• Non ci sono risultati.

Il  primato  di  Cisari  in  Mondadori

Primi  10   Editori   volumi   1   Mondadori  -­‐  Milano   736

III.   Capitolo

III.4.   Il  primato  di  Cisari  in  Mondadori

Che   Ciarlantini,   al   momento   di   assumere   la   direzione   dell’Ufficio   Stampa   e   Propaganda  del  Partito,  si  rivolgesse  prima  di  tutto  a  Mondadori,  dimostra  quanto   le   mire   espansionistiche   dell’editore   mantovano   lasciassero   immaginare   un   suo   possibile   impiego   nel   processo   di   ‘spiritualizzazione’   del   fascismo.   Abbandonata   l’ipotesi   che   tale   compito   potesse   essere   assunto   ed   esaurito   solo   da   neonati   editori   fascisti,   come   l’Imperia   e   la   Alpes   stavano   dimostrando,   si   prospetta   piuttosto   l’esigenza   che   fossero   le   principali   imprese   editoriali   ad   emanare   contenuti  utili  alla  politica.  

Con  la  costituzione  della  nuova  ragione  sociale  “A.  Mondadori.  Società  anonima  per   azioni”,  dal  maggio  19211069  –  grazie  all’ingente  intervento  economico  di  Senatore   Borletti,   figura   di   primo   piano   del   mondo   industriale   e   finanziario   –   l’attività   editoriale   di   Arnoldo   Mondadori,   finora   dislocata   tra   Ostiglia,   Mantova,   Verona,   Roma  e  Milano  si  stabilizza  nel  capoluogo  lombardo  assumendo  progressivamente   il  carattere  di  una  vera  e  propria  impresa  industriale.  Dall’iniziale  produzione  per   lo   più   rivolta   al   pubblico   infantile,   basti   ricordare   “La   Lampada”,   Mondadori   incrementa  progressivamente  autori  e  generi  letterari  puntando  fin  da  subito  sulla   cura  grafica,  consapevole  dell’importanza  della  copertina.  

Impostare   la   nuova   impresa   nella   capitale   italiana   dell’editoria   significava   anzitutto  dialogare  con  editori  stabilizzatisi  dalla  fine  dell’Ottocento,  come  Hoepli  e   Vallardi,   ma   soprattutto   confrontarsi   sulla   letteratura   di   consumo   con   Treves   e   Sonzogno.   Inizia   così   un   vero   e   proprio   reclutamento   degli   scrittori   più   in   voga,   primo  tra  tutti  Virgilio  Brocchi,1070  strappato  a  Treves  con  promesse  di  riprendere   allo  scadere  dei  diritti  tutte  le  opere  precedenti,  presentandole  con  cura  editoriale   e  assicurando  soprattutto  una  diffusione  nazionale  e  internazionale  finora  inedita   in  Italia.  

 

Oggi  sarei  in  grado  di  assumere,  man  mano  che  scadono,  tutti  i  Vs  volumi  editi  da  Treves  e   quelli   che   sarete   per   creare.   Tipograficamente   in   veste   decorosissima,   editorialmente   potreste  contare  su  di  una  organizzazione  di  vendita,  che  pure  essendo  ancora  imperfetta,   rappresenta  quanto  di  meglio  si  è  fatto  in  Italia.  Per  l’esportazione  siamo  riusciti  a  vendere   mensilmente   ventimila   riviste   nell’America   del   sud   e   l’anno   prossimo   invierò   espressamente  un  mio  incaricato  per  creare  un’organizzazione  di  vendita  che  ci  consenta   di  sfruttare  quei  vastissimi  paesi.  Come  mezzi  di  propaganda  Voi  sapete  che  nel  1923  le   nostre   Riviste   vengono   radicalmente   modificate   e   la   vendita   complessiva   sulle   centocinquantamila  copie  mensili.1071  

 

Nel  processo  espansionistico  di  Mondadori  un  ruolo  centrale  era  stato  svolto  dalle   riviste   di   nuova   acquisizione:   “Comoedia”   (diretta   da   Umberto   Fracchia)   e  

“Novella”   (diretta   da   Alessandro   Varaldo)   rilevate   nel   1921   dalla   Casa   Editrice   Italia,   così   come   l’acquisizione   dalla   Libreria   Scolastica   Nazionale   di   Roma   de’   “Il  

1068  I  libri  più  belli,  “La  Rivista  Illustrata  del  Popolo  d’Italia”,  II  (4),  aprile  1924,  p.  33.    

1069  Questo  come  tutti  i  dettagli  della  storia  mondadoriana  sono  tracciati  da  Enrico  Decleva,  Arnoldo   Mondadori,  Oscar,  2007  (I  ed.  UTET,  1993).  

1070  “Gli   scrittori   vanno   dagli   editori   per   essere   lanciati.   Questa   volta   è   un   editore   che   va   da   uno   scrittore  per  essere  lanciato.  Io  sono  un  uomo  di  grande  avvenire,  lo  so”  così  Arnoldo  Mondadori   scriveva  a  Virgilio  Brocchi,  cit.  in  Album  Mondadori  1907-­‐2007,  p.  36  

1071  Copialettere  4  dicembre  1922,  FAAM,  fascicolo  Brocchi.  

Romanzo  per  ragazzi”  e  “Il  Romanzo  Film”,  diretti  da  Lucio  D’Ambra.  L’espansione   del   catalogo   e   soprattutto   la   stretta   connessione   che   Mondadori   intende   istituire   tra   periodici   e   libri,   atta   a   costituire   un   nuovo   importante   anello   del   sistema   di   vendita,  viene  incrementato  dal  1924  con  l’istituzione  di  un  servizio  di  spedizione   che  intende  superare  alcuni  limiti  di  circolazione  e  smercio  del  libro  vuoi  nei  centri   minori   spesso   privi   di   librerie,   vuoi   per   gli   italiani   residenti   all’estero   o   nelle   provincie  dove,  come  si  legge  nel  comunicato  ufficiale:  “i  nuovi  libri  di  ogni  genere   editi   dalla   madre   patria   debbono   necessariamente   tardare   settimane   e,   talvolta,   anche   mesi   prima   di   giungere   a   chi   li   abbia   desiderati   e   ordinati,   dopo   averne   desunta  la  prima  notizia  dalle  recensioni  o  dagli  annunci  dei  giornali  e  delle  riviste   italiane.”1072  Si   presentava   così   la   rassegna   bibliografica   e   letteraria   il   “Libro   contemporaneo”   che   proponeva   l’attivazione   di   un   conto   corrente   che   sarebbe   stato   progressivamente   saldato   per   mezzo   delle   pubblicazioni   e   relative   spese   di   spedizione   raccomandata,   con   uno   sconto   del   10%   sulle   pubblicazioni   Mondadori.1073  

In   tale   contesto   sono   appunto   le   opere   di   Virgilio   Brocchi   a   definire   il   nuovo   indirizzo  del  catalogo  Mondadori  verso  una  narrativa  d’intrattenimento  alla  quale   sarà   dedicata   la   prima   collana,   “le   Grazie”,   affidata   alla   direzione   dello   stesso   scrittore   e   da   subito   fattasi   riconoscere   per   l’elegante   fattura   e   le   copertine   d’immediato  impatto.  In  copertina  al  primo  titolo  di  Brocchi,  Il  lastrico  dell’inferno,   campeggia   un   sensuale   ritratto   femminile   di   Giuseppe   Amisani,   che   potrebbe   essere   stato   la   causa   di   alcune   prime   considerazioni   sulla   collana   avanzate   dall’attento  Formiggini  su  “l’Italia  che  scrive”  dove,  accanto  all’apprezzamento  per   la  qualità  tipografica  –  “una  delle  cose  più  belle  e  perfette”  –,  rileva  al  contempo  il   pericolo  di  “copertine  peccaminose”  e  “dai  caratteri  fantasia:  l’una  cosa  e  l’altra  di   pessimo  gusto.”1074  (fig.  63)    

Lo  sforzo  di  ottenere  la  maggior  coerenza  estetica,  in  base  ai  generi  e  al  pubblico,   che  allora  Mondadori  perseguiva,  era  stato  evidenziato  da  Guido  Marangoni  in  un   articolo   su   “Le   arti   decorative”   che   intendeva   promuovere   e   segnalare   le   novità   editoriali  di  maggior  riguardo  per  L’estetica  del  libro.  

 

La   Casa   Mondadori   che   tende   con   crescente   fortuna   a   monopolizzare   la   produzione   romantica  e  novellistica,  ha  compresa  l’opportunità  di  vestire  d’ogni  grazia  gentile  i  suoi   simpatici  volumetti,  destinati  in  gran  parte  al  salotto  ed  al  diletto  di  un  raffinato  pubblico   femminile.   E   da   qualche   tempo   viene   prodigando   amori   intelligenti   alle   sue   copertine   destinate  ad  annunziare  ed  a  sintetizzare  il  fascino  garbato  delle  narrazioni.1075  

 

Dietro   all’attenzione   di   Mondadori   per   le   copertine,   e   per   una   comunicazione   pubblicitaria   sempre   più   avanzata,   c’erano   spesso   gli   stessi   autori,   interessati   a   vedere   i   propri   libri   ben   reclamizzati.   Anche   su   questo   aspetto   Brocchi   riprende   spesso  l’editore  ricordandogli  gli  annunci  che  Treves  preparava  per  le  sue  riviste,   pubblicandoli   vuoi   sulla   testata   specializzata   “I   libri   del   giorno”   vuoi   su  

1072  Se  ne  trova  un  comunicato  in  “Novella”  (1  settembre  1924):  Invii  d’ufficio  del  “Libro  

Contemporaneo”  per  i  lettori  della  provincia  e  per  chi  risiede  nelle  nostre  colonie  o  all’estero,  pp.  nn   (di  seguito  a  p.  528).    

1073  Dati  desunti  dello  stesso  annuncio  su  “Novella”,  ibidem.    

1074  Citato  da  E.  Decleva,  cit.,  p.  45.  

1075  G.  Marangoni,  L’estetica  del  libro.  Rassegna  delle  “Novità”  editoriali,  “Le  arti  decorative”,  II  (3),   31  marzo  1924,  p.  30,  intero  articolo  pp.  27-­‐31.    

“L’Illustrazione   italiana”,1076  così   come   si   preoccuperà   di   procurare   all’editore   un   proprio  ritratto  fotografico  migliore  di  quello  che  teme  l’editore  abbia  in  animo  di   usare  per  i  cartelli  pubblicitari.  

 

Ieri   mi   prese   il   ribrezzo   che   l’ufficio   commerciale   –   non   sapendo   i   precedenti   –   intenda   servirsi  per  il  cartello  della  vetrina  della  odiosa  fotografia  che  rappresenta  un  Brocchi  non   santo  ma  decollato,  orecchiuto,  senza  gomito  e  senza  sguardo.  

Molti   anni   fa   ti   dissi   che   preferivo   rinunciare   al   cartello   piuttosto   che   comparissi   con   quella   faccia   di   nevrastenico;   e   tu   ci   rinunciasti   sebbene   avessi   in   magazzino   parecchie   centinaia  di  quei  cartelli  in  rotocalco.  

Te  lo  ripeto  oggi  (…).  Se  il  cartello  è  già  stampato  e  non  si  può  far  altro,  fai  incollare  sulla   faccia   mutilata   un’altra   faccia   di   cui   tu   hai   già   il   cliché,   oppure   rinuncio   al   cartello   che   rappresenta  un  vero  pericolo,  perché  il  pubblico  ragiona  così:  «Se  lo  scrittore  ha  una  faccia   così  antipatica,  non  può  essere  simpatico  il  suo  libro».1077  

Dopo  poco  più  di  due  anni  dalla  fondazione  de’  “Le  Grazie”,  in  prospettiva  di  una   sempre   maggiore   diversificazione   del   proprio   catalogo,   Mondadori   chiede   a   Brocchi   di   modificare   il   carattere   della   collana   indirizzandola   esclusivamente   a   novelle   e   racconti,   permettendo   così   la   costituzione   di   una   nuova   collezione   di   romanzi,  con  l’intenzione  di  distinguere  i  generi  attraverso  un’opposta  identità  di   copertina.  

 

Ci   è   sembrato   che   l’idea   di   abolire   “le   grazie”   per   sostituirvi   una   più   ampia   e   più   vaga  

“Collana   Mondadori”   che   comprenda   tutte   indistintamente   le   opere   narrative   di   nostra   edizione,  non  corrisponda  a  una  vera  convenienza  pratica.  

Ritengo   utile   anche   mantenere   una   certa   distinzione   tra   genere   e   genere.   E   per   questa   opinione  –  unita  ad  una  naturale  mia  affezione  alla  Collezione  delle  “Grazie”  –  fa  si  che  mi   sembri  opportuno,  tutto  sommato,    mantenere  questa  collezione,  modificandone  soltanto   leggermente  il  piano;  vale  a  dire  facendone  una  collezione  di  racconti  e  novelle.    “le  Grazie”  

hanno   –   anche   mercé   vostra   –   ormai   una   loro   fama   e   un   loro   pubblico.   È   questo   un   elemento  da  non  trascurare.  Inoltre  differenziando  editorialmente  i  volumi  di  novelle  dai   romanzi   –   che   dovranno   invece   vivere   indipendenti   l’uno   dall’altro   –   sarà   più   facile   attirare  sopra  di  essi  in  modo  speciale  l’attenzione  del  pubblico.1078  

 

Una   prima   impressione   delle   differenze   tra   la   collana   di   novelle   “le   Grazie”   e   “I   nostri  romanzi”  –  come  allora  era  chiamata  quella  oggi  conosciuta  come  “Romanzi   d’oggi”  –  si  ha  da  due  pagine  del  Catalogo  generale  delle  opere  letterarie  del  1924   che  intendono  evidenziare  modalità  opposte  nella  comunicazione  visiva  dei  libri.  

Per   “le   Grazie”   si   adotta   “una   coperta   grigia   fissa   e   una   sopraccoperta   mobile   illustrata   con   senso   tutto   moderno   dai   migliori   disegnatori   italiani.   Hanno   collaborato  alle  copertine  de  ‘Le  Grazie’  Enrico  Sacchetti,  Bepi  Fabiano,  il  Sironi,  il   Bianchi,   il   Dudovich   e   molti   altri”   mentre   per   “I   nostri   Romanzi”   si   sottolinea   al  

1076  “Vi  ringrazio  dell’annuncio  del  Posto  nel  mondo  pubblicato  in  Novella.  Ma  è  una  réclame  di   strenna,  non  la  ripresa  di  pubblicità  che  vi  prego  di  iniziare  subito,  secondo  i  nostri  accordi.  Se   intendete  poi  di  far  uscire  –  come  diceste  –  Il  destino  in  pugno  alla  fine  di  Febbraio,  è  già  assai   tempo  di  iniziarne  gli  annunci,  almeno  nelle  vostre  riviste.  Vi  unisco  un  tipo  di  annuncio,  simile  a   quelli  che  casa  Treves  stampa  nel  mezzo  della  pagina  dei  Libri  del  giorno  o  dell’Illustrazione   italiana”,  lettera  di  Brocchi  a  Mondadori,  Natale  1922,  FAMM,  fascicolo  Brocchi.  

1077  Al  biglietto  non  datato  [aprile  1926]  è  acclusa  una  fotografia  sulla  quale,  a  penna,  si  legge:  

“Questa  è  la  fotografia  che  ti  pregherei  di  adoperare.  È  di  molti  anni  più  recente  di  quella  che  incute   tanto  orrore.”,  FAAM,  fascicolo  Brocchi.    

1078  Copialettere   17   giugno   1922.   Della   stessa   lettera   sono   conservate   copia   dal   medesimo   contenute  datate  20  luglio;  19  agosto  e  3  ottobre  1922,  FAAM,  fascicolo  Brocchi.  

contrario   lo   sforzo   di   uniformità   attraverso   un’unica   firma:   “Da   oltre   un   anno   abbiamo  unificate  le  copertine  dei  nostri  romanzi,  per  i  quali  il  pittore  Giulio  Cisari,   ha  creato  un  tipo  che  ha  incontrato  nel  pubblico  il  maggiore  successo”.  Tale  era  la   necessità   di   evidenziare   gli   sforzi   compiuti   dall’editore   per   la   definizione   di   grafiche   riconoscibili   che   il   testo   riferito   alle   copertine   di   Cisari   specifica,   in   riferimento   alle   copertine   riprodotte   nella   pagina   pubblicitaria,   la   differenza   con   l’eterogeneità  della  grafica  antecedente,  concludendo:  “La  copertina  del  ‘Falco’  (in   un  angolo  a  destra)  è  di  tipo  da  noi  abbandonato.  Le  attuali  copertine  sono  fra  le   più   caratteristiche   dell’editoria   italiana”.   Una   simile   annotazione,   specificamente   interessata   a   evidenziare   la   nuova   coerenza   grafica   di   Cisari,   lascerebbe   immaginare  un  intervento  dello  stesso  artista  –  di  certo  responsabile  anche  della   grafica   di   queste   pagine   pubblicitarie   –   a   precisazione   di   un   annuncio   altrimenti   più  attento  a  presentare  le  principali  firme  letterarie  piuttosto  che  il  valore  estetico   delle   copertine.   Lo   attesterebbe   non   solo   la   specifica   fatta   a   proposito   della   copertina  de’  Il  falco  di  Alessandro  Varaldo,  quanto  piuttosto  l’aver  relegato  al  suo   fianco  la  copertina  del  primo  romanzo  di  Giuseppe  Antonio  Borgese,  I  vivi  e  i  morti,   che   pur   pubblicato   nel   1923,   quando   cioè   si   avviava   il   processo   di   coerente   uniformazione  di  collana  a  opera  di  Cisari,  per  volontà  dello  scrittore  aveva  subito   una   distorsione   rimasta   per   Cisari   imperdonabile.   Non   potendo   però   escludere   Borgese  dal  catalogo,  si  adotta  l’espediente  di  mettere  il  suo  titolo  con  la  copertina  

‘falsificata’   vicino   a   Il   Falco,   a   volerne   almeno   indicare   la   diversità   dalle   altre   cinque  copertine  di  Cisari  (per  Brocchi,  Beltramelli,  Moretti,  Fracchia  e  Saponaro)   che   spiccano   per   l’originalità   grafica   sia   del   fregio   centrale   sia   delle   intestazioni   appositamente  disegnate.  

La  vicenda  legata  al  primo  titolo  di  Borghese,  I  vivi  e  i  morti,  dimostra  il  potere  di   certi  autori  nel  determinare  la  veste  dei  propri  libri  tanto  da  condurre  a  deroghe  di   scelte   editoriali   generali.   L’autore   della   copertina   è   infatti   il   figlio   dello   scrittore,   Leonardo  Maria  Borgese,  allora  digiuno  da  specifiche  esperienze  nella  decorazione   del  libro,  pur  avendo  già  pubblicato  qualche  illustrazione  nel  1919  sulle  riviste  “Il   satana  beffa”  1079  e  “Lidel”,1080  seguite  dalla  panoramica,  Dalla  cartella  di  un  giovane   disegnatore:  Leonardo  M.  Borgese,  pubblicata  nel  maggio  1926  su  “Il  Secolo  XX”.  La   soluzione  proposta  per  I  vivi  e  i  morti  dovette  dare  particolarmente  fastidio  a  Cisari   perché   costituiva   una   cattiva   imitazione   di   propri   fregi   che   allora   andavano   a   fondare   con   lucida   coerenza   una   nuova   e   riconoscibile   veste   identificatrice   dei   romanzi   Mondadori.   L’ostinata   opposizione   di   Cisari   mise   evidentemente   in   crisi   l’editore   che   in   un   primo   momento   aveva   accettato   il   disegno   del   figlio   con   la   promessa   di   farne   una   prova   di   stampa.   L’intera   genesi   dell’accaduto   è   ricordato   dallo  scrittore  in  una  lettera  all’editore  del  19  aprile  1923.  

   

“Caro  Mondadori,    

non  è  esatto  –  come  mi  scrivete  –  che  io  contrasti  al  vostro  diritto  di  determinare  il  tipo   delle   copertine.   Credo   nella   collaborazione   di   editore   e   autori,   e   perciò   nelle   reciproche   sensazioni.  Brocchi  crede  nelle  copertine  illustrate  e  le  impose  eccezionalmente  a  Treves.  

Io   credo   nella   chiara   e   linda   copertina   tipografica,   ma   rispetto   il   vostro   diritto,   e   non   impongo  nulla.    

Se  mi  accettate  la  copertina  tipografica,  io  vi  ringrazio  senz’altro  e  rinunzio  senz’altro  al   disegno  di  mio  figlio.    

1079  Sue  due  illustrazioni  nei  numeri  15  (copertina)  e  23  del  1919.  Cfr.  catalogazione  iconografica   della  rivista  nel  Progetto  Marengo,  Apice,  Università  degli  Studi  di  Milano.    

1080    Il  giovane  artista  è  presentato  da  un  breve  articolo  su  “Lidel”,  giugno,  1919  così  come  illustra  lo   scritto  del  padre,  Mottarone,  ivi,  25  settembre  1919,  pp.  18-­‐19.  

L’ho  fatto  pure  solo  per  adattarmi  al  vostro  tipo  di  copertine.  Ma  non  posso  assolutamente   sacrificarlo  al  disegno  di  Cisari:  

1. perché  voi  lo  accettaste  e  mi  prometteste  la  prova  

2. perché  il  disegno  di  Cisari,  benevolo,  vuoto  ed  estraneo  al  romanzo  (il  qual  singolo   giudizio  nulla  toglie  al  mio  rispetto  per  questo  artista)  non  mi  piace,  mentre  quello   di  figlio,  suggerito  dal  mio  romanzo  e  da  me,  mi  piace.  

Caro  Mondadori  perché  voi  che  siete  sempre  così  gentile  verso  di  me  e  che  siete  d’animo   così  delicato  mi  volete  dare  questo  pungente  dispiacere?  

Ammettiamo   –   per   eccesso   –   che   io   sbagli,   che   l’amor   paterno   acciechi   il   critico   e   che   il   disegno  di  mio  figlio,  che  a  me  par  bello,  sia  brutto.  Dite  francamente  e  mettetevi  la  mano   sulla   coscienza.   È   più   brutto   di   quella   decalcomania   che   è   in   copertina   del   Destino   in   pugno?  

No,  non  potete  dirlo.  (…)1081    

Al   di   là   dell’insistenza   che   deve   aver   convinto   Mondadori   a   cedere   pur   di   mantenere  buoni  rapporti  con  lo  scrittore,  per  la  storia  della  grafica  editoriale,  più   della   singola   questione,   conta   la   considerazione   iniziale   dove   Borgese   ricorda   il   ruolo  avuto  da  Brocchi,  che  “crede  nelle  copertine  illustrate”,  nell’imporle  a  Treves.  

Senza   questa   precisa   annotazione   contemporanea   sarebbe   stato   impossibile   rintracciare  quest’iniziale  impulso  dato  da  Brocchi  alla  grafica  editoriale  italiana:  

riguardando  i  titoli  di  Brocchi  presso  Treves,  editore  socialista  fondamentale  per   gli  esordi  dello  scrittore,1082  ritroviamo  effettivamente  una  vera  e  propria  galleria   di   immagini   irrompere   tra   le   copertine   tipografiche   dell’editore   con   caratteri   di   assoluta  novità  e  con  una  varietà  inedita  d’interpretazioni:  dall’elegante  fregio  di   Luigi   Melandri   per   I   sentieri   della   vita   (1913)   al   disegno   caricaturale   di   Aroldo   Bonzagni  per  La  bottega  degli  Scandali  (1917),  dalla  dinamica  illustrazione  di  Ugo   B.  Martelli  per  L’sola  sonante  (1918)  all’eleganza  mondana  di  Leopoldo  Metlicovitz   per  L’amore  beffardo  (1919)  (figg.  60-­‐64).  Brocchi  non  solo  amava  l’illustrazione  di   copertina  ma  suggeriva  all’editore  le  migliori  firme  stando  attento  a  una  varietà  di   mani   e   di   stili   assolutamente   inedite:   un’eredità   che   lo   scrittore   porterà   in   Mondadori,  basti  d’esempio  la  veste  di  Fragilità  disegnata  al  modo  cartellonistico   da  Metlicovitz.  (fig.  65)    

Sul   versante   opposto   è   evidente   come   l’iniziale   pressione   di   Borgese   per   una   soluzione   meramente   tipografica   per   le   proprie   copertine   –   “Se   mi   accettate   la   copertina  tipografica,  io  vi  ringrazio  senz’altro  e  rinunzio  senz’altro  al  disegno  di   mio  figlio”  –  corrispondesse  al  proprio  gusto  che  non  avrebbe  potuto,  per  lo  stesso   motivo,   apprezzare   l’interpretazione   piena   di   personalità   di   Cisari.   Più   che   per   volontà,   Arnoldo   Mondadori   si   dev’essere   trovato   a   una   scelta   obbligata:  

impossibile  uscire  con  una  copertina  solo  tipografica  al  momento  che  nelle  vetrine   l’identità   dell’editore   si   stava   presentando   in   tutt’altro   modo   e   pertanto   sarà   apparso  più  opportuno  l’adattamento  forzato  al  “tipo”  di  Cisari.  (fig.  66)  

La  mancanza  di  sensibilità  di  Borgese  per  la  decorazione  del  libro  è  da  tener  conto   nel  valutare  il  fastidio  avvertito  dallo  scrittore  per  la  “decalcomania”  in  copertina  a   Il  destino  in  pugno1083  dove   l’elemento   decorativo   entrava   quasi   in   collisione   con   l’intestazione   editoriale   alla   base   del   piatto   di   copertina,   così   come   originale   è   la   soluzione  per  l’intestazione  e  in  particolare  i  caratteri  rimpiccioliti  e  inglobati  da  

1081  Lettera  di  G.A.  Borgese  ad  Arnoldo  Mondadori  19  aprile  1923,  FAAM,  fascicolo  Borgese.    

1082  Nel  1916  alla  morte  di  Emilio  Treves,  sarà  il  pittore  e  direttore  di  Brera  Beltrami  ad  assumere  il   ruolo  di  consigliere  delegato  della  Società  Anonima  Fratelli  Treves.      

1083  Lo  stesso  fregio  di  copertina  verrà  mantenuto  anche  per  l’edizione  del  1932  ma  adottandolo   alla  grafica  standardizzata,  in  cui  è  abbandonata  l’irregolarità  dell’intestazione  della  prima  edizione.  

altri   più   grandi   nel   nome   dell’autore,   (fig.   67)   una   grafica   che   lo   stesso   Cisari     limerà  progressivamente  verso  una  maggiore  canonizzazione.  

In   vero   quello   che   sembrava   dover   essere   solo   un   caso   contingente   costituirà   la   norma   comportamentale   di   Borgese   in   Mondadori:   le   sue   copertine   saranno   tipografiche  o  illustrate  dal  figlio,1084  come  nei  casi  di  Le  belle  (1926),  Rubè  (1928)   e  Il  sole  non  è  tramontato  (1929),1085  nonostante  usciranno  negli  anni  centrali  della   definizione  grafica  di  Cisari.    

Per   una   diversa   ragione,   anche   per   Brocchi   il   passaggio   dalle   copertine   da   lui   completamente   determinate   per   “le   grazie”   alla   nuova   grafica   ‘uniformante’   di   Cisari   rappresenta   ugualmente   un   problema   tanto   che   lo   scrittore   sembra   inizialmente   voler   proporre,   in   alternativa,   Guido   Marussig   per   una   soluzione   adattabile  “a  tutti  i  miei  romanzi,  e  agli  altri”,  preferibile  a  suo  giudizio  a  “quella   pronta  per  il  libro  di  Saponaro,  che  la  cornice  ideata  dal  Cisari  restringe  in  modo  da   dare  al  volume  l’apparenza  d’un  opuscolo.”1086  

La   sensibilità   grafica   di   Brocchi   però   non   gli   impedì   presto   di   ritornare   sui   suoi   passi  dichiarandosi  infine  soddisfatto  della  copertina  di  Destino  in  pugno  –  “Ne  ho   visto  lo  schizzo:  è  molto  bello1087  –  affidata  a  Cisari1088  per  la  mancata  adesione  di   Marussig.1089  Nonostante   questo,   Brocchi   non   si   dissuase   tentando   anche   in   seguito  di  proporre  disegnatori  alternativi  che  potessero  rientrare  –  variandola  –   nella   gabbia   di   Cisari.   Dalla   Liguria,   dove   allora   Brocchi   risiedeva,   lo   scrittore   intesse   rapporti   diretti   anzitutto   con   l’artista   russo   Vsevolode   Nicouline,   approdato  nel  1920  a  Nervi  dopo  anni  errabondi  a  seguito  della  sua  fuga  durante  la   rivoluzione   russa   che   lo   aveva   visto   combattere   nell’Armata   Bianca   controrivoluzionaria.   L’artista   si   era   fatto   notare   fin   dall’Esposizione   Internazionale   di   Arti   Decorative   di   Monza   del   1923   per   le   sue   decorazioni   della   Saletta  russa  e  per  numerose  presenze  a  esposizioni  contemporanee,  dalle  prime   due   edizioni   della   Biennale   Internazionale   dell’Acquarello   di   Milano   alla   Promotrice  romana.1090  

Al   momento   quindi   di   dover   definire   le   copertine   delle   nuove   uscite   dei   propri   titoli  nella  collana  disegnata  da  Cisari,  Brocchi  non  esita  a  proporre  all’editore:  “il   pittore   Vsevolod   Nicolin   –   al   quale   ne   avevo   dato   l’incarico   a   nome   tuo   –   mi   ha   portato   una   magnifica   copertina   del   Poco   lume   e   il   gran   cerchio   d’ombra.   È  

1084  Nella  collezione  Bortone  Bertagnolli  si  trovano  altre  collaborazioni  di  Leonardo  Maria  Borgese   che  arricchiscono  il  quadro  delle  sue  collaborazioni  editoriali:  Ida  G.  Serra,  Il  fiore  della  vita,  Milano,   La  Prora,  1932  e  Guido  Piovene,  Lettera  di  una  novizia,  Milano,  Bompiani,  1941.    

1085  Proprio  a  proposito  di  questo  titolo,  il  16  aprile  1929  il  nuovo  direttore  editoriale  Luigi  Rusca   scrive  a  Mondadori  una  nota  relativa  al  cartello    pubblicitario  di  Borgese:  “non  è  possibile  

riprodurre  i  facsimili  delle  copertine  sul  cartello,  altrimenti  questo  non  potrebbe  essere  inviato  col   volume.  Si  tratta  d’altra  parte  di  disegni  orribili  benché  …..  di  Leonardo”,  FAAM,  fascicolo  Rusca.    

1086  Lettera  di  Brocchi  a  Mondadori,  6  gennaio  1923,  FAAM,  fascicolo  Brocchi.  

1087    Lettera  di  Brocchi  a  Mondadori,  1  febbraio  1923,  FAAM,  fascicolo  Brocchi.  

1088  Ancora  nella  lettere  del  3  marzo  1923  tra  le  varie  si  ricordano  aspetti  legati  alla  produzione   della  copertina:  “Ricevo  la  copertina  del  Cisari,  e  ve  ne  ringrazio,  a  Mondadori  la  preghiera  di   mandare  la  prova  di  macchina  al  pittore  per  i  suoi  suggerimenti”  e  nella  lettera  del  12  marzo  1923  

“Mi  fate  il  piacere  di  mandarmi  a  Milano  una  copia  delle  copertina  del  Destino  in  pugno  con  le   modificazioni  suggerite  dal  Cisari?”,  FAAM,  fascicolo  Brocchi.    

1089  Nella  stessa  lettera  del  12  marzo  1923  si  legge  infatti  “perché  Marussig  mi  è  mancato”,  FAAM,   fascicolo  Brocchi.    

1090  V.   Marini   Lodola,   Artisti   Contemporanei:   Ysevolode   Nicouline,   “Emporium”,   LXXVII   (458),   febbraio  1933,  pp.  67-­‐75.