I. — Storia economica e sociale.
I. Fiahar : The equation of exchange for 1913 and forecatt. Rep. from « Tba American Economie Review », june 1914.
Nel breve articolo l'illustre economista americano calcola alla sua nota equa-sione M V + M' V' = P T questi valori pel 1913 (S. Uniti)
1.78 X 21 + 8.15 x 6 4 = 104.8 x 4.55
Pei 1914 egli prevedeva un livello dei prezzi assai analogo a quello del 1913, prescindendo naturalmente dagli avvenimenti eccezionali, che Bono invece inter-venuti ad alterare lo svolgersi del ciclo economico.
Benj B. Kendrick: The Journal of the Joint Commitlce of fiflten on reconstrue• tion. 39 th. Congress, 1865-67. Numero 150 degli « Studies in History, Eco-nomics and Public Law ed. by the Faculty of Politicai Science of Columbia University » (New York, Longmans, Green e Co, 1914, pagg. 414, doli. 3,60).
Ahmed Emin: The development of modem Turkey ai measured by ito Preso. Numero 142 degli « Studici in History, Economica and Public Law edited by Faculty of Politicai Science of Columbia University », voi. LIX, n. 1. (New York, Longmans, Green e Co., Ag., 1914, pagg. 142, 1 doli.).
Dr. Haude Aline Hnttmann : The Establishment of Christianity and the prò-scription of paganism. Numero 147 degli « Studies in History, Economico and Public Law edited by the Faculty of Politicai Science of Columbia University ». (New York, Longmans, Green e Co., 1914, pagg. 260, doli. 2).
J. G. De Ronlhae Hamilton: Reconstruction in North Carolina. Numero 141 degli » Studies in History, Econoinics and Public Law edited by the Faculty of Politicai Scienca of Columbia University ». (New York, Longmans, Greou e Co., Agents, 1914, pagg. 684, 4 doli.).
Christopher Bnsh Colcman : C'ostantlne the Great and Cristianity. Three phases: the historical, the legendary, and the spurious. Numero 146 degli « Studies in History, Economics and Public Law edited by Faculty of Politicai Science of Columbia University », voi. LX, n. 1. (New York, Longmans, Green e Co., 1914, pagg. 260, 2 doli.).
Prof. Giannino Ferrari : La campagna di Verona dai secolo xn alla venuta dei Veneziani (1405). Contributo alla storia dell'Alta Italia. Estr. dagli « Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti », T. i.xxiv, p. II. (Venezia, Premiate Officine Grafiche G. Ferrari, 1914, pagg. 65).
II. — Finanza.
Dr. De Santis M. : La tassabilità delta sede legale di una ditta. Estratto dal-l'» Economista », 28 giugno-5 luglio 1914. (Potenza, Tip. Garramone e Marche stello, 1914, pagg. 18).
— 1 0 0 —
Ylu Ch'n Ma: The Finances of the New York City. Numero 149 degli » Studies in History, Economica and Public Law », voi. LXI, n. 2. (New York, Longmans, Green e Co., 1914, pagg. 312, doli. 2,5).
Commissione Reale pel credito comunale e provinciale e per la municipalizzazione dei pubblici serviti: Relazione sui lavori del quinquennio 1908-1912, art. 11 della legge 17 maggio 1900, n. 173. (Roma, Tip. delle Mantellate, 1913, pagg. 172).
Comune di Venezia : Resoconto morale della Giunta sull'Amministrazione del Co-mune di Venezia dall'anno 1903 a tutto il 1913. (Venezia, Officine Grafiche C. Fer-rari, 1914, pagg. 238).
Dott. rag. Silvio Ardy: La fusione dell'imposta sul valor locativo con l'imposta
di famiglia. (Empoli, Tip. Noccioli, 1914, pagg. 74, L. 2).
Cerca mettere in luca un lato della questione tributaria locale : quello rela-tive all'imposta sul valor locativo, che l'autore ritiene debba essere abolita o fusa con quella di famiglia.
Associazione Nazionale fra i funzionari delle imposte dirette: Atti del IV Con-gresso Nazionale tenuto in Napoli nei giorni 8, 9, 10 giugno 1914. (Milano, Tipo-grafia u La Famigliare », 1914, pagg. 174).
Questo interessante resoconto, che dà un'esatta idea delle condizioni, voti cultura di questo importante gruppo di funzionari del meccanismo finanziario del uostro Stato, riporta, oltre la cronaca del Congresso e la dotta relazione del prof. D'Aroma, di cui ci occupiamo in altra rassegna, anche la relazione del dott. V. Garilli Bulla » Riforma dei servizi riguardanti le imposte dirette sulla base della semplificazione dei servizi stessi, della autonomia degli uffici e di uno speciale stato giuridico dei funzionari » ed altre di interesse meno generale.
III. — Statistica.
Francesco Cantelli: Genesi e costruzione delle tavole di mutualità. Estratto dal « Bollettino di notizie sul eredito e sulla previdenza », 1914, n. 3. (Roma, Tip. L. Cecchini, 1914, pagg. 60, in 4").
Questa interessante pubblicazione della Direzione Generale della Previdenza della Cooperazionc e delle Assicurazioni sociali, studia i varii problemi, metodi, norme d'analisi ed elaborazione del materiale statistico, ecc., relativi alla pre^ parazione e costruzione delle tavole di mutualità.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio; Direzione Generale della
Sta-tistica e del Lavoro (Ufficio del Lavoro): Classificazione decimale delle industrie.
(Roma, Officina Poligrafica Italiana, 1914, pagg. 486, L. 5).
Metallgeselschaft: Metallbank und Metallurgische GeseUschaft AktiengeseUsehaft Statistiche Zusammenstellungen Uber Bici, Kupfer, Zmk, Zinn, Aluminium, Nickel Quecksilber und Silber, 20 Jahrgaug 1904-13. (Frankfurt a. M„ 1914, pagg. 110)!
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (Ufficio del lavoro): Statistica degli scioperi avvenuti in Italia nel 1912. (Roma, Tip. Nazionale G. Bertero 1914 pagg. 386, L. 3). ' '
Questa diligente pubblicatone, in cui la rilevazione ed elaborazione dei dati aono dovute al dott. V . MUZZARMI e la redazione delle monografie intorno ai più importanti scioperi dell'annata all'aw. C. LI-CHINI, appare più ricca e cu
— 1 0 1 —
rata dal consueto. Ea.a non dà aolo una diffusa auali.i statistica degli .c.open avvenuti nel 1912 tanto nei varii rami industriali che nell'agricoltura, numerosi confronti cogli anni precedenti, ma accurate notizie, alcune delle quali con carat-tere monografico, ad illustrare i più importanti movimenti avvenuti nell'anno, il richiamo sistematico, in calce, alle notizie meneilmente pubblicate nel « Bollet-tino dell'Ufficio del Lavoro, ecc.
C. Bresciani Torroni: Sul lignificato logico del » coefficiente di correlazione ». Estì. dal . Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica », settembre 1914. (Roma, Atbenaeum, edit., 1914, pagg. 8).
John B. Trivett: The Officiai Year Book of New South Wales. (Sidney, W. A Gulliek Govern. Printer, 1914, pagg. 1050, 2 scellini, 6 den.).
Ricchissimo Annuario della Nuova Galles del Sud: comprende dati e notime su tutti gli aspetti più importanti dell'importante parte della Federamene Austra-liana dai movimenti demografici al mercato finanziario, dal commercio alla agricoltura, dall'economia mineraria al movimento dei prezzi. Lo completano numerose carte ed illustrazioni.
Prof. Francesco Corridore : Considerazioni intorno al calcolo delle probabilità
con riguardo alla media. (Roma, Coop. Tipogr. Manuzio, 1918, pagg. 22). A «nzzoni degli Ancarani: Mortalità del neonato. Relazione per il XVIII Con-gresso della Società italiana di Ostetricia e Ginecologia (Roma, dicembre 1913). Estr. dal voi. XVI11 degli « Atti della Società Italiana di Ostetricia e Gineco-logia », die. 1913. (Roma, 1914, pagg. 104).
11 problema è considerato non solo dal lato medico-tecnico, ma diffusamente anche da quello statistico, specie per ciò che riguarda il nostro paese. La rela-zione à completata in fondo da una ricca bibliografia.
IV. — Economia agricola.
Tassinari : Una famiglia di mezzadri nel Comune di Castellina di Chianti. (Firenze, Ricci, 1914).
E. Gramignoni : 1 mezzadri e »' braccianti nella tenuta di Casalina (Perugia):
Breve studio economico sulle condizioni di una famiglia di mezzadri della coUina e di una famiglia di braccianti. (Roma, Tip. Ed. Naz., 1914).
L. Mail: Gli infortuni sul bestiame e le Associazioni mutue di assicurazione. (Perugia, Tip. Perugina, 1914).
Sono tre pubblicazioni uscite dal Laboratorio d'economia politica di Perugia, dovute ad allievi del prof. EMANUELE SELLA. Le prime due sono monografie di famiglia, che aumentano la raccolta delle monografie di famiglia che già si hanno in Italia. Nella terza monografia sono notevoli gli allegati statistici sulla associazione mutua di Casalina, con le variazioni della percentuale di risarcì mento e dei premi a valore e a capo nel decennio 1904-1913 Le tre mono grafie sono eommendevoli per la diligente collezione di dati originali che offrono. Le due prime monografie continuano quelle del Priore e del Preziotti, già pub-blicate sulla Riforma Sociale (1906) con Introduzione del professor Emanuele Sella.
Prof. E. Marenghi: Organizzazione ed importanza degli uffici di contabilità per
lo ztudio dell'economia dell azienda agraria. Estr. dalla « Rivista Italiana di Ragio-neria », 1914. (Roma, Off. Tip. Bolognesi, 1914, pagg. 54).
— 1 0 2 —
Inatitut International d'AgricuUure (Bureau de la Stati,tique Généralc)- Le,
Questa accurata monografia, presentata dall'ex-capo dell'Ufficio di Statistica prof U. R,cci, ed opera del dott. ATTILIO GAR1N0 è la prima di una e h e' . . Unto propone pubblicare sull'organizzazione dei principali me a d ^ o do U agricoli internazionali e loro usi. Tratta in due studi successivi prima dell. Borsa d. Amburgo poi di quella di Budapest, esponendone l'impèrtanTa 1 organizza,..ne i contratti e modi in uso, le spese gravanti per l ' o r g a X s z i on e