• Non ci sono risultati.

Editoria  scolastica

Primi  10   Editori   volumi   1   Mondadori  -­‐  Milano   736

II.5.   Editoria  scolastica

La  conservazione  di  una  parziale  testimonianza  della  produzione  scolastica749  del   Novecento   risponde   al   piano   del   collezionista   di   rivolgere   la   propria   attenzione   verso   gli   ambiti   più   trascurati   e   difficilmente   storicizzabili,   come   del   resto   le   difficoltà   nel   realizzare   il   catalogo   storico   della   scolastica   Mondadori   ha   messo   bene  in  evidenza.    

 

I  testi  scolastici  difficilmente  popolano  le  biblioteche  pubbliche.  Come  altri  generi  di  larga   circolazione,   hanno   una   stagione   breve,   strettamente   legata   alla   fruizione   di   un’età   particolare   e,   se   non   vengono   conservati   dai   privati,   lasciano   poche   tracce   della   loro   esistenza.   Sono   oggetti   di   consumo,   che   restano   finché   servono   o   finché   una   nuova   edizione   aggiornata   non   rende   superate   (e   anche   inutili)   le   precedenti.   Come   pochi   libri   rimangono  nell’immaginario  dei  lettori  divenuti  adulti  e  contano  nella  formazione  di  chi  li   ha  avuti  tra  le  mani,  ma  raramente  possono  essere  ritrovati  e  riletti.750  

 

L’altro   aspetto   sempre   presente   al   collezionista   è   la   sinergia   tra   tale   produzione,   spesso   considerata   marginale,   e   l’editoria   letteraria   propriamente   detta,   qui   testimoniata   in   particolar   modo   dal   condiviso   impiego   degli   autori   di   copertina.  

Naturalmente  anche  riguardo  la  scolastica  la  collezione  è  assolutamente  parziale  e   gli   anni   maggiormente   documentati   sono   quelli   tra   le   due   guerre,   momento   di   massima   espansione   del   decoro   del   libro   che   trovava   nelle   specifiche   esigenze   della  scolastica  applicazioni  d’interesse.  

Come   si   è   visto   anche   per   altre   tipologie   di   materiali,   Sandro   Bortone   tende   a   conservare   almeno   un   pezzo   ottocentesco   per   avere   un’esemplificazione   dell’iconografia  su  cui  s’innesta  la  grafica  novecentesca.  È  qui  il  caso  di  un  numero   della   “Biblioteca   scientifica”   di   Perino   illustrata   da   una   figurazione   allegorica   tipicamente   ottocentesca   che   avrà   non   pochi   sconfinamenti   nel   Novecento,   come   mostra   la   copertina   della   rivista   “L’arte   nelle   scuole   professionali”   (1905),   il   periodico   d’orientamento   per   l’attività   formativa   ed   editoriale   della   scuola   professionale   dei   Salesiani   a   S.   Benigno   Canavese.751  (figg.   265-­‐266)   È   la   stessa  

‘arte  decorativa’  a  essere  rappresentata  come  l’angelo  salvatore  che  tiene  la  palma   dell’ars   et   labor   mentre   nell’aureola   di   raffinata   fattura   decorativa   è   riportato   il   motto   inglese   “for   ever   and   ever”   che   permette   di   meglio   identificare   il   modello   anglosassone  pieno  d’implicazioni  sociali  dell’art  &  craft.    

L’arretratezza   delle   pubblicazioni   scolastiche   italiane   all’inizio   del   Novecento   è   denunciata   dalla   lettera   aperta   inviata   da   Raffaello   Bertieri   al   Ministro   della  

748  Secondo  quanto  dichiarato  dallo  stesso  Alcorn  in  R.  W.  Apple,  Can  you  sell  a  book  by  its  cover?,  

“New  York  Herald  Tribune”,  “Books  section”,  28  luglio  1963.    

749  Si  ricorda  il  lavoro  di  recupero  dei  testi  scolastici  della  Biblioteca  Braidense:  Dalla  Scuola  a   l’Impero:  i  libri  scolastici  del  fondo  della  Braidense  (1924-­‐1944),  a  cura  di  Rossella  Coarelli,  Milano,   Viennepierre,  2001.  

750  Dalla  Presentazione  di  Lodovica  Braida  e  Mario  Infelise  a  Elisa  Rebellato,  Mondadori.  Catalogo   storico  dei  libri  per  la  scuola  (1910-­‐1945),  Milano,  Franco  Angeli,  “Studi  e  ricerche  di  storia   dell’editoria”,  2008  

751  Si  segnala  articolo  del  direttore  della  testata  Angelo  Michelotti,  precisa  tutte  le  fasi  tecniche  della   realizzazione  del  libro  dai  fonditori  ai  librai:  A.  Michelotti,  Il  libro,  “L’arte  nelle  Scuole  Professionali”,   marzo  1905,  I  (3),  pp.  53-­‐59.    

Pubblica  Istruzione  nel  febbraio  1915752  dalle  pagine  de’  “Il  Risorgimento  Grafico”.  

In   base   a   esempi   concreti   di   discordanza   tra   immagini   e   testo   e   della   diffusa   trascuratezza   di   tali   pubblicazioni,753  la   lettera   stimola   un   dibattito   sulla   rivista   inteso   al   miglioramento   complessivo   della   proposta   didattica,   soprattutto   rivolta   alle  scuole  elementari.754    

Tra   i   prodotti   nuovi,   che   si   affacceranno   però   sul   mercato   solo   nell’immediato   primo  dopoguerra,  un  notevole  incremento  della  qualità  estetica  è  da  attribuirsi  ad   Attilio   Mussino,   disegnatore   ben   documentato   in   collezione   anche   in   questo   settore.   Dal   sillabario   per   la   prima   elementare,   Il   buon   seme,   completamente   illustrato  anche  all’interno,  dell’editore  torinese  Paravia  (1924)  con  cui  l’artista  era   in  stretta  relazione  per  il  lavoro  a  “La  Domenica  dei  Fanciulli”,  alla  collaborazione   con   La   Scuola   di   Brescia   di   cui   è   particolarmente   degno   di   nota   l’innovativo   sistema  educativo  illustrato  –  Fonti  vive  –  progettato  insieme  alla  moglie,  Eugenia   Giordani   Mussino.   Nell’introduzione   l’autrice   spiega   in   sintesi   i   presupposti   del   sussidiario   illustrato   –   “Troppe   volte   le   nostre   scuole   non   hanno   museo   per   le   lezioni   oggettive;   troppe   altre   non   hanno   gallerie   di   quadri   piacevoli   all’osservazione,   sussidio   al   comporre;   non   hanno   tavole   illustrative   del   programma  di  nozioni  varie”755  –  formulando  una  proposta  che  fosse  anzitutto  un   oggetto  piacevole.  

 

Ogni  alunno  ha  il  suo  libriccino  che  lo  letizia  e  lo  soddisfa.  E  come  lo  soddisfa!  Le  vignette   sono   la   felicità   del   bambino.   Un   libro   senza   vignette   è   un   libro   muto.   Un   libro   tutto   a   disegni   sarà   il   suo   primo   caro   compagno   di   studio.   Egli   lo   osserverà   con   attenzione   e   cercherà  d’intenderlo,  acuendo  il  suo  intuito,  sviluppando  la  sua  riflessione,  interrogando,   rispondendo  a  sé  ed  agli  altri,  ingegnandosi  di  eseguire  i  facili  disegni  che  saran  le  pietre   miliari  del  suo  cammino.756  

 

Il   metodo   punta,   come   si   legge   nell’introduzione,   sull’apprendimento   visivo   ed   è   pertanto   formulato   progressivamente   secondo   l’età   ma   identificato   da   un’unica   copertina   che,   pur   evocando   ancora   certe   figurazioni   allegoriche,   rappresenta   l’atto  di  donare  ai  bambini  un  oggetto  –  il  libro  illustrato  –  di  loro  sicuro  interesse.  

Il   punto   di   assoluta   novità   è   infatti   rappresentato   dalle   “vignette”   strutturate   a   sequenza   di   quadri   capaci   di   descrivere   il   contenuto   del   testo   sviluppando   le   capacità   di   osservazione   e   d’interpretazione   personale,   aspetto   visualizzato   alla   base   di   ogni   tavola   da   una   sorta   di   dizionario   visivo   o   da   una   semplificazione   generale   del   senso   attraverso   segni   elementari   a   imitazione   del   disegno   dei   bambini.   (figg.   267-­‐268)   Ma   così   come   il   volume   avrebbe   costituito   la   soddisfazione  personale  di  ogni  bambino,  il  sistema  prevedeva  anche  la  raccolta  di  

“104  diapositive  illustranti  le  scene  del  presente  libro”757  che  si  sarebbero  potute  

752  R.  Bertieri,  A  S.  E.  Ministro  Pubblica  Istruzione  del  Regno  d’Italia,  “Il  Risorgimento  Grafico”,  XII   (2),  febbraio  1915,    pp.  41-­‐48.  

753  Del  primo  esempio  estesamente  descritto  da  Bertieri,  il  libro  Conteggi,  misure  e  forme  di  Aurelio   Molinari  per  la  II  classe,  in  collezione  è  presente  il  volume  per  la  IV  classe  (Milano,  Cooperativa   Editrice  Libraria,  1917).    

754  Pro  libro  scolastico,   “Il   Risorgimento   Grafico”,   XII   (4),   aprile   1915,   pp.   97-­‐101;   Alfredo   Melani,   Pro  libro  scolastico,  “Il  Risorgimento  Grafico”,  XII  (12),  dicembre  1915,  pp.  417-­‐20.  

755  Eugenia  Giordani  Mussino,  Ai  compagni  di  lavoro,  in  Fonti  Vive,  Brescia,  La  Scuola,  1923,  pp.  5-­‐7.  

756  Ibidem.  

757  Se  ne  ha  notizia  dalla  seconda  di  copertina  dei  volumi  che  ne  riportano  un  dettagliato  annuncio   nel  quale  è  anche  indicato  lo  strumento  necessario  alla  proiezione:  “l’apparecchio  di  proiezione   tipo-­‐scuola  ad  illuminazione  sia  elettrica  che  ad  acetilene”.    

proiettare   a   scuola   andando   a   costituire   quella   “galleria   di   quadri   piacevoli”   di   sussidio  allo  studio  e  alla  composizione  narrativa.    

Anche   se   non   si   tratta   prettamente   di   scolastica,   nell’ambito   dell’informazione   scientifico-­‐filosofica  va  ricordata  l’originalità  comunicativa  della  Piccola  Biblioteca   di   Scienze   Moderne   dei   Fratelli   Bocca758  di   Torino   adornata   rigorosamente   in   bianco   e   nero   da   Giovanni   Mataloni,   insieme   a   una   varietà   di   firme   –   tra   cui   Francesco  Beghelli,  Angiolo  D’Andrea759  (ADA),  Adolfo  Magrini.  Pur  attraverso  una   figurazione   fortemente   caratterizzante   il   titolo,   l’esemplificazione   iconica   sempre   giocata  sull’effetto  grafico  e  il  suo  accordo  con  lo  stile  e  la  composizione  tipografica   dell’intestazione,   le   copertine   erano   al   contempo   immediatamente   identificabili   con   la   collana.   (figg.   269-­‐273)   Si   notino   in   particolare   le   interpretazioni   di   Mataloni,760  un  artista  che  attraverso  la  grande  esperienza  in  ambito  pubblicitario   era   stato   capace   di   trovare   soluzioni   di   uguale   immediata   presa   per   ogni   settore   editoriale  per  cui  aveva  contribuito,    dalla  musica  alla  divulgazione  scientifica.    

Più  in  generale  però  la  scolastica  privilegerà  l’incisione  all’illustrazione  (tranne  nel   caso  dei  prodotti  per  i  più  piccoli),  rivolgendosi  a  una  certa  eleganza  citazionista   essenzialmente   basato   sul   modello   di   Adolfo   De   Carolis,761  il   cui   simbolismo   atemporale  –  dal  quale  però  hanno  preso  le  mosse,  in  qualità  di  allievi,  tanti  grandi   incisori   e   decoratori   del   libro   italiano   –,   intriso   di   “eroismo   centaureo”   si   adatta   bene  a  commentare  visivamente  “le  fantasie  di  poeti  e  romanzieri  costeggiando  i   lidi  d’una  vita  riflessa,  aggiungendo  all’arte  letteraria  di  quelli  una  droga,  molta  o   poca,  della  sua  capacità  rappresentativa”.762  

Artista  cantore  anzitutto  di  D’Annunzio763  per  il  quale  disegna  la  veste  delle  prime   uscite  per  Treves,764  nella  scolastica  si  identifica  piuttosto  con  Zanichelli,765  per  cui   disegnerà   tra   l’altro   molte   edizioni   Pascoliane.766  Le   collane   scolastiche   sono   risolte   da   una   solida   struttura   architettonica   –   dalla   “Biblioteca   di   coltura   popolare”,  alla  serie  tascabili  degli  scritti  carducciani  –  un  poco  semplificata  nella  

758  Riesumazione  di  un  editore  estinto:  F.lli  Bocca,  Torino  Roma  Milano,  1922-­‐1958,  Piùlibri,  1975.  

759  Artista  di  recente  rivalutato  grazie  alla  mostra  e  relativo  catalogo  Angiolo  D'Andrea  1880-­‐1942.  

La  riscoperta  di  un  maestro  tra  Simbolismo  e  Novecento,  (Milano,  Palazzo  Morando  8  novembre   2012-­‐17  febbraio  2013;  Pordenone,  Galleria  d’Arte  Moderna  e  Contemporanea  Armando  Pizzinato,   21  settembre  2014),  Milano,  Skira,  2012.    

760  Al  momento  della  loro  uscita  immediatamente  rese  note  nella  raccolta  a  cura  di  Cesare  Ratta,  Gli   adornatori  del  libro  in  Italia,  prefazione  di  Francesco  Sapori,  vol.  III,  Bologna,  Scuola  di  arte  

Tipografica,  1926-­‐27,  pp.    

761  Adolfo  De  Carolis  xilografo  e  illustratore,  a  cura  di  Guido  Tucci,  Bologna,  Sintesi,  1992.  Si  veda   inoltre:  Renato  Barilli,  Bistolfi  e  De  Carolis  a  Bologna,  Il  Liberty  a  Bologna  e  nell’Emilia  Romagna   (Bologna.  Galleria  d’arte  moderna,  marzo-­‐maggio  1977),  Bologna,  Grafis,  1977,  pp.  367-­‐437.  

762  Michele  Biancale,  I  decoratori  del  libro.  Adolfo  De  Karolis,  “L’Italia  che  scrive”,  II  (8-­‐10),  agosto-­‐

ottobre  1919,  pp.  105-­‐06.    

763  Sulle  sue  interpretazioni  d’annunziane  era  incentrata  la  lettura  di  Antonio  Rubino,  Gli  artisti  del   libro:  Adolfo  De-­‐Karolis,  in  “Il  Risorgimento  Grafico”,  V  (12),  dicembre  1907,  pp.  211-­‐16.  

764  In  collezione  i  volumi  di  Gabriele  D’Annunzio  editi  da  Treves:    I  Malatesti.  Francesca  da  Rimini  e   Le  canzoni  della  gesta  d'oltremare.  Merope,  vol.  IV,  del  1917;  Laus  vitae.  Libro  I  Maia  e  La  fiaccola   sotto  il  moggio  del  1918;  Laudi  del  cielo  del  mare  della  terra  e  degli  eroi.  Libro  III  Alcione  del  1919  e   Il  Notturno  del  1921;  Le  elegie  romane  del  1924.  

765  Copertine  di  libri  italiani.  Le  copertine  delle  edizioni  Zanichelli,  “Il  Risorgimento  Grafico”,  XVII   (11),  novembre  1920,  pp.  434-­‐438  dove  accanto  alle  copertine  di  De  Carolis,  si  ricordano  autori   meno  direttamente  associabili  da  Sacchetti  a  Nasica,  di  cui  sono  pure  riprodotte  alcune  copertine.      

766  In  collezione:  Poemi  Conviviali,  “Poesie  di  Giovanni  Pascoli”  VI,  1910;  Canti  di  Castelvecchio,  

“Poesie  di  Giovanni  Pascoli”  IV,  1914;  Odi  e  Inni,  “Poesie  di  Giovanni  Pascoli”  V,  1923;  Limpido  rivo,  

“Prose  e  poesie  di  Giovanni  Pascoli  presentate  da  Maria  ai  figli  giovinetti  d’Italia”,  1924II;  Pensieri  e   discorsi,  “Opere  di  Giovani  Pascoli”,  1928III.  Lettere  dell’incisore  al  poeta  sono  consultabili  online:  

http://pascoli.archivi.beniculturali.it/  

grafica  seriale  dei  classici,  italiani  e  latini,  identificati  dall’immagine  del  medaglione   centrale.  (figg.  274-­‐276)  

Al  di  là  degli  artisti  preposti  alla  comunicazione  visiva,  per  la  diffusione  popolare  e   scolastica   del   libro   sarà   fondamentale   il   vasto   contributo   di   Ettore   Fabietti,767   direttore   per   un   trentennio   delle   Biblioteche   Popolari768  e   tra   i   primissimi   fidati   collaboratori  di  Mondadori  –  secondo  le  parole  dello  stesso  Fiabetti  “forse  l’uomo   capace   di   dare   all’Italia   il   libro   popolare”769  –   con   il   quale   manterrà,   durante   il   Ventennio,  un  costante  dialogo  inteso  a  disporre  di  una  varia  proposta  culturale,   soprattutto   rivolta   ai   giovani.770  Fin   dal   gennaio   1927   Fabietti   avanza   una   prima   ipotesi,  poi  successivamente  continuamente  rimodulata,  di  strategia  di  limitazione   del   libro   unico   di   Stato   a   favore   di   “un   giornale   degli   alunni”   o   “giornale   di   scuola”,771  sostenendo   che   “Mondadori   aveva   in   mente   questo   tipo   di   giornale   quando  pensò  alla  trasformazione  del  ‘Giornalino  della  Domenica’.  Il  disegno,  non   attuato   fin   ora,   dovrebbe   attuarsi   ora,   prima,   cioè,   che   altri   ci   pensi   e   agisca.  

Occorre   occupare   il   campo,   finché   è   sgombero.   In   breve   non   lo   sarà   più.   Per   quest’attenzione   non   si   può   fare   a   meno   dell’aiuto   efficiente   di   un   uomo   di   scuola”.772    

Col   sottolineare   la   necessità   di   “un   uomo   di   scuola”,   probabilmente   Fabietti   intendeva   riferirsi   a   se   stesso,   avvertendo   il   pericolo   della   propria   posizione   nell’avanzare  della  politica  fascista.    

Pur   se   il   progetto   non   verrà   attuato,   Fabietti   continuerà   a   essere   figura   fondamentale  per  la  divulgazione  del  libro  e  della  lettura  tra  i  più  giovani  e  le  classi   meno   agiate,   usando   anzitutto   lo   strumento   della   recensione   bibliografica,   occupandosi   della   rubrica   “Libri”  773  per   “Il   Giornalino   della   Domenica”   –   con   un   iniziale  impegno  quotidiano  di  tre  ore  per  il  quale,  sempre  pensando  al  progetto  di   trasformazione   del   giornalino,   Fabietti   avanza   l’ipotesi   di   una   sua   disponibilità   completa,  anche  a  costo  di  lasciare  la  direzione  delle  Biblioteche  Popolari.774     La  posizione  antifascista  di  Fabietti  e  la  sua  politica  di  divulgazione  della  cultura,   praticata   con   successo   da   decenni,   andava   in   contrasto   con   la   politica   culturale   fascista   intenzionata   a   far   pulizia   di   pubblicazioni   scomode   rimpiazzandole   con   testi  indirizzati  al  consolidamento  dell’ascesa  fascista,  come  ricorda  una  lettera  di  

767  Per  meglio  inquadrare  la  sua  complessa  attività  si  rimanda  agli  atti  del  convegno  Ettore  Fabietti   e   le   biblioteche   popolari,     a   cura   di   Paolo   M.   Galimberti   e   Walter   Manfredini,   Milano,   Società   Umanitaria,  30  maggio  1994.    

768  Autore  anche  del  Manuale  delle  biblioteche  popolari  e  in  seguito,  con  Amilcare  Locatelli,  il   Catalogo  modello  per  una  biblioteca  popolare  di  centro  urbano  e  per  una  biblioteca  di  piccolo  centro   rurale  entrambi  editi  a  Milano,  dal  Consorzio  delle  Biblioteche  Popolari  nel  1908;  e  infine  Biblioteca   popolare  moderna  (1933).  Cfr.  Attilio  Mangano,  Ettore  Fabietti  e  la  Società  Umanitaria,  “Biblioteche   oggi”,  ottobre  1994,  pp.  62-­‐65.  

769  Lettera  di  Fabietti  a  Mondadori  del  12  aprile  1922,  FAMM,  fascicolo  Fabietti.    

770  In  questo  gli  sarà  sempre  di  valido  aiuto  la  moglie  Maria  Sanguini  Fabietti  autrice  di  diverse   traduzioni,  come  di  recente  dimostrato,  non  prive  di  interpretazioni  atte  al  riscatto  per  esempio  dei   ruoli  femminili  nelle  fiabe.  Ivonne  Defant,  Mara  Fabietti  e  la  traduzione  delle  fiabe  dei  fratelli  Grimm,   in  Traduttrici.  Female  Voices  across  Language,  a  cura  di  Oriana  Palusci,  Trento,  Tangram,  

“intersezioni/Intersections”  (4),  2011,  pp.  97-­‐108.    

771  Sono  le  alternanti  definizioni  usate  da  Fabietti  nella  corrispondenza  con  Mondadori  durante  il   1927,  FAAM,  fascicolo  Fabietti.  

772  Lettera  non  datata  [1927],  FAAM,  fascicolo  Fabietti.  

773  Del  resto  la  sua  attività  di  propaganda  del  libro  avveniva  fin  dal  1922  dal  bollettino  “La  parola  e   il  libro”  edito  dalle  stesse  Biblioteche  popolari  di  Milano  che  Fabietti  dirigeva.    

774  “Se  daremo  attuazione  al  nostro  programma  e  s’Ella  vorrà,  io  cercherò  di  esimermi  dalla   direzione  delle  Biblioteche  Popolari  per  mettermi  interamente  a  disposizione  di  questo  lavoro.”  

Lettera  di  Ettore  Fabietti  a  Mondadori,  19  gennaio  1927,  FAAM,  fascicolo  Fabietti.      

Franco  Ciarlantini  a  Mondadori  del  3  marzo  1924,  nella  quale  espone  la  volontà  di  

“distribuire   largamente   nuclei   di   biblioteche”:   “vorremmo   che   in   ogni   sede   del   fascio,  in  ogni  Sindacato  Operaio  e  in  tutte  le  scuole  italiane,  specie  nell’Alto  Adige,   fossero  inaugurate  biblioteche  si  cultura  e  di  educazione  patriottica”.775  

Un’incompatibilità   che   si   manifesterà   esplicitamente   con   le   dimissioni   di   Fabietti   costretto,   come   si   legge   nella   lettera   confidenziale   mandata   all’amico   Virgilio   Brocchi,   da   restrizioni   che   non   gli   avrebbero   permesso   di   continuare   nella   sua   opera  di  divulgazione.    

 

Mio  caro  Brocchi,  

Devo   lasciare   le   Biblioteche   Popolari.   Il   Commissario   Prefettizio   avv.   Nicolato,   ha   oggi   trovato,   fra   40   mila   volumi   della   Biblioteca   Centrale,   10   libri   non   conformisti   e   se   ne   è   risentito.  Impossibile  continuare  a  lavorare  per  le  mie  care  Biblioteche  lottando  giorno  per   giorno   per   rivendicare   il   diritto   di   cittadinanza   nelle   loro   collezioni   alle   opere   più   luminose   del   pensiero   umano.   L’adesione   a   questo   indice   di   nuovo   genere   mi   diminuirebbe  per  sempre  davanti  alla  mia  coscienza.  Ho  scritto  le  mie  dimissioni.  Giornata   magica   per   me:   rompo   il   legame   trentennale   che   mi   lega   a   un   ardente   apostolato   per   l’educazione  del  popolo.776    

 

La  lettera  dolorosamente  polemica  si  chiude  tra  l’altro  con  una  richiesta  di  lavoro   in  Mondadori.  Alla  stessa  lettera  è  allegata  la  proposta,  firmata  insieme  ad  Angelo   Colombo,  di  una  serie  di  “quaderni”  periodici,  due  al  mese,  a  integrazione  del  libro   di  Stato:    “(…)  la  storia  verrebbe  trattata  con  una  serie  di  biografie  drammatizzate;  

la   geografia   con   una   serie   di   viaggi,   le   scienze   con   una   serie   di   esperimenti   e   di   costruzioni   facilmente   eseguibili   con   materiale   comune,   l’aritmetica   con   giochi   ecc.”.777  Alle   varie   proposte   di   Fabietti   sui   materiali   didattici   da   affiancare   alle   proposte   ufficiali   darà   un   taglio   lo   stesso   Mondadori   nel   dicembre   1930   ricordando   a   Fabietti   la   “speciale   disposizione   tassativa   del   Ministero   dell’Economia  Nazionale”  che  proprio  in  quei  giorni  ostacola  qualsiasi  possibilità  di   attività   di   questo   genere   “giacché   è   fatto   espresso   obbligo   agli   insegnanti   di   non   consigliare   alcun   libro   oltre   il   testo   di   Stato   che   contiene,   come   è   detto   nel   comunicato,   tutto   quanto   può   interessare   i   ragazzi”.778  Fabietti   non   demorderà   almeno  rispetto  alla  divulgazione  libraria  accettando,  nel  giugno  1930,  l’incarico  di   una  rubrica  settimanale  per  il  “Radiocorriere”,  definita  dallo  stesso  Fabietti  in  una   lettere   a   Mondadori,   “la   grossa   (non   oso   dir   ‘grande’)   rivista   dell’EIAR”,779   evidenziando  ancora  una  volta  l’interesse  prevalente  per  la  grande  diffusione  della   testata,   indirizzata   “a   tutti   gli   abbonati   alla   radio”,   che   gli   avrebbe   permesso   di   raggiungere  il  vasto  pubblico  a  cui  da  sempre  anelava.    

Il  libro  unico  di  Stato,  oltre  a  sconvolgere  i  precedenti  equilibri  editoriali  portando   tutti  i  grossi  editori  a  dovercisi  confrontare,  –  in  primis  lo  stesso  Mondadori  che,   sulla  scia  di  tante  suggestioni  di  Fabietti,  ancora  nel  settembre  1933780  chiederà  in   via   “riservata”   ad   Olga   Visentini,   scrittrice   per   l’infanzia   e   collaboratrice   dell’editore,  “una  relazione  sulle  deficienze  esistenti  nell’attuale  libro  di  Stato,  non  

775  Lettera  di  Franco  Ciarlantini  ad  Arnoldo  Mondadori  del  3  marzo  1924,  FAAM,  fascicolo  Fabietti.    

776  Lettera  di  Ettore  Fabietti  a  Virgilio  Brocchi,  19  novembre  1930,  FAAM,  fascicolo  Fabietti.  

777  Lettera  di  Ettore  Fabietti  ad  Arnoldo  Mondadori,  30  giugno  1930,  FAAM,  fascicolo  Fabietti.  

778  Copialettere  Mondadori  a  Fabietti,  12  dicembre  1930,  FAAM,  fascicolo  Fabietti.  

779  Lettera  di  Fabietti  a  Mondadori,  14  giugno  1930,  FAAM.  Nella  stessa  lettera  Fabietti  specifica  di   aver  dedicato  la  prima  puntata,  uscita  lo  stesso  14  giugno  data  d’invio  della  lettera,  a  “una  buona   recensione  de  Gli  occhi  limpidi”.  

780  Per  un  quadro  generale  della  scolastica  Mondadori  si  veda  E.  Rebellato,  op.  cit.  

solo   da   un   punto   di   vista   pedagogico   ma   anche   da   un   punto   di   vista   di   vere   e   proprie   inesattezze   e   soprattutto   lacune   politiche   e   storiche:   cioè   argomenti   di   grande  importanza  della  storia  di  questi  ultimi  anni  dei  quali  non  si  parli  nel  libro   stesso”781  –   è   anche   occasione   per   riprendere   il   dibattito   sull’estetica   del   libro   scolastico  sul  quale  tornerà  infatti  a  intervenire  “Il  Risorgimento  Grafico”.782  

Come   ricordava   Fernando   Palazzi783  in   un   precoce   profilo   mondadoriano   per   le   pagine   de   “L’Italia   che   scrive”,   l’attenzione   per   i   libri   per   bambini   e   la   scolastica   avevano   interessato   l’editore   fin   dagli   esordi,   quando   qualche   suo   libro   per   la   scuola  aveva  “l’aspetto  di  signorino  per  bene  tra  i  lazzaroncelli”,784  ma  solo  dopo  la   Riforma   Gentile,   le   edizioni   Mondadori   erano   entrate   “trionfalmente   in   tutte   le   scuole”.785  Di  quest’epoca  sono  documentati  alcuni  esemplari  disegnati  da  Pinochi,   autore   anche   della   cornice   per   la   “Biblioteca   dei   ragazzi   d’Italia”,   nonché   delle   illustrazioni  di  copertina  ad  alcuni  titoli786  tra  i  più  fortunati  della  scolastica  anni   Venti,  come  il  libro  di  lettura  per  la  II  classe,  In  cammino  fanciulli  di  Guido  Antonio   Marcati  nell’edizione  del  1923  al  suo  500°  migliaio.  (fig.  277)  

È  proprio  Pinochi  e  un’altra  fortunata  antologia  scolastica  degli  anni  Venti  –  Amore   e  luce  di  Ciarlantini  e  Capodivacca  –  al  cento  di  una  disquisizione  sulla  copertina   che   dimostra   quanto   fosse   delicata   la   definizione   dell’immagine   del   libro   per   la   scuola,  nel  tentativo  di  trovare  qualche  variante  originale  rispetto  alle  più  diffuse  

‘scenette’  di  giovani  lettori.    

Edito   nel   decennio   precedente   dai   Fratelli   Nugoli   di   Milano,   nel   1923   Ciarlantini   convince   Mondadori   ad   acquistarne   i   diritti   per   aggiornarlo   in   base   alle   nuove   indicazioni  ministeriali.  Trattandosi  di  un  libro  di  Ciarlantini,  Mondadori  aveva  la   garanzia  di  rapporti  diretti  con  le  autorità  politiche,  tant’è  che  nel  gennaio  1924,  al   momento   di   sostenere   il   passaggio   del   proprio   volume   a   Casa   Mondadori,   Ciarlantini  riferisce  di  un  confronto  diretto  con  Giovanni  Gentile:  “Ho  conferito  a   Roma,  in  qualità  di  membro  del  Gruppo  Centrale  di  Competenza  per  la  Scuola,  con   S.E.   Gentile   in   merito   ai   testi   scolastici.   Credo   che   per   la   primavera   ventura   potremo  far  andare  il  nostro  corso  egregiamente  e  aggiornato  come  nessun’altro   con  il  nuovo  contenuto  spirituale  che  intende  conferire  alla  scuola  il  Ministro  della   P.I.”.787  Tra   il   marzo   e   l’estate   1924   segue   una   fitta   corrispondenza   di   Ciarlantini   con   la   direzione   di   Mondadori,   allora   ricoperta   dal   giovane   Valentino   Bompiani,   per   il   passaggio   dei   diritti   dai   Fratelli   Nugoli,   un   piccolo   editore   specializzato   entrato  in  crisi  nel  1924,  a  breve  costretto  a  cessare  l’attività,  trattative  complicate   dalle  esose  richieste  dei  Nugoli  e  dal  temporeggiare  di  Mondadori  in  previsione  di   maggiori   chiarimenti   rispetto   l’effettiva   possibilità   di   realizzare   i   volumi.   La   necessità   di   revisionare   il   testo   non   permette   infatti,   com’era   invece   l’iniziale   intenzione,   di   rilevare   il   magazzino   Nugoli,   arrivando   a   proporre   un   completo   rinnovamento  del  libro  che  rinunciava  alle  originali  illustrazioni  di  Antonio  Rubino  

781  Copialettere  29  settembre  1933,  FAAM,  fascicolo  Visentini.    

782  Augusto   Calabi,   I   caratteri   artistici   del   libro   di   Stato,   “Il   Risorgimento   Grafico”,   XXVIII   (9),   settembre  1931,  pp.  449-­‐456  e  Raffaello  Bertieri,  Il  libro  di  Stato  e  la  tipografia,  ivi,  pp.  457-­‐465.  E   ancora  Giovanni  Bitelli,  Libri  scolastici.  Edizioni  accurate  o  edizioni  trascurate,  ivi,  XXIX  (10)  ottobre   1932,  pp.  561-­‐65.  

783  Insieme  a  Vincenzo  Errante  direttore  editoriale  del  settore  scolastico  per  le  scuole  medie  in  casa   Mondadori.  

784  F.  Palazzi,  Editori  italiani.  Arnoldo  Mondadori,  “L’Italia  che  scrive”,  IX,  agosto  1926.  

785  Ibidem.  

786  È  pure  conservata  La  raccolta.  Antologia  per  le  scuole  elementari  di  Francesco  Di  Sanza,  Milano,   Mondadori,  1929.    

787  Lettera  di  Franco  Ciarlantini  a  Mondadori,  24  gennaio  1924,  FAAM,  fascicolo  Ciarlantini.