• Non ci sono risultati.

7 Il Contratto in Economia (Time and Material Contract)

7.1 Analisi dei Contratti in Economia

L’offerente fornisce dei prezzi unitari per ogni risorsa che verrà utilizzata nella fase esecutiva del progetto, quali: manodopera, mezzi e materiali.

I prezzi unitari includono: il costo diretto della risorsa a cui sono riferiti più una quota legata ai costi indiretti necessari a portare a termine tutte le prestazioni definite nel contratto, ai costi esterni e all’utile del Contractor.

87 Esempio di offerta economica di un Contratto in Economia:

Tabella 13: Esempio di offerta economica (contratto in Economia)

Le quantità, relative ad ogni risorsa, verranno rilevate in corso d’opera.

Per ogni risorsa utilizzata in cantiere, verrà riconosciuto al Contractor, un importo parti al prodotto tra la sua quantità effettiva e il suo prezzo unitario.

= . × . + . × . +

+ . ×

• i = Manodopera i-esima • j = Materiale j-esimo • k = Mezzo k-esimo

• Pu= Prezzo unitario di una risorsa, fisso contrattuale [€/um] • q = Quantità di una risorsa, misurata in cantiere [um]

Il prezzo finale, quindi, non è noto a priori; ma come per i contratti a Misura, viene sviluppato durante lo svolgimento dei lavori.

Cod. Risorsa u.m. Prezzo unitario [€] A MANODOPERA

A.1 Manodopera edile

A.1.1 Capo squadra €/h 37,07 A.1.2 Operaio specializzato edile €/h 35,23 A.1.3 Operaio qualificato edile €/h 32,84 A.1.4 Operaio comune edile €/h 29,72

A.2 Manodopera lattoniere

A.2.1 Operaio specializzato montatore €/h 28,71 A.2.2 Operaio qualificato montatore €/h 27,47 A.2.3 Operaio comune montatore €/h 24,77

…. … … A.n Etc. … … B MEZZI … …. … … B.n Etc. … … C MATERIALI

Laterizio alveolato in blocchi forati termoisolanti, percentuale di foratura 60 ÷ 70%, per murature di tamponamento, contropareti e divisori, con giacitura a fori orizzontali: 12,5 x 25 x 25 cm

€/cad 0,62

C.2 Cemento grigio: a tipo 32.5 R in sacchi da 25 kg €/100 Kg 15,43 C.3 Calce idraulica in sacchi €/100 Kg 11,14 C.4 Sabbia di cava, lavata e vagliata €/mc 23,55 C.5 Profilati a T, 20 ÷ 25 mm, spessore 4 ÷ 4,5 mm €/100 Kg 79,5

…. … …

C.n Etc. … …

Escavatore idraulico cingolato da 12 t, capacità benne 0,9 mc

88 Dovendo verificare in corso d’opera le quantità di tutti i materiali posati e tutte le ore di lavoro delle maestranze e dei mezzi, sia il Committente che il GC dovranno allocare in cantiere una struttura tecnica di controllo.

Generalmente, utilizzando un contratto in Economia non viene contrattualizzata la data di fine lavori.

7.1.2 Il rischio contrattuale Contractor:

In fase d’offerta il Contractor deve fornire i prezzi unitari delle risorse, a tal fine deve stimare i costi diretti delle singole risorse e i costi indiretti di cantiere. Quindi, è possibile affermare che il Contractor è soggetto al rischio Costo. Ovvero, qualora in fase esecutiva le stime effettuate per definire i prezzi unitari si rivelassero non corrette, si potrebbe compromettere il rispetto del budget.

Tuttavia, il rischio costo di un contratto in Economia espone il Contractor in misura minore rispetto alle forme contrattuali precedentemente trattate, in quanto stimare i prezzi unitari delle risorse è un’operazione con un margine di incertezza minimo.

Il Contractor si assume anche il rischio Qualità, ovvero, in seguito alla stipula del contratto, si obbliga a realizzare l’opera in conformità al contratto, al progetto e alla regola d’arte. Qualora non fosse in grado non verrebbe completamente liquidato, pregiudicando, quindi il raggiungimento dell’utile previsto.

Committente:

Il prezzo pagato dal Committente per realizzare l’opera è in funzione dei prezzi unitari delle risorse (manodopera, materiali, mezzi), delle quantità di materiale utilizzato e delle ore di lavoro di manodopera e mezzi.

I prezzi unitari delle risorse sono contrattuali, stimati dal GC e immodificabili; il Committente non è esposto ad alcun rischio derivante da questi, in quanto noti a priori.

Al contrario, le quantità dei materiali e le ore di lavoro della manodopera e dei mezzi non sono note a priori, ma verranno quantificate durante la fase esecutiva.

Il Committente è soggetto a un rischio Quantità e a un rischio Produttività, in quanto, in fase contrattuale, le quantità e le ore di lavoro di manodopera e mezzi necessarie a completare l’opera non sono note, ma possono essere solamente stimate.

89 In un contratto in Economia l’incertezza del prezzo finale è molto superiore rispetto ad un contratto a Misura. Infatti, per il Committente potrebbe essere difficoltoso stimare il corretto impiego di risorse necessarie a realizzare l’opera, tra cui: manodopera, materiali, opere provvisionali, mezzi, attrezzature e assistenza tecnica.

Dato che in un contratto in Economia, il GC non deve garantire di completare l’opera entro un periodo di tempo predefinito, il Committente è anche soggetto a un rischio Tempo. Ovvero, questi alla stipula del contratto non conosce con esattezza la data di fine lavori, ma può solo stimarla.

Tabella 14: Rischi contrattuali: contratto in Economia

7.1.3 Il rapporto contrattuale

A differenza delle forme contrattuali trattate precedentemente, il Committente ha la facoltà di intervenire nelle scelte tecniche, operative ed economiche effettuate dal GC. Tale caratteristica è da ricondursi al fatto che, visti i rischi che gravano sul Committente, se così non fosse questi non sarebbe dotato di alcuno strumento per salvaguardare i propri interessi; in particolare il prezzo e il tempo finale dell’opera.

Il Committente, possiede inoltre il diritto di allontanare dal cantiere eventuali maestranze e/o subappaltatori con capacità oggettivamente non conformi a quelle richieste per eseguire il lavoro.

Tale caratteristica, in aggiunta al fatto che il GC è assoggettato al rischio qualità e che ha un’elevata certezza di ottenere l’utile previsto, generalmente crea le condizioni affinché sia possibile realizzare un’opera con una qualità superiore a quella minima imposta dalla documentazione contrattuale.

Qualora il GC, in fase d’offerta, avesse stimato correttamente i costi unitari delle singole risorse, la possibilità di non ottenere l’utile previsto è ridotta, per cui non ha la necessità di effettuare delle ottimizzazioni dei costi accentuate. Il GC è messo nelle condizioni per cui, spesso, può effettuare le scelte preoccupandosi minimamente del budget e quindi può focalizzare le sue capacità sul risultato finale.

90 Tuttavia, va anche evidenziato che il GC non è incentivato a ottimizzare i tempi, ovvero ad adottare strategie tecnico-operative ottimali, in quanto non deve garantire il rispetto di un tempo contrattuale e il suo corrispettivo sarà proporzionale alla durata delle lavorazioni e del cantiere.

7.1.4 Variazioni in corso d’opera

La flessibilità alle variazioni in corso d’opera è molto superiore ai contratti trattati precedentemente.

Utilizzando un contratto in Economia è possibile introdurre tutte le variazioni che necessitano di materiali, mezzi e manodopera già previsti nell’elenco prezzi unitari delle risorse.

Le combinazioni delle risorse presenti nell’elenco prezzi possono creare un range molto vasto (ma non illimitato) di variazioni che possono essere introdotte in corso d’opera senza uscire dai termini contrattuali.

Tale caratteristica permette di effettuare molte scelte progettuali in fase esecutiva.

Il progetto messo in gara potrebbe anche non essere completo o accuratamente definito; tuttavia deve essere caratterizzato da specifiche dei materiali definitive, in quanto per tutti i materiali con specifiche diverse da quelle progettuali sarà necessario redare un nuovo prezzo. Mediante l’utilizzo di un contratto in Economia, se si predispone un elenco prezzi accurato, è possibile effettuare un programma fast track.

7.1.5 Incompatibilità dei Contratti in Economia con l’obbiettivo dell’elaborato

L’obbiettivo dell’elaborato è individuare un metodo contrattuale con cui la Committenza possa realizzare un’opera controllando contemporaneamente i costi, la qualità e i tempi.

Vista la non contrattualizzazione della data di fine lavori è possibile affermare che un contratto in Economia non permette il controllo dei tempi e di conseguenza non risponde agli obbiettivi della ricerca.

91