Denominazione progetto “ALLA SCOPERTA DELLE SERRE DI CIMINNA”
Descrizione La Riserva Naturale Orientata Serre di Ciminna, per l’anno scolastico 2018/19, offre alle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di realizzare gratuitamente attività di educazione ambientale, tramite la realizzazione di percorsi didattico-naturalistici Responsabile progetto Riserva Naturale Orientata Serre di Ciminna
Destinatari Gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e I, II e III della scuola secondaria di I grado.
Priorità cui si riferisce Approfondire le conoscenze sulla biodiversità e le eccellenze naturalistiche e storico-culturali della Riserva
Obiettivo di processo
Sviluppo di una “coscienza ecologica”.
Sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente e delle risorse.
Presa di coscienza del contributo che ogni individuo può fornire alla salvaguardia dell’ambiente.
Traguardo di risultato
Favorire la tutela e la conservazione dell’ambiente in cui si vive.
Prendere coscienza degli aspetti naturalistici, geologici e antropici presenti nel proprio territorio.
Articolazione del Progetto
Le classi interessate potranno optare fra diverse possibilità di
fruizione che prevedono incontri in aula, attività naturalistico/ludico-didattiche e visite guidate nella riserva.
Itinerari didattici:
Fornire agli studenti e agli insegnanti tramite la proiezione di materiale multimediale, dettagli e informazioni sulle peculiarità della riserva e sull’importanza della biodiversità e tutela ambientale.
Visita guidata nella Riserva con iniziale visita all’infopoint del Polo Museale di Ciminna.
Passeggiata in campo attraverso un “sentiero didattico” pedonale nella Riserva.
È previsto un ciclo di quattro incontri (tre presso la scuola e uno in campo).
Attività previste
Primo incontro: si realizza presso la scuola con la finalità di coinvolgere il corpo insegnante nell’elaborazione, assieme all’Ente Gestore, di un progetto specifico nelle singole classi in relazione all’età degli studenti.
Secondo incontro: coinvolge studenti e insegnanti per un
approfondimento sull’adozione della riserva e delle sue peculiarità.
Attraverso la proiezione di materiale multimediale per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità e sulla tutela ambientale.
Terzo incontro: visita guidata nella Riserva.
Quarto incontro: si realizza presso la scuola attraverso la condivisione degli elaborati realizzati nelle singole classi ed una verifica degli apprendimenti ottenuti.
Contributi disciplinari al progetto
Uso di materiali multimediali
Visite guidate
Analisi dei reperti raccolti Metodologia Attività Laboratoriali :
Lavoro di gruppo per fasce eterogenee
Discussione guidata
Brain storming
Problem solving
Cooperative learning
Circle Time
Durata Anno scolastico 2018/2019 Rapporti con altre
Istituzioni
Città Metropolitana di Palermo Ente Gestore R.N.O. Serre di Ciminna
Comune di Ciminna
Polo museale di Ciminna
Risorse umane Esperti dell’Ente Gestore, Docenti dell’istituto comprensivo.
Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola
Docente referente Prof. Barcia Antonino
Denominazione progetto “MANGIA E VIVI MEDITERRANEO – AMBASCIATORI DI DIETA MEDITERRANEA”
Descrizione
Il progetto si prefigge di realizzare dei laboratori di “spin-off” nei quali trasferire conoscenze e informazioni sulla Dieta Mediterranea e le sue specificità. Gli alunni saranno accompagnati, seguendo un approccio metodologico basato sui mediatori attivi, a fare
esperienza sulla peculiarità del modello alimentare attraverso un percorso di acquisizione delle regole e dei principi: la piramide alimentare, i 5 sensi, cultura del cibo e dello “Slow Food” (Buono, pulito e giusto) come filosofia di pensiero, stagionalità e filiera del prodotto, inganni della pubblicità, erbe aromatiche e loro funzione, verdure spontanee, l’alimentazione dei nostri nonni, la relazione e la convivialità, gli aspetti salutistici, la cucina tipica siciliana.
Responsabile progetto Istituto Idimed (Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea), con sede legale a Palermo
Destinatari
Il progetto è rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo ed in particolare alle classi quinte della Scuola Primaria delle tre sedi di Baucina, Ciminna e Ventimiglia di Sicilia, con un coinvolgimento di n. 67 studenti delle tre sedi coinvolte, che riceveranno una certificazione ad hoc (ambasciatori di Dieta Mediterranea) che parteciperanno attivamente ai laboratori esperienziali presso le aziende del territorio, ma sarà fruito, attraverso le diverse attività di informazione e di pubblicizzazione, da tutta la popolazione scolastica.
Priorità cui si riferisce Corretti stili di vita ed educazione ambientale
Obiettivi didattici
Acquisire la consapevolezza dell’importanza della cura della propria persona e dell’ambiente;
Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso;
Prendere consapevolezza del ruolo che ha una corretta alimentazione nella prevenzione delle malattie;
Conoscere la tipologia degli alimenti ed il loro valore nutrizionale;
Acquisire lo stretto legame tra alimentazione e sport;
Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto, ai sapori, agli odori, ai colori e alle tradizioni culinarie del territorio;
Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare;
Esplorare il mondo dell’alimentazione attraverso i cinque sensi ed educarsi a riconoscere la biodiversità alimentare.
Articolazione del Progetto
Il progetto si articola in quattro fasi:
1. Incontro propedeutico per organizzare il programma dei lavori e avvio attività di comunicazione interna (durata 5 ore);
2. Realizzazione dei laboratori di “social spin-off” durante i quali trasferire conoscenze e informazioni sulla dieta mediterranea (tre laboratori della durata complessiva di 12 ore);
3. Progettazione e realizzazione del prodotto finale: sezione web sul sito dedicato www.mangiamediterraneo.it, pubblicazione online e cartacea del “manuale della dieta mediterranea tutto l’anno” (durata complessiva di 10 ore);
4. Evento pubblico sul territorio (durata complessiva di 10 ore).
Metodologia
Attività Laboratoriali
Lavoro di gruppo per fasce eterogenee
Discussione guidata
Brain storming
Problem solving
Cooperative learning
Circle Time
Durata Anno scolastico 2018/2019 Rapporti con altre
Istituzioni
Enti Locali;
Istituto Idimed di Palermo;
Altre Associazioni Locali
Risorse umane Esperti dell’Ente Gestore, Docenti dell’istituto comprensivo.
Risorse finanziarie Finanziamento Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale (Art. 10 della L.R. n. 8/2018 Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a
scuola
Docente referente Prof. Barcia Antonino
Denominazione progetto
PROGETTO INTEGRATO PER LA DIVERSIFICAZIONE E LA SPECIALIZZAZIONE TURISTICA DEL “DISTRETTO
TURISTICO PALERMO COSTA NORMANNA”
PERCORSI NATURA
AREA DI CIMINNA, BAUCINA E VENTIMIGLIA DI SICILIA
Descrizione
I percorsi sono frutto del Progetto Integrato per la diversificazione e la specializzazione turistica del territorio del Distretto Turistico Palermo Costa Normanna.
Allo scopo di promuovere la scoperta di territori meno conosciuti il progetto ha previsto l’individuazione di 20 percorsi; quelli a piedi e a cavallo hanno valenza prevalentemente naturalistica e ambientale mentre quelli in bicicletta offrono spunti paesaggistici e culturali, attraversando tutti i Comuni coinvolti.
Il Distretto comprende 18 comuni con paesaggi di enorme interesse e bellezza, oltre a luoghi e centri urbani ricchi di tradizioni e monumenti. Il territorio ha una valenza turistica, culturale e paesaggistica con caratteristiche diverse: si affaccia sul mare, comprende grandi agrumeti e vaste zone agricole di vigneti e oliveti, si estende per ampie vallate e ripidi pendii, con estese zone boscose e tratti d’impervia e maestosa montagna.
L'iniziativa è rivolta principalmente alla scuola primaria ed agli istituti comprensivi che potranno scegliere un percorso da studiare e adottare tra quelli che saranno individuati nel proprio territorio.
L'adozione riveste una importante valenza educativa e può essere una modalità di didattica partecipata con l’obiettivo di attirare l'attenzione delle scuole sugli ambienti e le località dei comuni.
Allargando lo sguardo sull'ambiente che circonda le scuole, gli alunni coinvolti potranno costruire un rapporto diretto e motivato con il percorso prescelto e per la scuola potrà essere occasione di una didattica che metta in contatto con il territorio.
Responsabile progetto Geographike srl
Destinatari Gli alunni delle classi I, II e III della scuola secondaria di I grado.
Priorità cui si riferisce Conoscere e valorizzare alcuni importanti e interessanti percorsi per escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo.
Obiettivo di processo
Sviluppo di una “coscienza ecologica”.
Sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente e delle risorse.
Presa di coscienza del contributo che ogni individuo può fornire alla salvaguardia dell’ambiente.
Traguardo di risultato
Favorire la tutela e la conservazione dell’ambiente in cui si vive.
Prendere coscienza degli aspetti naturalistici, geologici e antropici presenti nel proprio territorio.
Articolazione del Progetto
L’adozione
Il progetto prevede il coinvolgimento delle scuole del territorio con l’obiettivo di promuoverne una simbolica “adozione”.
L'adozione di un itinerario si configura come una azione simbolica, cui poter collegare un proprio progetto di educazione ambientale, che coinvolga alunni, insegnanti e famiglie, dando risalto al contatto con la natura e alle attività di scoperta del proprio.
Con l'adozione di un itinerario si possono sviluppare attività
l’individuazione di itinerari in bicicletta costituisce un punto di riferimento per attività didattiche volte all’uso della bicicletta da parte degli studenti più giovani, nel più ampio contesto della mobilità sostenibile, dell’educazione stradale, delle attività fisiche all’aria aperta e della consapevolezza del territorio e delle sue ricchezze.
Percorsi a piedi
I percorsi a piedi sono indirizzati ad una utenza adulta ma con possibilità di estensione anche ai camminatori più piccoli, accompagnati ad esempio dai genitori, se abituati ad escursioni e camminate in ambienti naturali. Il percorso a piedi del Monte Cane, iniziando direttamente dall’abitato di Ventimiglia si presta ad escursioni con le scolaresche ed offre molti spunti naturalistici e delle antiche tradizioni rurali. La salita verso Portella Pizzo di Cascio è impegnativa e potrebbe risultare faticosa per i più piccoli.
Si consiglia il supporto di guide ambientali o escursionistiche, che potranno collaborare negli spunti didattici durante l’escursione.
Il percorso delle Serre di Ciminna presenta meno dislivelli, ma è piuttosto lungo. Per una escursione con le scolaresche si potrebbero selezionare dei singoli tratti in corrispondenza dei luoghi di
maggiore, avvicinandosi a questi con le carrarecce della zona.
Contributi disciplinari al progetto
Uso di materiali multimediali
Visite guidate Metodologia
Attività Laboratoriali :
Lavoro di gruppo per fasce eterogenee
Discussione guidata Durata Anno scolastico 2018/2019
Rapporti con altre Istituzioni
CAI WWF
Ente Gestore R.N.O. “Serre di Ciminna”
Ente Gestore Riserva “Monte Cane, Pizzo Trigna, Grotta Mazzamuto”
FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) Risorse umane Esperti Geographike srl.
Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola
Docente referente Prof. Barcia Antonino