Aniante,  Arpino,  Bacchelli,  Baldini,  Bargellini,  Bassani,  Beltramelli,  Betocchi,  Berto,   Bianciardi,   Bilenchi,   Bontempelli,   Borgese,   Brancati,   Buzzati,   Buzzi,   Calzini,   Federico   De   Roberto,   Campana,   Campanile,   Capuana,   Cassola,   Chiara,   Corra,   Comisso,  D’Ambra,  Deledda,  Eco,  Fenoglio,  Flaiano,  Frattini,  Gadda,  Gatto,  Gobetti,   Govoni,  Gozzano,  Landolfi,  Carlo  e  Primo  Levi,  Linati,  Luzzi,  Malaparte,  Marinetti,   Moravia,  Ada  Negri,  Ojetti,  Ortese,  Panzini,  Papini,  Parise,  Pascoli,  Pasolini,  Pavese,   Piovene,   Pirandello,   Pratolini,   Quasimodo,   Rea,   Rebora,   Saba,   Sbarbaro,   Sciascia,   Sereni,  Silone,  Soffici,  Soldati,  Solmi,  Svevo,  Vergani,  Viani,  Trilussa,  Tomizza,  Tozzi,   Ungaretti,   Vittorini,   Zavattini.   Di   ogni   autore   sono   raccolte   le   principali   opere   letterarie,   tutte   in   ottime   condizioni   di   conservazione   e   con   copertine   o   sopraccoperte  originali,  spesso  restaurate  da  Bortone  stesso,  e  affiancate  da  testi   critici  e  raccolte  di  articoli.  

176  Cartolina  di  Bruno  Cicognani  a  Bortone,  San  Giovanni  [giugno]  1953,  ABB.    

177  Lettera  di  Cicognani  a  Bortone,  3  settembre  1952,  ABB.    

178  Ibidem.  

179  Un  atteggiamento  che  ricorda  la  figura  di  un  altro  protagonista  nascosto  della  cultura  e   dell’editoria  italiana,  Roberto  Bazlen.    

180  Sandro  Bortone,  Disegni  di  Ponina  Ciliberti  Tallone,  Tallone  editore-­‐stampatore,  1982.  

181  Elenco  realizzato  dopo  la  morte  di  Bortone.      

Una   particolare   attenzione   è   posta   ad   alcune   firme   predilette   da   Bortone,   delle   quali   apprezzava   la   qualità   letteraria   e   al   contempo   il   loro   ruolo   nella   storia   culturale   ed   editoriale,   alle   quali   ha   dedicato   ricerche   più   specifiche,   attraverso   mostre   bibliografiche   oppure   ripubblicandone   qualche   selezionato   racconto   tra  

“Le   carte   del   cielo”,   la   collezione   da   lui   curata   per   le   edizioni   Ampersand   di   Alessandro   Zanella:   Bruno   Cicognani,   Gian   Dauli,   Emanuelli,   Bonaventura   Tecchi,   Paolo  Valera,  Giuseppe  Rensi,  Lorenzo  Montano  e  Marcello  Gallian.    

L’attenzione   storica   e   collezionistica   di   Sandro   Bortone   è   concentrata   alla   definizione  di  personalità  e  di  libri  che  hanno  avuto  grande  peso  storico,  ma  sono   stati   presto   dimenticati.   È     il   caso   della   scrittrice   veneta   Paola   Drigo,182  e   il   suo   romanzo  Maria  Zef,  che  fece  scalpore  al  suo  primo  apparire  nel  1936  per  Treves   per   gli   accenni   a   forme   d’incesto   in   situazioni   di   povertà   e   marginalità   sociale.    

Questo   romanzo   è   documentato   nella   collezione   sia   nella   prima   edizione   Treves,   ma   anche   nelle   successive   Garzanti,   e   nell’edizione   per   la   riduzione   cinematografica   (Rai,   1981).  Oppure   figure   un   po’   dimenticate   come   il   poeta   livornese   Roccatagliata   Ceccardi,   grande   amico   di   Lorenzo   Viani   e   il   napoletano   Carlo   Bernard   (più   noto   con   lo   pseudonimo   di   Carlo   Bernari)   documentato   dai   primi   lavori,   Tre   operai   (1934)   e   Quasi   un   secolo   (1940),   così   come   dalle   opere   neorealiste   del   dopoguerra,   opere   che   fino   agli   inizi   degli   anni   Novanta   denunceranno   questioni   politiche   e   sociali.   La   vicenda   di   quest’autore   oggi   poco   ricordato   costituisce   un   ponte   tra   le   due   collezioni   di   Bortone   dedicate   la   Novecento  italiano:  con  la  firma  di  Bernard  lo  scrittore,  affascinato  dal  Surrealismo   conosciuto   a   Parigi,   sarà   anche   geniale   inventore   di   copertine   per   Bompiani183   negli  anni  Trenta.    

Tra   le   figure   che   hanno   ‘fatto   il   Novecento’   e   che   difficilmente   si   troverebbero   elencate  tra  i  protagonisti  della  letteratura,  la  collezione  privata  di  Bortone  copre   in   particolare   i   decenni   centrali   del   secolo,   con   le   opere   di   Cesare   Angelini,   Pina   Ballario,   Anna   Banti,   Berto   Barbarani,   Giorgio   Barberi,   Bruno   Barilli,   Luigi   Bartolini,   Carlo   Belli,   Maria   Bellonci,   Ugo   Bernasconi,   Carlo   Betocchi,   Libero   Bigiaretti,   Piero   Bigongiari,   Carlo   Bo,   Giovanni   Boine,   Mario   Borsa,   Ernesto   Bonaiuti,   Giulio   Caggiano,   Arrigo   Cajumi,   Enrico   Cavacchioli,   Camilla   Cederna,   Francesco   Chiesa,   Franco   Ciarlantini,   Delfino   Cinelli,   Arnaldo   Cipolla,   Guelfo   Civinini,  Ettore  Cozzani,  Lucio  D’Ambra,  Guido  da  Verona,  Beniamino  Dal  Fabbro,   Alba  De  Cespedes,  Mario  De  Gaslini,  Bianca  De  Maja,  Libero  De  Libero,  Oreste  Del   Buono,   Camilla   Del   Soldato,   Dessì,   Diotima,   Luigi   Einaudi,   Giuseppe   Fanciulli,   Fiducia  (alias  Ada  Della  Pergola),  Francesco  Flora,  Frateili,  Folgore,  Bianca  Gerin,   Rinaldo   Kufferle,   Nicola   Lisi,   Vittorio   Locchi,   Leo   Longanesi,   Arturo   Loria,   Carlo   Manzoni,   Lucio   Mastronardi,   Marino   Moretti,   Notari,   Angiolo   Novaro,   Noventa,   Ferdinando  Paolieri,  Pitigrilli,  Antonio  Pizzuto,  Neri  Pozza,  Dino  Provenzal,  Mario   Puccini,   Leda   Rafanelli,   Leonida   Repaci,   Rosso   di   Sansecondo,   Enrico   Sacchetti,   Salgari,   Saponaro,   Margherita   Sarfatti,   Alberto   Savinio,   Flavia   Steno,   Teresah,   Giovanni   Thovez,   Mario   Tobino,   Varaldo,   Toddi   (alias   Silvio   Spaventa   Filippi),   Fabio  Tombari,  Annie  Vivanti,  Yambo,  Zoppi  e  Zuccoli.    

L’attività  collezionistica  di  Sandro  Bortone  non  è  riducibile  a  un  elevato  esercizio   intellettuale  arricchito  dalla  profonda  conoscenza  e  rispetto  per  la  materialità  del  

182     Alla   quale   pure   dedica   un’uscita   de’   “Le   carte   del   cielo”:   P.   Drigo,   Finestre   sul   fiume,   con   un'acquatinta   originale   di   Velasco   Vitali,   nota   al   testo   di   Sandro   Bortone,   Valeggio   sul   Mincio,   Edizioni  Ampersand,  1995.  

183  Attribuzione  nata  durante  le  ricerche  per  cui  si  rimanda  al  paragrafo  su  Bompiani  nel  III   capitolo.      

libro,  ma  è  da  intendersi  come  un  più  complesso  impegno  culturale  e  civile  per  la   salvaguardia  della  storia  editoriale  del  Novecento  italiano,  con  caratteri  di  assoluta   continuità   rispetto   quanto   fatto   in   veste   istituzionale   durante   la   direzione   della   biblioteca  di  Como.  Torna  l’ideale  anarchico  che  ha  orientato  la  vita  e  l’operato  di   Bortone,  per  cui  il  piano  istituzionale  e  quello  privato  sono  posti  allo  stesso  livello,   affrontati   con   uguale   e   severa   intransigenza.   Il   lavoro   di   raccolta   costituiva   per   Sandro   Bortone   non   solo   il   primo   fondamentale   atto   necessario   per   qualsiasi   ricerca  storica,  quanto  piuttosto  il  proprio  contributo  storico  più  sistematico  e  di   utilità  collettiva.  Si  tratta  di  una  raccolta  materiale  di  inestimabile  valore  capace  di   restituire   il   quadro   complessivo   di   un’epoca,   con   la   quale   ripensare   e   riscrivere   pagine  di  storia  culturale  e  politica,  letteraria  e  artistica.  Se  con  le  due  collezioni  sul   Novecento   italiano   Bortone   intendeva   fornire   una   mappatura   esaustiva   dell’editoria   italiana,   ad   alcuni   autori   ed   editori   ha   posto   cure   specifiche   con   l’intento   di   arrivare   a   ricostruirne   idealmente   l’opera   o   il   catalogo.   La   collezione   dedicata  a  Giulio  Cisari  al  quale,  dopo  la  fine  del  suo  mandato  istituzionale  a  Como,   dedicherà   particolare   attenzione   riuscendo   a   recuperare   parte   delle   copertine   originali,   ricostruendo   la   maggior   parte   della   sua   sterminata   produzione   raccogliendo   libri   con   sue   copertine,   per   l’ammontare   di   circa   1500   pezzi   (tra   volumi   e   copertine),   acquistati   dal   Centro   Apice   dell’Università   degli   studi   di   Milano  nel  2012,  interamente  digitalizzato  e  consultabile  online.184  Come  d’uso  per   le   collezioni   di   Apice,   anche   la   collezione   Cisari   è   presentata   da   un   fascicolo   che,   pur  non  essendo  firmato,  si  deve  a  Bortone.185  

Un   altro   illustratore   amato   da   Bortone,   e   a   cui   ha   dedicato   speciali   cure   collezionistiche   è   Renzo   Ventura   (alias   Lorenzo   Contratti)   disegnatore   marchigiano  autodidatta,  fattosi  riconoscere  per  originalità  dagli  anni  della  prima   guerra  mondiale,  le  cui  copertine  per  la  Vitagliano186  dettarono  stile  nei  primi  anni   Venti.    

Sono   infine   due   diverse   imprese   editoriali   ad   aver   attratto   l’attenzione   storica   e   collezionistica   di   Bortone:   la   vicenda   degli   editori   Barion   e   Madella   di   Sesto   San   Giovanni   (MI),   di   cui   ha   raccolto   un   circa   1400   volumi,   capaci   di   restituire   un   quadro   completo   degli   editori   popolari   tra   i   più   significativi   che   trovavano   nella   cosiddetta   Stalingrado   d’Italia   la   loro   più   coerente   ragion   d’essere,   e   la   Alpes,   la   casa  editrice  diretta  da  Franco  Ciarlantini  ma  ispirata  da  Arnoldo  Mussolini,  di  cui   Bortone   è   riuscito   a   raccogliere   l’insieme   più   coerente   e   sistematico,   circa   320   volumi,  sul  quale  iniziare  ad  avviare  ricerche.187