L U I G I E I N A U D I
Torino, S.T.E.N. — Un voi. in-8°, pagg. XXXII-350 — L. 7. Il volume, che qui si annuncia, scritto dal prof. Luigi Einaudi dell'Univer-sità di Torino ha per iscopo di trattare un problema di grande attualità, in nn momento in cui in ogni paese si discorre di guerre e di opere pubbliche e dei mezzi atti a far fronte alle enormi spese che dalla guerra e dalle opere pubbliche sono occasionate. Segnatamente negli ultimi anni, quasi tutti gli Stati hanno dovuto affannosamente andare alla cerca di imposte straordinarie, diverse da quelle normali con cui si provvedeva e si provvede alle spese correnti annue degli enti pubblici. Lo Stato per le spese di guerra e per le opere pubbliche (costruzioni ferroviarie ed arredamento delle ferrovie di Stato, bonifiche, rimboschimento), i Comuni per le imprese municipalizzate, le case
popolari, le scuole, i risanamenti, i piani regolatori, ecc., si sono trovati di fronte al problema: come provvedere a queste che sono spese in conto
capi-tale, diverse dalle spese in conto di esercizio, a cui si provvede con le
entrate ordinarie?
Il presente volume è un quadro delle maniere corrette ossia economica-mente utili all'universale e delle maniere scorrette, ossia economicaeconomica-mente dannose, di provvedere ai bisogni straordinari degli enti pubblici; e, natural-mente, poiché le maniere scorrette o dannose sono più numerose e più fre-quentemente adottate delle maniere corrette, la critica degli errori e dei sofismi correnti intorno alle imposte straordinarie ed ai debiti pubblici non ha nel volume una parte minore dell'esposizione della verità. Sono oggetto di critica sovratutto le illusioni, con cui si fanno da molti governanti apparire le spese pubbliche meno pesanti di quanto in realtà non siano.
Chiarire gli errori contenuti nei falsi ragionamenti che corrono tuttodì ed hanno gran credito tra il volgo politico ed i giornalisti analfabeti, mettere in luce quel che non si vede nei fatti della finanza straordinaria e che è ben più interessante degli errori e delle mezze verità che tutti vedono: ecco qual'è uno degli intenti principali che mossero a scrivere l'autore.
Ma non è a dire che il libro sia solo una critica dei metodi cattivi usati spesso dai governanti per provvedere alle spese straordinarie. Esso è anche una larghissima esposizione dei problemi pratici che tuttodì sorgono in questa materia; come si può vedere dal seguente indice sommariissimo del contenuto: CAP-°Loro cTasSone"'™'' «traordinari° dM° ^ato: Natura e specie delle speso straordinarie
CAPITOLO II. - Avanzi, economie, tesori di guerra ed alienazioni patrimoniali.
CAPITOLO III. — Imposte straordinarie e debito pubblico • Varie «noeie si .
j-- j-- S . r f i i s c assisa.
i i . r s r ^
" - " A l S t S B S ^ ^ À ^ - S ^ ^ . i S S S S S i
M S S ^ S S i f S a ^ S S M ^ M :
CAPITOLO VILI. - Del ripudio dei prestiti pubblici
conversione - I metodi delta conversane. PloWeml economici, giuridici e politici delta Uomini politici, giornalisti, banchieri, industriali, amministratori capitalisti e risparmiatori troveranno, insieme con gli studiosi, larga m l d
noni teoriche e pratiche nel volume, che abbiamo il piacere di a n n u n c i l a al pubblico; osservazioni le quali potranno essere di giovamento grand" neHa discussione e nella soluzione di problemi interessanti qnotidianamentela v a
pubblica e privata delie più svariate classi di persone. t d
ALTRE PUBBLICAZIONI DELL'AUTORE
( v S \ T xn Cd ? LmS ? ' 5t U7 ° s u"a espansione coloniale italiana editori ranm iln v! / ' S°i e n z e S o c i a l L T o r i n o' Fratelli Boccaeditori, 1900). Un volume di pagine xvi-315 — L. 6.
Stadi di economia e finanza - (Voi. II degli Studi del Laboratorio di Economia politica « Cognetti De Martiis » della R. Università e
Le entrate .pubbliche dello Stato sabaudo nei bilanci e nei conti dei tesorieri durante la guerra di successione spagnuola - (Voi IX
1 / r T 6 di 9Uerra in Piemonte e Vassedi° M Torino, edite
dalla R. Deputazione sopra gli studi di Storia patria per le Antiche province e la Lombardia, Torino, 1907). Un voi. di pag xn-366 Ne riviste Za « 2 T Te;Ì nTV e n d Ì t a,P r e S S° PAmministrazione d e l rivista La Riforma Sociale, Torino, al prezzo di L. 20.
La Finanza sabauda all'aprirsi del secolo XVIII e durante la guerra di successione spagnuola - (Voi. I della serie 1* dei Documenti finanziari degli Stati della Monarchia Piemontese. Torino S o S
1 9 0 8 1 U n V 0 L i n-4 0 s u a
no5tnelr,ri0vÌdTCett° d Ì ?d d i t 9 i , nP°H Ì b i l e 8 di un sistema
d'ini-E X ? s™1 1 r e d d l t 0 consumato - Saggio di una teoria dell'imposta de-serie Il t o Z T I m f t Pb s t u l a t o df"'eguaglianza. (Estratto dalfa TrnlhT ir LXI1II.deIle iWemone Mla toeale Accademia delle Scienze brerie RnrVa T V° m K ? PEg" V m-1 0 5' i n indite presso le
Li-Ì Z e X n n T - L. 5. 1 A m f f i m Ì S t r a Z Ì O n e d e I , a ™s t a ^ Riforma t o r e T l f l l N Ìe" fa rdTelle ,F Ì"a n z e * S e c o n d a e d i z i o n e c^ata dal
Dot-pA 9 N t ° ' U n7 ° ì d l P a g' L"1 0 1 0' i n v e n d i t a P^sso le Li-brerie Bocca e Treves di Torino, la Libreria della Voce di Firenze e 1 Amministrazione della rivista La Riforma Sociale, Torino - L 20 q u a t L p°»7ri V ^ T ™ ^ ?i n™e è d i v Ì 8° i n u a a Produzione ed in TIT \ Pr6ZZl 7WaU alle imp08te ' I L Delle imPOste ^ generale:
S e è la I Z 2 7 P a r t™ a r° ' I V- Lo finanza straordinaria. Questa quarta
lar f o r m a u Z ' p U b b h o a t a a Pa r t e 6 0 0 1 1 p r e f a z i o n e ed indici
partico-lari, forma il volume su La finanza della guerra e delle opere pubbliche pure annunciato. Questa duplice pubblicazione ha per iscopo di mettere tea uà" te parte a disposizione di coloro i quali, non occupandoci di proSemi tributeri straordinaria?' d e 8 , d e r a n° d i 8 t n d i a r e 11 Pr o b l e a i a attuale e Vivo della finanza
Quanto al Corso di Scienza delle Finanze, i lettori della Riforma Sociale conoscono oramai, per l'analisi che nelle sue'pagine ne fecerf Ì c h m e L Ò l e Giuseppe Prato, i concetti informatori a cui esso dottrinalmente si ispira
X t i K T " ^ t 6 n t a ™ 8 Ì 8 t e mazione semplice e l o S Z ^ Z ^ i p r i nC7 f f i Ìa, w r0 P P?r t-n 0 m a^i u nSe r e P i a n t o che l'A. cerca di applicare Z r a i P/0 b e m i p r a t i c i Pr e s e n t a« dal diritto tributario vigente ffila s l w Ì S S T d l a l t n t r a t t a t i' c h e 8 0 1 1 0 esclusivamente dedicati dirittotributario b n a n zf ' l n q a e s t 0 * dà larghissimo campo allo studio del d ccfezzC ,-C0 * V e d e C 0"a l a r g a t r a«arione dell'imposta tei r A- t r a e p a r t i t 0 d a i Pr i n c iPÌi fondamentali da probielTche n C T -m e D t e- 6 r Ì 8°l v e r e 1 n a m e r 0 8 Ì 6 «Pinosi C i riafi i S d U ^ a n n' h a n n° , .t e n u t 0 a r m o "«co e contribuenti, essere t n J Z ? (m p o n i b l lb q u a ) i le spese deducibili, come debbono
ZrZrÌzo delfe a 6 u ' p r e z z ì d'a7viamento, la plusvalenza dei titoli, il an nua 1 i t à i e n uo?« ' ' c o n g"a g l l° d e« 1 ^ e r e s s i , il prezzo di cessione dèlie arai"?1eco I n l di ammortamento, i prezzi di assicurazione, i redditi queste' In ecco i problemi vivi che sono discussi a lungo dall'A. in o l T " ' •C;,ttu. 7 V e d 6 d a l l a enumerazione di alcuni soltanto f r a ? a g T s Cdh f r '1 d l d , n t t° t r;b u t a r i 0 t r a t t a« dall'A. il suo corso fa appello straz'offi finèn m 8 1-m e V1 Pro(essionisti ed ai funzionari delle diverse ammini-concreti c U c Z ' H 9 V 0 g l ̰n 0 a v e r e u n a «a i d a «tedio dei problemi concreti, che essi sono dal proprio ufficio chiamati a risolvere.
è il giornale commerciale, industriale, finanziario, agricolo più diffuso d'Italia. Arriva nei principali centri di pro-vincia coi primi treni del mattino.
Il suo servizio telegrafico da ogni mercato come da ogni borsa sia italiana che estera, è dei più ricchi.
Industriali, commercianti, agricoltori, uomini di finanza, ecc., tutti trovano nel Sole notizie preziose pei loro affari, cosi ne hanno largamente compensato il prezzo d'abbonamento.
L OLE
Prezzo d'Abbonamento per un anno:
Al S O L E Regno L. 28 - Estero L. 48 Al S O L E e Monitore dei Prestiti . » L. 33 — » L. 35 Al S O L E e Bollettino Protesti Cambiari , » L. 40 — » L. 64 Al S O L E , Bollettino Protesti e Monitore » L. 45 - » L. 70
Il Monitore dei Prestiti - Giornale settimanale finanziario - pubblica le Estra-zioni dl qualsiasi prestito nazionale ed estero. — Agli Abbonati verifica g r a t u i t a delle loro cartelle in tntte le estrazioni.
Abbonamento annuo: Per l'Italia L. 5 — Per l'Estero L. 8 .
Per gli Abbonati della " Riforma Sociale , , (L. 1 5 ) si è istituito pel 1915 un abbonamento cumulativo col " Sole ,, (L. 8 8 ) a L. 4 0 .
Chiedere numeri di saggio all'
Amministrazione : Via Ciovasso, n. 4 — MILANO.
IVI I INI E R V A
R I V I S T A D E L L E R I V I S T E
R O M A — Via Cicerone, N. 56 — R O M A
(Casa propria)
Abbonamento Lire D I E C I — All'estero Lire Q U A T T O R D I C I .
(Abbonamento cumulativo con la Riforma Sociali: nel ragno L. 20; osterò L. 26,80).
La MINERVA. Rivista delle Riviste, entra ora nel suo anno X X I I . È diretta da Federico Garlanda, già Deputato al Parlamento, Professore Ordinario dell'Università di Roma (autore di Filosofia delle parole, Terza Italia, Shakespeare: il poeta e l'uomo, ecc.).
La MINERVA è una Rivista delle Riviste, cioè a dire fa lo spoglio delle più autorevoli Riviste di tutte le parti del mondo, e ne riassume, in forma breve e chiara, gli articoli più interessanti per il lettore italiano.
La MINERVA è la più diffusa fra tutte le Riviste italiane di cultura. Abbo-namento lire dieci all'anno. Fascicoli quindicinali di 96 colonne, con copertina, contenenti più di mille articoli degli scrittori più autorevoli di tutte le parti del mondo.
La lettura della MINERVA è indispensabile a tutte le persone intelligeDti. È l'Università moderna che viene a voi, in casa vostra. Le famiglie, nelle quali si legge MINERVA, acquistano una evidente superiorità di cultura e di idee su quelle che non la leggono.
-- 105 —