The Shadow Child di Rosalie Fraser, racconta le sue esperienze all’interno della foster family, a cui era stata affidata dopo essere stata allontanata dai genitori, tra il 1961 e il 1980. La scrittrice ricostruisce gli abusi subiti da parte della foster mother, Mrs Kelly, e collega le forme di soprusi fisici, sessuali ed emotivi, alle sopraffazioni di cui furono oggetto lei, le sue sorelle e i suoi
393 Ivi, p. 247. 394 Ivi, p. 268. 395 Ibidem.
134
fratelli da parte delle Welfare Institutions. Il termine “Welfare” indica tutte le istituzioni che avrebbero dovuto proteggere e prendersi cura della Fraser e dei suoi fratelli, ma, in realtà, tali organi non mostrarono alcun interesse effettivo o a lungo termine per la loro situazione e non furono in grado di offrire una vera protezione. Rosalie impara a non riporre alcuna fiducia nelle autorità e si convince che, per le istituzioni, è meglio non credere alla verità perché questo richiederebbe un intervento rivoluzionario da parte loro e un’ammisione della crudeltà bianca. Impara, per sopravvivere, a raccontare bugie, o meglio, a fornire quella versione dei fatti che le varie Institutions vogliono sentire. Per esempio, dopo essere arrivata a scuola in ritardo rispetto all’orario dell’inizio delle lezioni, perché costretta da Mrs Kelly a svolgere i lavori domestici e ad andare a letto a notte inoltrata, ella aveva provato a spiegare agli insegnanti le ragioni dei suoi continui ritardi, ma questi non le avevano creduto. La situazione era peggiorata sia a casa che a scuola, cosicché, Rosalie decise:
To continually make up lies, because the school did not really want to hear the truth. If I tried telling them the truth they told me I was “a little lier”. So what did I tell them? Lies. I gave them what they wanted, lies: they loved them and accepted them.396
Quando l’insegnante di Bev si era lamentata con l’Education Department perché la bambina veniva mandata a scuola senza pranzo e vestita in modo inadeguato, il Child Welfare andò a fare una visita di controllo da Mrs Kelly. Rosalie, ormai adulta, riflette sul fatto che sia l’ufficiale del governo, sia l’insegnante, se avessero osservato attentamente, si sarebbero resi conto che Bev veniva maltrattata, ma:
Still nothing was done by the Welfare, even though on the Department’s files (as I discovered later) it was noted that we girls were even more unkempt and untidy than previously. I wonder if those Welfare workers realised we were actually human beings not things.397
Rivolgendosi ai narratari, sia bianchi che indigeni, questa life-writing diventa parte integrante del processo di ricostruzione di una versione diversa rispetto a quella ufficiale, nonché sofferta testimonianza dell’atteggiamento adottato dalle istituzioni e dalla foster family nei confronti dei bambini nativi in un periodo particolare della storia australiana. La Fraser, per conferire maggiore credibilità alle sue affermazioni, nomina esplicitamente le istituzioni sociali responsabili della sottrazione forzata dalla famiglia e dalla cultura di origine:
396 Ivi, p. 80. 397 Ivi, p. 81.
135
When I look back, I see that my life as a child with my natural family really ended two years and three months after I was born. The date was 13 March 1961, the place was Beverly, in Western Australia […] [Rosalie and her siblings] were all made wards of the State through action take by the Child Welfare Department of Western Australia.398
La voce narrante, procedendo nella storia, riflette anche sulla facilità con cui la foster mother era stata capace di ingannare il Welfare facendo credere di essere in grado di fornire una sistemazione adeguata, mentre:
The only time we had a nice room and our own bed was when the Welfare came to see us. So nice, in fact that great lengths were taken to make sure another bed was borrowed for the day, and dolls that belonged to my foster mother’s own daughter were placed on our so-called beds for the grand occasion. How dumb those officers were, not to see throught the façade.399
The Shadow Child funge dunque da silence-breaker; Rosalie decide di scrivere la storia della sua vita in modo da fornire un contro-canto rispetto alle versioni accreditate, affermando un punto di vista finora ignorato e presente in questo suo resoconto dei fatti. Nello scrivere, adotta uno stile conciso e incisivo, privo di sbavature sentimentalistiche o melodrammatiche e aderente al “filo” della memoria:
From the time I was three years of age I can remember everything vividly. Maybe it was because I became the big sister from that day on – maybe it was because the oldest got the worst. It just seems as though I woke up one morning with an absolutely clear head, and I can remember our life from that day onwards.400
Affermazioni di questo tipo ricorrono frequentemente in The Shadow Child, a suggerire come a catalizzare la scrittura sia stato il trauma subito da bambina, ossia l’allontamento dalla famiglia e l’abuso da parte della foster family, ordalìa che altri ragazzini come lei dovettero affrontare:
All I have to do is to close my eyes, and through a kind of dizziness my mind just plays the scene, as though I were watching television, and takes me back to what seems like yesterday.401
Leigh Gilmore, in The Limits of Autobiography: Trauma and Testimony, offre una definizione ormai riconosciuta di trauma (“from the Greek meaning ‘wound’, [it] refers to the self-altering,
398 Ivi, pp. 9-10. 399 Ivi, p. 27. 400 Ivi, p. 15. 401 Ivi, p. 18.
136
even self-shattering experience of violence, injury and harm”)402 e sottolinea come l’esperienza traumatica sia difficilmente rappresentabile, anzi, la definisce “unrepresentable”403 poiché il linguaggio, di fronte al trauma, subisce un blocco. Allo stesso tempo, però, sottolinea che:
Trauma, it is claimed, does not exist until it can be articulated and heard by a sympathetic listener. This view swings to the other extreme to claim that without language, experience is nothing.404
I sopravvissuti sentono infatti la necessità di sviscerare quanto hanno sofferto e, a tal fine, “plasmano” una lingua in grado di comunicare il loro trauma e di trovare un testimone che sia in grado di riconoscerne la portata, così, “the language of repetition through which trauma initially speaks (flashbacks, nightmares, emotional flooding)”405 è sostituita da un linguaggio espressivo
in grado di indagare efficacemente le ferite subite. Una modalità primaria di scrittura attraverso la quale questo tipo di discorso si esplica è la life-writing: come suggerisce Sonia C. Apgar, “writing provides the survivor with a psychological distance that allows her [or him] the possibility of analyzing her [or his] past”406.
Nell’opera qui esaminata, gli abusi e le violenze subite dalla foster mother (Mrs Kelly), sono descritte in modo cristallino e incisivo dall’autrice-protagonista, che, però, quasi mai offre una interpretazione delle motivazioni di quelle azioni, potenziandone l’effetto drammatico. La Fraser scrive infatti:
I could never understand my foster mother: she would have these uncontrollable rages and then regret her actions. And always afterwards she would try to patch up the damage she had inflicted upon us.407
I sentimenti contrastanti provati da Rosalie nei confronti di questa donna, che, nonostante il male commesso, non riesce a non chiamare “Mum”, suggeriscono la necessità e l’importanza di ancorarsi a una figura materna nella propria vita. La scrittrice narra, per esempio, di come preparare i pasti insieme abbia lasciato dentro di lei ricordi piacevoli: “strange as it may seem
402 Leigh Gilmore, The Limits of Autobiography: Trauma and Testimony, Cornell University Press, Ithaca, London
and New York 2001, p. 6.
403 Ibidem. 404 Ibidem. 405 Ivi, p. 7.
406 Sonia C. Apagar, “Fighting Back on Paper and in Real Life: Sexual Abuse Narratives and the Creation of Safe
Space”, Creating Safe Space: Violence and Women’s Writing, ed. Tomoko Kuribayashi and Julie Tharp, State University of New York Press, New York 1998, p. 48.
137
they [the moments of cooking meals together] have left me with some lifelong, loving memories of my foster mother”408. L’importanza della presenza materna è sottolineata anche dal fatto che la Fraser non attribuisca mai la colpa degli abusi e delle sofferenze subite a Mrs Kelly, ma, al contrario, come rileva Kate Douglas:
Fraser links the direct forms of abuse that she suffered to the cultural abuse and neglect levelled at her and her siblings by the welfare institutions that were responsible for them. It was the government welfare state that separated Fraser from her family409
The Shadow Child copre un periodo di tempo che va oltre l’infanzia della Fraser. Questa scelta ha permesso alla scrittrice di rendere partecipe il narratario di quanto gli abusi subiti nell’ infanzia abbiano pure segnato la sua vita da adulta. La narratrice spiega come il fatto di non avere mai ricevuto affetto e di essere vissuta nella paura costante di essere severamente punita senza una reale ragione abbia alimentato in lei il dubbio di non poter diventare una buona madre. A ciò si è aggiunta la preoccupazione legata al fatto che il Welfare potesse in qualche modo portarle via il suo bambino:
I stayed in hospital for only one day, because I was so upset with them [nurses] for not asking my permission to have my room full of strangers. And above all, I was terrified they were going to take my baby. I knew that the longer I stayed in hospital the less chance I would have of walking out with my new son.410
Allo stesso tempo, ella sottolinea come l’essere stata circondata da persone che facevano quotidianamente uso di alcool come forma di evasione l’abbia coinvolta in questo circolo vizioso e deleterio:
Stan’s aunt would buy us drink and cigarettes on her pay-day. I used to relax with her and get drunk, which did not go down too well with Stan – he did notlike me being drunk. He decided to ask for help from his brother Greg and his Uncle Vincent, who lived in Wundowie, so he sent them a telegram. They offered to come and pick us up. On the day they arrived I was drunk. Stan was ashamed.411
408 Ivi, p. 51.
409 Kate Douglas, “Writing about Abusive Mothers: Ethics and Auto/biography”, in Textual Mothers/Maternal
Texts: Motherhood in Contemporary Women’s Literature, ed. by Elizabeth Podnieks and Andrea O’Reilly, Wilfrid
Laurier University Press, Ontario 2010, p. 71.
410 Rosalie Fraser, The Shadow Child: A Memoir of the Stolen Generation, cit., p. 143. 411 Ivi, p. 134.
138
La ricostruzione puntuale delle angherie subite e l’individuazione di responsabilità precise consente comunque alla Fraser di trasformare la sua life-writing in un’opportunità per denunciare l’intera vicenda relativa alle Stolen Generations a livello istituzionale:
The Welfare. I blamed them for a lot. They could have helped get Mum and Dad on their feet; they could have supplied bedding and clothing as did while we were in foster care; they could have helped Dad out with his bills […] But it seems that would have been asking yoo much. No, Dad, I do not blame you, but I left my thoughts in this book, so people could see the struggles I have had in my mind, due to my childhood.412
Se la fonte principale a cui attingere sono i ricordi, la scrittrice fa riferimento, secondo la tradizione aborigena, anche alla memoria collettiva rappresentata dalle reminiscenze dei suoi fratelli e delle sue sorelle insieme agli atti del Welfare a cui ebbe modo di accedere, estratti dei quali sono inseriti nelle sezioni autobiografiche:
The next time I went to see her [her sister Karen], I told her about our foster mother, because I had heard that Mrs Kelly was dying and I thought Karen might want to go and see her. Karen said “You still see her?” I said, “Yes, I’ve lived there for most of the time since you left.” Karen said “No fuckin’ way. I don’t want to go and see that bitch after what she did to me and you girls. No bloody way: she can fuckin’ die for all I care, and I hope she rots in hell, Rosalie, because I will never forgive her.” […]413
Nel complesso, però, The Shadow Child si presenta come una conversazione “intima” e confidenziale tra la narratrice e il narratario (nonché tra l’autrice e il lettore implicito). La Fraser sottolinea come preferisca essere considerata una persona comune, il cui compito e la cui missione richiedono, però, di raccontare l’altra metà della storia. Nella “Dedication” al libro, infatti, ella documenta il suo “need to write” (“Love and thanks to Stan, my husband and best friend, who was patient and understading with me in my need to write my book”)414, mentre nel capitolo finale pone l’act of writing come atto necessario e indispensabile per esorcizzare il trauma subito:
For myself, it has been an experience writing this book. I would recommend writing to anyone who has problems to come to terms with: it must be the best therapy one can have.415 412 Ivi, p. 228. 413 Ivi, pp. 172-173. 414 Ivi, “Dedication”. 415 Ivi, p. 270.
139
Rosalie Fraser ha pubblicato The Shadow Child nel 1998, dieci anni dopo la prima protesta aborigena, a Sydney, accompagnata dal motto “We have survived”, e dopo l’apertura di un grande numero di inchieste che, finalmente, indagavano sul danno arrecato alle popolazioni native. Alla fine degli anni Novanta il Governo australiano varò il Council for Aboriginal Reconciliation Act (noto come CAR Act), il cui scopo era di arrivare ad una riconciliazione tra indigeni e non-indigeni entro la fine del ventunesimo secolo, con l’intento di una condivisione di vita inter e intra-personale. Se gran parte della popolazione australiana bianca si riconobbe colpevole, un’altra parte continuò a sostenere che gli aborigeni avrebbero dovuto essere più tolleranti comprensivi in merito alle ingiustizie subite in passato. Questo rilievo, ovviamente, fu contrastato dai natives, stanchi di questi atteggiamenti. L’esasperazione affiora, ad esempio, nelle parole dell’autore Jack Davis416, che commentò:
I really think that majority of Australians are just bufoons. They tell us to forgive and forget what’s happened in the past. Then, every Anzac day417, they glorify their own
history. How are we supposed to forget what’s happened to us in Australia when White Australians keep on remembering their own violent history elsewhere? Besides, we have a lot more to remember right here.418
Anche nel testo della Fraserr emergono in modo lampante le difformità presenti all’interno dello stesso gruppo di natives, soprattutto per quanto riguarda un aspetto particolarmente delicato: il perdono. Come si evince da una conversazione tra le due sorelle, Rosalie e Karen, affrontare l’argomento “Mrs Kelly” fa intendere come, nonostante siano passati anni dalle violenze subite, il superamento del trauma debba partire da un’elaborazione soggettiva e interiore. Mentre la Fraser doveva “[to] struggle with my emotions so much […] sometimes I thought I hated her and other times I knew I did not”419, le sue sorelle avevano deciso che il male subito era troppo grande per essere perdonato:
“Rosie, I will never forgive her [Mrs Kelly].” I was quite taken aback with what Karen said, because I still loved my foster mother and was bound to her still. Yet, at the same time I realised that Karen had also suffered as a little girl in the Kellys’ care. I said, “Karen, I understand”.420
416 Scrittore aborigeno (1917-2000) proveniente dall’Australia sudoccidentale e autore di The Boy’s Life (1991). 417 Commemorazione che si tiene tutti gli anni il 25 aprile in Australia e Nuova Zelanda in memoria di tutti i soldati
delle armate australiane e neozelandesi caduti in tutte le guerre. L’acronimo ANZAC significa “Australia and New Zeland Army Corps”.
418 Adam Shoemaker, Intervista a Jack Davis, Canberra, novembre 1981, cit. in Adam Shoemaker, Black Words,
White Page: Aboriginal Literature 1929-1988, ANU Press, Canberra 2004, p. 128.
419 Rosalie Fraser, The Shadow Child: A Memoir of the Stolen Generation, cit., p. 183. 420 Ivi, pp. 172-173.
140
È evidente che alcune persone siano caratterialmente più disponibili al perdono di altre, spesso perché dotate di una maggiore resilienza, perché in grado di fare fronte in maniera più positiva ad eventi traumatici e capaci di riorganizzare la propria vita a scapito delle difficoltà. In The Shadow Child, Rosalie, più delle sorelle, possiede queste caratteristiche; lei stessa afferma che “when you are an abused child you learn to take the good with the bad.”421 Inoltre, il livello di intimità nella relazione fra chi fa del male e chi lo subisce è fondamentale anche per quanto concerne la facoltà del perdonare. La Fraser è l’unica a riconoscere Mrs Kelly come una madre, perlomeno l’unica a lei “concessa”:
I was 12 years old, with all those burdens to bear, and I was still trying my utmost to please the only mother I was ever allowed to know. I even protected her when her son Joe would come home and abused her, calling her a drunken junkie or an old slut. He even hit her a few times, though I would stop him when I could.422
Gli studi psicologici hanno offerto diverse definizioni miranti a illustrare l’atto del perdono e le sue implicazioni. Ai nostri giorni, Robert D. Enright423 lo ha definito come:
A willingness to abandone one’s right to resentment, negative judgement, and indifferent behaviour toward one who unjustly injured us, while fostering the undeserved qualities of compassion, generosity, and even love toward him or her.424
Egli ha sottolineato come, in quanto atto di pietà, il perdono sia concesso anche indipendentemente dal pentimento di colui che ha causato il male. Mentre la riconciliazione è vista come il processo di due persone che riescono a superare i problemi che le hanno divise, il perdono resta un’azione incondizionata, controllata unicamente dalla persona che ha subito il danno. Il perdono non deve però essere confuso con la dimenticanza. Mentre quest’ultima consiste nel rimuovere il ricordo degli eventi dolorosi e non permette di superare in maniera effettiva il trauma subito, il perdono nasce da una riflessione profonda sulle angherie ricevute e offre una possibilità di rompere le catene dell’oppressione:
421 Ivi, p. 35. 422 Ivi, p. 112.
423 Professore di Educational Psychology presso la University of Wisconsin-Madison e pioniere degli studi
scientifici sul perdono. Vincitore del Vilas Associates Award, del Dean’s Club Faculty Award e del Hilldale Award grazie ai suoi studi e le sue ricerche sul perdono.
424 Meryem Vural Batik, Tugba Yilmaz Bingöl, Aynur Firinci Kodaz & Rumeysa Hosoglu, “Forgiveness and
Subjective Happiness of University Students”, International Journal of Higher Education, vol. 6 No. 6, 2017, p. 149, https://files.eric.ed.gov/fulltext/EJ1164335.pdf [consultato il 24 aprile 2018].
141
Forgiveness also differs from condoning or excusing an offense as one need not believe that the behaviour in question was justified or defensible. Further, forgiveness is distinct from denial (unwillingness to perceive the injury), pardon (granted only by a representative of society such as a judge), forgetting (removes awareness of offence from consciousness; to forgive is more than not thinking about the offence).425
Rosalie non dimentica ma, nonostante ciò, è sempre pronta a perdonare Mrs Kelly e a tornare da lei. Quando la foster mother le dice che sta morendo di cancro, nonostante si trovi bene presso i Millers e sia loro riconoscente per quanto hanno fatto per lei, lascia tutto e torna a vivere con i Kellys:
In 1972, during the school holidays, the Welfare decided it would be a good idea if I was to make contact with Mrs Kelly […] so I called her […] she was actually crying on the telephone telling me that she had cancer and did not have long to live, and that she had no one to help her. She begged me to come home, because she really did love me and she was the only real mother I had […] Face-to-face, I could not help feeling pity for the woman whom I had called Mum for so many years […] having rearsed exactly what I should say, I rang the Millers and told them what I had decided. I also rang the Welfare, telling them I had made a mistake, I loved Mrs Kelly, she was my real mother and I was staying with her.426
Quando nasce il primo figlio, Vincent, la foster mother le insegna come lavarlo, accudirlo e