• Non ci sono risultati.

Dati statistici: Fibre, ROI e voxel corrente

I dati statistici relativi a fibre, ROI e voxel corrente sono forniti nella finestra Dati statistici fibre.

Esistono due modi per accedere a questa finestra:

► Fare clic sul simbolo della freccia nella legenda fibre.

Fare clic sul simbolo della freccia riflessa per chiudere la finestra dei dati statistici.

OPPURE:

► Selezionare ’Layout’ / ’Mostra dati statistici’ nel menu FiberTrak.

Per visualizzare i dati statistici di fibre e ROI

Fibers ROIs 3D slices Ortho slices

► Fare clic su una delle schede seguenti.

I dati statistici sul voxel corrente indicano i valori di ADC, FA, ecc. per il voxel nella posizione del puntatore.

Risultati

Vengono visualizzati i risultati seguenti per fibra, ROI (ognuna identificata dal nome) o voxel. Si noti che per diversi dati statistici il risultato è fornito come media, con la relativa deviazione standard positiva o negativa.

Valore FA

IViewBOLD Pacchetti di riesame e analisi

4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

• Valore FA medio per fibra, ROI o voxel corrente.

Valore ADC

• Valore ADC medio [10-3 mm2/s]per fibra, ROI o voxel corrente.

Voxels

• Numero di voxel inclusi nella ROI o fibra corrente, dove la dimensione voxel corrisponde a quella della serie di dati DTI ricostruita originale.

Linee

• Numero di linee incluse nella fibra corrente.

Lungh. [mm]

• Lunghezza della fibra corrente.

Coordinate [mm] (LPH)

• Coordinate del voxel corrente rispetto alla posizione del paziente, dove L indica Sinistra, P Posteriore, H Testa. La posizione LPH presenta i tre assi nella direzione sinistra-destra, po-steriore-anteriore e testa-piedi.

Autovalori: primario, secondario, terziario

• Gli autovalori [10-3 mm2/s] sono i coefficienti di diffusione apparente lungo la direzione di diffusione privilegiata (primaria) e le due direzioni di diffusione più lente (secondaria e ter-ziaria). Queste tre principali direzioni di diffusione (PDD) sono indicate rispetto alla posizio-ne del paziente LPH. La posizioposizio-ne LPH presenta i tre assi posizio-nella direzioposizio-ne sinistra-destra, po-steriore-anteriore e testa-piedi.

Salvataggio dei dati statistici

È possibile salvare i dati statistici in un file per l'ulteriore elaborazione. A tale scopo, accedere alla finestra ’Salva dati statistici’

• nel menu FiberTrak

• nel menu di scelta rapida nella legenda fibre quando la finestra Dati statistici fibre è aperta.

Questa funzione salva i ’dati statistici’ relativi a ROI, fibre e voxel corrente nella directory ’E:/

Export’. Il nome file include il nome di paziente e scansione. È un file tabulato con estensio-ne ’.tsv’ che può essere aperto da pacchetti come Microsoft Excel.

IViewBOLD

Poiché dispone di due modalità operative, il pacchetto IViewBOLD può essere avviato in due modi diversi:

1. La modalità predefinita è l'analisi BOLD in tempo reale. I dati vengono analizzati immedia-tamente all’avvio della scansione BOLD.

2. L’altra modalità è la postelaborazione (per la scansioni BOLD esistenti). In questo caso, i dati in tempo reale provenienti dalle scansioni BOLD attive vengono ignorati ed è possibile eseguire un’elaborazione e un’analisi dettagliate sulle serie di dati esistenti.

Pacchetti di riesame e analisi IViewBOLD

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

AVVERTENZA

È possibile interpretare erroneamente i risultati della tecnica IViewBold in virtù di diverse cau-se interne al sistema: si richiede pertanto l'attenzione e la formazione dell'operatore.

La sovrapposizione delle mappe dei parametri risultanti dall'analisi BOLD sulle immagini anato-miche è particolarmente utile per la ricerca della posizione anatomica di aree specifiche nelle mappe dei parametri. Tuttavia, è opportuno verificare sempre la posizione anatomica delle aree di interesse utilizzando le immagini sorgente della scansione dinamica. Questa verifica è necessaria dato che svariati fattori (come ad esempio il movimento del paziente e le differen-ze nelle tecniche di scansione) possono disturbare la corrispondenza geometrica tra la mappa dei parametri sovrapposta e l'immagine anatomica, provocando una sovra/sottostima dell'a-rea di attivazione.

AVVERTENZA

Per l'interpretazione dei valori di correlazione visualizzati e della relativa soglia, l'utente deve fare riferimento alla letteratura medica. L'interpretazione è l'unica responsabilità dell'interpre-te.

La correlazione tra le immagini funzionali e le relative immagini anatomiche sottostanti può essere influenzata dal movimento del paziente e, quindi, dipende dal grado di accuratezza con cui è stato immobilizzato il paziente. L'operatore è responsabile della corrispondenza tra il pa-radigma programmato e il papa-radigma effettivamente applicato.

AVVERTENZA

Occorre prestare attenzione alle istruzioni per l'operatore visualizzate sullo schermo.

Documentazione

I paragrafi che seguono forniscono le seguenti informazioni:

• Interfaccia utente

• Mappe parametriche statistiche (SPM): mappa t-test, mappa di deviazione standard, para-metri statistici e di visualizzazione

• Diagramma tempo-intensità

Per ulteriori informazioni sui flussi di lavoro, fare riferimento capitolo “Flusso di lavoro di ima-ging BOLD” a pagina 310, capitolo “Imaima-ging BOLD: gestione dei paradigmi” a pagina 313 e ca-pitolo “Imaging BOLD: Sincronizzazione di Esys” a pagina 317.

IViewBOLD Pacchetti di riesame e analisi

4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Interfaccia utente

Layout dello schermo

Il pacchetto IViewBOLD può presentare fino a quattro visualizzatori a finestre, a seconda del nu-mero di attività eseguite.

In un visualizzatore a finestre vengono mostrati i seguenti elementi:

Fig. 75: Layout predefinito dello schermo di IViewBOLD per misurazione BOLD associata a due attività (rappresentate in due visualizzatori a finestre): una linguistica e una motoria. Queste aree evidenziano rispettivamente le aree di Broca e le aree motorie.

1 Barra degli strumenti con pulsanti di comando dei parametri

2 Riga di identificazione SPM con nome della statistica, ad esempio Sinistra test), Destra (t-test, MC), STD - dove MC è l’abbreviazione di Correzione Movimento e STD di Deviazione Standard;

3 Immagini e/o SPM in finestre di visualizzazione

4 Visualizzazione attività dinamiche: è possibile estendere l’area di visualizzazione attività di-namiche in modo da includere il diagramma intensità-tempo. Vedere capitolo “Calcolo di un TID” a pagina 312 per ulteriori informazioni.

Pacchetti di riesame e analisi IViewBOLD

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Barra degli strumenti

Oltre a numerosi funzioni generiche, la barra degli strumenti di IViewBOLD consente di creare, modificare ed eliminare paradigmi, oltre che di modificare i parametri di visualizzazione delle mappe parametriche statistiche (SPM). La modalità in tempo reale e la correzione movimento possono essere abilitate.

Fig. 76: Icone da sinistra a destra: Dimensioni cluster, Soglia t-test, Soglia maschera e Statistiche negative.

Paradigma

Consente l'accesso a: Seleziona paradigma, Nuovo paradigma, Modifica paradigma

Vedere capitolo “Imaging BOLD: gestione dei paradigmi” a pagina 313 per ulteriori informazio-ni.

Modalità in tempo reale

Questa funzione consente di attivare o disattivare la modalità in tempo reale.

NOTA

Se si esegue il pacchetto IViewBOLD senza selezionare una scansione nel visualizzatore di mi-niature, il pacchetto si avvia nella modalità in tempo reale.

Ciò è possibile solo per il contesto di acquisizione.

Nella modalità in tempo reale, un messaggio indica che il sistema è in attesa dell'avvio di una nuova scansione: “In attesa avvio nuova scan”.

Movim.

• Consente di attivare o disattivare Correzione movimento.

• Consente di salvare serie con correzione movimento come nuove serie di imaging.

Correzione movimento

• Registra le informazioni dell'immagine rispetto alla prima dinamica.

• Esegue una trasformazione rigida del volume.

• È attivata per impostazione predefinita.

Viene indicata dall'abbreviazione MC nell'intestazione di una vista SPM.

NOTA

Questa opzione non è disponibile se la scansione caricata è già stata corretta.

IViewBOLD Pacchetti di riesame e analisi

4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Salva serie con correzione movimento

Questa funzione consente di salvare le serie con correzione movimento come nuove serie di imaging.

Quando è attivata, una serie registrata completa viene salvata nel database al successivo calco-lo delle SPM. Dopo il salvataggio, l’opzione viene disattivata automaticamente.

Aggiungi vista -> ’Nome SPM’ (definito nel paradigma)

Questa funzione consente di aggiungere al layout corrente un visualizzatore a finestre per la SPM selezionata.

Visualizzazione

Il menu a discesa Visualizzazione è un menu generico dell'area grafica Planscan e di tutti i pac-chetti di riesame e analisi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a capitolo “Sulle barre de-gli strumenti” a pagina 58.

Layout

• Per selezionare un altro layout dello schermo.

Cluster (dimensioni)

Le SMP forniscono una vista statistica sulla corrispondenza o mancata corrispondenza delle va-riazioni di intensità temporale al paradigma applicato. Tuttavia, le statistiche non offrono una risposta assoluta ed è possibile che un pixel presenti un valore t-test elevato. I pixel ad attiva-zione spuria (definiti “falsi positivi”) solitamente risultano distribuiti sull’intera immagine.

Il metodo dei cluster viene utilizzato per identificare con un grado di probabilità maggiore quali aree rispondono al paradigma applicato, assumendo che i pixel vicini con valori t-test elevati identifichino una risposta principale.

Vengono visualizzati solo i pixel appartenenti ai cluster della dimensione specificata o di dimen-sione maggiore.

Un cluster è definito, dopo l'applicazione della soglia, come un gruppo di pixel, all'interno di uno strato, che sono collegati tra loro in direzione orizzontale o verticale (non diagonale). Pixel positivi e negativi non sono considerati parte di uno stesso cluster.

Soglia

Per la statistica Deviazione standard, vengono visualizzati come parte della sovrapposizione co-lore solo i pixel con un vaco-lore pari o superiore al vaco-lore di soglia.

Per la statistica ‘t-test’, vengono visualizzati come parte della sovrapposizione colore i pixel con un valore pari o superiore al valore di soglia. Se è selezionata l’opzione ‘Statistiche negative’, vengono visualizzati anche i pixel con un valore pari o inferiore al valore di soglia.

Le soglie sono sempre maggiori o uguali a zero.

Pacchetti di riesame e analisi IViewBOLD

Philips Healthcare4598 006 43801/781 * 03/2014 *7

Maschera

La funzione Maschera esclude determinati pixel dalla visualizzazione. Vengono visualizzati solo i pixel con intensità superiore al valore maschera. La funzione si basa sui valori pixel della prima scansione dinamica della serie di dati funzionali.

Statistiche negative

Se l'opzione è selezionata, i valori negativi vengono visualizzati in combinazione con i valori po-sitivi nelle SPM.

Genera serie

• Consente di calcolare una nuova serie di imaging con le immagini appena generate.

Si apre la finestra 'Genera serie', nella quale può essere immesso il nome della nuova serie.

Impostazioni

• Per regolare le impostazioni nella finestra omonima, nella maggior parte dei pacchetti: im-postazioni di visualizzazione, stack e propagazione.