• Non ci sono risultati.

I RISULTATI QUALITATIVI DELLA RICERCA

8.1 Analisi qualitativa dei prodott

8.1.1 Analisi dei focus group di familiarizzazione

Topic del focus group 1: A) narrazione in generale; B) narrazione con social network e tecnologie;

C) frequenza nell'utilizzo delle modalità di narrazione digitale.

• Diversità nei contenuti delle risposte

A) Entrambi i gruppi hanno fornito diverse definizioni del termine narrazione e hanno affermato di provare solitamente piacere raccontando sebbene il livello di piacevolezza dipenda da alcuni fattori (l'argomento da raccontare, la sua complessità, l'interlocutore al quale ci si rivolge, l'umore quotidiano). In base alla tipologia di interlocutore (familiari o amici) i soggetti variano quindi l’argomento oggetto del loro racconto. Non sono state rilevate particolari differenze tra le risposte dei due gruppi durante questo primo momento conversazionale.

B) Nel gruppo digitale la maggior parte dei soggetti dichiara di partecipare con un'elevata frequenza ai social network e di utilizzare spesso il computer per finalità inerenti l'apprendimento. Esprimersi attraverso Facebook è percepita da molti come un'azione più semplice rispetto al raccontarsi all'interno di un tema in classe. Al contrario, nel gruppo tradizionale la maggior parte dei soggetti si è dichiarata tecnologicamente poco attiva e favorevole all'utilizzo di metodologie di narrazione classiche (a titolo esemplificativo: quasi tutti preferiscono scrivere a mano). Vengono comunque esposte alcune motivazioni a favore dell'uso del computer, come ad esempio il fatto che aiuta a commettere meno errori. La narrazione tramite i social network e la tecnologia è pertanto più frequente e maggiormente apprezzata tra i soggetti del gruppo digitale.

C) Nel gruppo digitale su 24 soggetti 21 possiedono uno smartphone, 3 sono iscritti a Facebook, 9 a Instagram e 19 utilizzano l'applicazione WhatsApp tramite il proprio mobile phone.

146

Nel gruppo tradizionale su 26 soggetti 20 possiedono uno smartphone, 2 sono iscritti a Facebook, 6 a Instagram e 20 utilizzano WhatsApp tramite il telefono cellulare. Le frequenze dichiarate riguardo l'utilizzo delle diverse modalità di narrazione digitale sono pressoché simili tra i due gruppi, nonostante nella seconda area di discussione sia emersa una maggiore propensione/atteggiamento positivo verso l'uso della tecnologia tra i soggetti del gruppo digitale.

Tabella 8.1. Frequenza nell'utilizzo delle modalità di narrazione digitale.

• Livello partecipativo alla discussione

Tra i soggetti del gruppo digitale intervengono quasi tutti mentre tra i soggetti del gruppo tradizionale soltanto coloro (meno della metà) che hanno dichiarato un utilizzo frequente delle tecnologie. La partecipazione alla discussione è stata alta nel primo gruppo e bassa nel secondo gruppo. La passione del gruppo tradizionale per i temi trattati è stata quasi sempre inferiore e la conversazione con il gruppo digitale più fluente (soprattutto per quanto riguarda le parti sulla narrazione con social network e tecnologie e sulla frequenza nell'utilizzo delle modalità di narrazione digitale). In entrambi i gruppi è stato possibile rilevare tre diverse tipologie di soggetti: coloro che hanno partecipato intervenendo costantemente e mantenendo un'attenzione elevata (3 per gruppo), coloro che sono intervenuti in modo discontinuo (la maggior parte), coloro che hanno espresso le proprie considerazioni solo se direttamente sollecitati (una piccola parte).

Frequenze di utilizzo Possiedono uno smarthphone Iscritti a Facebook Iscritti a Instagram Utilizzano WhatsApp tramite il telefono cellulare Classi Gruppo digitale 21 3 9 19 Gruppo tradizionale 20 2 6 20

147 Topic del focus group 2: commento alla storia esposta.

• Diversità nei contenuti delle risposte

In entrambi i gruppi le repliche hanno visto comparire per la maggior parte reazioni di tipo scritto e raramente di tipo grafico. Quasi tutti hanno interpretato il testo esprimendo considerazioni riguardo l'agire dei singoli protagonisti e in poche occasioni è stato fornito un proprio parere personale sull’intero episodio in toto. In ambedue le classi tra gli studenti italiani (la maggior parte) sono emersi livelli differenti di espressione mentre tra gli alunni stranieri (la minor parte) sono state riscontrate difficoltà nell'esprimersi. Sono stati rilevati sia testi con evidenti carenze grammaticali sia contenuti dal lessico ricchissimo (soprattutto tra le ragazze, i cui scritti hanno mostrato una maggiore ampiezza terminologica). La differenza più evidente tra i due gruppi ha riguardato la tipologia di argomentazioni esposte nel momento in cui è stato chiesto di esprimersi sulla vicenda. Tra i soggetti del gruppo digitale alcuni hanno dato la propria interpretazione dell'episodio, altri ne hanno fatto un breve riassunto ed altri ancora si sono pronunciati riguardo l'insegnamento che la storia mirava ad impartire ai lettori. Le considerazioni del gruppo tradizionale sono state caratterizzate da un livello metacognitivo più alto poiché in molti casi a partire dal testo in questione sono state espresse anche riflessioni generali riguardo le norme di condotta. Un'altra differenza tra i due gruppi ha riguardato il livello di discrepanza tra i testi dei maschi e quelli delle femmine. Nel gruppo digitale la discrepanza tra sesso maschile e sesso femminile è stata bassa mentre nel gruppo tradizionale più evidente, in quanto le femmine hanno incluso più elementi narrativi e strutturato le riflessioni in modo più completo rispetto ai maschi. I contenuti dei testi del gruppo tradizionale sono risultati più variegati e la strutturazione degli scritti più completa, soprattutto per quanto riguarda quelli delle femmine.

• Livello partecipativo alla discussione

I soggetti del gruppo tradizionale (gruppo B) hanno avuto una condotta più attiva e partecipe rispetto a quella dei soggetti del gruppo digitale (gruppo A). Durante il secondo incontro sono stati questi ultimi a dimostrarsi più passivi e meno coinvolti sia rispetto ai soggetti del gruppo tradizionale sia rispetto alla loro stessa condotta durante il primo incontro. La partecipazione del gruppo tradizionale al compito (basato sull'esposizione orale di un racconto) è stata dunque maggiore e la conversazione con il gruppo digitale meno fluente.

148 Topic del focus group 3: commento al video trasmesso.

• Diversità nei contenuti delle risposte

In entrambi i gruppi le repliche hanno compreso per la maggior parte dei casi contenuti sia testuali sia grafici. I soggetti del gruppo digitale quasi sempre si sono espressi riguardo il consiglio che avrebbero dato ad entrambi i protagonisti della vicenda ed hanno esposto considerazioni generali sull'insegnamento che la vicenda mirava ad impartire. I soggetti del gruppo tradizionale si sono invece concentrati quasi sempre su uno solo dei due protagonisti ed hanno prodotto contenuti meno diversificati per quanto riguarda le tipologie di considerazioni espresse.

• Livello di partecipativo alla discussione

I soggetti del gruppo digitale (gruppo A) si sono dimostrati più attenti e coinvolti rispetto ai soggetti del gruppo tradizionale (gruppo B). Il coinvolgimento, il livello di attività e la motivazione del gruppo digitale per il compito (basato sull'esposizione di una storia tramite supporti tecnologici) sono stati maggiori e la conversazione con il gruppo tradizionale meno fluente. Anche nella parte introduttiva dell'incontro, quando ambedue le classi sono state interrogate sulle proprie abitudini televisive, il gruppo tradizionale si è dimostrato meno reattivo e più generico nella tipologia di risposte fornite.

Confronto tra gruppi e tra focus group

La variazione nei contenuti delle risposte e nella partecipazione ottenuta dal confronto tra i risultati raccolti nei primi tre focus group di familiarizzazione rivela differenze significative tra il gruppo digitale (gruppo A) e tradizionale (gruppo B)? Ossia, alcuni focus group evidenziano più discrepanza tra i gruppi rispetto ad altri? È stato utile valutare le differenze tra i due gruppi in base all'attività.

Per quanto riguarda i contenuti delle riposte una discrepanza tra i due gruppi è stata rilevata soprattutto nel secondo e nel terzo focus group. Ossia: quando l'attività ha compreso supporti non digitali il gruppo tradizionale si è dimostrato più abile nei feedback forniti. Diversamente, nel compito che ha incluso supporti tecnologici sono stati i soggetti del gruppo digitale ad esplicitare repliche più articolate. In particolare, la più ampia differenza tra gruppi è stata riscontrata nel terzo focus group (commento al video trasmesso). Per quanto riguarda il livello di partecipazione emergono in tutti e tre i focus group differenze tra i due gruppi. Nello specifico, la discrepanza più significativa tra il gruppo digitale e il gruppo tradizionale è stata rilevata durante la seconda e la terza parte del primo

149

incontro (ossia durante le discussioni riguardanti la narrazione con i social network e le tecnologie e le modalità di narrazione utilizzate) a favore del gruppo digitale che si è mostrato più partecipe.