• Non ci sono risultati.

L'energia nucleare in Italia e nella Comunità europea

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1975 (pagine 49-60)

Sergio Torasso

Premesse.

La crisi p l a n e t a r i a c h e h a colpito, a f a r d a t a dal n o v e m b r e 1 9 7 3 , il settore e n e r g e t i c o , scon-v o l g e n d o n e le s t r u t t u r e , h a scon-v i g o r o s a m e n t e richia-m a t o l ' a t t e n z i o n e , n o n s o l t a n t o degli a d d e t t i ai lavori, sulla e n e r g i a n u c l e a r e , q u a l e p r i n c i p a l e a l t e r n a t i v a — t e c n o l o g i c a m e n t e « m a t u r a », po-s i t i v a m e n t e po-s p e r i m e n t a t a e c o m p e t i t i v a — alle f o n t i t r a d i z i o n a l i su cui f i n o r a il m o n d o i n d u s t r i a -lizzato a v e v a i n c e n t r a t o il p r o p r i o s v i l u p p o eco-n o m i c o . P a r t i c o l a r e r i l e v a n z a a s s u m e p e r t a n t o lo spazio r i s e r v a t o dai r e s p o n s a b i l i della p o l i t i c a e n e r -getica — sia a livello n a z i o n a l e c h e a livello di c o m u n i t à e u r o p e a — alla e n e r g i a n u c l e a r e , giac-ché essi r i t e n g o n o c h e l ' i n t e n s i f i c a r s i d e l l ' a t t i v i t à c o s t r u t t i v a in t a l e s e t t o r e p o s s a g a r a n t i r e e n t r o u n a d e c i n a d ' a n n i la c o p e r t u r a di u n a v a s t a g a m m a di f a b b i s o g n i e n e r g e t i c i , c o s t i t u e n d o n e l c o n t e m p o u n f a t t o r e di d i v e r s i f i c a z i o n e d e l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o e n e r g e t i c o i d o n e o a r a f f o r -z a r n e la s i c u r e -z -z a . La p r e d e t t a c o n s i d e r a z i o n e d i s c e n d e d a l l a m a s -siva d i s p o n i b i l i t à di u r a n i o n a t u r a l e , il cui potenziale e n e r g e t i c o p e r u n i t à di p e s o è r i m a r c h e -vole e le cui r i s e r v e s o n o v a r i a m e n t e d i s t r i b u i t e in m o l t e p l i c i paesi d e l l ' a r e a i n d u s t r i a l i z z a t a . G i o v a t u t t a v i a s o t t o l i n e a r e c h e lo s v i l u p p o e d il p o t e n z i a m e n t o d e l l a e n e r g i a a t o m i c a esige fin d a l l ' i n i z i o m e z z i finanziari e c a p a c i t à t e c n i c h e di cosi c o s p i c u e d i m e n s i o n i c h e la c o o p e r a z i o n e t r a i p a e s i f a c e n t i p a r t e di u n a m e d e s i m a a r e a eco-n o m i c a è o l t r e m o d o r a c c o m a eco-n d a b i l e p e r l ' e s i g e eco-n z a di m u t u a r e p r o g r a m m i e s p e r i m e n t a z i o n i n o n c h é di c o o r d i n a r e l ' a t t i v i t à di r i c e r c a e l ' a t t i v i t à co-s t r u t t i v a . S u l l ' a b b r i v o di q u e s t a n e c e s s i t à si è s v i l u p p a t a in E u r o p a , nel p r o s i e g u o degli a n n i , u n a v a r i e g a t a c o l l a b o r a z i o n e in c a m p o n u c l e a r e c u l m i n a t a n e l l a i s t i t u z i o n e nel 1 9 5 7 d e l l a c o m u n i t à e u r o p e a p e r l ' e n e r g i a a t o m i c a ( E u r a t o m ) c h e si p r o p o n e v a la c r e a z i o n e di u n m e r c a t o c o m u n e n u c l e a r e — nel senso di libera c i r c o l a z i o n e dei m a t e r i a l i utiliz-zati p e r le r i c e r c h e e le a p p l i c a z i o n i n u c l e a r i •— e, s o p r a t t u t t o , lo s v o l g i m e n t o di p r o g r a m m i di ricer-ca d a esperirsi a m e z z o dei suoi s t a b i l i m e n t i costi-t u e n costi-t i il c e n costi-t r o c o m u n e di r i c e r c a n u c l e a r e . T u t t a v i a l ' E u r a t o m n o n riuscì c h e a r e a l i z z a r e in p r o p o r z i o n e m o d e s t a i p r o p r i obiettivi e t u t t o r a si d i b a t t e in u n a p r o f o n d a crisi c h e p i ù v o l t e h a m i n a c c i a t o di l a c e r a r n e i r r e v e r s i b i l m e n t e le strut-t u r e . N e g l i u l t i m i t e m p i , p e r c o n t r o , si è s v i l u p p a t a n e l l ' a m b i t o della C E E u n a i n t e n s a c o l l a b o r a z i o n e in c a m p o n u c l e a r e t r a e n t i o società n a z i o n a l i q u a l i l ' E N E L , l ' E l e c t r i c i t é d e F r a n c e e la R W E t e d e s c a , m i r a n t e a r e a l i z z a r e i m p i a n t i c o m u n i in g r a d o di u t i l i z z a r e le p i ù m o d e r n e t e c n i c h e , n o n -c h é a p r o m u o v e r e p r o g r a m m i -c o m u n i di r i -c e r -c a nel c a m p o dei r e a t t o r i . N e l l ' e d i f i c a z i o n e di u n a p o l i t i c a n u c l e a r e co-m u n e , t u t t a v i a , la p i e t r a a n g o l a r e è r a p p r e s e n t a t a d a l l ' a c c o r d o , r a g g i u n t o n e l 1 9 7 4 , di d o t a r e la Co-m u n i t à e u r o p e a di u n a f a b b r i c a di a r r i c c h i Co-m e n t o d e l l ' u r a n i o , il solo s t r u m e n t o p e r a f f r a n c a r e , a m e d i o t e r m i n e , la C E E d a l l a d i p e n d e n z a v e r s o gli U S A p e r le f o r n i t u r e di u r a n i o a r r i c c h i t o . C o n I'EURODIF — t a l e è la d e n o m i n a z i o n e del c o n s o r z i o c h e h a r e a l i z z a t o a T r i c a s t i n (nelle v a l l e del R o d a n o ) l ' i m p i a n t o di a r r i c c h i m e n t o di cui si è d e t t o e d a cui p a r t e c i p a n o I t a l i a , F r a n c i a , Belgio e S p a g n a — si s o n o r a g g i u n t i , a livello e u r o p e o , q u a l i f i c a n t i o b i e t t i v i q u a l i la a t t u a z i o n e c o n c r e t a della p o s s i b i l i t à di i n i z i a t i v e c o m u n i su scala c o m u n i t a r i a , e l ' a v v i o di u n p r o c e s s o irre-v e r s i b i l e irre-v e r s o u n a c o n t r a z i o n e della d i p e n d e n z a d a g l i i d r o c a r b u r i p e r l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o e n e r getico, s v i n c o l a n d o s i , nel c o n t e m p o , d a l m o n o -p o l i o a m e r i c a n o nel c a m -p o d e l l ' u r a n i o a r r i c c h i t o . I p r e d e t t i risultati a s s u m o n o p a r t i c o l a r e r i l i e v o p e r l ' I t a l i a , c h e in v i r t ù del v a r o d e l n o t o p r o

-g r a m m a E N E L di costruzione di centrali nucleari, offre alla propria industria nazionale l'opportu-nità di inserirsi in grandi attività costruttive (cen-trali, arricchimento dell'uranio, f a b b r i c a z i o n e e ritrattamento del combustibile) che c o m p o r t a n o occupazione, investimenti, a v a n z a m e n t o tecnolo-gico e garanzie di conseguire brillanti risultati sotto il profilo economico-finanziario.

Ciò premesso, si presenta c h i a r a m e n t e l'esi-genza di compiere, tempestivamente e con ocula-tezza, le scelte determinanti per lo sviluppo del settore nucleare, che si configura oggi come lo strumento più idoneo e flessibile per superare la stretta energetica, i cui effetti negativi sulle eco-nomie dei paesi industrializzati p o t r e b b e r o riper-cuotersi fino all'inizio degli anni ottanta.

In margine alle considerazioni sopra esposte, conviene ricordare la proliferazione di dibattiti sulla sicurezza delle centrali nucleari e sulla loro presunta antieconomicità.

Le risultanze che emergono dai d o c u m e n t i ela-borati da centinaia di scienziati americani ed eu-ropei consentono di garantire la sicurezza, sotto il profilo degli effetti sull'ambiente, e la compe-titività, sotto il profilo economico, della f o n t e nucleare, in netto contrasto con ecologi improvvi-sati e privi di informazione, e sedicenti esperti di energetica che, con la problematica del settore nucleare, v a n t a n o la stessa dimestichezza che a v r e m m o noi con il Centro atomico di Ispra se, esercitando l'onorato mestiere di venditori di commestibili a Chivasso, collezionassimo fotogra-fie di fisici nucleari.

Caratteristiche economico-tecniche delle centrali nucleari e previsioni di sviluppo in Europa.

Il fattore di utilizzazione m e d i o delle centrali nucleari esistenti nel m o n d o — con r i f e r i m e n t o a recenti statistiche diffuse in occasione di u n simposio internazionale organizzato a M a g o n z a dal D e u t s c h A t o m f o r u m (organismo che f u n g e da centro di i n f o r m a z i o n e per l'industria n u c l e a r e , le organizzazioni statali di ricerca e p e r il settore della energia elettrica) — risulta dell'ordine del 6 4 % : ciò significa che a u n a p r o d u z i o n e poten-ziale totale fatta uguale a 100 c o r r i s p o n d e u n a p r o d u z i o n e effettiva di 64, per effetto di « fer-mate » dovute a m a n u t e n z i o n i e guasti.

Le centrali nucleari sono caratterizzate da co-sti fìssi di gran lunga più elevati di quelli afferenti alle centrali convenzionali — vale a dire quelle

idriche ovvero quelle azionate con combustibile fossile — e da bassi costi variabili.

Pertanto u n - r i d o t t o fattore di utilizzazione in-cide considerevolmente sul costo effettivo del k W h da esse prodotto; n o n d i m e n o giova sottoli-neare che nelle stime del costo del k W h eseguite in fase di p r o g r a m m a z i o n e al fine di valutare la competitività dei differenti tipi di centrale, si considera, in linea di principio, che gli impianti nucleari siano idonei a f u n z i o n a r e m e d i a m e n t e per tutto il loro periodo di attività, con u n fattore di utilizzazione aggirantesi s u l l ' 8 0 % .

Conviene osservare, in proposito, che tanto m i n o r e è il f a t t o r e di utilizzazione ottenibile dalle centrali nucleari tanto maggiore è la potenza di riserva indispensabile per fronteggiare eventuali interruzioni nella p r o d u z i o n e , il che costituisce in-d u b b i a m e n t e u n elemento ain-din-dizionale nella in- de-terminazione del costo.

Da q u a n t o sopra esposto si d e d u c e che le inno-vazioni tecnologiche in c a m p o n u c l e a r e compor-tano considerevoli oneri economici, senza trala-sciare la considerazione che le soluzioni tecniche ed e c o n o m i c h e relative all'affidabilità dei reattori nucleari costituiscono u n p u n t o n o d a l e nella pro-blematica dell'energia nucleare.

Per effetto delle modificazioni adottate fin dal 1973 dalla Commissione A t o m i c a degli Stati Uniti (USAEC) — detentrice dei grandi impianti di ar-r i c c h i m e n t o d e l l ' u ar-r a n i o — il par-rezzo del sear-rvizio di a r r i c c h i m e n t o d e l l ' u r a n i o ha subito u n incre-m e n t o « grosso incre-m o d o » del 5 0 % .

Si è resa p e r t a n t o necessaria per i paesi della C E E , p a r a l l e l a m e n t e all'attivazione dello stabili-m e n t o c o stabili-m u n i t a r i o di Tricastin per l'arricchistabili-men- l'arricchimen-to d e l l ' u r a n i o , la s p e r i m e n t a z i o n e e la successiva applicazione su scala industriale di tecnologie idonee dell'impiego di reattori utilizzanti l'ura-nio « n a t u r a l e ».

T u t t a v i a gli effetti di tali iniziative si dispie-g h e r a n n o soltanto a m e d i o termine; lo sviluppo elettronucleare e u r o p e o nel breve t e r m i n e , per-t a n per-t o , p r e s u p p o n e che alla crescenper-te d o m a n d a di u r a n i o arricchito c o r r i s p o n d a u n a offerta adegua-ta n o n solo q u a n t i t a t i v a m e n t e , m a s o p r a t t u t t o sotto il profilo dell'economicità.

È o p p o r t u n o r i c o r d a r e , in p r o p o s i t o , che in u n r e a t t o r e ad a c q u a leggera e ad u r a n i o arricchito, di p o t e n z a d e l l ' o r d i n e dei 1000 M W e , il costo del ciclo del c o m b u s t i b i l e v a l u t a t o sulla base dei costi prevedibili a m e d i o t e r m i n e per i servizi del ciclo stesso, costituisce circa il 2 0 % del costo di

produzione dell'energia elettronucleare; la quota attribuibile all'arricchimento dell'uranio rappre-senta grosso modo un terzo del costo del ciclo del combustibile (vedi tavola 1).

TAVOLA 1. — R I P A R T I Z I O N E P E R C E N T U A L E D E L C O S T O D E L C I C L O D E L C O M B U S T I B I L E PER UN R E A T T O R E A D A C Q U A L E G G E R A E A D U R A N I O A R R I C C H I T O D A 1000 M W e Costi (O/o) Approvvigionamento U3Os 22 Conversione U3OrU Fs 4 Arricchimento 33 Riconversione UF6 - U 02 e fabbricazione 19 Trasporto combustibile esaurito 1

Ri trattamento 7

Immagazzinamento rifiuti 2

Oneri di immobilizzo 33

Credito plutonio - 14

Credito uranio (inclusa riconversione a UF6) - 7

Fonte: The G r o w t h of Nuclear P o w e r 1972 -f- 1985. Wash, 1159, dicembre 1974.

L'operazione di arricchimento è quindi quella di maggior rilevanza economica tra le diverse ope-razioni del ciclo e si p u ò affermare che tale rile-vanza è destinata ad a u m e n t a r e . È infatti da tener presente che i costi delle diverse operazioni del ciclo del combustibile p o t r a n n o variare nel t e m p o in m o d o diverso e, in particolare, è lecito atten-dersi una progressiva diminuzione del costo di alcuni servizi, quali la fabbricazione e il ritratta-mento, grazie a l l ' a u m e n t o delle dimensioni del mercato, alla crescente capacità degli impianti ed al progressivo p e r f e z i o n a m e n t o degli stessi e alla pianificazione di attività integrate sul piano mul-tinazionale.

Nel caso del servizio di arricchimento, invece, la previsione è m e n o agevole. Allo stato attuale, tutto lascia credere che il costo di p r o d u z i o n e del-l ' u r a n i o arricchito, adel-lmeno per i prossimi dieci anni, non d i m i n u i r à e che la sua incidenza è de-stinata pertanto a r a p p r e s e n t a r e almeno u n a q u o t a superiore al 3 0 % del costo del ciclo del combu-stibile. P u ò essere interessante, tuttavia, tentare u n a indagine su un più a m p i o arco di tempo, al fine di i n d i v i d u a r e sia l'ordine di grandezza dei fabbisogni di u r a n i o arricchito per l ' E u r o p a Occi-dentale, sia le implicazioni più significative che la loro c o p e r t u r a potrà c o m p o r t a r e .

Il p r i m o elemento da considerare, per f o r m u -lare u n a previsione s u l l ' a n d a m e n t o nel t e m p o dei

fabbisogni di uranio arricchito, è costituito dallo sviluppo elettronucleare a lungo termine dell'Eu-ropa Occidentale. Oggi si dispone di stime che individuano per il 1985, in circa 180.000 M W e la potenza elettronucleare installata, vale a dire circa il 2 7 % , della potenza elettrica complessiva pre-vista in quasi 670.000 M W e .

Tenendo presente che le centrali elettronu-cleari dovrebbero operare ad un fattore di carico di circa il 7 5 % m e n t r e l'intera rete elettrica ha un fattore di carico di circa il 5 0 % , ne deriva che, nel 1980, la produzione elettrica totale potrà essere dell'ordine dei 3000 miliardi di k W h e quella elettronucleare, intorno al 4 0 % di tale valore, vale a dire 1200 miliardi di k W h (').

Per gli anni successivi si può tentare di dare solamente un'indicazione globale di larga mas-sima sul ruolo della energia elettronucleare in Europa.

S u p p o n e n d o per semplicità che le richieste totali di energia elettrica aumentino con un tasso di incremento a n n u o del 7 , 2 % nel periodo

1985 -r- 1990 (il che equivale a riconoscere an-cora valida la legge prossima al r a d d o p p i o decen-nale), si perviene ad una produzione di energia elettrica totale in tale ultimo anno per l ' E u r o p a Occidentale di circa 4 2 0 0 miliardi di k W h . Ipo-tizzando che l'energia elettronucleare costituisca u n a quota dell'energia elettrica totale pari a circa il 7 0 % nel 1990, ne deriva — m a n t e n e n d o inal-terati i fattori di carico per l'intera rete ( 5 0 % ) e per le centrali nucleari ( 7 5 % ) — che la potenza elettronucleare installata nel 1990 potrà ammon-tare a circa 4 5 0 . 0 0 0 M W e .

Per il successivo decennio 1990 2 0 0 0 si p u ò ipotizzare u n a saturazione dei fabbisogni elettrici, derivanti sia da fenomeni economico-sociali, sia da a u m e n t o di r e n d i m e n t o nei diversi usi. Assu-m e n d o , pertanto, un tasso di increAssu-mento a n n u o medio, lungo il decennio medesimo, dell'ordine del 6 % , si perviene ad un fabbisogno elettrico totale e u r o p e o di circa 7 5 0 0 miliardi di k W h nel 2000.

A m m e t t e n d o nella p r o d u z i o n e elettrica u n a partecipazione nucleare costante dal 1990 al 2 0 0 0 , pari al 7 5 % , e c o n t i n u a n d o a m a n t e n e r e inalterati i già citati valori dei fattori di carico, ne deriva una p o t e n z a elettronucleare installata

(i) Potenza elctlronuclenrc. Situazione n line 1973 c previsioni di sviluppo a medio termine in Europa Occidentale, OCDE, Pa-rigi, aprile 1974.

nel 2000 in E u r o p a Occidentale pari a circa 850.000 M W e .

La tavola 2 riassume i valori ipotizzati di ener-gia e potenza elettrica, sia totali sia nucleari, per gli anni più significativi.

TAVOLA 2. — STIME S U L L ' E V O L U Z I O N E I N E U R O P A O C C I D E N T A L E

D E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A ED E L E T T R O N U C L E A R E

Energia elettrica Potenza elettrica prodotta installata Anno (10* kWh/a) (IO3 MWe)

totale nucleare totale nucleare

1975 1.500 150 350 23 1980 2.100 560 480 85 1985 3.000 1.200 670 180 1990 4.200 3.000 950 450 1995 5.600 4.200 1.050 640 2000 7.500 5.600 1.700 850

Tasso di accrescimento medio annuo stimato per i fab-bisogni elettrici:

periodo 1975 -f- 1990 : 7,2%; periodo 1990 -f- 2000 : 6 % .

Attività e programmi nucleari in Italia.

A n c h e in Italia, come nei maggiori paesi indu-strializzati, la crisi petrolifera ha c o m p o r t a t o l'ela-borazione di p r o g r a m m i di realizzazione di n u o v e centrali nucleari, giacché l'energia elettrica di origine nucleare p u ò considerarsi competitiva, nell'ipotesi di u n costo ragionevole del d e n a r o , p u r a s s u m e n d o c o m e d a t o u n n u m e r o di ore di utilizzazione ( 3 0 0 0 ore a n n u e ) assai inferiore alla utilizzazione m e d i a a n n u a degli i m p i a n t i n u c l e a r i (5300 ore). Giova, inoltre, r i c o r d a r e che il costo dell'olio combustibile utilizzato per la p r o d u z i o n e di un chilowattora in u n a centrale termoelettrica di recente costruzione — e, p e r t a n t o , estrema-m e n t e redditizia sotto il profilo tecnologico — si aggira sulle 13 lire. L ' i n c i d e n z a del costo dell'ura-nio naturale e del servizio di a r r i c c h i m e n t o sul costo di p r o d u z i o n e del c h i l o w a t t o r a è valutabile intorno ad u n a lira e mezzo. Per ogni chilowat-tora p r o d o t t o da u n a centrale elettronucleare in Italia si p u ò p e r t a n t o configurare u n m i n o r e ag-gravio sulla bilancia dei p a g a m e n t i d e l l ' o r d i n e di

11 lire. Se si considera che u n i m p i a n t o n u c l e a r e della potenza elettrica di 1000 M W ( p o t e n z a cor-rispondente ad o g n u n a delle centrali o r d i n a t e in

Italia nel 1974, ed alle centrali che via via ver-r a n n o o ver-r d i n a t e fino al 1985) gaver-rantisce u n a pver-ro- pro-ducibilità medig. a n n u a , in relazione al n u m e r o di ore di f u n z i o n a m e n t o , oscillante tra i 5 ed i 7 miliardi di chilowattora, se ne deduce che la bilan-cia dei p a g a m e n t i registra, per bilan-ciascun impianto, u n o sgravio di 55-70 miliardi di lire all'anno ri-spetto all'esborso conseguente all'utilizzazione dei combustibili fossili.

A n c h e sotto il profilo della sicurezza e conti-nuità del flusso degli approvvigionamenti, la f o n t e nucleare a p p a r e oggi preferibile ai combustibili tradizionali, ed in particolare al petrolio. C o m ' è noto l ' u r a n i o è allocato in massicce q u a n t i t à nella crosta terrestre ed i giacimenti principali finora scoperti si t r o v a n o in paesi politicamente assai stabili.

Poiché l'incidenza del costo dell'uranio « natu-rale » sul costo di p r o d u z i o n e del chilowattora è assai m o d e s t a , in situazioni di emergenza potreb-be al limite essere conveniente, sotto il profilo economico generale, lo s f r u t t a m e n t o di giacimenti — diffusi a l q u a n t o e q u a m e n t e in vari paesi del m o n d o — aventi c o n t e n u t o d ' u r a n i o assai infe-riore rispetto a quelli a t t u a l m e n t e utilizzati.

A giudizio di n u m e r o s i esperti, l'intensificarsi delle prospezioni u r a n i f e r e c o m p o r t e r à u n note-vole i n c r e m e n t o delle riserve accertate. Per quan-to attiene al servizio di a r r i c c h i m e n t o dell'uranio, p r e s u p p o s t o per la disponibilità del combustibile nucleare i d o n e o ad azionare i reattori oggi più diffusi, si p u ò a f f e r m a r e che la sicurezza e l'acces-sibilità n e sono garantite, s o p r a t t u t t o a f a r t e m p o dal 1980, in virtù della concreta attuazione delle iniziative di c o o p e r a z i o n e e u r o p e a estrinsecatesi nella già citata realizzazione della f a b b r i c a comu-nitaria di Tricastin.

N o n è forse pleonastica la considerazione che per l'Italia, nelle condizioni e nelle prospettive scaturite dalla « crisi del petrolio », u n a r a p i d a espansione della f o n t e n u c l e a r e acquista u n ' i m -p o r t a n z a a n c o r a maggiore che in altri -paesi, -p e r effetto della considerevole d i p e n d e n z a italiana dalle i m p o r t a z i o n i energetiche e conseguente sen-sibile deficit della bilancia v a l u t a r i a .

A questo p u n t o al lettore possono sorgere al-c u n e inal-certezze sal-caturenti dallo stato attuale n o n p r o p r i a m e n t e b r i l l a n t e della nostra e c o n o m i a , i cui riflessi sull'energetica e sui suoi p r o g r a m m i , di breve e m e d i o termine, sono innegabili. È spon-taneo, infatti, chiedersi se l'inflazione e la reces-sione e c o n o m i c a n o n influiranno sul sistema

ener-getico nel senso di ridurre la d o m a n d a globale di energia e di c o m p o r t a r e difficoltà in ordine all'at-tuazione del p r o g r a m m a di costruzione delle cen-trali nucleari.

U n a qualificata risposta al quesito in argo-m e n t o è fornita d a l l ' O C S E e dalla Coargo-margo-missione della comunità e u r o p e a : le previsioni f o r m u l a t e dai d u e organismi c o n c o r d a n o nell'indicare n o n u n a flessione, bensì u n a semplice decelerazione nel ritmo a n n u o di espansione della d o m a n d a energetica globale (per l ' O C S E u n tasso d'incre-m e n t o del 3 , 7 % nel p e r i o d o 1972-1985, rispetto al 4 , 9 % delle previsioni elaborate a n t e r i o r m e n t e alla crisi petrolifera; per la c o m u n i t à economica europea 3 , 8 % , contro il 5 % delle precedenti pre-visioni, per il p e r i o d o 1973-1985).

Per q u a n t o attiene a l l ' a n d a m e n t o della d o m a n -da di energia elettrica, le f o n t i sopraccitate con-c o r d a n o sulle previsioni a b r e v e t e r m i n e ipotiz-z a n d o u n r a l l e n t a m e n t o , p e r d u e o tre a n n i , nel-l'espansione della p r e d e t t a d o m a n d a , sia per la r i d u z i o n e degli sprechi e p e r u n a più razionale utilizzazione dell'energia elettrica, sia per gli ef-fetti di u n a prevedibile decelerazione del tasso di crescita delle maggiori e c o n o m i e occidentali p e r il p e r i o d o considerato. E d i dati c o n s u n t i v i del 1974 e del 1° trimestre 1975 c o n f e r m a n o tale previsione.

I n u n 'ottica di m e d i o e di l u n g o t e r m i n e , p e r ò , gli studiosi h a n n o e l a b o r a t o un a p p r o c c i o previ-sionale che considera u n a ripresa del r i t m o di espansione dei c o n s u m i di energia elettrica fino a giungere, negli anni o t t a n t a , ad u n a accelerazione di tale r i t m o a livelli superiori di quelli determi-nati dalle previsioni ante-crisi.

D ' a l t r o c a n t o era già o p i n i o n e a m p i a m e n t e condivisa che, in f u t u r o , u n a q u o t a v i e p p i ù cre-scente di disponibilità globale di fonti e n e r g e t i c h e p r i m a r i e s a r e b b e stata t r a s f o r m a t a in energia elet-trica ed in questa f o r m a utilizzata p e r i c o n s u m i finali.

Q u e s t e considerazioni e m e r g e v a n o da un atten-to esame delle caratteristiche peculiari dell'energia elettrica: la sua flessibilità, la sua c o m o d i t à e versatilità d ' u s o ; l'assoluta m a n c a n z a di i n q u i n a -m e n t o nella f a s e d e l l ' i -m p i e g o ; l ' e s p a n s i o n e del-l ' a u t o m a z i o n e e del-la crescente sempdel-lificazione dei processi i n d u s t r i a l i , di cui u n a s e m p r e più mas-siccia utilizzazione dell'energia elettrica costitui-sce un p r e s u p p o s t o i r r i n u n c i a b i l e .

È, inoltre, o p p o r t u n o s o t t o l i n e a r e c h e la pro-gressiva m a g g i o r i n c i d e n z a della q u o t a di energia

di origine nucleare nella copertura dei fabbisogni energetici italiani, per la caratteristica di maggior economicità di tale f o r m a di energia, r e n d e r à conveniente l'estensione dell'impiego dell'energia elettrica, in m a n i e r a generalizzata ed intensiva, in nuovi c o m p a r t i come il riscaldamento degli edifici ed i trasporti pubblici negli ambiti u r b a n i .

U n a quantificazione delle prospettive sopra esposte indica per l'Italia u n tasso a n n u o di incre-m e n t o della d o incre-m a n d a di energia elettrica dell'or-dine d e l l ' 8 , 2 % , anziché del 7 , 3 % calcolato in p r e c e d e n z a .

P e r t a n t o la p e r c e n t u a l e delle f o n t i p r i m a r i e energetiche convertite in energia elettrica, che a t t u a l m e n t e è del 2 5 % , d o v r e b b e salire al 3 5 % nel 1985, al 4 5 % nel 1990 e a d d i r i t t u r a al 6 1 % nel 2 0 0 0 .

P r e s u p p o s t o indispensabile al conseguimento degli obiettivi sopra enunciati è la realizzazione di organici ed articolati p r o g r a m m i di costruzione di i m p i a n t i nucleari in grado di assicurare la co-p e r t u r a degli i n c r e m e n t i di f a b b i s o g n i energetici e di sostituire — q u a n t o p r i m a possibile e con r i f e r i m e n t o al p a r a m e t r o della c o n v e n i e n z a econ o m i c a — u econ a q u o t a cresceeconte dell'attuale p r o d u -zione termoelettrica ottenibile dai combustibili fossili.

I p r o g r a m m i in a r g o m e n t o i n d i c a n o per il 1980 u n a p o t e n z a degli i m p i a n t i nucleari d e l l ' o r d i n e di 6 5 0 0 M W m e n t r e l ' i n c i d e n z a dell'energia nuclea-re sul totale della p r o d u z i o n e di energia elettrica, c o r r i s p o n d e r à , a quella d a t a , al 1 5 % .

Le previsioni p e r il 1985 fissano la p o t e n z a delle centrali n u c l e a r i italiane in 2 0 . 0 0 0 M W , m e n t r e p e r il 1990 tale p o t e n z a s u p e r e r à i 5 5 . 0 0 0 M W . Si d e d u c e , p e r t a n t o , che il c o n t r i b u t o degli i m p i a n t i nucleari alla c o p e r t u r a dei f a b b i s o g n i energetici è m a g g i o r e della i n c i d e n z a della po-tenza n u c l e a r e sul c o a c e r v o della p o t e n z a di tutte le f o r m e di energia, p e r effetto del basso costo m a r g i n a l e dell'energia elettrica di origine n u -cleare e della c o n v e n i e n z a , q u i n d i , di massimiz-z a r e i f a t t o r i di utilimassimiz-zmassimiz-zamassimiz-zione degli i m p i a n t i n u c l e a r i .

D a q u a n t o sopra esposto si evince che, p e r q u a n t o attiene agli sviluppi f u t u r i delle centrali elettronucleari in Italia, la t e n d e n z a p r e v a l e n t e inerisce alla scelta di un elevalo livello di p o t e n z a , in o r d i n e alle c a r a t t e r i s t i c h e peculiari della rete i t a l i a n a e, s o p r a t t u t t o , alla c o n s t a t a z i o n e che le centrali nucleari p r e s e n t a n o u n costo d ' i m p i a n t o p e r K W installato c h e decresce a l l ' a u m e n t a r e

della potenza unitaria in misura più sensibile rispetto alle centrali azionate da combustibili fossili.

Il punto nodale della problematica di più viva attualità, che concerne l'attuazione dei p r o g r a m m i nucleari in Italia, è rappresentato dalla localiz-zazione delle centrali nucleari: all'uopo è stata redatta la cosiddetta « m a p p a dei siti » recante, per ciascun impianto da installare sulla fascia costiera italiana, l'ubicazione più idonea scatu-rente da u n a a p p r o f o n d i t a disamina delle intera-zioni tra centrale, ambiente e tipologia di attività esplicate nelle zone prescelte.

Le valutazioni in argomento sono, chiaramen-te, correlate a finalità ecologiche n o n c h é alla ve-rifica di adattabilità delle zone alle esigenze di carattere tecnico degli impianti da costruire: si può pertanto concludere che le opposizioni di ma-trice ecologica espresse da autorità regionali e comunali e da vasti strati delle popolazioni inte-ressate, d e b b a n o considerarsi immotivate. Al ri-guardo merita conto ricordare che, a giudizio pres-soché u n a n i m e degli studiosi e dei tecnici di energetica, le ripercussioni negative ed i guasti arrecati all'ambiente dall'utilizzazione dei combu-stibili fossili nelle centrali termoelettriche tradi-zionali non trovano riscontro con l'impiego dei combustibili nucleari, giacché è o r m a i acclarato che essi n o n generano i n q u i n a m e n t o atmosferico e che l'irraggiamento di scorie radioattive presu-mibilmente gravante su coloro che risiedono in prossimità di centrali nucleari equivale ad u n a frazione di grado pressoché infinitesimale rispetto all'irraggiamento e m a n a t o su o g n u n o di noi dal-l'ambiente naturale.

Nel contesto dei p r o g r a m m i n u c l e a r i italiani assume rilevanza la collaborazione tra il C N E N , l ' E N E L e l'industria nazionale, giusta le direttive del Comitato interministeriale per la p r o g r a m m a -zione economica ( C I P E ) , per lo sviluppo di u n prototipo, il cosiddetto Cirene, u n convertitore di tipo avanzato utilizzante u r a n i o n a t u r a l e c o m e combustibile.

I reattori di questo tipo sono considerati oggi i più efficienti p r o d u t t o r i di p l u t o n i o e q u i n d i sono in grado di agevolare l'avvento dei reattori veloci autofertilizzanti che sono alimentati essen-zialmente a plutonio. In tal senso il p r o g r a m m a Cirene si r a c c o r d a con il p r o g r a m m a italiano di sviluppo di reattori veloci la cui realizzazione è stata considerata f a v o r e v o l m e n t e dal C I P E .

II prototipo Cirene che verrà c o m p l e t a t o e n t r o

tre anni, consentirà di verificare la validità delle soluzioni tecnologiche prescelte, f o r n i r à all'indu-stria nazionale possibilità di organizzare le strutture per l ' a u t o n o m a realizzazione di centrali elettronucleari e rappresenterà u n o strumento fon-d a m e n t a l e per l'ulteriore sviluppo fon-degli elementi di combustibile utilizzabili dai reattori industriali. A completare le prospettive f u t u r e dei pro-grammi nucleari italiani, conviene sottolineare che nel giugno 1972 il C I P E a p p r o v ò la parteci-pazione d e l l ' E N E L all'accordo —- stipulato con l'Electricité de F r a n c e (EdF) per la F r a n c i a e la società R W E per la G e r m a n i a — r i g u a r d a n t e la costruzione di d u e centrali nucleari, ad intervallo di 4-5 a n n i l ' u n a dall'altra, di grande p o t e n z a equipaggiate con reattori veloci: u n a in Francia, da costruirsi ad o p e r a di u n a società di diritto f r a n c e s e ed u n a in G e r m a n i a , da costruirsi da u n a società di diritto tedesca.

L ' a c c o r d o p r e v e d e che o g n u n o dei tre produt-tori partecipi agli oneri ed ai benefici delle d u e società in p r o p o r z i o n e alla p r o p r i a q u o t a di capi-tale, a v e n d o nel c o n t e m p o diritto di utilizzare in egual p r o p o r z i o n e l'energia p r o d o t t a .

L'iniziativa in a r g o m e n t o t e n d e ad agevolare la costituzione di g r u p p i di costruttori multina-zionali ed ha già raggiunto concreti risultati per q u a n t o attiene agli accordi di cooperazione f r a i paesi della C E E p r o m u o v e n d o l'attività di indu-strie, nel c o m p a r t o dell'impiantistica, di dimen-sioni e u r o p e e . I n p a r t i c o l a r e l'industria italiana f r u i s c e di u n a p a r t e c i p a z i o n e significativa in u n settore tecnologicamente a v a n z a t o e dotato di con-siderevoli prospettive commerciali.

Inoltre, nel 1974, è stata concretata u n a colla-b o r a z i o n e internazionale per lo sviluppo dei reattori autofertilizzanti a n e u t r o n i veloci che c o n s e n t o n o u n a utilizzazione di circa 80 volte superiore del potenziale energetico scaturente d a l l ' u r a n i o n a t u r a l e . Nel q u a d r o di questa coope-r a z i o n e i n t e coope-r n a z i o n a l e , l'Italia — coope-r a p p coope-r e s e n t a t a d a l l ' E N E L e giusta l ' a u t o r i z z a z i o n e conferita con apposita legge del 18 d i c e m b r e 1975 — partecipa ora sulla b a s e di u n a q u o t a c o r r i s p o n d e n t e al 3 3 % ed a p a r i t à di diritti, ad u n a iniziativa mul-tinazionale, con le già citate Electricité de F r a n c e e R W E tedesca, finalizzata allo sviluppo dei reat-tori autofertilizzanti, dotati dei requisiti per risol-vere in m o d o definitivo, nel lungo p e r i o d o , il pro-b l e m a d e l l ' i n d i p e n d e n z a dell'Italia nel settore d e l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o di f o n t i energetiche pri-m a r i e per la p r o d u z i o n e di energia elettrica.

P a r t i c o l a r e rilievo a s s u m e , infine, l ' a c c o r d o

fir-m a t o t r a C N E N , E N E L d a u n l a t o e s o c i e t à

EURO-DIF d a l l ' a l t r o , p e r la f o r n i t u r a di u r a n i o a r r i c c h i t o da impiegarsi p e r l ' a l i m e n t a z i o n e delle centrali n u c l e a r i italiane. I n b a s e al p r e d e t t o a c c o r d o il C N E N (che d e t i e n e azioni EURODIF, e d a tale titolo si avvale di u n diritto di p r e l i e v o del 1 2 , 5 % sulla p r o d u z i o n e di u r a n i o a r r i c c h i t o della società stessa) t r a s f e r i s c e fino al 3 1 d i c e m b r e 1 9 9 0 il di-ritto s o p r a c c i t a t o a l l ' E N E L che, d i s p o n e n d o di circa 12 milioni di c h i l o g r a m m i di u r a n i o arric-chito, p o t r à a l i m e n t a r e le sue c e n t r a l i in r a g i o n e di u n m i l i o n e di c h i l o g r a m m i di u r a n i o a l l ' a n n o p e r u n p e r i o d o dal 1 9 7 9 , a n n o in cui sarà a t t i v a t a la p r o d u z i o n e di u r a n i o a r r i c c h i t o n e l l o stabili-m e n t o E U R O D I F , a l 1 9 9 0 . È o p p o r t u n o o s s e r v a r e c h e il q u a n t i t a t i v o di u r a n i o a r r i c c h i t o d i s p o n i b i l e p e r l ' I t a l i a , e q u i v a l e al f a b b i s o g n o di dieci c e n t r a l i n u c l e a r i d a u n mi-l i o n e di K W p e r u n a r c o di t e m p o di dieci a n n i . L ' a c c o r d o in p a r o l a , al di là della s u a r i l e v a n z a c o m m e r c i a l e , si c o n f i g u r a c o m e u n e v e n t o di con-s i d e r e v o l e i m p o r t a n z a in r e l a z i o n e agli a con-s p e t t i di d i v e r s i f i c a z i o n e e s i c u r e z z a di a p p r o v v i g i o n a -m e n t o di u n -m a t e r i a l e — l ' u r a n i o a r r i c c h i t o — d a l l a c u i a d e g u a t a d i s p o n i b i l i t à e d e c o n o m i c i t à , d i p e n d e in m o d o s o s t a n z i a l e lo s v i l u p p o dei p r o -g r a m m i n u c l e a r i i t a l i a n i .

Struttura del settore energetico nucleare italiano.

C o m ' è a t t u a l m e n t e s t r u t t u r a t o t u t t o il s e t t o r e n u c l e a r e i t a l i a n o e c o m e p u ò a f f r o n t a r e la n u o v a s i t u a z i o n e d e t e r m i n a t a d a l l a crisi e n e r g e t i c a ? A m o n t e di t u t t o esiste il C N E N ( C e n t r o N a z i o n a l e E n e r g i a N u c l e a r e ) c h e , in b a s e alla n u o v a legge sulla s u a r i s t r u t t u r a z i o n e (legge 15 d i c e m b r e 1 9 7 1 n . 1 2 4 0 ) h a t r e c o m p i t i p r i n c i p a l i : 1) r i c e r c a sui r e a t t o r i n u c l e a r i ; 2) r i c e r c a nel s e t t o r e del ciclo del c o m b u s t i b i l e ; 3) r i c e r c a su c o n t r a t t o del-l ' E N E L . Il r u o l o d e l l ' E N E L , c o m e p r o d u t t o r e e l e t t r o n u -c l e a r e , p u ò , in b a s e alla s u a legge i s t i t u t i v a , e s s e r e i n d i c a t o nel p r e d i s p o r r e il p r o g r a m m a e l e t t r o n u -c l e a r e n a z i o n a l e , n e l l ' u t i l i z z a r e le -c o m p e t e n z e delle società in g r a d o di c o s t r u i r e r e a t t o r i n u c l e a r i e n e l l ' a f f i d a r e al C N E N le a t t i v i t à di r i c e r c a c h e r i g u a r d a n o a s p e t t i p a r t i c o l a r i d e l l ' e s e r c i z i o . Al m a s s i m o livello, p e r t a n t o , esiste u n ' i n t e r d i p e n -d e n z a t r a C N E N e-d E N E L . S o t t o di l o r o a g i s c o n o a l t r e s o c i e t à c h e a f f r o n -t a n o il p r o b l e m a del ciclo del c o m b u s -t i b i l e , d e l l a

c o s t r u z i o n e dei r e a t t o r i e della ricerca sui r e a t t o r i a v a n z a t i , di tutti quei tipi di r e a t t o r e , cioè, c h e si c o n f i g u r a n o c o m e a l t e r n a t i v a f u t u r a a quelli at-t u a l m e n at-t e in p r o d u z i o n e . C o n r i f e r i m e n at-t o ai pro-blemi connessi col ciclo del c o m b u s t i b i l e , giova n o t a r e c h e l ' u n i c a società in Italia a cui è affidata q u e s t a attività, i n v e r o assai a r t i c o l a t a , è l ' E N I , che agisce a t t r a v e r s o l ' A G I P M i n e r a r i a e l ' A G I P N u c l e a r e .

La strategia d e l l ' E N I , nel settore n u c l e a r e , si i n c e n t r a sulla necessità di a s s i c u r a r e a l l ' I t a l i a il f a b b i s o g n o di u r a n i o d a utilizzarsi dagli i m p i a n t i n u c l e a r i : p e r il 3 0 % , grosso m o d o , m e d i a n t e u n a s u a p r o p r i a a t t i v i t à di r i c e r c a ( s f r u t t a m e n t i e r i c e r c h e s o n o in c o r s o in A f r i c a , negli U S A e d in A u s t r a l i a ) e p e r il resto i m p o s t a n d o u n a c a m p a g n a di a c q u i s t i a l u n g o t e r m i n e . U n a l t r o i m p o r t a n t e p r o g r a m m a in cui è i m p e -g n a t o l ' E N I , i n s o c i e t à c o n I ' I R I - F I N M E C C A N I C A , è q u e l l o dei r e a t t o r i veloci c h e si p r e s e n t a n o c o m e la m a c c h i n a n u c l e a r e del f u t u r o .

I n f u n z i o n e di tale p r o g r a m m a è stata costitui-ta, nella p r i m a v e r a d e l 1 9 7 3 , la N I R A ( N u c l e a r e I t a l i a n a R e a t t o r i A v a n z a t i ) , u n a s o c i e t à a p e r t a alla p a r t e c i p a z i o n e di a l t r e a z i e n d e c h e i n t e n d a n o o p e r a r e in q u e s t o s e t t o r e , p e r il q u a l e o b i e t t i v o f o n d a m e n t a l e di l u n g o t e r m i n e è l ' a u t o n o m i a n e l c a m p o della p r o g e t t a z i o n e e della c o s t r u z i o n e . L o stesso C I P E h a , r e c e n t e m e n t e , s o t t o l i n e a t o la n e c e s s i t à c h e s i a n o p o s t e le p r e m e s s e p e r u n p o s s i b i l e s v i n c o l o nel s i s t e m a di l i c e n z e p e r i reat-t o r i di reat-t i p o a v a n z a reat-t o ; in q u e s reat-t o s e reat-t reat-t o r e e s i s reat-t o n o le c o n d i z i o n i p e r u n ' a u t o n o m i a d e l l ' i n d u s t r i a n u -c l e a r e i t a l i a n a , -c h e , in -c o n f o r m i t à alle l i n e e diret-trici s t a b i l i t e d a l C I P E , d e v e essere p e r s e g u i t a con a z i o n e c o o r d i n a t a del C N E N , d e l l e i m p r e s e a p a r t e c i p a z i o n e s t a t a l e , d e l l e i m p r e s e p r i v a t e e del-l ' E N E L , r i c o n o s c e n d o adel-l C N E N idel-l r u o del-l o di c e n t r o di r i c e r c a e p r o m o z i o n e n u c l e a r e p e r l ' i n d u s t r i a n a z i o n a l e . È o p i n i o n e d i f f u s a , p e r ò , c h e la c o n d u z i o n e u n i t a r i a della p o l i t i c a del s e t t o r e n u c l e a r e , c h e a t u t t ' o g g i si a r t i c o l a a t t r a v e r s o u n a p l u r a l i t à di c e n t r i ( C N E N , E N E L , E N I ) t a l o r a in c o n t r a s t o f r a di l o r o , p r e s u p p o n g a la c o n c e n t r a z i o n e in u n u n i c o c e n t r o d e c i s i o n a l e , u n a s o r t a di o r g a n i s m o di c o o r d i n a m e n t o d e l l e a t t i v i t à d e i t r e E n t i s u m -m e n z i o n a t i , c h e c o s t i t u i s c a l ' a r c o di v o l t a d e l l a i n t e r a s t r a t e g i a del s e t t o r e e n e r g e t i c o . T a l e c o n v i n c i m e n t o è s t a t o e s p r e s s o sia d a l C I P E c h e d a l l a c o m m i s s i o n e i n d u s t r i a della

Ca-mera — contestualmente all'elaborazione dell'in-dagine conoscitiva sulle fonti di energia — e re-cepito dal Consiglio dei Ministri che ha deman-dato al Ministero dell'Industria il compito di concretare l'istituzione di u n unico centro di di-rezione della politica energetica nazionale che definisca gli obiettivi, coordini le attuazioni e controlli i risultati.

È, senza dubbio, il raggiungimento di un serio obiettivo, in grado di conferire a tutto il settore energetico, ed a quello nucleare in particolare, u n a

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1975 (pagine 49-60)