• Non ci sono risultati.

Figura A – Regressione non parametrica: 1974-96.

Figura B – Regressione non parametrica: 1974-2004.

Figura C – Regressione non parametrica: 1974-96.

Figura D – Regressione non parametrica: 1974-2004.

Figura E - Regressione non parametrica: 1951-1993.

Figura F – Regressioni non parametriche: 1951-73 e 1974-93.

Bibliografia

ADAMS, J., F. PIGLIARU (a cura di)[1999], Economic Growth and Change. National and

Regional Patterns of Convergence and Divergence, Cheltenham, UK: Edward Elgar.

AIELLO, F., V. SCOPPA [2000], “Uneven Regional Development in Italy: Explaining Differences in Productivity Levels”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 60, n.2, Settembre, 270- 98.

AIELLO, F., V. SCOPPA [2005], “Convergence and Regional Productivity Divide in Italy: Evidence from Panel Data”, Università della Calabria, mimeo.

AMENDOLA, A., F.E. CAROLEO, G. COPPOLA [1996], “Differenziali territoriali nel mercato del lavoro e sviluppo in Italia”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

AMBROSIANO, M. F. [2002], “La distribuzione territoriale della spesa pubblica”,

www.lavoce.info.

AMISANO, G., M. SERATI [2003], “What Goes Up Sometimes Stays Up: Shocks and Institutions as Determinants of Unemployment Persistence”, Scottish Journal of Political

Economy, 50, 4, 440-70.

AQUINO, A. [1996], “Differenze di produttività e differenziali salariali”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

ATTANASIO, O., F. PADOA-SCHIOPPA [1991], “Regional inequalities, migration and mismatch in Italy, 1960-86”, in PADOA-SCHIOPPA (a cura di), 1991.

AZARIADIS, C., A. DRAZEN [1990], “Threshold Externalities in Economic Development in Economic Development”, The Quarterly Journal of Economics, 105, 2, 501-26.

BAFFIGI, A. [1996], “I differenziali territoriali nella struttura dell’occupazione e della disoccupazione. Un’analisi con dati a livello provinciale (1981-1995)”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

BARRO, R. J. [1997], Determinants of Economic Growth: A Cross-Country Empirical Study, Cambridge, MA: MIT Press.

BARRO, R. J., X. SALA-I-MARTIN, [2004], Economic Growth, seconda edizione, Cambridge, MA: MIT Press.

BAYER, C., F. JÜßEN [2006], “Convergence in West German Regional Unemployment Rates”, in corso di pubblicazione su: German Economic Review.

BEAN, C. R. [1994], “European Unemployment: A Retrospective”, European Economic

Review, 38, 523-34.

BENTOLILA, S., J. F. JIMENO [1998], “Regional Unemployment Persistence (Spain, 1976-1994)”, Labour Economics, 5, 25-51.

BERNARD, A.B., S.N. DURLAUF [1996], “Interpreting Tests of the Convergence Hypothesis”, Journal of Econometrics, 71, 161-73.

BERTOLA, G., A. ICHINO [1995], “In mezzo al guado. Dalla rigidità alla flessibilità nel problema occupazionale italiano”, in: GALIMBERTI et al. (a cura di), 1995.

BEVILACQUA, P. [2005], Breve storia dell’Italia meridionale, seconda edizione, Roma: Donzelli editore.

BIAGIOLI, M., F.E. CAROLEO, S. DESTEFANIS (a cura di) [1999], Struttura della

contrattazione. Differenziali salariali e occupazione in ambiti regionali, Napoli: Edizioni

Scientifiche Italiane, Collana: Economia del lavoro, 8.

BIANCHI, C., M. MENEGATTI [2005], “Neoclassical versus Technological Convergence: An Empirical Analysis Applied to the Italian Regions”, Università degli Studi di Pavia,

Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi, Quaderni di Dipartimento, n.172

(Gennaio).

BIANCHI, C., M. MENEGATTI [2006], “Disuguaglianza e Crescita: Una Analisi Empirica Applicata all’Esperienza Recente delle Regioni Italiane”, in corso di pubblicazione su: Rivista

internazionale di scienze sociali.

BLANCHARD, O. J., L. KATZ [1992], “Regional Evolutions’”, Brookings Papers on

Economic Activity, 1, 1-75.

BLANCHARD, O. J.; L. H. SUMMERS [1987], “Hysteresis in Unemployment”, European

Economic Review, 31, 1-2, 288-95.

BLANCHARD, O., J. WOLFERS [2000], “The Role of Shocks and Institutions in the Rise of European Unemployment: The Aggregate Evidence”, The Economic Journal, 110, 1-33. BLANCHFLOWER, D., A. OSWALD [1994], The Wage Curve, Cambridge, MA: MIT Press.

BODO, G., P. SESTITO [1991], Le vie dello sviluppo, Bologna: Il Mulino. BODO, G., G. VIESTI [1997], La grande svolta, Roma: Donzelli editore.

BOERI, T., R. LAYARD, S. NICKELL [2000], “Welfare-to-work and the Fight Against Long-term Unemployment”, Rapporto ai Primi Ministri Blair e D’Alema per il Consiglio Europeo di Lisbona, Roma.

BOERI, T., G. BERTOLA [2002], “A che serve il Tasso di Inflazione Programmata?”,

www.lavoce.info.

BOERI, T., P. GARIBALDI [2003], “Troppi equivoci sul decentramento”, www.lavoce.info. BOERI, T., P. GARIBALDI [2006], “A passi lenti verso il dualismo”, www.lavoce.info. BOERI, T., P. ICHINO [2005], “Salario minimo e decentramento della contrattazione”,

www.lavoce.info.

BOERI, T., R. PEROTTI [2004], “Perché è giusto introdurre un salario minimo in Italia”,

www.lavoce.info.

BOERI, T. [2002], “Idee per il Sud: Servono le politiche per lo sviluppo del Sud?”,

www.lavoce.info.

BOERI, T. [2004a], “La lezione di Melfi”, www.lavoce.info.

BOERI, T. [2004b], “Contratti: a chi serve lo status quo”, www.lavoce.info.

BOLTHO, A., W. CARLIN, P. SCARAMOZZINO [1997], “Will East Germany become a new Mezzogiorno?”, in: J. ADAMS, F. PIGLIARU (a cura di) [1999], pp.323-48.

BRUNELLO, G. C. LUPI, P. ORDINE [2000], “Regional Disparities and the Italian NAIRU”,

Oxford Economic Papers, 52, 146-77.

BRUNELLO, G. C. LUPI, P. ORDINE [2001], “Widening Differences in Italian Regional Unemployment”, Labour Economics, 8, 103-29.

BRUNELLO, G. C. LUPI, P. ORDINE [2003], “Average Labor Taxes and Unemployment: Evidence from Italian Regions”, Università degli Studi del Molise, Economics & Statistics

Discussion Paper, n.11/03.

CARMECI, G., L. MAURO [2002], “The Convergence of the Italian Regions and Unemployment: Theory and Evidence”, Journal of Regional Science, vol.42, n.3, 509-32. CARMECI, G., L. CHIES [2006], “Hysteresis in Unemployment: Do Structural Breaks and Aggregation Matter? First Results for Italy”, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento

di Scienze Economiche e Statistiche, Working Papers, n.104.

CAROLEO, F. E. [2000], “Le politiche per l'occupazione in Europa: Una tassonomia istituzionale”, Studi Economici, n.71, 2, 115-52.

CAROLEO, F. E. [2003], “Alcune considerazioni sulla contrattazione salariale”, relazione presentata al convegno: “Mezzogiorno e nuove politiche di sviluppo locale”, Copanello (CZ), Gennaio 2003.

CAROLEO, F. E. [2005], “La politica degli alti salari come causa dei ‹‹due Mezzogiorno d’Europa››”, in: MARANI (a cura di), 2005.

CAROLEO, F. E., G. COPPOLA [2005], “The Impact of the Institutions on Regional Unemployment Disparities”, Università degli Studi di Salerno, C.E.L.P.E., Discussion

Papers, n.98 (Ottobre).

CAROLEO, F. E., M. R. GAROFALO [2005], “Le politiche per lo sviluppo industriale: si può ricostruire un modello comune tra il Mezzogiorno d’Italia e i nuovi Länder tedeschi?”, in: MARANI et al., 2005.

CASADIO, P. [2002], “Wage Formation in the Italian Private Sector After the 1992-1993 Income Policy Agreements”, paper presentato al XVII Convegno AIEL, Salerno, 26-27 settembre, 2002.

CASAVOLA, P., A. GAVOSTO, P. SESTITO [1995], “Salari e mercato del lavoro locale”,

Lavoro e Relazioni Industriali, 4, 253-96.

CASAVOLA, P., P. SESTITO [2000], “Politiche di sviluppo e politiche del lavoro: che sta accadendo nel Mezzogiorno?”, Lavoro e Relazioni Industriali, 2, 55-96.

CELLA, G. [1996], “Salari, produttività e occupazione nel Mezzogiorno: una nota”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

CHECCHI, D., L. FLABBI (a cura di) [1999], “Forum su: ‹‹Decentramento controllato della contrattazione salariale: l'esperienza delle clausole d'uscita (offnungsklausel) in Germania››”, relazione del seminario organizzato da Fondazione Rodolfo Debenedetti e Banca d’Italia sul tema "Controlled Decentralisation of Wage Bargaining: the German Experience with the Exit Clauses", 3 Marzo 1999.

CHECCHI, D., C. LUCIFORA [2002], “Unions and Labour Market Institutions in Europe”, paper presentato al:Economic Policy meeting, Madrid, aprile 2002.

CIPOLLETTA, I. [2005], “Decentramento contrattuale? No, grazie”, www.lavoce.info.

CROCI ANGELINI, E., F. FARINA [2002], “Distribuzione del reddito e fattori della crescita nei Due Mezzogiorno d'Europa”, Rivista di Politica Economica, anno XCII - Serie III (Maggio-Giugno).

DAVIES, S., M. HALLET [2001], “Policy Responses to Regional Unemployment: Lessons from Germany, Spain and Italy”, European Commission, Directorate-General for Economic

and Financial Affairs, Economic Papers, n.161 (Dicembre).

DANIELE, V. [2002], “Divari di sviluppo e convergenza regionale in Italia. Un esame per il periodo 1960-1998”, Università della Calabria, Working Paper, n.09/2002.

DECRESSIN, J., A. FATÀS [1995], “Regional Labor Market Dynamics in Europe”,

European Economic Review, 39, 1627-55.

DE LA FUENTE, A. [2000], “Convergence Across Countries and Regions: Theory and Empirics”, CEPR Discussion Papers, n.2465.

DELL’ARINGA, C., C. LUCIFORA [2000], “Inside the Black Box: Labour Market Institutions, Wage Formation and Unemployment in Italy”, F.E.E.M., Nota di Lavoro, n.66. DELL’ARINGA, C., P. GHINETTI, C. LUCIFORA [2000], “Pay Inequality and Economic Performance in Italy: a Review of the Applied Literature”, Università Cattolica di Milano,

Istituto di Economia dell’Impresa e del Lavoro, paper presentato al: 2nd PiEP Project Meeting, London, LSE, 3-4 November 2000.

DESTEFANIS, S. [2001], “Differenziali Territoriali di Produttività ed Efficienza negli Anni ’90: i Livelli e l’Andamento”, Università degli Studi di Salerno, C.E.L.P.E., Discussion

Papers, n.59 (Gennaio).

DURLAUF, S. N., P. A. JOHNSON, J. R. W. TEMPLE [2006], “Growth Econometrics”, in: S. N. DURLAUF, P. AGHION (a cura di), Handbook of Economic Growth, Elsevier.

ELHORST, J.P. [2003], “The Mystery of Regional Unemployment Differentials: Theoretical and Empirical Explanations”, Journal of Economic Surveys, 17, 5, 709-48.

FAINI, R. [1995], “Stesso lavoro, diverso salario? Flessibilità, gabbie salariali e ruolo del sindacato nel Mezzogiorno”, in: GALIMBERTI et al. (a cura di), 1995.

FAINI, R., [1996], “Flessibilità e mercato del lavoro nel Mezzogiorno: una terapia senza controindicazioni?”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

FAINI, R. [1997], “Disoccupazione e flessibilità nel Mezzogiorno”, in: PAGANETTO (a cura di), 1997.

FAINI, R. [1999], “Trade Unions and Regional Development”, European Economic Review, 43, 457-74.

FAINI, R. [2006a], “Face aux disparités régionales, la régionalisation des salaires est-elle une solution?”, articolo pubblicato il 31/01/2006 sul sito www.telos-eu.com, disponibile alla pagina web: http://www.telos-eu.com/2006/01/face_aux_disparites_regionales.php.

FAINI, R. [2006b], “Tra mobilità e salario”, www.lavoce.info.

FAINI, R., G. GALLI, P. GENNARI, F. ROSSI [1997], “An Empirical Puzzle: Falling Migration and Growing Unemployment Differentials Among Italian Regions”, European

Economic Review, 41, 3-5, pp. 571-580.

FANFANI, T. [1998], Scelte politiche e fatti economici dal secondo dopoguerra ai nostri

giorni, Torino: Giappichelli Editore.

FIASCHI, D. [2000], “Scala salariale, investimento in istruzione e distribuzione del reddito”,

Università degli Studi di Pisa, mimeo.

FIASCHI, D., A. M. LAVEZZI [2006a], “Nonlinear Growth and the Productivity Slowdown”, Università degli Studi di Pisa, mimeo.

FIASCHI, D., A. M. LAVEZZI [2006b], “Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions”, mimeo.

FIASCHI, D., A. M. LAVEZZI [2006c], “Appropriate Technology in a Solovian Nonlinear Growth Model”, mimeo.

FIASCHI, D., M. MARSILI [2006], “Distribution of Wealth: Theoretical Microfoundations and Empirical Evidence”, mimeo.

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE [2002], “Italy - 2003 Article IV Consultation. Conclusions of the Mission”, versione italiana a cura del Ministero dell’Economia e delle

Finanze, documento disponibile sul sito internet del Ministero alla pagina:

www.mineconomia.it/documentazione/fmi/luglio/FMI_Italiano.doc.

GALIMBERTI, F., F. GIAVAZZI, A. PENATI, G. TABELLINI (a cura di) [1995], Le nuove

frontiere della politica economica, IGIER, Milano: Il Sole-24 Ore Libri.

GALLI, G., M. ONADO [1990], “Dualismo territoriale e sistema finanziario”, in: Banca d’Italia, Il Sistema Finanziario nel Mezzogiorno, Roma.

GIANNOLA, A. [1996], “Sviluppo economico e occupazione. Costo del lavoro, vincoli finanziari e crescita delle imprese nel Mezzogiorno”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999. GIANNOLA, A., A. DEL MONTE [1997], Istituzioni economiche e Mezzogiorno: Analisi

delle politiche di sviluppo, Roma: La Nuova Italia Scientifica.

GRAZIANI, A. [1986], “Il Mezzogiorno e l’economia italiana”, in A. GIANNOLA (a cura di), L’economia e il Mezzogiorno: Sviluppo, Imprese e Territorio. Milano: Franco Angeli, 1986.

GRAZIANI, A. [2001], “Mezzogiorno: investimento produttivo e risorse umane”, in M. R. CARILLO, A. ZAZZARO (a cura di), Istituzioni, capitale umano e sviluppo del

Mezzogiorno, Napoli: ESI, 2001.

HERNANZ, V., M. PELLIZZARI [2002], “La curva che non c’è”, www.lavoce.info. ICHINO, P. [2004a], “Per chi vale il contratto”, www.lavoce.info.

ICHINO, P. [2004b], “Breve storia della contrattazione articolata”, www.lavoce.info.

ICHINO, P. [2006], “La riforma della contrattazione collettiva: dialogo tra Eugenio Scalari e Pietro Ichino”, www.lavoce.info.

ISLAM, N. [2003], “What Have We Learnt from the Convergence Debate?”, Journal of

Economic Surveys, 17 (3), 309-62.

JACKMAN, R., R. LAYARD, S. NICKELL [1996], “Combatting Unemployment: Is Flexibility Enough?”, Centre for Economic Performance, Discussion Paper, n.293.

KREMER, M., A. ONATSKI, J. H. STOCK [2001], “Searching for Prosperity”, Carnegie-

Rochester Conference Series on Public Policy, n.50, 43-70.

LAYARD, R. [2005], Felicità, Milano: Rizzoli.

LAYARD, R., S. NICKELL, R. JACKMAN [1991], Unemployment. Macroeconomic

Performance and the Labour Market, Oxford: Oxford University Press.

LAVEZZI, A. M. [2000], “A Note on Convergence in Italian Regions”, Università di Pisa,

mimeo.

LEONARDI, M. [2004], “The Persistence of Italian Regional Unemployment: the Role of Migration and Wages”, Università di Milano e IZA, mimeo.

LIMOSANI, M. [2004], “Beyond Regional Institutions: Widening Unemployment Differentials in Italy”, Labour, 18 (3), 503-14.

LINDBECK, A., D.J. SNOWER [1988], “Long-term Unemployment Equilibrium and Aggregate Demand”, American Economic Review, 78(2), 38-43.

LUCIFORA, C. [2002], “I due volti del sindacato”, www.lavoce.info.

MANACORDA, M., B. PETRONGOLO [1996], “La curva dei salari in Italia: 1977-1991”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

MANACORDA, M., B. PETRONGOLO [2006], “Regional Mismatch and Unemployment: Theory and Evidence from Italy, 1977-1998”, Journal of Population Economics, 19, 137-62. MAGRINI, S. [2004], “Regional (Di)Convergence”, in Henderson, V., J.-F. Thisse (a cura di), Handbook of Urban and Regional Economics, Vol. 4, Amsterdam, New York e Oxford: Elsevier Science, North Holland.

MARANI, U. (a cura di) [2005], L’economia della Germania unificata: un osservatorio

‹‹interessato›› dal Mezzogiorno, Roma: Meridiana libri e Donzelli editore.

MARANI, U. [2005], “Banche e imprese nella Germania unificata”, in: MARANI (a cura di), 2005.

MAURO, L., E. PODRECCA [1994], “The Case of Italian Regions: Convergence or Dualism?”, Economic Notes, 24, 447-72.

MELOTTI, M., P. PINI [1996], “Contrattazione decentrata e salario variabile dopo l’accordo del luglio 1993. Primi risultati di una ricerca sul territorio di Bologna”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

MICOSSI, S. [1997], “Il Mezzogiorno italiano: una lezione sulla convergenza”, in: PAGANETTO (a cura di), 1997.

MINISTERO DEL TESORO, BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA [1998],

La nuova programmazione e il Mezzogiorno, Roma: Donzelli editore.

OECD [1994], The OECD Jobs Study, Parigi.

OVERMAN, H. G., D. PUGA [2002], “Regional Unemployment Clusters: Nearness Matters Within and Across Europe's Borders”, Economic Policy, 115-47.

PACI, R., R. SABA [1998], “The Empirics of Regional Economic Growth in Italy. 1951- 1993”, Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, 3, 515-42.

PADOA-SCHIOPPA, F. (a cura di) [1991], Mismatch and labor mobility, Cambridge: Cambridge University Press.

PADOA-SCHIOPPA, F. [1999], “Regional Aspects of Unemployment in Italy and Europe”,

CEPR Discussion Paper, No. 2108.

PADOA-SCHIOPPA, F., R. BASILE [2002], “Dinamiche della disoccupazione nei ‹‹Mezzogiorni d’Europa››: quali lezioni per il Mezzogiorno d’Italia?”, Rivista di Politica

Economica, Maggio-Giugno, 83-124.

PAGANETTO, L. (a cura di) [1997], Mezzogiorno e Mezzogiorni d’Europa, Bologna: Il Mulino, Collana del CEIS-Tor Vergata, Forum e convegni.

PENCH, L.R., P. SESTITO, E. FRONTINI [1999], “Some Unpleasant Arithmetics of Regional Unemployment in the EU. Are There Any Lessons for EMU?”, Commissione

Europea, DG ECFIN, European Economy – Economic Papers, n.134.

PHELPS, E. S. [1994], Structural slumps: the modern equilibrium theory of unemployment,

interest, and assets, Cambridge, MA: Harvard University Press.

PIGLIARU, F. [2001], “Analisi della Convergenza Regionale: Troppa o Troppo Poca?”,

Contributi di Ricerca, CRENoS, 01/7.

PISSARIDES, C. [1990], Equilibrium Unemployment Theory, Oxford: Basil Blackwell.

QUAH, D. [1993], “Empirical Cross-Section Dynamics in Economic Growth”, European

Economic Review, 37, 426-34.

QUAH, D.T. [1996], “Empirics for Economic Growth and Convergence”, European

Economic Review, 40, 1353-75.

QUAH, D.T. [1997], “Empirics for Growth and Distribution: Stratification, Polarization, and Convergence Clubs”, Journal of Economic Growth, 2, 27-59.

REGALIA, I. [2003], “I vantaggi del doppio livello”, www.lavoce.info.

ROSSI, N. [2005a], Mediterraneo del Nord: Un’altra idea del Mezzogiorno, Roma-Bari: Laterza.

ROSSI, N. [2005b], “Il Mezzogiorno resta il «malato d’Italia»”, www.lavoce.info. ROSSI, S. [2003], La politica economica italiana 1968-2003, Roma-Bari: Laterza.

SAINT-PAUL, G. [1997], “Economic Integration, Factor Mobility and Wage Convergence”,

International Tax and Public Finance, 4, 291–306.

SALITURO, B., A. E. SCORCU [2001], “Il tasso di disoccupazione di equilibrio nelle regioni italiane”, Politica Economica, n.2 (Agosto), 129-58.

SCARPETTA, S. [1998], “Labour Market Reforms and Unemployment: Lessons from the Experience of the OECD Countries”, Inter-American Development Bank, Working Paper, n.382.

SESTITO, P. [1996], “Flessibilità salariale e sviluppo del Mezzogiorno: un breve commento agli interventi di R. Faini e A. Giannola”, in: BIAGIOLI et al. (a cura di), 1999.

SINN, H.-W., F. WESTERMANN [2000], “Two Mezzogiornos”, CESifo Working Paper

Series, Working Paper n.378 (Dicembre).

SOLOW, R. [1956], “A Contribution to the Theory of Economic Growth”, Quarterly Journal

of Economics, 70, 65-94.

SVIMEZ [2000], I conti economici delle regioni italiane dal 1970 al 1998, Bologna: Il Mulino.

SVIMEZ [2005], “Rapporto 2005 sull’economia del Mezzogiorno”, Bologna: Il Mulino. SVIMEZ [2006a], “Rapporto 2006 sull’economia del Mezzogiorno”, Bologna: Il Mulino. SVIMEZ [2006b], “L’Italia «forte» e il Sud «debole»: Alcuni dati sul «dualismo» tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno”, Documentazione statistica predisposta dalla SVIMEZ per il

“Rapporto 2006 sull’economia del Mezzogiorno”, Roma, luglio 2006.

TAYLOR, J., S. BRADLEY [1997], “Unemployment in Europe: A Comparative Analysis of Regional Disparities in Germany, Italy and the UK”, Kyklos, 50, 2, 221-45.

THE ECONOMIST [2005], “Addio, dolce vita”, 26/11/2005. VIESTI, G. [2003], Abolire il Mezzogiorno, Roma-Bari: Laterza.