• Non ci sono risultati.

Per facilitare l'uso dei pacchetti di post-elaborazione e offrire più possibilità di interazione, sono disponibili menu di scelta rapida e funzioni tastiera.

Funzioni tastiera

L'uso delle funzioni tastiera, ad esempio scorrimento di immagini mediante i tasti freccia o il mouse, è lo stesso degli altri pacchetti di post-elaborazione.

Menu di scelta rapida

Questi menu forniscono molte delle funzioni disponibili anche nel menu e nella barra strumenti, o che sono usate in tutti i pacchetti di post-elaborazione.

► Fare clic con il pulsante destro del mouse su una qualsiasi immagine per accedere ai menu

Pacchetti di riesame e analisi MobiView

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Stazione successiva e Stazione precedente

Per visualizzare un'altra stazione, fare clic con il pulsante destro del mouse su una qualsiasi del-le piccodel-le finestre di visualizzazione e sedel-lezionare <Stazione successiva> o <Stazione preceden-te>.

Nascondi linee, Mostra linee, Mostra contorno e Mostra strati

Fare clic con il pulsante destro del mouse su una vista ortogonale per alternare la visualizzazio-ne.

MobiView

MobiView può essere utilizzata per la fusione di serie di dati multistazione acquisiti come stack distinti in direzione testa-piedi.

Di norma le scansioni MobiFlex (o MobiTrak) e Whole Body vengono visualizzate in questo mo-do.

AVVERTENZA

Dopo aver effettuato la fusione, verificare che il risultato dell'operazione sia corretto. Conser-vare sempre le immagini originali.

Le linee orizzontali sull'immagine indicano dove è stata effettuata l'operazione. Controllare la presenza di artefatti che potrebbero indicare un errore di fusione, come il taglio di oggetti o anatomie. Le immagini fuse devono essere dello stesso piano acquisito. Tenere in considera-zione che la risoluconsidera-zione ai bordi della staconsidera-zione può essere inferiore a quella nel centro.

Documentazione

I paragrafi che seguono forniscono le seguenti informazioni:

• Informazioni sulla fusione

• Interfaccia utente

– Layout dello schermo – Barra degli strumenti – Altre funzioni di MobiView

Per informazioni sui flussi di lavoro, fare riferimento alla sezione capitolo “Flusso di lavoro di MobiView” a pagina 295.

Informazioni sulla fusione

Fusione

• Crea una sola immagine da immagini multiple acquisite in diverse stazioni.

• Svolge le seguenti attività:

MobiView Pacchetti di riesame e analisi

4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

– Ingrandimento delle immagini.

– Panoramica nelle direzioni dell'immagine.

– Propagazione di queste impostazioni di visualizzazione a tutte le immagini in modo da allineare le diverse stazioni per la visualizzazione in colonna.

– Fusione delle immagini e creazione di una sola immagine.

– Rimozione dell'area di sovrapposizione sia utilizzando la modalità uniforme che la mo-dalità taglio netto.

• Prevede che l'area di fusione venga chiaramente indicata da marker nelle immagini fuse.

NOTA

Ripristinare le immagini originali di una fusione in caso di artefatti.

Ciò consente di evitare che artefatti già presenti, ma non visibili sullo schermo prima della fu-sione, vengano erroneamente interpretati come patologie.

Interfaccia utente

Layout dello schermo

Il pacchetto MobiView visualizza in automatico il layout relativo al numero di stack che formano la scansione selezionata, ad esempio

• Se la scansione contiene 3 stazioni, il layout predefinito dello schermo è 3 x 3.

• Se la scansione contiene 5 stazioni, il layout predefinito dello schermo è 5 x 5.

• Strati corrispondenti (medesimi valori di decentramento AP, RL) vengono combinati auto-maticamente in una sola vista.

Visualizzazione informazioni immagine

Le informazioni della matrice nei dati immagine corrispondono all'immagine fusa.

Ad esempio la matrice è visualizzata come '252 / 3518 x 512r'

• dove 252 rappresenta la risoluzione inizialmente sottoposta a scansione per ogni stazione di 252 in direzione FH

• 3518 rappresenta la risoluzione delle immagini fuse in direzione FH

• 512r rappresenta la risoluzione in direzione LR (r= ricostruita).

Barra degli strumenti

Pacchetti di riesame e analisi MobiView

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Aggiungi / Rimuovi riga e Aggiungi / Rimuovi colonna

• Per aggiungere una colonna (a destra) o rimuovere una colonna.

O/E

• Per aggiungere una riga (sotto) o rimuovere una riga.

• Questa funzione riguarda solo il layout, non la serie di dati dell'immagine corrente.

• In alternativa, premere |CTRL| e

– il tasto |Freccia giù| o |Freccia su| per aggiungere/rimuovere una riga.

– il tasto |Freccia destra| o |Freccia sinistra| per aggiungere/rimuovere una colonna.

Riproduzione filmato <Pausa>

• Per riprodurre (o mettere in pausa/terminare) la serie di dati corrente come un filmato.

NOTA

Per visualizzare un MultiMovie, collegare prima i riquadri di visualizzazione, quindi fare clic su 'Riproduci' (filmato).

Il MultiMovie mostra più serie di immagini in un filmato in parallelo. Per informazioni sul colle-gamento, fare riferimento capitolo “Barra degli strumenti di riesame” a pagina 97.

Barra degli strumenti dei filmati

• Per regolare le impostazioni dei filmati.

► Selezionare 'Movie ToolBox' (Barra degli strumenti filmato) nel menu a discesa a fianco del-l'icona.

Fig. 56: barra degli strumenti dei filmati.

Numero Finalità/descrizione

1 Fare clic su questo pulsante per passare alternativamente alle modalità filmato Riproduci, Pausa e Termina.

MobiView Pacchetti di riesame e analisi

4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Numero Finalità/descrizione

2 Fare clic su questo pulsante, quindi scorrere fino all'immagine desiderata per l'inizio del fil-mato e fare clic su 'Riproduci filfil-mato'.

3 Fare clic su questo pulsante, quindi scorrere fino all'immagine desiderata per la fine del fil-mato e fare clic su 'Riproduci filfil-mato'.

4 Selezionare il tipo di filmato dal menu a discesa:

• Ciclica (loop): le immagini vengono visualizzate nell'ordine 1 ... n, 1 ... n, ecc.

• Yo-yo (a salti): le immagini vengono visualizzate nell'ordine 1 ... n, n ... 1, 1 ... n, ecc.

5 Selezionare il tipo di immagine per il filmato, ad esempio strati o fasi.

6 Regolare la velocità del filmato trascinando il cursore.

Attiva/disattiva o seleziona l'attributo di esecuzione

• Per alternare tra gli attributi di esecuzione o per scegliere un attributo di esecuzione, ad esempio gli echi, gli strati, le dinamiche, i tipi di immagine.

Opzioni di definizione delle finestre

• Per modificare le caratteristiche di definizione delle finestre per stazioni multiple.

I possibili valori sono i seguenti:

– Ness.

Ciascuna stazione è visualizzata con impostazioni finestra proprie: in ciascuna stazione la massima intensità viene visualizzata in bianco e l'intensità minima in nero.

– Automatic (Automatico)

La definizione delle finestre delle stazioni avviene automaticamente in base ai valori di intensità di tutte le stazioni insieme: la massima intensità di tutte le stazioni viene visua-lizzata in bianco, l'intensità minima di tutte le stazioni correnti viene visuavisua-lizzata in nero.

– MIP

I valori della massima intensità delle stazioni vengono scalati al rialzo e i valori della mi-nima intensità vengono scalati al ribasso per ottenere un effetto proiezione di intensità massima (MIP) nelle immagini.

Modalità fusione

Per fondere gli stack di stazioni multiple con modalità diverse:

Fusione con taglio netto

• La modalità di fusione con taglio netto è destinata alle scansioni senza strati sovrapposti.

Viene in genere utilizzata in serie di immagini sagittali e coronali di stazioni multiple.

• La prima metà dell'area sovrapposta corrisponde al 100% della prima immagine, l'altra me-tà corrisponde al 100% dell'altra immagine.

Fusione uniforme

Pacchetti di riesame e analisi MobiView

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

• La modalità fusione uniforme è destinata alle scansioni con strati sovrapposti.

Viene in genere utilizzata in serie di immagini sagittali e coronali di stazioni multiple.

• viene creata una transizione uniforme tra le immagini utilizzando una funzione sinusoidale.

Unione serie

• L'unione serie deve essere utilizzata per serie di immagini di stazioni multiple acquisite con orientamento trasversale.

• Quando è attivata, consente di scorrere in modo semplice la serie completa di immagini tra-sversali acquisite per stazioni multiple.

• Le serie di immagini rimangono unite quando vengono trasferite nel sistema PACS.

Selezionare nessuna modalità fusione

• 'Nessuna modalità fusione' disattiva la fusione.

Genera serie

• Consente di calcolare una nuova serie di imaging con le immagini appena generate.

Si apre la finestra 'Genera serie', nella quale può essere immesso il nome della nuova serie.

Impostazioni

• Per regolare le impostazioni nella finestra omonima, nella maggior parte dei pacchetti: im-postazioni di visualizzazione, stack e propagazione.

Visualizzazione

Per regolare le impostazioni di visualizzazione:

Orientam. (visualizzazione)

Per modificare l'orientamento delle immagini:

• Riflessione, Ribaltamento,

• Ruota in senso orario, Ruota in senso antiorario,

• Reset orientamento,

• Visualizza immagini in vista radiologica Informazioni immagine (visualizzazione)

• Per definire la quantità di informazioni dell'immagine visualizzata:

• minimo: non viene visualizzato testo,

MobiView Pacchetti di riesame e analisi

4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

• standard: vengono visualizzati la scansione, il numero delle immagini e il nome della scan-sione,

• massimo: vengono visualizzati anche i valori di decentramento, i valori della finestra (lar-ghezza e livello) e il calibro.

Interpolate (visualizzazione) Per interpolare le immagini.

Inverti livello di grigio (visualizzazione)

• Per invertire le immagini della serie di dati corrente (scambiare bianco e nero nella scala dei grigi).

Capture... (Acquisisci)

Per acquisire le immagini e salvarle. Il tipo di immagine e la destinazione devono essere definiti nella finestra a comparsa 'Capture' (Acquisisci). Selezionare in base alle preferenze:

• 'Capture Selected Image' (Cattura immagine selezionata) acquisisce l'immagine corrente.

• 'Capture ImageView' (Cattura ImageView) acquisisce l'immagine corrente, inclusi il bordo arancione e la scheda ImageView.

• 'Capture Full Screen' (Cattura schermo intero) acquisisce la schermata intera.

• 'Capture Slices' (Cattura strati) cattura tutti gli strati della serie di immagini corrente.

• 'Come visualizzate e annotate' o 'As Acquired' (Come acquisite) consentono di acquisire le immagini con o senza le impostazioni di finestra/zoom e annotazioni.

• 'Save to External Folder' (Salva in cartella esterna) consente di salvare i dati in una cartella esterna.

In questo caso è necessario selezionare la cartella esterna.

• 'Save to Patient Database' (Salva in database pazienti) consente di salvare i dati nel databa-se pazienti.

• Per includere il nome della struttura ospedaliera, selezionare l'opzione relativa al nome.

La funzione di acquisizione nell'ambito della visualizzazione è disponibile solo nei pacchetti di riesame e analisi, ma non nell'area grafica Planscan.

Salva stato presentazione <Ctrl+S> (visualizzazione)

Consente di salvare un modo specifico di presentare le immagini.

Ricarica stato presentazione <Ctrl+R> (visualizzazione)

Per ricaricare un modo speciale di presentazione delle immagini.

Reset finestra (visualizzazione)

Per riportare le immagini al livello/larghezza finestra originale.

Pacchetti di riesame e analisi Pacchetto QFlow

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Reset zoom/panoramica (visualizzazione)

Per riportare le immagini ai valori originali di zoom e panoramica.