• Non ci sono risultati.

Analisi casi studio

un giorno, potrà riprenderla e continuarla”

A.2 Analisi casi studio

Per descrivere quindi ogni grado di conoscenza sono state utilizzate un gran numero di concetti e domande, detti qualities, attraverso le quali procedere all’analisi dei memoriali selezionati.

Situational Contesto Types of knowledge Conceptual Senso Strategic Forma finale Procedural Processo Situational Contesto Types of knowledge Conceptual Senso Strategic Forma finale Procedural Processo - Collocazione - Contesto - Cenni storici - Sito originale - Evento - Tempo trascorso - Iter progettuale - Team - Time line - Concept generale - Apertura - Legame con il contesto - Forma spaziale - Oggetti - Elementi materiali - Elementi immateriali - Simboli - Linguaggi - Significati - Interpretazioni - Rapporto con il contesto urbano - Sensi stimolati - Immediatezza del messaggio - Sollecitazione del ricordo Qualities

Questo grado di conoscenza permette un primo approccio al progetto, contestualizzandolo e identificandone i dati principali come il luogo in cui è DPMMPDBUP MBDJUUJODVJTJJOTFSJTDF JMDPOUFTUPTQB[JPUFNQPSBMFFM×FWFOUPDIF ne ha indotto la realizzazione. Le sottocategorie che compongono questo gruppo sono le seguenti:

ÞCollocazione:MBDJUUPJMMVPHPEPWFJMNFNPSJBMFWJFOFSFBMJ[[BUP*NQPSUBOUF TUBCJMJSF TF TJ USBUUB EJ VOB HSBOEF DJUU  DPNF QFS FTFNQJP MB DBQJUBMF EJ TUBUP  P EJ VOB DJUU DPO VOB NJOPS EFOTJU EJ QPQPMB[JPOF F QFSUBOUP VOB minor conoscenza del luogo e un ridotto bacino di utenti. Per esempio, sono QJ¶OVNFSPTJJWJTJUBUPSJEFM.FNPSJBMSJTQFUUPBRVFMMJEFM5JCFU/VDMFBS .FNPSJBM 1BSL  JO RVBOUP MB DJUU EJ /FX :PSL SBQQSFTFOUB VOB NFUB QJ¶ accessibile rispetto alla regione cinese.

Þ Contesto: il contesto urbano in cui il progettista si trova a confrontarsi SBQQSFTFOUBVO×JNQPSUBOUFQVOUPEJQBSUFO[BFWJODPMP DPT©DPNFMBTUPSJB di quel luogo.

Þ Sito originale: se il memoriale è realizzato nel sito dove ha avuto luogo l’evento, il sentimento di appartenenza e di attaccamento da parte dei familiari delle WJUUJNF¥QJ¶GPSUFFQJ¶QSFTFOUF

ÞEvento: ovvero la storia di ciò che è successo e che ha quindi trasformato un luogo in un paesaggio dove una memoria collettiva ha riversato il suo attaccamento e i suoi ricordi.

Þ Tempo trascorso: la distanza temporale dall’evento ad oggi influisce notevolmente sulla percezione del memoriale. Se l’evento è avvenuto da pochi anni, infatti, il ricordo è ancora fresco e molti dei visitatori potrebbero essere direttamente legati ai fatti avvenuti. Pertanto è possibile affermare DIFJMUFNQP¥JOWFSTBNFOUFQSPQPS[JPOBMFBMMBDBQBDJUEJTVTDJUBSFFNP[JPOJ DPOEJWJTFEBMMBDPMMFUUJWJU

Le informazioni raccolte in questa categoria riguardano le azioni compiute dall’evento alla costruzione del memoriale. Si analizza quindi l’intero processo progettuale compiuto e gli attori che ne prendono parte, come i progettisti e i finanziatori dell’opera. Anche in questo contesto il fattore temporale gioca un ruolo molto importante, in quanto può facilitare il compito del progettista che, sfruttando un sentimento collettivo non ancora sopito di un evento vicino nel UFNQPBEFOUSBNCJ IBQJ¶QSPCBCJMJUEJTVDDFTTP

ÞIter progettuale: ovvero la genesi del progetto, spiega il processo che ha portato alla decisione di realizzare un memoriale, le fasi di assegnazione EFMM×JODBSJDPFJTVDDFTTJWJMBWPSJEJDPTUSV[JPOF

ÞCliente: ovvero colui che ha finanziato l’opera, privato cittadino, associazione EFJGBNJMJBSJEFMMFWJUUJNFPHPWFSOPMPDBMF

ÞTeam: il gruppo di lavoro o il singolo professionista che si è occupato della QSPHFUUB[JPOF EFM NFNPSJBMF *M EBUP QJ¶ JOUFSFTTBOUF F JNQPSUBOUF ¥ MB QSFTFO[BEJBSDIJUFUUJQBFTBHHJTUJOFMUFBNGJOEBMMFQSJNFGBTJEJMBWPSP ÞTime line: dall’assegnazione dell’incarico, alla data dell’inizio lavori, al completamento e all’inaugurazione del progetto.

element society colectivity human media scientific authority archive registrated document historical document selection project realisation comemoration society colectivity human

public and political authority social components historical approvement scientific authority history artist architect landscape architect construction agencies

public authority memory place

event

La conoscenza strategica indica l’analisi formale e la strategia compositiva utilizzata dal progettista per rappresentare la memoria. Permette di identificare l’esatta forma del memoriale realizzato, la sua struttura finale, gli oggetti che la compongono, i materiali e gli elementi inseriti, e le relazioni spaziali utilizzate. I dati raccolti in questa conoscenza sono basilari per l’analisi del successivo grado, legato all’aspetto simbolico e concettuale dell’opera.

ÞConcept generale: descrizione generale dell’opera, con indicati caratteri GPSNBMJ EJNFOTJPOJ FMFNFOUJJOTFSJUJ

ÞAccessibilità: indica se il memoriale è accessibile liberamente o se vi sono DBODFMMJPNVSJQFSJNFUSBMJDIFTUBCJMJTDPOPM×JOHSFTTPTFDPOEPPSBSJQSFDJTJ Þ Legame con il contesto: il memoriale, essendo inserito in un contesto urbano o paesaggistico preesistente, può mettere in atto delle relazioni di tipo spaziale e visivo con l’intorno o chiudersi totalmente come un ambiente QSPUFUUP

ÞForma spaziale: indica la forma geometrica del terreno (per esempio una V OFM7JFUOBN7FUFSBOT.FNPSJBMPEFMMBQJBOUBEFMQBSDP

ÞOggetti: la struttura finale del memoriale può essere composta da diversi elementi che si relazionano tra loro, come musei, padiglioni, centri informativi, FDD

ÞElementi materiali: nel progetto possono comparire o meno alcuni degli elementi materiali propri dell’architettura del paesaggio quali l’acqua, la luce PMFPNCSF MBQJFUSB MBWFHFUB[JPOF MBNPEFMMB[JPOFNPSGPMPHJDB JMNFUBMMP ÞElementi immateriali:WVPUP BTTFO[B TJMFO[JP DPMPSJ BUNPTGFSBQBSUJDPMBSF ÞPresenza di simboli religiosi: la presenza o meno di simboli o rimandi a religioni particolari.

A.2.1.4 Conoscenza Conceptual

4JUSBUUBEFMMBUJQPMPHJBEJDPOPTDFO[BQJ¶JNQPSUBOUFQFSRVFTUPMBWPSPEJSJDFSDB  poiché permette di avvalorare o meno la tesi iniziale. Si basa quindi sullo studio della grammatica utilizzata in ogni progetto, comprensiva di segni, significati, JOUFSQSFUB[JPOJ MJOHVBHHJFQPFUJDBJOHSBEPEJHFOFSBSFTFOTB[JPOJFOVPWFJEFOUJU collettive.

ÞSimboli e interpretazioni: ogni elemento inserito nel progetto rappresenta un simbolo e quindi rimanda ad un significato, come per esempio l’acqua in NPWJNFOUPDIFTJNCPMFHHJBMPTDPSSFSFEFMMBWJUB

ÞLinguaggi utilizzati: il progettista può aver sfruttato alcune delle relazioni spaziali, temporali o sociali analizzate nel testo, come la narrazione, il climax, MBTFSJBMJU M×VTPEJTDBMFEJGGFSFOUJPM×JOTFSJNFOUPEJMJNJUJGJTJDJ

ÞSensi stimolati: attraverso gli elementi inseriti nel progetto alcuni dei sensi UBUUP WJTUB VEJUP HVTUP PEPSFWFOHPOPTUJNPMBUJDPONBHHJPSFOGBTJ ÞImmediatezza del messaggio: il messaggio che il progettista cerca di mandare QV¯FTTFSFDIJBSPFJNNFEJBUPPQQVSFOBTDPTUP

ÞSollecitazione ed evocazione del ricordo: il ricordo dell’evento che ha portato alla costruzione del memoriale può venire sollecitato e rievocato nelle memorie collettive o rimanere sopito.