• Non ci sono risultati.

Fantino (per Infantino), E, confina con Piedi la Terra Giovanni, IGM, tra Iacine e Ciorlia.

Antonio Capano

NOTE DI TOPONOMASTICA IN MARGINE AL CATASTO PROVVISORIO1 DI SAN GIOVANNI A PIRO (1815) E DI BOSCO SUA

S. Fantino (per Infantino), E, confina con Piedi la Terra Giovanni, IGM, tra Iacine e Ciorlia.

S. Nicola, D, tra Ceraseto e Chiaja del Castello e Ceraseto; F, tra Ciorlia e Badia. S. Lucia, B, tra Chiesa Foresta e Vallini.

S. Angelo, D, confina con Ceraseto; F, confina con Ciorlia. Cfr. Bosco. Sant’Elia, D, confina con Colle del Passo.

S. Spirito, A, tra Ciorlia e Onofrio; C, tra Ustella e Molaro. Sarcaro, E, confina con Valle oscura.

Sariaro (?), D, tra Triari e Tavernito.

Scannicielli, D, tra Costa del Fico etc. e Piano delle Varre. Diminutivo di Scanno, in

Pellegrini 1990, p. 201, e Alessio 1963, p. 124, da scamnum\ anche quale “banco di sabbia” (DEI, V, scanno, p. 3370); Torchiara 1810, p. 130.

Scario, B, tra Seduca e Marcaniti/Scario; IGM, ad Est di Marcanito.

Scazzeriello, D, v. Costa del Fico. Scazzari e Scazzate in Laureana 1816, p. 127; Perdifumo 1821, p. 116. Forse, più che diminutivo di scazzari da Scarazzi, ovili coperti, in Arena 1979, p. 126, secondo il termine aggettivale che si ritrova nel dialetto cil. ad indicare chi è quasi nudo (Nigro 1989, p. 384) pensiamo, nel nostro caso,ad un versante montuoso quasi privo di vegetazione.

Scogliera Veddonica, IGM.

Scorone, E, tra Capo la Terra e Annunciata.

Sepie, E, tra Cerrito e Sambuco. Forse collegato alla radice sep, donde anche Sepino. In

Pellegrini 1990, p. 64, e Seprio, ivi, pp. 10,114,115, dal lat. saepio, “recingo” e dal termine saipeis, “recinto”.

Serluca, B, confina con Scario.

Serra della Nunziata, IGM, tra Penniniello e Risima. Serra della Vornia, D, tra Morice e Valle di Scaccacia. Serra di Barletto, E, tra Passo e Varco della Nocella.

Antonio Capano

Serra di Catena, IGM, tra Cugnoli e Sorgente Remite. Serra Pornia, a Nord-Ovest di Murici.

Sorgente Remite, IGM, ad Est di Serra di Catena. Forse per Romite, isolata o per Lemite,

limite, confine.

Spenosa, C, tra Molaro e Morice della Torre; IGM: Torre Spinosa, Punta Spinosa. Spinosa

in Camerota 1812, p. 41; Spinoso in Pellegrini 1990, p. 353. Sulla presenza di spine, cfr. Arena 1979, spina, pp. 129-130.

Suvari, E, confina con Passo. Come in Suvera (Carlazzo CO) e in Sovereto ( Terlizzi BA)

il toponimo il sughero, lat. Suber (Pellegrini 1990, p. 354) ; anc. sùaro (Nigro 1989, p. 458).

Taverna, D, tra Pedali e Costa del Fico e Scazzeriello.

Tavernito, D, tra Lacco e “Vendo la farina”; tra Sariaro ? e Colle del Passo.

Tempa del Piombo, IGM, a Sud di Cerrito. Cfr. timpa, in Natella 1983, p. 6, nota 42. Tescarolo, D, tra Corici e Morice.

Tittaviello, B, tra Marcaniti/Scario e Garagliano. Tojana, A, tra Galdieri e Pezzinno.

Tornito, E, tra Capo la Scala e Capo la Terra; tra Fontana e Carbonari. Torno, B, tra Molino e Chiesa Foresta.

Torre dell’Oliva, IGM, a Est di Difesa..

Torre Spinosa, IGM, a Nord-Ovest di Punta Spinosa.. Tracoja, A, confina con Galdieri.

Trarrò, C, tra Macchia del Roseo ? e Valle di Bracco. Trarri, IGM, a Sud di Costa S.

Carlo.

Travi, E, tra Mortelleta e Corrieri; -e, confina con Piedi la Terra.

Triari, D, tra Morice e Sariaro ?; E, tra Rotonda e Valle oscura. Forse connesso come

Triera al lat. tribularium, trebbiare, donde il termine triglia (Alessio 1973, p. 216).

Tripari, A, confina con Onofrio e Pietra; Trifari, F, confina con Ciorlia. Tripari, IGM, tra

Pedale e Ciorlia.

Ustella, C, tra Masseta e S. Spirito.

Valle del Fico, E, tra Carpino e Bagno; tra Penninelli e Monte. Valle del Mangano, IGM, tra Pietra e Valle del Sorbo.

Valle del Mortale, C, confina con Molaro.

Valle del Sorvo, B, tra Aja del Piano e Palazzone e Belvedere; Valle Sorbo, IGM, a Nord

di Palazzone.

Valle di Bracco, C, tra Trarrò e Ornerà.

Valle di Cardillo, E, tra Chiaj di Sacco e Penninelli. Valle di Morticino, D, tra Frascella e Cognome.

Valle di Scaccacia, D, tra Serra della Vornia e Coste delle Cotane. Valle oscura, E, tra Triarj e Sarcaro.

Vallerta, IGM, tra Murici e Forletto.

Vallina, D, tra Anni Carola e Lacco; -e, IGM.

Vallini, B, tra S. Lucia e Aja del Piano e Palazzone; tra questo ed Afari. Vallinola, E, tra Fontana e Capo la Scala.

Vallone della Difesella, IGM.

Vallone Trarrò, IGM, ad Ovest di Cerrito.

Note di toponomastica in margine al Catasto Provvisorio di San Giovanni a Piro (1815) e di Bosco sua frazione (dal 20 settembre 1828) Vendo la farina, D, tra Tavernito e Morice.

Verdicanna, E, confina con Runci.

Viduonico, B, tra Morice e Morice della Torre.

Vitetta, A, tra Bovazzo e Maledetto; IGM, ad Ovest-Nord/Ovest di Valle del Mangano. Vrungolego, IGM, Serra di Catena e Ceraseto.

Zaccari, A, tra Maledetto e Onofrio. T O P O N O M A S T I C A U R B A N A

Annunziata, tra Strada della piazza e Strada Patanta ( ?). Calata della Piazza, tra Strada Casaleno e Strada Piedi la Terra. Capo la Terra, tra Carbonaro e Strada della Piazza.

Carbonaro, tra Torneto e Capo la Terra.

Mondezzaro, tra Strada S. Spirito e Strada del Rosario. Piazza, tra Strada Patanta (?) e Strada S. Spirito. Piedi la Terra, confina con strada Piedi la Terra.

Strada Casaleno, tra Strada del Rosario e Calata della Piazza. Strada della Piazza, confina con Capo la Terra e Annunziata. Strada del Rosario, tra Mondezzaio e Strada Casaleno. Strada Patanta (?), tra Annunziata e Piazza.

Strada Piedi la Terra, tra Calata della Piazza e Piedi la Terra. Strada S. Spirito, tra Piazza e Mondezzaio.

Torneto, confina con Carbonaro. BOSCO

TOPONOMASTICA RURALE

Aguzzara, IGM, tra Uzzore e Case le Mattine.

Aria della Serra, C, confina con Donna Margherita; D, tra Calaveglio ? e Lavanga. IGM,

tra la Serra Nuda e S. Angelo..

Aria longa, A, tra Pantana e Tempa del forno. Baro del Piro (?), D, tra Giudice Errico e Sgarrano. Bellabate, A, tra Palazzo e Lammarda.

Bolgheria. B,confina con Pedali.

Calandra, A, tra Tempa del forno e Timpa de’ felci; IGM, ad Ovest di Strazzari. Calaveglio, D, tra S. Costantino e Aria della Serra.

Caniglia, C, tra Sammato ? e Corrado.

Capo lo monte, D, tra Lavanga e Lupinata, e Molino; confina con “In capo TOrtone”. Cappella, D, tra Molino e S. Maria.

Case le Mattine, IGM, ad Ovest del Vallone di S. Costantino. Castagneto, A, tra Lo Guercio e Cerreto.

Cavaliere, A, tra La Mattina e Rumolo; IGM, tra Cerreto e Case le Mattine. Celso, B, confina con Chiusa.

Ceraso, D, tra Pantana e Vignali; IGM, a Nord di Serra Nuda.

Cerreto, A, confina con Castagneto; -o e -a , IGM, tra Strazzari e la Torretta. Chiusa, B, tra Difesa e Celso.

Antonio Capano

Ciccone, D, tra Valle di Natale e Giudice Errico. Cicerata, D, confina con S. Costantino e con Mattina. Cognulo lungo, D, tra Mattina e Lupinata.

Corrado, C, tra Caniglia e Sammato; IGM, tra Valle di Natale e Difesa.

Difesa, B, tra Malajanno e Chiusa; C, tra Fontanelle e Petrosino; IGM, tra Vallone della

Difesella e Torre dell’Oliva.

Difesa dell’arancio, D, tra Vignali e Petrosino. D. Argenio, D, tra Petrino e Foce.

Donna Margherita, C, tra Rondinella e Aria della Serra.

Fagatito, B, tra Terra della fontana e Malajanno. Cosiddetto per la presenza di faggi ? Ferrari, C, tra Zaccani e S. Angelo.

Foce, D, tra D. Argenio e Valle di Natale.

Fontana di Dianora, D, tra Puoio ? e Tempa della Pietra. Frascelli, C, confina con Zaccani.

Guercio (Lo), A, tra Porcile e Castagneto.

Giudice Errico, C, confina con Paradiso; D, tra Ciccone e Baro del Piro ?

Lammarda. A, tra Bellabate e Palazzo. Toponimo, scrive Patella (1983, p. 12, note 96 e

102) “ rapportabile non necessariamente ai Longobardi, ma a qualche relitto di colonia gallo-italica”; e riferimenti ad omonime località di Sanza, Celle di Bulgheria e di Vallo della Lucania ed a Sabatini 1963-1964, pp. 163-164.

Lardiano, D, tra Vignali e Puoio ?; tra Tempa della Pietra e S. Costantino. Lavanga, D, tra Aria della Serra e Capo lo Monte.

Lupinata, D, tra Capo lo Monte e S. Costantino; tra Cognulo lungo e Ogliastro; IGM, tra

Bosco e l’Aria della Serra.

Magale, A, tra Pietra alata e Strozzori. Malajanno, B, tra Fagarito e Difesa. Mancieri, D, tra Terribile e Serra nuda.

Mattina (La), A, tra Spagnoli e pietra cupa e Cavaliere; D, tra S. Costantino e Cicerata. Le

Mattine, IGM.

Maurice, C, tra Sammato e Paradiso. Molino, D, tra Capo lo Monte e Cappella. Monte di Persano (?), C, confina con Pietralba. Mottajanno (?), A, tra Lammarda e Porcile. Ogliastro, D, confina con Lupinata.

Oliva, C, confina con Pietralba. Palazzo, A, tra Cavaliere e Bellabate.

Pantana, A, confina con Aria longa; D, tra Serra nuda e Ceraso; IGM, al confine

occidentale del comune di Policastro Bussentino; cfr. anche Valle Pantana, come questa a Nord-Est di Ceraso..

Paradiso, C, tra Pietralba e Terra della Caniglia; tra Maurice e Giudice Errico. IGM, il P.,

tra l’Aria della Serra e Pietralba.

Pedali, B, tra Bolgheria e S. Angelo; Pedale, IGM.

Petrosino, C, tra Difesa e S. Angelo; D, tra Difesa dell’arancio e Don Argenio. Piano di cinque carlini, A, tra Strozzori e Spagnoli e Pietra cupa.

Pietra alata, A, tra Timpa de’ felci e Magale.

Note di toponomastica in margine al Catasto Provvisorio di San Giovanni a Piro (1815) e di Bosco sua frazione (dal 20 settembre 1828) Pietra cupa, A, confina con Spagnuoli.

Petrino, D, tra Difesa dell’arancio e D. Argenio. Porcile, A, tra Mottajanno e Lo guercio. Puoio, D, tra Lardiano e Fontana di Dianora. Rondinella, C, tra Paradiso e Donna Margherita. Rumolo, A, confina con Cavaliere.

Sambuco, B, tra S. Angelo e Petrosino; Sorgente del Sambuco, IGM..

Sammato (?), C, tra Terra della Caniglia e Caniglia.