• Non ci sono risultati.

L'annata europea dei centri storici

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1975 (pagine 29-34)

Giampiero Vigliano

4. L'annata europea dei centri storici

A n c o r a oggi, a d d u c e n d o mo-tivazioni e p r o p o n e n d o m o d i di i n t e r v e n t o diversi, che la c u l t u r a storiografica, la critica architet-tonica, i mezzi d ' i n f o r m a z i o n e di m a s s a h a n n o p e r m e s s o di af-finare, la p a r t e che conta del-l ' o p i n i o n e p u b b del-l i c a dei paesi eu-ropei si rifa all'idea ottocente-sca d e l l ' a p p r o p r i a z i o n e del cen-tro storico q u a l e spazio riservato

a categorie privilegiate, essenzialm e n t e borghesi e colte, f r a essenzialm essenzialm i -ste ad altre che siano nella con-dizione di p r o m u o v e r v i attività capaci di redditi elevati.

Il c e n t r o storico, cioè, dev'es-sere salvato, e p u ò esserlo, nella misura in cui chi ci vive e vi o p e r a ha i mezzi per r i c u p e r a r l o e m a n t e n e r l o .

Q u e s t o c o n c e t t o , fin t r o p p o semplice, spiega m o l t e cose: dal-la d i c h i a r a t a disponibilità degli

operatori economici, alle pres-sioni che gli stessi f a n n o presso le autorità locali perché si riva-lorizzi il centro storico, all'acqui-sto sempre più f r e q u e n t e di vec-chi edifici da parte di società im-mobiliari allo scopo di trasfor-marli in residenze a prezzi cre-scenti (in T o r i n o si supera ormai il milione per m e t r o q u a d r a t o di superficie venduta), o per svuo-tarli di dentro, conservarne le facciate di fuori ed i pezzi ar-cheologici importanti e

ristruttu-rarli in uffici, boutiques e negozi

di articoli rari, ristoranti di ri-c h i a m o e q u a n t ' a l t r o a m m e t t a altissime rendite. A latere di que-sti speciali, m a sempre più dif-fusi episodi, stanno i residui abi-tanti, vecchi pensionati con po-vere pensioni, piccoli artigiani e commercianti e, talora, la folla degli immigrati (è il caso delle città a forti tassi di industrializ-zazione), costretti loro m a l g r a d o nelle case in peggior stato f u n -zionale, igienico, m a n u t e n t i v o , per l'incuria in cui sono tenute dai p r o p r i e t a r i , vecchi o n u o v i

che siano, impazienti che venga-no sgombrate per potervi svilup-p a r e lucrose ed ormai m a t u r e speculazioni.

Alla situazione ora esposta, a b b a s t a n z a generalizzabile da T o r i n o a P a l e r m o , da L o n d r a a Lione, f a da controspecchio quella della miriade di antichi centri che, per opposte ragioni, sono preda di decadente abban-dono.

Gli intensi movimenti migra-tori, cui sono stati soggetti i paesi europei, specialmente ne-gli ultimi t r e n t ' a n n i , l'acuirsi delle tensioni tra città e campa-gna e degli squilibri tra regioni ricche e sviluppate e regioni po-vere e depresse, n o n p o t e v a n o n o n riflettersi sulle antiche ag-glomerazioni, anch'esse deboli e infiacchite dall'età e dal proli-f e r a r e dei m a l a n n i .

I paesaggi rurali d e l l ' E u r o p a occidentale p u l l u l a n o di vecchi centri vuoti di abitanti o in via di s v u o t a m e n t o , l a d d o v e gli spa-ruti g r u p p i u m a n i rimasti n o n h a n n o i mezzi, né la f o r z a e

Fig. 5. F r e i b u r g irti Breìsgau, R e p u b b l i c a F e d e r a l e T e d e s c a - Il M a r k t p l a t z : a n c h e qui è r i l e v a n t e l ' e s t r e m a a c c u r a t e z z a con cui è c o n s e r v a t o l ' i n s i e m e . Vi si coglie il s e g n o di u n a c u l t u r a p r o f o n d a , c h e inclina a

c o n s i d e r a r e le a n t i c h e t e s t i m o n i a n z e più un p a t r i m o n i o c o l l e t t i v o c h e p r i v a t o .

spesso n e m m e n o la voglia di ri-m e d i a r e ad acciacchi che appaio-n o irreversibili. Succede appaio-nelle vallate alpine ed appenniniche, sempre più spopolate, nelle re-gioni meridionali, stroncate dal-l'emorragia delle giovani leve f o r z o s a m e n t e emigrate, m a a n c h e nelle c a m p a g n e della p i a n u r a e della collina; succede nella Spa-gna, nel sud e nell'ovest della Francia, n e l l ' I r l a n d a e nella Sco-zia settentrionale, o v u n q u e cioè si verifichino quei f e n o m e n i di squilibrio di cui s'è detto.

Un p a t r i m o n i o di c u l t u r a (ma p u r e economico ed ecologico, se è v e r o — c o m ' è vero — che c'è p e n u r i a di abitazioni e di spa-zio) va d u n q u e in rovina, n o n per eventi di guerra o calamità naturali, m a per colpevole negli-genza di q u a n t i , giocando col potere sulla pelle altrui, h a n n o finora v o l u t a m e n t e ignorato, o finto di ignorare, il p r o b l e m a . Mi riferisco alle c o m p o n e n t i po-litiche che nei vari paesi europei, a livello statale e locale, h a n n o d i m o s t r a t o cosi scarsa sensibilità per la questione da relegarla nel dimenticatoio o da rinviarla con ogni sorta di scuse o da conside-rarla a sé stante, con le implica-zioni che da ciascuno di tali at-teggiamenti conseguono.

L ' a n n a t a europea dei centri storici, che si celebra in questo

1975, va perciò intesa c o m e u n invito agli stati europei a rime-ditare il p r o b l e m a affinché, attra-verso il c o n f r o n t o , che si spera sincero, cerchino insieme gli sbocchi alle soluzioni possibili.

T a l u n o ha scorto, nella pro-c l a m a z i o n e d e l l ' A n n a t a , il peri-colo che si voglia p o r r e a tacere la cattiva coscienza dei singoli governi nazionali m e d i a n t e l'im-p e g n o di questi a salvare, o me-glio ad a v v i a r e a salvezza, p e r l'occasione, q u a l c u n o (una

cin-a t o , ^ T r Z Z , f 'e m°n t e " 1 V 6 C C J h l° u b o r* ° E n u n c i a , nelle c o s t r u z i o n i in linea, a fasce parallele i n t e r v a l l a t e da c o r t i e vie. l ' o r i g i n e c o n t a d i n a In d ' ' C h'e S a è il " " " ^ o Più antico, c o s t r u i t o su una c r o c i e r a di d u e vie o r t o g o n a i S n e s e m p i o t r a t a n t i d , a g g l o m e r a t o f o r t e m e n t e t , p , z z a t o ,n c o r s o d, t r a s f o r m a z i o n e a causa dei f e n o m e n i di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e i n d o t t i dalla g r a n d e città ne s Z c o n f e r m a

casi, p e r o r a sporadici, di c o n d o m i n i c h e già b r u t a l i z z a n o l ' o r i g i n a r i a s t r u t t u r a .

q u a n t i n a , q u a t t r o dei quali in Italia: V e r o n a , Bologna, Anco-n a , T a r a Anco-n t o ) dei moltissimi ceAnco-n- cen-tri storici: con il che si c r e a n o gli alibi p e r m o l l a r e qualsiasi cautela nei c o n f r o n t i degli altri, che sono la s t r a g r a n d e maggio-r a n z a , c o n d a n n a n d o l i a imaggio-rmaggio-rime- irrime-diabile p e r d i t a .

C h i u n q u e c r e d a n e l l ' u n i t à eu-ropea q u a l e f a t t o r e p o r t a n t e di equilibrio e di c o n f r o n t o civile tra i popoli, non p u ò non rifiu-tare un tale calcolo, che s e m b r a tendere c h i a r a m e n t e a r i d u r r e il significato, c u l t u r a l e e f a t t u a l e , d e l l ' A n n a t a .

È tuttavia necessario, a scan-so di malintesi, che gli organismi del Consiglio d ' E u r o p a concre-tizzino, nel corso d e l l ' a n n o , le linee politiche cui d o v r a n n o

at-tenersi i governi nazionali nel-l ' a f f r o n t a r e in f u t u r o nel-la questio-ne dei centri storici. T a l i liquestio-nee p o t r e b b e r o consistere:

a) nella c o m u n e a s s u n z i o n e

del p r i n c i p i o che tutti i centri storici d e b b a n o essere considerati beni essenziali del p a t r i m o -nio c u l t u r a l e d e l l ' E u r o p a e, in q u a n t o tali, oggetti complessi da s o t t r a r r e a qualsiasi s f r u t t a m e n t o speculativo;

b) nell'invito, rivolto ai

go-verni n a z i o n a l i , ad i m p e g n a r s i :

b-1) ad e m a n a r e e n t r o

un t e r m i n e breve, da c o n c o r d a r e , p r o v v e d i m e n t i di legge c o r r e d a t i di adeguati s t a n z i a m e n t i , risul-tanti da a p p o s i t a voce nei bilan-ci e nei d o c u m e n t i della

pro-g r a m m a z i o n e , per la conserva-zione dei centri storici;

b-2) a f a v o r i r e la

speri-m e n t a z i o n e delle c o speri-m u n i t à lo-cali, dalla regionale alla comu-nale, in t e m a di i n t e r v e n t i inte-grati e c o o r d i n a t i nei centri storici;

6-3) a c o n f r o n t a r e i p r o v v e d i m e n t i precedenti p r i m a della loro e m a n a z i o n e e, perio-d i c a m e n t e , gli effetti perio-della loro a p p l i c a z i o n e , o n d e e v e n t u a l m e n -te e m e n d a r l i p e r migliorarli e a u m e n t a r n e l'efficacia. Senza un a c c o r d o su questi p u n t i , a m i o avviso basilari, ed u n f r a n c o s c a m b i o , tra politici più che tra esperti, sulle cose f a t t e e n o n fatte in c i a s c u n paese

europeo a proposito di centri storici, le celebrazioni rimarran-no m o n u m e n t i di carta e limbo di parole.

In parallelo agli accordi sul piano politico a p p a r e necessario sviluppare u n a serie di iniziative a livello di esperti affinché siano formalizzati gli indirizzi cui i legislatori d o v r a n n o attenersi nel predisporre gli strumenti legisla-tivi in materia di centri storici. Quali d e b b a n o essere codesti in-dirizzi è ciò che ci si a t t e n d e dai dibattiti che si v a n n o p r o m u o -vendo, un p o ' d o v u n q u e , in Eu-ropa con la partecipazione, so-vente, di qualificate rappresen-tanze delle a m m i n i s t r a z i o n i co-m u n a l i interessate.

5, Indirizzi programmatici.

Credo valga la p e n a , p e r t a n t o , tratteggiare alcuni di essi, o n d e porre al corrente i lettori circa gli o r i e n t a m e n t i che s e m b r a n o oggi prevalere.

T e n t e r ò i n n a n z i tutto di ri-s p o n d e r e al queri-sito: che fare del

centro storico?

La d o m a n d a è d'obbligo q u a n d o si tratti di parti del ter-ritorio da parecchio t e m p o con-solidate nella loro struttura fisi-ca, tanto più q u a n d o questa pre-senta un forte grado di rigidità attribuibile ai particolari carat-teri funzionali e culturali degli elementi che la f o r m a n o .

Risposta u g u a l m e n t e d'obbli-go p o t r e b b e essere la seguente: qualsiasi generalizzazione è im-possibile. Infatti, n o n c'è u n cen-tro storico uguale ad u n alcen-tro. T u t t ' a l più esistono situazioni consimili, m a la casistica è tanto g r a n d e da r e n d e r e i m p r o p o n i b i l e il tentativo di trasferire soluzioni da u n caso all'altro.

Sul p i a n o del m e t o d o e dei principi la risposta è invece me-no a r d u a .

I n t a n t o , i ruoli che u n centro storico p u ò assolvere d e b b o n o essere considerati nel contesto del territorio in cui è situato.

Ci sono città, a n c h e piccole, che h a n n o f u n z i o n i polarizzanti nei riguardi dell'area circostante e della p o p o l a z i o n e che vi è in-sediata. Nel centro storico di tali

Fig. 7. S a l u z z o : u n o t r a i più prestigiosi dei c e n t r i storici del P i e m o n t e : r a g g r u m a m e m o r i e d ' a r c h i t e t -t u r e c h i e s a s -t i c h e e civili di p r i m a r i a g r a n d e z z a , e silenzi a b b a n d o n i ed o m b r e c h e r a g g e l a n o gli an-tichi

valori c o m u n i t a r i nel d e s e r t o di luoghi p e n o s a m e n t e c a d e n t i .

città, di solito, si trovano attivi-tà strettamente legate a quelle f u n z i o n i . Sarebbe f u o r i luogo, n o n conveniente ed a volte gra-vemente lesivo della vitalità del centro storico, trasferirle o ridur-ne il peso. Pensiamo al signifi-cato ed al peso economico che ha l'università nei centri storici di U r b i n o e Perugia o, su scala minore, a quello delle scuole se-c o n d a r i e superiori a Mondovf Piazza, antica aggregazione ur-b a n a r a g g r u m a t a in cima ad u n colle in provincia di Cuneo. In questi casi occorre c o n t e m p e r a r e certi ruoli particolari, m a g a r i af-fermatisi in sostituzione di altri precedenti (ad esempio, religiosi, assistenziali, militari), con ruoli più c o m u n i e f r e q u e n t i , quale la residenza, che p e r m a n e u n fatto-re essenziale per la vita di qual-siasi agglomerato.

Se la p a r t e « storica » è molto estesa (come in genere è nelle g r a n d i città), i ruoli che di nor-m a il centro storico è v e n u t o a c q u i s t a n d o sono i p i ù diversi; certuni h a n n o anzi finito col pre-varicare t a n t o sugli altri da incli-n a r e a sostituirli: ad esempio, il ruolo terziario in sostituzione del r u o l o residenziale. I n questi casi bisognerà p r i o r i t a r i a m e n t e rivedere i ruoli attuali, riordi-n a r e q u a riordi-n t i t a t i v a m e riordi-n t e le attivi-tà che li esplicano, riequilibrarle e ripristinare a poco a p o c o la consistenza delle più deboli (re-sidenza, piccolo c o m m e r c i o , arti-gianato) a spese delle più forti. V a da sé che le relative opera-zioni, di n o n b r e v e m o m e n t o ed i m p e g n o , c o m p o r t a n o provvedi-m e n t i c o o r d i n a t i che ineriscano s i m u l t a n e a m e n t e il c e n t r o stori-co e le altre p a r t i del territorio, u r b a n o ed e x t r a u r b a n o , finaliz-zati — tra l'altro — alla crea-zione di poli esterni alternativi,

m a n o n concorrenziali, al centro storico. T r a i provvedimenti che si suggeriscono p e r il centro sto-rico alcuni possono essere pura-mente negativi (ad esempio, il blocco di qualsiasi a u m e n t o delle attività terziarie), altri di tipo

operativo (ad esempio, il

ricupe-ro — m e d i a n t e operazioni di risa-n a m e risa-n t o corisa-nservativo — di vec-chie case d'abitazione, renden-dole accessibili anche ai ceti me-no abbienti; od il ricupero ad usi collettivi di edifici m o n u m e n t a l i , specialmente se di g r a n d i dimen-sioni).

In termini generali p u ò valere il principio d e l l ' a u m e n t o della utilizzazione sociale del centro storico, considerato luogo di pre-valente f r e q u e n t a z i o n e culturale in q u a n t o b e n e c u l t u r a l m e n t e godibile, a n c h e in senso estetico, da tutti i cittadini.

C o n altre p a r o l e , d a t o il ca-rattere speciale del centro stori-co rispetto le altre p a r t i della città (l'osservazione è riferita, in particolare, alle periferie u r b a n e ) ed il suo v a l o r e culturale, favo-rirne l'uso in tal senso s e m b r a l'atto più qualificante e conge-niale alla sua n a t u r a . Musei, bi-blioteche, circoli e associazioni culturali, u n i v e r s i t à , residenze collettive p e r s t u d e n t i ed

anzia-ni, f o n d a z i o n i culturali, centri di fi, 8. verini: .„, squallida v o l u t a incuria dei vecchi edifici è ,l b b a t t i m e n t o s i s t e m a t k o

convegni e di mostre, gallerie Un p e z z 0 a l a V o l t a\e 1 e r c z i o n e ' " " r i f a b b r i c a t i c h e d e n u n c i a n o s e n z a equivoci di s o r t a f r u t

-à'artp P ™ „ n • . p e cU| , z , o n , . » c e n t r o s t o r i c o e la c u l t u r a r i d o t t i a m e r e t r i c i o : c o n d i z i o n i di un m o n d o , e di un U arie, ecco u n g r u p p o S I C U - t e m p o , disciolti nella p a l u d e della p r e c a r i e t à .

r a m e n t e i n c o m p l e t o — di attività c o m p a t i b i l i con le m a c r o -strutture a r c h i t e t t o n i c h e (palaz-zi n o b i l i a r i , c o n v e n t i , caser-me, ecc.) di cui, p o c o o t a n t o , sono dotati gli antichi centri ur-b a n i .

Resta da c o n s i d e r a r e la serie, nutritissima, dei centri storici piccoli e piccolissimi (taluni an-tichi villaggi alpini h a n n o di-mensioni inferiori a l l ' e t t a r o ) , p e r i quali la scelta dei ruoli è

neces-s a r i a m e n t e neces-s u b o r d i n a t a a neces-scelte di assetto territoriale che deb-b o n o essere riferite ad amdeb-biti di sufficiente a m p i e z z a , c o m p r e n s o riali e s u b c o m p r e n s o r i a l i , m a n -c a n d o le quali ogni previsione o decisione è a v v e n t a t a e p r i v a di f o n d a m e n t o .

Q u e s t e v e c c h i e e n u c l e a z i o n i , s o l i t a m e n t e d i s p o s t e a rete nel territorio, c o n t e s t u a l m e n t e alle maggiori, h a n n o assolto il ruolo

c o s t a n t e di luoghi d ' u n a residen-za mista: ossia in p a r t e r u r a l e ed in p a r t e legata all'esistenza di attività collaterali, c o m m e r c i a l i e artigiane, c o m p l e m e n t a r i all'at-tività c o n t a d i n a o che d e r i v a n o dal c a r a t t e r e di luogo c e n t r a l e ( s e p p u r s e c o n d a r i o e s u b o r d i n a -to rispet-to ai centri p r i n c i p a l i ) del vecchio nucleo in r a p p o r t o al più vasto territorio r u r a l e a d esso affluente. Il loro r e c u p e r o ,

pertanto, dipende dal tipo di po-litica territoriale che si intende p r o m u o v e r e alle scale dette: il che implica — mi si perdoni il fugacissimo cenno — determina-zioni di ben altro genere ai livelli superiori, quali ad esempio la istituzione dei comprensori da parte delle Regioni o addirittura l'instaurazione di u n a politica di regionalizzazione degli stati eu-ropei, che è p r o b l e m a attualissi-mo, ma che esula dal nostro tema.

Già nel delineare il problema dei ruoli, che è u n a risposta in-diretta al quesito « che fare del centro storico? », si traggono utili indicazioni sul secondo que-sito: « come conservare il centro

storico? ».

6. Risultati di un dibattito

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1975 (pagine 29-34)