Fonti d'Archivio: Fonti archivistiche di carattere generale 1 ASMi (Archivio di Stato di Milano)
2. ACVMi (Archivio della Curia Arcivescovile di Milano) Parte generale relativa ai monasteri ed ai conventi soppressi:
• ACVMi, Carteggio ufficiale, b. 135,“Progetto di secolarizzazione presentato
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b. 128, Prammatica imperiale
sull'amministrazione dei beni ecclesiastici, 30 novembre 1765
• Ibidem, “Regolamento del monastero di S. Tecla in Milano”, Milano, 18
febbraio 1765
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.164, Piano d’istruzione redatto
dalla Giunta per gli affari misti e destinato ai regi cancellieri per il censo, 30
dicembre 1778
• Ibidem, Piano d’incombenza dei regi cancellieri dello Stato di Milano, 11
ottobre 1768
• Ibidem, Piano d’incombenza dei regi cancellieri del Censo, 18 gennaio 1776
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.147, Lettere di governo e reali
dispacci, 30 dicembre 1775
• Ibidem, “Lettere di governo e reali dispacci dal 1771 al 1775”, 1775
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b. 131, Osservazioni e rilievi sulla
reale prammatica del 3 agosto 1767 e su altre disposizioni imperiali in materia di benefici ecclesiastici, comunicate dal Card. Pozzobonelli all'Imperatrice, 11 dicembre 1767
• Ibidem, “Assegno fatto da Clemente XIV di scudi tremille a Monasteri poveri
della città di Milano sopra li frutti de Benefici vacanti concistoriali nel 1766.
Reale dispaccio per l’esecuzione del suddetto assegno con regio placito”,
Roma, 1767
• Ibidem, Regio dispaccio, 31 marzo 1768
• Ibidem, Piano di abolizione delle missioni urbane dei gesuiti
• Ibidem, Copia di lettera scritta di Kaunitz a Firmian”, Vienna, 20 agosto 1767
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, Milano, 9 settembre 1767
• Ibidem, Copia di lettera di Kaunitz a Firmian, Vienna, 5 ottobre 1767
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, Milano, 20 ottobre 1767
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, Milano, 31 ottobre 1767
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.168, Norme e particolarità per le
parrocchie rette da regolari, giugno 1789
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b. 155, Dipendenza dei regolari dagli
ordinari diocesani. Articoli fondamentali per la modalità dell’esercizio della potestà vescovile sopra i regolari, 1782
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, 12 marzo 1782
• Ibidem, Soppressione e trasporto delle monache ad altri conventi. Riflessioni
del Card. Pozzobonelli, 1782
• Ibidem, Analisi delle istruzioni imperiali per i monasteri femminili mendicanti.
Riflessioni del Card. Pozzobonelli, 1782
• ACVMi,Carteggio ufficiale, sezione IX, b.170, Nota de’conventi di vari ordini
religiosi che sono stati soppressi nella diocesi di Milano con decreto dell’Arcivescovo Cardinale Pozzobonelli, 1790
• Ibidem, Conventi soppressi dal Card. Arcivescovo Pozzobonelli negli anni
• Ibidem, Monasteri soppressi nella città di Milano nel periodo 1782-1787,
1790; Ibidem, Monasteri soppressi nella diocesi di Milano nel periodo 1782-
1786, 1790
• Ibidem, Nota de’ monasteri di monache, conservatori e conventi di religiosi
uniti e soppressi d’intelligenza col fù Cardinale arcivescovo Pozzobonelli,
1790
• Ibidem, Monasteri soppressi nella città di Milano nel periodo 1782-1787,
Milano, 1790
• Ibidem, Monasteri soppressi nella diocesi di Milano nel periodo 1782-1786,
Milasno, 1790
• Ibidem, Nota de’monasteri di monache, conservatori e conventi di religiosi
uniti e soppressi d’intelligenza col fù Cardinale arcivescovo Pozzobonelli,
Milano, 1790
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.153, Nota de’ monasteri di
monache soppressi nella città e diocesi di Milano per ordine del governo dal 1781 in avanti, 1781
• Ibidem, Nota di vari ordini religiosi che sono stati soppressi nella città e
diocesi di Milano per ordine di governo dal 1781 in avanti, 1781
• Ibidem, Numero de' conventi soppressi nella città e ducato di Mantova con la
loro rispettiva destinazione, 1781
• ACVMi, sez. XIV, b. 45, Lettera del Cavaliere Melzi a monsignor Erba
arciprete della Metropolitana, 23 ottobre 1788
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.137,“Disposizioni governative sui
benefici ecclesiastici dello Stato di Venezia”, 5 maggio 1770
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.134, Lettera di mons. Manzoni a
Pozzobonelli, 29 aprile, 6 maggio e 13 maggio 1769
• Ibidem, Lettera di Giuseppe Cicognini, membro della Regia Commissione
della Facoltà Medica, al Card. Pozzobonelli, 6 marzo 1769
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.157, Lettera di Wilzeck a
Pozzobonelli, Milano, 4 gennaio 1783
• Ibidem, Regola della Casa, o delle Case del Reale Governo per il ritiro delle
monache delli soppressi monasteri possidenti, e mendicanti nella Lombardia Austriaca, Milano1783
• Ibidem, Riflessioni del Card. Pozzobonelli sulla regola della Casa del Reale
Governo, Milano, 1783
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b. 140, Lettera di Firmian a
Pozzobonelli, Milano, 17 dicembre 1771
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, Milano, 17 dicembre 1771
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, 28 dicembre 1771
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.134, Spezierie nei monasteri,
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.135, “Dispaccio imperiale
d’approvazione del Piano arcivescovile per la soppressione dei conventi di Leggiuno, Rho, Binago, Somadeo, Tradate e Mariano”, 9-21 ottobre 1769
• Ibidem, Dispaccio imperiale di soppressione dei piccoli conventi di campagna
di Leggiuno, Rho, Binago, Somadeo, Tradate e Mariano, 9 dicembre 1769
• Ibidem, Lettera di Firmian a Pozzobonelli, 21 ottobre 1769
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.137, “Imperial decreto di
soppressione dei conventi d’Angera, Melegnano, S. Genesio, Melzo, Pozzolo ed Inzago”, 31 maggio 1770
• Ibidem, “Approvazione dei piani di soppressione dei conventi d’Angera,
Melegnano, S. Genesio, Melzo, Pozzolo ed Inzago”, 18 novembre 1770
Materiale archivistico relativo ai conventi e monasteri soppressi nei vari territori del Ducato di Milano
Conventi e monasteri soppressi nel Varesotto:
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.150, “Soppressione del convento di
S. Maria del Carmine di Luino”, 7 febbraio 1779
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.136,“Soppressione del convento dei
padri agostiniani di Somadeo”. Lettera del preposto di Carnago, 1 marzo 1770
• Ibidem, Soppressione del convento di S. Caterina del Sasso, 21 febbraio 1770
• Ibidem, Lettera di don Giuseppe Lurini a mons. Daverio, 29 novembre 1769
• Ibidem, Dichiarazione del pubblico agrimensore del collegio di Milano, Giulio
Contino, in vista della soppressione del convento di S. Caterina del Sasso, 16
febbraio 1770
• Ibidem, Lettera di Giuseppe Croce, 9 febbraio 1770
• Ibidem, “Dichiarazione di don Giuseppe Lurini, preposto di Leggiuno”, 22
febbraio 1770
• Ibidem, Dichiarazione dei parroci della pieve di Leggiuno sopra la verifica
effettuata dal pubblico agrimensore, Febbraio 1770
• Ibidem, Conti conciliati tra gli infrascritti parroci della pieve di Leggiuno per
l’esecuzione delle disposizioni da loro suggerite”, febbraio 1770
• Ibidem, Assegni al coadiutore di Santa Caterina del Sasso, colli rispettivi pesi
a tenore del piano proposto dalla curia arcivescovile, febbraio 1770
• Ibidem, Lettera di frà Carlo Massa, 15 febbraio 1770
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.134, Lettera di don Cosimo
Parravicini, prevosto di Appiano, a mons. Manzoni, 4 settembre 1769
• Ibidem, Stato del convento e del santuario di S. Caterina del Sasso, detto
volgarmente del Sasso Ballaro, sopra il Lago Maggiore, membro dell’abbazia di S. Maria in Pertica di Pavia, ove abitano li padri Carmelitani, 28 maggio
1769
• Ibidem, Promemoria sullo stato patrimoniale del convento di S. Caterina del
• Ibidem, Nota dei beni dei padri del convento di S. Caterina del Sasso Ballaro
esistenti in comune di Mombello, 28 maggio 1769
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.150, Piano di soppressione del
convento di Binago dei padri minori conventuali di S. Francesco,1779
• Ibidem, “Religiosi stanziati nel convento di Binago”, 1779
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.131, Lettera delle monache di S.
Antonio in Varese al Card. Pozzobonelli, 1767
Conventi e monasteri soppressi nella Brianza milanese:
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.136, Lettera di Firmian a
Pozzobonelli, 24 febbraio 1770
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.139, Lettera di don Giovanni
Battista Bellusco, curato di Nova Brianza, a mons. Manzoni, 24 maggio 1771
• Ibidem, “Inventario delle suppellettili profane, sacri beni stabili, danaro,
bestiami, debiti, pesi, scritture spettanti al soppresso piccolo convento di S. Genesio dei padri agostiniani della congregazione di Lombardia”, maggio 1771
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.134, “Dichiarazione sottoscritta dai
deputati dell’Estimo delle comunità della pieve di Missaglia al fine di evitare la
soppressione del convento di S. Genesio”, 8 maggio 1769; Ibidem, “Attestazione dei curati di Romagnate, Nova Brianza e Giovenzana”, 15 aprile 1769
Conventi e monasteri soppressi nella città e nel territorio di Milano:
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.133, Lettera del canonico Giuseppe
Viscardi a mons. Manzoni, 3 maggio 1769
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.137, Lettera di don Camillo
Lodigiani, preposto di Melzo, a mons. Manzoni, 10 novembre 1770
• Ibidem, Lettera di don Filippo Viganò, parroco d’Inzago, a mons. Paolo
Manzoni, 12 novembre 1770
• Ibidem, “Promemoria notificato al padre vicario degli agostiniani della
congregazione di Lombardia, riguardante la soppressione del monastero d’Inzago, novembre 1770
• ACVMi, Carteggio ufficiale, sezione IX, b.134,“Piano proposto dalla Curia
arcivescovile per la soppressione del convento chiamato di S. Maria dei padri carmelitani di Lombardia in Melegnano”, 1769
• ACVMi, Archivio della beata Caterina, b. 10, Revelationi fatte dalla beata
Caterina da Bologna alla beata suor Giulia monaca in Milano nel venerabile monasterio di Santa Orsola che ebbe principio nel MDXII, Milano, 1512
3. ASCMi (Archivio Storico Civico di Milano)