Antonio Capano
NOTE DI TOPONOMASTICA IN MARGINE AL CATASTO PROVVISORIO1 DI SAN GIOVANNI A PIRO (1815) E DI BOSCO SUA
S. Angelo, B, confina con Pedali; C, tra Ferrari e Fontanelle; IGM Cfr anche San Giovann
a Piro.
Serra Nuda, D, tra Mancieri e Pantana; IGM, la S. N., tra Ceraso e Valle di Natale. Sgarrano, D, tra Baro ? del Piro e Lardiano.
Sotto il pozzo, D, tra S. Leonardo e In capo l’Orione.
Spagnoli, A, tra Piano di cinque carlini e la Nattina.
Strozzori, A, tra Magale e Piano di cinque carlini. Tempa del forno, A, tra Aria longa e Calandra.
Tempa della Pietra, D, tra Fontana di Dianora e Vignali. Terra della Caniglia, C, tra Paradiso e Sammato ? Terra della fontana, B, tra Pedali e Fagarito. Terribile, D, confina con Mancieri.
Timpa de’ felci, A, tra Calandra e Pietra alata.
Uzzore, IGM, tra Strazzari e Aguzzara. Forse da uzzo, aguzzo (DEI, V, p. 3969), per cima
appuntita di rilievo montuoso ?. Simile, pertanto, ad Aguzzara, per la quale si veda Aguzzano (Orzinovi BS), in Pellegrini 1990, p. 308, da acutius.
Valle di Natale, D, tra Foce e Ciccone; IGM, tra la Serra Nuda e Corrado.. Vallone della Difesella, IGM, Tra Pietralba e Difesa.
Vallone di S. Costantino, IGM, tra Case le Mattine e Case S. Costantino.
Vignali, D, tra Ceraso e Difesa dell’arancio; confina con Lardiano e Tempa della pietra.. Zaccani, C, tra Aria della Serra e Frascelli.
Zagarnoti, IGM, a Nord di S. Angelo. Tra i nomi slavi è citato un Zagorjane, “dietro i
monti” (Pellegrini 1990, p. 16).
T O P O N O M A S T I C A U R B A N A
Avanti il Cortile Badiale, tra Avanti la Chiesa e Palazzo Badiale. Avanti la Chiesa, tra Chiesa e Avanti il Cortile Badiale.
Chiesa, confina con Avanti la Chiesa.
Largo S. Rocco, tra Strada S. Rocco e Lavinajo.
Lavinajo, tra Largo S. Ròcco e Piazza; tra Mondezzajo inferiore e La Mola..
Mola (La), tra Palazzo Badiale e Timponella ; confina anche con Lavinajo e con la Chiesa. Mondezzajo inferiore, tra Porta della Terra e Lavinajo.
Antonio Capano
Palazzo Badiale, tra Avanti il Cortile Badiale e La Mola. Piazza, tra Lavinajo e Porta della Terra.
Piazza di Pitorra (?), tra Timponella e Mondezzajo superiore. Porta della Terra, tra Piazza e Mondezzajo inferiore.
Strada S. Rocco, tra Mondezzajo superiore e Largo S. Rocco. Timponella, tra La Mola e Piazza di Pitorra.
¡3 ritirai. M.ANTIUA 1316' Iremiti' MAsc»a rW Telegrafo .M auro . 70 <\ fÀSTCLLUCCf
M arin a ¡fi Prsciott;
Siyiivii}.' y.'-ykrf.' -.■ray.-'.-y. •KWAJ354- *3‘yyyyHCeraghano spinosa 'Qrutklfinferno C A P O P A L I N U R O „ 203 orette ~ap GOLFO Carta geologica
Abbreviazioni bibliografiche ed archivistiche:
Agropoli 1987 - P. CANTALUPO, Toponomastica storica del territorio di Agropoli, Agropoli 1987.
Aquara - A. CAPANO, Note storiche su Aquara, in “Postiglione” anno V numero sei giugno 1993, pp. 97-136.
Alessio 1963 - G. ALESSIO, Toponomastica storica dell’Abruzzo e Molise, Liguori - Napoli 1963.
Alessio 1973 - G. ALESSIO, Sopravvivenze classiche nei dialetti calabresi, in Brettii, Greci e Romani, V Congresso Storico Calabrese, Cosenza - Vibo Valentia - Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973, pp. 71 237.
Arena 1979 - G. ARENA, Territorio e termini geografici dialettali nella Basilicata, Roma 1979.
Cirillo 1987 - V. AVERSANO — G. CIRILLO, Quadro agrario e attività “civili” in Principato Citra ai primi dell’Ottocento, in “Salerno e il Principato Cifra nell’età
Note di toponomastica in margine al Catasto Provvisorio di San Giovanni a Piro (1815) e di Bosco sua frazione (dal 20 settembre 1828)
moderna (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno di studi Salerno, Castiglione del Genovesi, Pellezzano, 5-7 dicembre 1984, ESI - Napoli 1987.
Barra 1995 - G. BARRA, Il monastero di S. Onofrio di Petina, in “Il Postiglione” anno VII numero otto - giugno 1995, pp. 97-128.
Bracco 1981 - V. BRACCO, La storia di Petina, Laveglia Ed. 1981.
Buccino 1818 — A. CAPANO, Buccino nel Catasto Provvisorio del 1818 ed in note storiche a margine di esso, in “Il Postiglione”, anno X numero undici giugno 1998, pp. 111-136. Camerota 1812 - A. CAPANO, Camerota nel 1812 attraverso l ’analisi del Catasto
Provvisorio, in “Annali Cilentani” N. S. anno II n. 2, luglio-dicembre 1996, pp. 25-42. Capano 1986 - A. CAPANO, Mare e campagna sulla costa cilentana: Agropoli, in 11
Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, voi. II, Territorio e società (Atti del convegno di studi, Salerno 10-12 aprile 1984), E S I-N a p o li 1986, pp. 361-368. Carucci 1922 - C. CARUCCI, La provincia di Salerno dai tempi più remoti al tramonto
della fortuna normanna, Salerno 1922.
Castellabate 1815 - A. CAPANO, Paesaggio ed ambiente nel quadro colturale ed insediativo del comune di Castellabate nel 1815, in “Annali Cilentani” N. S. anno I n. 1- 2, gennaio-dicembre 1995, pp. 5-20.
Centola 1815 - A. CAPANO, Centola e il suo catasto provvisorio: paesaggio naturale e paesaggio antropizzato nel 1815, in “Annali Cilentani” N. S. anno III n. 1-2, gennaio- dicembre 1997, pp. 113-125.
Chiera - Elia 1992 - V. CHIERA - A. ELIA, Il Flysch del Cilento. Lineamenti di storia geologica, Edizione dell’Alento - Laureana Cilento 1992.
Cirelli 1853- F. CIRELLI, Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato, Napoli 1853. DEI - G. ALESSIO - C. BATTISTI, Dizionario Etimologico Cilentano, Firenze 1957 ss.,
voli. I-V.
De Luccia 1700 - P. M. DE LUCCIA, L ’abbadia di San Giovanni a Piro unita dalla S. M. di Sisto V. alla sua insigne cappella del Santissimo Presepe ... di S. Maria Maggiore. Trattato historico legale, Roma 1700.
Ebner 1973 - P. EBNER, Storia di un feudo del Mezzogiorno. La baronia di Novi, Roma 1973.
Ebner 1982 - P. EBNER Chiesa baroni e popolo nel Cilento, Roma 1982: Bosco, voi. I, pp. 555-560, San Giovanni a Piro, voi. II, pp. 487-500.
Ebner 1999 - P. EBNER, Studi sul Cilento, voi. II, Edizioni del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli 1999.
Flechia - G. FLECHIA, Nomi locali del napolitano derivati da gentilizi italici, estr. da “Atti della Regia Accademia di Scienze di Torino”, X (1874).
Franciosa 1953 - L. FRANCIOSA, Il Cilento, Salerno 1953.
Gaetani 1906 - R. GAETANI, La fede degli avi nostri. Ricordi storici della chiesa di Torraca, a cura di Rossella Gaetani, ristampa dell’Edizione Roma 1906, Ed. del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli (SA) 2002.
Galdo e Castelluccio 1814 - A. CAPANO, Galdo e Castelluccio nel Catasto Provvisorio del 1814, in “Il Postiglione” anno VI numero sette giugno 1994, pp. 103-122.
Gatti 1814 - V. GATTI, Memorie statistiche dei circondari di Castellabate, Pollica, e Torchiara in Principato Citeriore, in Leopoldo Cassese, Il Cilento al principio del secolo XIX , Salerno 1956.
Antonio Capano
Gattini 1910 - C. G. GATTINI, Delle Armi de ’ comuni della Provincia di Basilicata, Matera 1910.
Guida 1811 - G. GUIDA, La Statistica del Regno di Napoli del 1811. Relazioni sulla provincia di Salerno, a cura di Leopoldo Cassese, Salerno 1955.
Guillou 1976 - A. GUILLOU, Aspetti della civiltà bizantina in Italia, Ecumenica Editrice - Bari 1976.
Guzzo 1978 - A. GUZZO, Da Velia a Sapri. Itinerario costiero tra mito e storia, Cava dei Tirreni (Sa) 1978.
Guzzo 1991 - A. GUZZO, Sulla rotta dei Saraceni, Salerno 991.
La Greca 1991 - A. LA GRECA, I Paesi, in Guida del Cilento - 1, Ed. del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli (SA), 1991.
Laudisio - N. M. LAUDISIO, Sinossi della diocesi di Policastro, a cura di G. Giangaleazzo Visconti, Roma 1976 (ristampa dell’edizione del 1831).
Lipinsky - A. LIPINSKY, La stauroteca di Gaeta, già nel cenobio di San Giovanni a Piro, in “Bollettino della Badia di Grottaferrata”, n. 8, 1957.
Manfredi Manfredini 1986 - M. MANFREDINI, Geological map o f Southern Italy by Manfredi Manfredini, Roma 1986.
Martucci - Di Rienzo 1999 - P. MARTUCCI - A. DI RIENZO, Il sacro e il profano. Le espressioni folcloristiche e la religiosità popolare nel territorio del Cilento e del Vallo di Diano, Agropoli 1999.
Martucci - Di Rienzo 2000 - P. MARTUCCI - A. DI RIENZO, Re frasche re Santu Liu. Una ricerca sulla religiosità popolare nelle comunità degli Album i e del Fasanella, Salerno 2000.
Mazziotti 1828 - M. MAZZIOTTI, La rivolta del Cilento nel 1828 narrata su documenti inediti, Salerno 1972.
Natella 1983 - P. NATELLA, Vignadonica di Villa. Saggio di toponomastica salernitana, “Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra”, Quaderni, 1- 1983.
Nigro 1989 - M. NIGRO, Primo dizionario etimologico del dialetto cilentano, CGM — Agropoli 1989.
Ortodonico 1810 — A. CAPANO, Ortodonico, Cosentini, Fornelli Zoppi e Montecorice nell’analisi del catasto provvisorio del 1810, in “Annali Cilentani” N. S. anno VI n. 1-2, gennaio-dicembre 1994, pp. 89-109.
P e lle g rin i 1990 - G. B. P E L LE G R IN I, Toponomastica italiana, M ila n o 1990.
Perdifumo 1821 - A. CAPANO, Perdifumo ed i centri di Camelia, Mercato C. e Vatolla nel Catasto Provvisorio del 1821, in “Annali Cilentani” N. S., anno V n. 1 - gennaio- giugno 1999, pp. 101-118.
Petina 1813 - A. CAPANO, Appunti di storia petinese in margine a ll’analisi del Catasto Provvisorio del 1813, in “Il Postiglione” a. IX numero dieci, giugno 1997, pp. 285-302. Piaggine 1814-15 - A. CAPANO, Piaggine soprane e sottane: vocazioni ambientali e
antropizzazione nell’ambito dei Catasti Provvisori del 1814-15, in “Il Postiglione”, Anno VII numero otto - giugno 1995, p. 245-265.
Pisciotta 1815 - A. CAPANO, Pisciotta e Rodio nel Catasto Provvisorio del 1815, in “Annali Cilentani” N. S. anno V n. 2 - luglio-dicembre 1999, pp. 121-138.
Policastro 1815 - A. CAPANO, Policastro e Santa Marina: note storiche in margine al catasto provvisorio del 1815, in “Annali Cilentani” N. S. anno IV n. 1-2 gennaio- dicembre 1998, pp. 135-156.
Note di toponomastica in margine al Catasto Provvisorio di San Giovanni a Piro (1815) e di Bosco sua frazione (dal 20 settembre 1828)
Postiglione - A. CAPANO, Appunti di toponomastica postiglionese, in “Postiglione”, numero cinque anno IV giugno 1992, pp. 81-102.
Prignano - A. CAPANO, Prignano ed il suo territorio attraverso la toponomastica storica, in “Annali Cilentani” N. S. anno V n. 2 luglio-dicembre 1993, pp. 29-46.
Rizzi 1809 - F. RIZZI, Osservazioni statistiche sul Cilento, Galzerano Editore - Casal velino Scalo 1978.
Rohlfs 1931 - G. ROHLFS, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Congedo Editore 1988, trad. a cura di Elda Morlicchio dell’edizione 1931 e 1937.
Rohlfs 1939 - G. ROHLFS, Dizionario dialettale delle tre Calabrie, Parte seconda: Italiano-Calabra, voi. Ili, Halle - Milano 1939.
Russo 2001 - F. RUSSO, Le torri anticorsare vicereali con particolare riferimento a quelle della costa campana, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Campania - Castella 74, Piedimonte Matese (CE) 2001.
Sabatini 1963-1964 — F. S A B A T IN I, Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale, in “Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria”, n. s. XIV, XXVIII, 1963-1964, pp. 123-249.
Sacco 1815 - A. CAPANO, Sacco ed il quadro agrario della vicina Roscigno nei Catasti Provvisori del 1815, in “Il Postiglione” anno XI numero dodici giugno 1999, pp. 57-74. Schiavo 1990 - C. SCHIAVO, Il dialetto dell’alta valle del Calore, in “Annali Cilentani”,
N. S. anno II - n. 2 luglio-dicembre 1990, pp. 131-168.
Serra 1983 — L. SERRA, Sopravvivenze lessicali arabe e berbere in un’area dell’Italia meridionale: la Basilicata, Supplemento n. 37 agli “Annali” - voi. 43 (1983), fase. 4, Napoli 1983, pp. 1-61.
Sicignano 1814 - A. CAPANO, Sicignano nel Catasto Provvisorio del 1814, in “Il Postiglione” anno VIII numero nove giugno 1996, pp. 141-156.
Strutt 1838 - A. J. STRUTT, Passando per il Cilento, Galzerano Editore - Casalvelino Scalo 1988 (ed. italiana di quella di Londra 1842).
Timpano Sofia Mottola 1987 - F. TIMPANO F. SOFIA F. MOTTOLA, Prime note sulla demografia del Principato Citra (1815-1858), in Salerno e il Principato Citra cit., p.
193 ss.
Torchiara 1810 - A. CAPANO, I comuni di Torchiara (1810), con la frazione Copersito, e di Laureano (1816) a ll’epoca del Catasto Provvisorio, in “Annali Cilentani” N. S. anno VII n. 2 luglio-dicembre 2001, pp. 109-134.
Vallo 1813 - A. CAPANO, L ’attuale Vallo della Lucania nel Catasto Provvisorio del 1813, in “Annali Cilentani” N. S. anno VI n. 1 gennaio-giugno 2000, pp. 79-100.
Vassalluzzo 1975 - M. VASSALLUZZO, Castelli torri e borghi della costa cilentana, Castel S. Giorgio (SA) 1975.
Annali Storici di Principato Citra VI, 2, 2008, pp. 180-182
Nota di Redazione