• Non ci sono risultati.

In attesa di un organo ufficiale della Cineteca Scolastica che rendiconti le attività di produzione e distribuzione dell’ente (che ricordiamo, nel 1951, non ha ancora effettuato la vera e propria riforma che avverrà l’anno seguente con l’istituzione dei Centri provinciali a cui affidare i compiti sul territorio di competenza), si prenderanno in esame altre fonti a stampa per avere un quadro più ampio su come si stia profilando l’insegnamento attraverso l’ausilio del cinema didattico-educativo nei primi anni Cinquanta. Emergono, come per il dibattito precedente, una serie di differenti punti di vista sui valori del film didattico, sull’emozionalità dello stesso e del suo linguaggio che partono quasi sempre dal tentativo di definire il “nuovo genere” dal grande potenziale educativo. Un confine sottilissimo in cui sono racchiuse definizioni su generi di film diversi: didattico, didattico-scientifico, educativo, di formazione, di informazione. A nostro avviso le distinzioni che si fanno tra cinema educativo, di istruzione, di attualità, di documentazione etc., hanno un valore concettuale in quanto, nella pratica, sfumano spesso nella realtà di film che risultano essere allo stesso tempo istruttivi, educativi, documentari, scientifici, d’attualità.

Per questo, diversamente da quanto visto prima, incontreremo in più occasioni una serie di interventi non ancorati alle sole definizioni di termini, alla scelta delle materie più adatte a cui affiancare il sussidio audiovisivo o in quale grado di scuola sia più idoneo l’inserimento del cinema, ma che pongono al centro del dibattito la cultura cinematografica del docente come elemento necessario per poter a sua volta educare al cinematografo. Questa serie di interventi ci serviranno per render note le attività della Cineteca Scolastica in questo particolare campo della didattica cinematografica. La consapevolezza dell’ente di un fallimento dell’apparato produttivo e di tutto ciò che esso comporta (ad esempio l’esigua distribuzione sul territorio nazionale di film e il conseguente mancato utilizzo nelle aule) sposta gli interessi e le attività verso la formazione di una cultura cinematografica in un

127

pubblico più ampio, composto da studenti e da docenti. Inoltre, molti degli autori che prenderemo in considerazione collaboreranno nel giro di pochi anni ad una o più attività della Cineteca Scolastica, a dimostrazione del notevole ampliamento del suo raggio d’azione con molteplici attività.

Il primo dei volumi che alimenta il dibattito è un doppio numero della rivista trimestrale “Sequenze. Quaderni di cinema”, pubblicata a Parma e diretta da Cesare Maccari e Luigi Malerba214. La curatela del doppio numero monografico dedicato a

Il cinema educativo è affidata a Mario Verdone, da sempre a stretto contatto con il

cinema per ragazzi essendo giurato e selezionatore delle opere in concorso al Festival Internazionale del Film per ragazzi di Venezia. Sin dalla premessa Verdone specifica l’intento del numero monografico, ossia quello di offrire una panoramica dal punto di vista storico sulla diffusione del cinema educativo negli istituti di diverso grado e extra scolastici. Molti degli interventi rimangono lontani dal fulcro centrale di questo lavoro e di conseguenza non saranno esaminati. Saranno invece presi in considerazione gli interventi riguardanti l’Italia e le pratiche applicate nel nostro paese che forniscono un quadro sulla situazione attuale. Ancora Verdone, nell’articolo di apertura del volume, specifica che, considerata l’ampiezza dei problemi che possono nascere affrontando un argomento così vasto come il cinema educativo, nella scelta dei saggi da includere nel numero monografico non è stata effettuata alcuna distinzione tra film didattico, film scientifico e film ricreativo per ragazzi; le tre definizioni sono state incluse nella macro categoria di “cinema educativo” come mezzo di formazione culturale e sociale, anche fuori dalle scuole, seppur con le loro diversissime concezioni a volte anche contraddittorie. Secondo Verdone, parlare di cinema didattico nelle scuole, allo stato attuale delle cose realizzate dalla sola Cineteca Scolastica, sarebbe alquanto riduttivo perché «non dispone molto di più di cento o centoventi titoli, che dovrebbero far fronte alle esigenze di varie decine di migliaia di complessi scolastici»215. La difficoltà

214 Scrittore di numerosi saggi e sceneggiatore cinematografico ha collaborato, tra gli altri, alla realizzazione dei film Il cappotto e La lupa di Alberto Lattuada, Sissignore di Ugo Tognazzi e Toh, è

morta la nonna! di Mario Monicelli. È stato inoltre autore di libri per l’infanzia insieme a Tonino

Guerra. Per un approfondimento cfr. Giovanni Ronchini, Malerba, Luigi, in Dizionario Biografico

degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014; Paola Gaglianone (a cura di), Conversazione con Luigi Malerba: elogio della finzione, Roma, Nuova omicron, 1998; Armando La

Torre, La magia della scrittura: Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma, Bulzoni, 1987; Francesco Muzzioli, Malerba: la materialità dell'immaginazione, Roma, Bagatto, 1988.

215 Mario Verdone, I mezzi audiovisivi, in Id. (a cura di), Il cinema educativo, “Sequenze. Quaderni di cinema”, n. 13-14, 1951, p. 3.

128

maggiore risulta essere la mancanza di film necessari per comporre un programma unitario; ciò comporta l’impossibilità di «far quadrare il programma cinematografico con una serie di lezioni su determinati soggetti. […] Infatti si hanno vari film su vari argomenti, non molti film su uno stesso argomento, in modo da sviscerarne tutti gli aspetti ed esaurirlo»216. Un discorso più ampio non esclusivamente relegato agli istituti scolastici, ma esteso alle possibilità che ha il potere educativo del cinema di arrivare ad un grande pubblico. Per questo il cinema educativo dovrebbe adempiere a tre funzioni: dapprima una funzione informativa («se ci fa conoscere popoli e costumi, attività di lavoro e divulgazione del sapere»), una fase formativa («qualora miri a insegnare un mestiere o una lingua, a formare un tecnico, o poniamo, un soldato») ed infine critica, secondo l’autore non abbastanza considerata, che possa essere economica, letteraria, sociale, d’arte figurativa e anche cinematografica. Quest’ultima funzione, secondo Verdone, è strettamente legata alla necessità dell’insegnamento del cinema nella scuola, quindi di un’educazione al cinema sia per ragazzi che per docenti; la figura del docente con un’adeguata cultura cinematografica, sarà in grado di guidare gli alunni nell’escursione spirituale che avviene con il cinema: «La migliore guida del cinema è l’insegnamento del

cinema»217.

Una tematica questa dell’insegnamento al cinema che nasce dalla personale esperienza di Verdone in qualità di relatore al Corso di Filmologia tenutosi presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Roma. Un’attività quest’ultima che Verdone non manca di rendicontare al Congresso Internazionale del Comitato Italiano per il Cinema Educativo e Culturale (CIDALC), tenutosi a Firenze dal 6 all’11 giugno 1950, e che giudica come fondamentale per la cultura cinematografica in Italia218. Gli atti del Congresso, pubblicati ne Il cinema nei problemi della cultura: atti del

216 Ibidem.

217 Ivi, pp. 5-6. L’istituzionalizzazione delle materie cinematografiche all’interno delle università italiane avverrà solamente nel 1961 con la libera docenza di Luigi Chiarini presso l’Università di Pisa e di Mario Verdone nel 1965 presso l’Università di Parma. Per un approfondimento cfr. David Bruni, Antioco Floris, Massimo Locatelli, Simone Venturini (a cura di), Dallo schermo alla cattedra.

L'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo, cit., e Massimo Locatelli, Giovanni

Grasso, Il cultore del film. Didattica, ricerca e istituzioni culturali cinematografiche nel dopoguerra, “Bianco e Nero”, n. 588-589, n. 2017 (Numero monografico su Mario Verdone).

218 «Insieme ai corsi, teorici e pratici, per i propri allievi, il Centro Sperimentale ha organizzato, d’accordo con l’Istituto di Psicologia e la Facoltà di Magistero della Università di Roma, i Corsi di Filmologia, tenutisi negli anni 1948-49 e 1949-50, con la partecipazione di numerosi docenti, italiani e stranieri». Mario Verdone, La cultura cinematografica in Italia, in CIDALC (a cura di), Il cinema nei

129

congresso internazionale di Firenze del 6-11 giugno 1950, sono il secondo

documento che ci permette di seguire la corrente di pensiero degli autori convinti che per uscire dall’impasse in cui si trova il cinema educativo si necessiti di una diffusione della cultura cinematografica su più ampia scala e non relegata alle sole aule scolastiche.

Elencate le principali istituzioni che contribuiscono alla cultura cinematografica italiana (tra cui il Luce, la Cineteca Scolastica, il CSC e lo stesso CIDALC), Verdone descrive, in un secondo contributo, le tre fasi, i “tre tempi”, nelle quali si deve manifestare l’insegnamento del cinema: Presso gli educatori. «Ogni Facoltà universitaria interessata, per esempio, dovrebbe avere una cattedra di Filmologia, atta allo studio scientifico di tutti gli aspetti del film, nella quale il futuro educatore dovrebbe apprendere la natura dei fatti filmici e degli effetti cinematografici (nei loro rapporti fra cinema e pubblico)»219; Nelle scuole medie. «Come il fanciullo studia la pila elettrica e il fiore, i colori e la scala di Mohs, l’arco e il capitello, così dovrebbe conoscere gli elementi del cinematografo e Lumière, i mezzi a disposizione del realizzatore di film e i principali esempi e generi cinematografici»220; Al di fuori

della scuola. «Nei ricreatori, nei Cine-Clubs per ragazzi, alla radio, perché il

fanciullo, divertendosi ed erudendosi, sia sempre preparato al cinema»221:

«è nello spirito di questi interessi educatori, che riguardano il linguaggio del cinema e la sua funzione sociale, e soprattutto i rapporti fra morale e cinema, rispetto alla gioventù, che anch’io mi auguro che dal nostro Congresso possa uscire questo voto concreto: introdurre nella scuola l’insegnamento del cinema»222.

Anche se altri contributi, presentati da personalità della cultura con differenti provenienze e formazione ideologiche, discussi al Congresso fiorentino sono stati orientati a declinare specifici problemi del film sotto l’aspetto artistico223, nei riflessi educativi, sociali e morali che si possono generare224, sulle potenzialità come mezzo audiovisivo225 e sulle attività della Cineteca Scolastica226, altri hanno condiviso il

219 Mario Verdone, L’insegnamento del cinema, in CIDALC (a cura di), Il cinema nei problemi della

cultura, cit., p. 39.

220 Ibidem.

221 Ivi, p. 40.

222 Ibidem.

223 Carlo Ludovico Ragghianti, Storie naturali del cinema.

224 Luigi Volpicelli, Cinema e morale e Alessandro Bonsanti, Morale come estetica.

130

pensiero di Verdone diretto alla formazione di una cultura cinematografica nella popolazione per orientare la cultura delle future generazioni e affinare la coscienza cinematografica227.

È il caso del sociologo Camillo Pellizzi228, anch’egli coinvolto nelle prime edizioni del Corso di Filmologia di Roma, che nel suo intervento Il cinema e la sua funzione

sociale dedica una parte esclusivamente a L’educazione al cinema. Il punto di

partenza del discorso di Pellizzi è lo stato ipnoide in cui cade lo spettatore attraverso la proiezione cinematografica; uno stato di ipnosi filmica teorizzato da Janet e successivamente ripreso da Gilbert Cohen-Séat, il principale animatore della filmologia francese 229. Secondo Pellizzi è possibile controllare od orientare positivamente gli effetti di questo stato attraverso un’educazione cinematografica che faccia da guida per lo spettatore per individuare da sé, e eventualmente boicottare, il film, o il tipo di film:

«In tutti i casi in cui sia ciò possibile, prima e dopo lo spettacolo filmico dovrebbe esserci, per i ragazzi almeno, una preparazione e una discussione. […] In tutti gli ordini di scuole, società ricreative ecc., questa pratica di discutere e giudicare le proprie esperienze filmiche, sotto la guida, possibilmente, di istruttori esperti, dovrebbe

226 In particolare il saggio di Evelina Tarroni, Organizzazione e attività della Cineteca Scolastica già visto in precedenza.

227 In particolare in alcuni contributi realizzati da studiosi francesi e che riportano alcune esperienze avvenute in territorio francese tra cui André Basdevant, Cinéma d’éducation e una sezione dedicata esclusivamente a L’enseignement du cinéma composto da quattro parti: Raphael Deherpe, la

formation des maitres, Michel Croizé, L’étudiant et le cinéma, Nils Personn, Les ciné-clubs de jeunes

e Andrè Basdevant, Synthése des efforts francais.

È possibile trovare buona parte dei saggi contenuti nel volume Il cinema nei problemi della cultura, sia italiani che francesi, in alcuni numeri di “Bianco e Nero”. Nel n. 4 del 1951 appaiono i saggi di Luigi Volpicelli, Camillo Pellizzi, Michel Croizé e Nils Personn. Nel successivo n. 5 invece troviamo i saggi di Valerio Mariani e Alessandro Bonsanti.

228 Giornalista, professore universitario e importante sociologo italiano, dall’aprile 1940 è stato presidente dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Dopo la caduta del fascismo non aderì alla Repubblica sociale italiana perdendo di fatto il suo ruolo di docente di Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Firenze. Soltanto nel 1949 venne reintegrato presso l’Università di Firenze con una cattedra di sociologia grazie ad un fondamentale appoggio di importanti personalità del mondo cattolico come Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo. Fondatore della rivista “Rassegna italiana di sociologia” nel 1959 e che dirigerà fino al 1979. Per un approfondimento sulla figura di Camillo Pellizzi cfr. Maria Salvati, Pellizzi, Camillo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 82, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2015 e Gisella Longo, L'Istituto Nazionale Fascista di

Cultura. Da Giovanni Gentile a Camillo Pellizzi (1925-1943). Gli intellettuali tra partito e regime,

Roma, Pellicani, 2000.

229 Per un approfondimento sulle teorie filmologiche teorizzate da Gilbert Cohen-Séat nel Bureau

Internationale de Filmologie della Sorbona di Parigi e l’influenza dei suoi studi in Italia cfr. paragrafo

131

diventare di uso comune. Allo stallo degli atti, io non saprei consigliare un mezzo diverso, e più efficace, per superare il punto morto in cui si trova il cinematografo agli effetti della sua formazione sociale. […] Questo effetto, in ogni caso, si otterrà in modo molto lento e graduale»230.

Tra i fautori di un insegnamento del cinema a un pubblico più ampio possibile vi è anche Enrico Fulchignoni231 con un contributo pubblicato nel succitato numero di “Sequenze. Quaderni di cinema” curato da Mario Verdone.

Gli altri contributi apparsi sul numero curato da Verdone tentano di definire, ancora una volta, le diverse funzioni del cinema educativo: da un lato quella didattica e specificatamente scolastica con film anche ricreativi concepiti specialmente per ragazzi, dall’altro sociale, di informazione, di ricerca, e soprattutto di formazione232; altri invece prendono in esame le iniziative intraprese in altri paesi, come la Spagna, la Germania, il Canada e gli Stati Uniti233. L’intervento di Fulchignoni si avvicina maggiormente all’indagine che stiamo seguendo, sia per tematiche affrontate, sia perché l’autore è una delle figure più attive all’interno dei Corsi di Filmologia di Roma, che saranno diretti anche dalla Cineteca Scolastica a partire dal 1953-1954. Il punto di vista di Fulchignoni, assistente presso la cattedra di psicologia diretta da Mario Ponzo, è molto utile per proseguire alla disamina dello sviluppo di una cultura cinematografica legata ad una didattica del cinema simile a quella odierna. In Valore

divulgativo del film scientifico Fulchignoni pone il problema partendo dalle

possibilità limitate di un’educazione per un pubblico più ampio come avviene attraverso le proiezioni imposte dalla legislazione prima delle normali programmazioni: «Non è assolutamente sufficiente proiettare una serie slegata di

230 Camillo Pellizzi, Il cinema e la sua funzione sociale, in CIDALC (a cura di), Il cinema nei

problemi della cultura, cit., p. 18.

231 Attore teatrale, regista e docente universitario. La sua attività universitaria inizia nel biennio 1948-1949 con l’incarico di assistente presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Roma a quel tempo diretto da Mario Ponzo. Successivamente incaricato dell’insegnamento presso la cattedra di psicologia delle comunicazioni di massa presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Roma (diretta da Luigi Volpicelli). Direttore dal 1949 della Sezione Cinema, Radio e Documentazione Bibliografica del Dipartimento Informazioni UNESCO e della Commissione per Cinematografia Scientifica presso il Centro Nazionale per le Ricerche diretto da Mario Ponzo e di cui faceva parte anche Luigi Chiarini. Per un approfondimento cfr. Guglielmo Moneti, Fulchignoni, Enrico, in Dizionario Biografico degli

italiani, Vol. 50, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1998.

232 Gotthard Wolf, Film di ricerca e d’insegnamento; Pierre Francastel, Pedagogia e film sull’arte; Juliette Boutonnier, Riflessioni sul valore educativo del cinema.

233 Floyde Brooker, Il cinema educativo in America; N.F.B., L’organizzazione del cinema educativo in

Canada; Evelina Tarroni, Il cinema didattico all’estero; Nicolas Pillat, Per una collaborazione delle organizzazioni internazionali; José Maria Cano, Il film pedagogico in Spagna.

132

film, a intervalli irregolari di settimane o di mesi, senza nessun rapporto gli uni con gli altri»234. Secondo l’autore è necessaria una razionalizzazione nella produzione sia commerciale che non commerciale, creando così la possibilità di offrire un argomento di carattere culturale in forma sistematica ad un pubblico specializzato, dove per specializzato potrebbe intendersi anche una classe costituita da adulti che partecipano ad una serie di lezioni di storia del cinema, di tecnica o di linguaggio cinematografico. In occasioni come queste, ad esempio, il film

«non commerciale, destinato ad un pubblico specializzato, presenta il grande vantaggio di poter essere proiettato nei luoghi e nelle circostanze più atte a suscitare una attenzione seria. […] La continuità nella proiezione dei film è ugualmente assai più facile da realizzare in codeste condizioni. Ma il vantaggio maggiore offerto da codesto tipo di proiezione è la possibilità offerta di analizzare per mezzo di inchieste, di questionari, di interrogatori diretti, le reazioni di un pubblico selezionato»235.

Secondo Fulchignoni l’applicazione ideale sarebbe quella di strutturare un vero e proprio corso, anche all’interno di istituti creati appositamente, come ad esempio il Corso di Filmologia di Roma, articolandolo in una serie di proiezioni da far seguire a lezioni specifiche, o viceversa; corsi ufficiali che in qualche modo richiedono un concreto e decisivo appoggio statale per riuscire «in quest’opera di educazione e di moralizzazione»236. Un appoggio statale che, come avremo la possibilità di vedere più avanti, arriverà attraverso la Cineteca Scolastica, ma che intanto è caldeggiato anche da Evelina Tarroni durante le giornate del Convegno fiorentino promosso dal CIDALC. Nell’intervento della collaboratrice della Cineteca Scolastica, viene evidenziato il duplice binario su cui sono orientate le attività del nuovo Servizio Studi della Cineteca. Da una parte, come già abbiamo detto, il tentativo di aumentare le possibilità di noleggio di nuovi film, con nuove produzioni e nuove acquisizioni, e

234 Enrico Fulchignoni, Valore divulgativo del film scientifico, in Mario Verdone (a cura di), Il cinema

educativo, “Sequenze. Quaderni di cinema”, 1951, n. 13-14, p. 30. Nell’art. 18 della legge Disposizione per la cinematografia del dicembre 1949 si legge: «Gli esercenti di sale

cinematografiche debbono riservare, a decorrere dal 1 settembre di ciascun anno, un minimo di venti giorni per ciascun trimestre alla proiezione, secondo il normale ordine di visione, in tutti gli spettacoli giornalieri, di film di lunghezza superiore ai 2000 metri riconosciuti nazionali». E ancora: «Inoltre, gli esercenti di sale cinematografiche sono tenuti a programmare in ciascun spettacolo, per almeno metà dell’anno, film nazionali a cortometraggio e, per l’altra metà, film nazionali di attualità». Disposizione

per la cinematografia, Gazzetta Ufficiale, n. 301, 31 dicembre 1949, p. 3604.

235 Ivi, p. 31.

133

dall’altra una fase dedicata alla didattica extrascolastica per creare una cultura cinematografica anche negli adulti, nei genitori e nei maestri. Questo tipo di attività, ritenuta necessaria anche da altri studiosi, risulterà utile per richiamare l’interesse e l’attenzione dell’educatore (maestri e genitori) sul valore e sulle possibilità formative che il cinema didattico può avere nell’età evolutiva del ragazzo. Creare «un costume dell’educazione cinematografica tra i genitori e i maestri»237, un’educazione al cinema per mezzo del cinema, che può avere una benefica ripercussione sull’intera concezione dell’opera educativa.

2. 6. Cinema e pedagogia negli anni Cinquanta: sussidio,