• Non ci sono risultati.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 45-56)

 Sport di classe

 Giochi sportivi studenteschi

 Scuole aperte allo sport - scuole secondarie di I grado

PROGETTI EXTRACURRICOLARI (FONDO D’ISTITUTO)

Denominazione progetto “Progetto Recupero”

Descrizione

Il progetto si propone di offrire una serie di opportunità di successo negli apprendimenti scolastici a quegli alunni che evidenziano particolari carenze di tipo linguistico, logico, emotivo e che hanno bisogno di un diverso tempo di apprendimento, di condizioni favorevoli alla concentrazione e di essere infine portati a considerare il loro impegno determinante per il successo scolastico. Attraverso il progetto si offre agli alunni una serie di input e di proposte didattiche per il recupero delle abilità di base e il consolidamento.

Gli alunni con difficoltà di apprendimento e in ritardo potranno seguire itinerari didattici personalizzati ed adeguati, quanto a metodologie, tempi, supporti e qualità delle esperienze educative, l’insegnante mirerà ad aumentare le occasioni di auto-motivazione e di consolidamento del senso di sé e ad incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Non si tratta soltanto di progettare attività aggiuntive o integrative di quelle “curricolari”, ma di incidere positivamente sulle condizioni che possono favorire e facilitare processi di apprendimento adeguati per tutti gli alunni quali valorizzazione e sviluppo di attitudini, interessi e curiosità, promozione di un positivo rapporto con la scuola, acquisizione di abilità di studio, incentivazione di forme di collaborazione e di responsabilizzazione.

Responsabile progetto Prof.ssa Giusi Manfrè

Destinatari

Destinatari del progetto saranno gli alunni delle classi terze e di alcune classi seconde della scuola secondaria di primo grado con una valutazione medio-bassa in matematica e italiano. Il percorso si presenta come una proposta didattica, flessibile ed interattiva rivolta agli studenti dell’istituto.

Obiettivo di processo

 Stimolare gli alunni a una maggiore motivazione allo studio, indirizzando l’offerta formativa alle loro diverse e specifiche esigenze

 Recuperare conoscenze e abilità di base al fine di innalzarne il successo scolastico

 Favorire l’autostima

 Migliorare il metodo di studio

 Recuperare ed ampliare le conoscenze specifiche nelle aree linguistica e logico-matematica

 Rendere più agevole il percorso scolastico degli alunni più carenti

 Favorire il successo formativo

Traguardo di risultato

 Riconoscere “i punti di forza e di debolezza” per recuperare / potenziare conoscenze, abilità, competenze

 Migliorare processo di apprendimento

 Acquisire capacità di organizzare e controllare il metodo di

studio e di lavoro.

 Innalzare il successo formativo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

 L'allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale

 Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

 Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati

 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare, siano utili per operare nella realtà.

Situazione su cui interviene

 Comprendere l’importanza strategica della comprensione per un processo di apprendimento significativo e formativo

 Acquisire apprendimenti di base

 Sviluppare conoscenze, abilità competenze disciplinari ed interdisciplinari

 Potenziare capacità di operare su contenuti, di elaborarli e di integrarli

 Ampliare conoscenze e competenze per sviluppare capacità critica

Articolazione del

Progetto In orario extracurriculare

Attività previste

Matematica

 attività pratiche per la corretta acquisizione dei concetti relativi alle 4 operazioni

 esercitazioni per l'automatismo del calcolo scritto relativo alle 4 operazioni

 manipolazioni e rappresentazioni grafiche per comprendere il concetto di frazione di un intero

 risoluzione di semplici problemi legati a situazioni concrete

 giochi per la memorizzazione delle tabelline

 migliorare l'autonomia operativa Italiano

 Lettura e comprensione di consegne, testi esplicativi del lavoro da svolgere

 lettura e analisi del testo

 uso di quantificatori logici

 uso della terminologia specifica nelle classificazioni, negli ordinamenti e nelle relazioni

 lettura e scrittura corretta.

Metodologia

Si parte da esperienze concrete e dalla realtà più vicina agli alunni per giungere ad una costruzione ordinata del sapere, tramite l’acquisizione di conoscenze e abilità sempre più strutturate ed integrate con le diverse discipline ed educazioni al fine di garantire l’unitarietà dell’apprendimento.

Si procede quindi attraverso:

 didattica laboratoriale: didattica operativa per fare della scuola il

luogo di esperienze concrete, prediligendo la logica della scoperta.

 cooperative learning: si dà risalto affettivo alla condivisione del lavoro nel gruppo, utilizzando modalità di apprendimento collaborativo.

 costruttivismo: creazione di un ambiente in cui gli alunni siano in gran parte costruttori delle loro conoscenze, attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi diversificati

Durata Anno scolastico 2018/2019 Risorse finanziarie

Necessarie Fondo d’Istituto

Risorse umane I docenti di Italiano, Matematica e Inglese delle classi interessate Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a

scuola.

Denominazione

progetto PROGETTO INCLUSIONE: “ORTO DIDATTICO”

Descrizione

“Tra i compiti interistituzionali della scuola c’è quello di fornire strumenti e formare gli allievi ad una corretta educazione sociale ed ambientale educandoli alla salute ed all’uso di un’adeguata alimentazione e ad un corretto rapporto con l’ambiente.”

Si intendono perseguire questi compiti attraverso la realizzazione di un orto didattico aggiungendovi, però, un valore etico e morale. Questa attività sarà, infatti, portata avanti con la presenza di alunni con disabilità e/o BES dagli insegnanti di sostegno assegnati alle classi di appartenenza.

Il progetto si prefigge di adeguare la nostra qualità di vita all’ambiente ed al paesaggio in cui viviamo, al fine di giungere ad una migliore qualità di vita e di uno spazio più consapevole in cui crescere, formarsi ed integrarsi nel RISPETTO DI OGNI LIVELLO DI PARTECIPAZIONE SOCIALE E DI ABILITA’.

Noi insegnanti di sostegno, infatti, crediamo fortemente che un rapporto corretto e responsabile con la natura possa accrescere la sensibilità di ognuno, aumentando il senso dello star bene, dell’

amicizia e della solidarietà attraverso la condivisione di una visione della vita più armonica ed equilibrata nella considerazione delle diversità.

Responsabile progetto Prof.ssa Villaraut Maria Destinatari Gruppi di alunni

Obiettivi Generali

Far acquisire ai bambini disabili la consapevolezza di possedere le risorse necessarie per riuscire a svolgere un’attività che offra un contributo ala loro individualità e alla comunità

Obiettivi Specifici

 Avvicinare gli alunni al mondo delle piante attraverso il contatto diretto ed un approccio di tipo operativo

 Accrescere l’autostima

 Partecipare e contribuire in prima persona al miglioramento estetico e ambientale di un’area verde

 Educare alla cura e al rispetto di un bene pubblico

 Saper comunicare, in diverse forme , le varie informazioni trasmesse dal progetto

 Sviluppare capacità grosso e fino motorie attraverso l’utilizzo diretto di attrezzi per la coltura

 Trasmettere agli alunni la possibilità di sviluppare una vita vegetale attraverso le nostre cure

Metodologia

La metodologia seguita sarà quella essenzialmente del cooperative learning, ricerca e azione. La natura del progetto sarà laboratoriale e pertanto ogni attività diventerà momento di approfondimento di conoscenze e sviluppo / consolidamento e potenziamento di abilità e competenze pratiche. Uno dei punti di forza del progetto sarà la cooperazione attiva che fa emergere la creatività degli alunni disabili, in altri contesti sopita.

Attività previste

Attività pratiche nell’orto in vaso e nel semenzaio:

semina, mantenimento e cura delle piante, messa a dimora delle piantine

Documentazione fotografica dell’esperienza.

Riflessione collettiva sull’esperienza della coltivazione in vasi con particolare attenzione all’individuazione dei fattori determinanti per lo sviluppo e la crescita delle piante

Durata Anno scolastico 2018/2019 Risorse finanziarie

Necessarie

Acquisto di vasi, terriccio, semi, attrezzi Fondo d’Istituto

Risorse umane Docenti di sostegno

Denominazione progetto PROGETTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

“Leggere… per piacere”

Descrizione

Il presente progetto si propone di promuovere e attivare nei bambini il piacere della scoperta del libro e della lettura e di offrire, negli ambienti accoglienti e appositamente strutturati di cui è dotata la scuola Primaria di Baucina, uno strumento di confronto, comunicazione e arricchimento attraverso momenti fortemente significativi.

Responsabili del progetto

Ins. Dioguardi FrancaLina Ins. Nicotra Antonina Ins. Realmuto Rosamaria

Destinatari Utenza dell’Istituto Comprensivo di Ciminna e apertura al territorio

Priorità cui si riferisce

 Promuovere la lettura come piacere e fonte infinita di ogni campo di conoscenza.

 Favorire il coinvolgimento affettivo-emozionale del bambino durante la lettura.

 Educare all’ascolto, alla comunicazione e all’espressività attraverso il libro.

 Favorire la conoscenza e il rispetto di culture “altre”

 Potenziare le competenze linguistico- comunicative ed espressive.

 Porre le basi per una lettura autonoma, personale, piacevole, che duri per tutta la vita.

Obiettivo di processo

 Promuovere il piacere della lettura attraverso la scoperta dei libri

 Acquisire criteri di scelta dei libri, seguendo i propri interessi e la propria curiosità

 Condividere il patrimonio bibliotecario con l’intera comunità scolastica

 Arricchire in linguaggio in quanto strumento privilegiato di mediazione tra azione e pensiero

 Potenziare la capacità di ascolto, attenzione, concentrazione e riflessione

 Conoscere e valorizzare tramite la classificazione, l’incontro con autori, il complesso processo lavorativo che porta alla

realizzazione di un libro

 Drammatizzare storie lette.

 Scoprire le risorse del territorio, la sua storia e la sua cultura

Traguardo di risultato

 Promuovere la lettura come piacere e fonte infinita di ogni campo di conoscenza.

 Favorire il coinvolgimento affettivo-emozionale del bambino durante la lettura.

 Educare all’ascolto, alla comunicazione e all’espressività attraverso il libro.

 Favorire la conoscenza e il rispetto di culture “altre”

 Potenziare le competenze linguistico- comunicative ed espressive.

 Porre le basi per una lettura autonoma, personale, piacevole, che duri per tutta la vita.

Attività previste

 Presentazione della biblioteca dei suoi spazi e delle sue regole

 Consultazione dei testi presso la biblioteca o a richiesta in classe

 Prestito alle classi in orari concordati

 Attuazione di laboratori di lettura Drammatizzazione di storie lette

 Costruzione di semplici libri

 Incontri con esperti nel settore Metodologia  Didattica laboratoriale

Durata

Anno scolastico 2018/2019

Apertura pomeridiana al territorio ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

Rapporti con altre Istituzioni

Enti Locali

Biblioteca Comunale Risorse finanziarie

Necessarie Fondo d’Istituto

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola

Denominazione progetto LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY

Descrizione

Il progetto ha come finalità il miglioramento delle competenze in lingua inglese e, in particolare, mira a fare acquisire agli studenti coinvolti una capacità comunicativa, soprattutto nelle abilità linguistiche audio – orali, che permetta loro di comprendere, interagire ed esprimersi in contesti di vita quotidiana, muovendosi liberamente tra gli ambiti più vari: vita familiare e professionale, musica, sport, viaggi, ambiente, società con linguaggio articolato e di largo uso.

Responsabile progetto Prof.ssa Callea Maria Karola Destinatari

Gli alunni delle classi della scuola primaria di Ciminna Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo

Obiettivo di processo

- Rafforzare le abilità audio-orali,

- Rafforzare il livello di indipendenza nell’uso comunicativo della lingua

- Rafforzare le conoscenze grammaticali attraverso l’uso pratico, - Aumentare la motivazione.

L’idea di essere esaminati da un esaminatore esterno di madrelingua aumenta la “sfida” e la motivazione allo studio.

Articolazione del Progetto

Il progetto sarà articolato in gruppi laboratoriali. Le attività si terranno nelle ore pomeridiane nel periodo Gennaio - Giugno

Metodologia

 Esercitare l’abilità di produzione orale attraverso la discussione degli argomenti proposti dall’Ente Trinity,

 Esercitare le abilità di ascolto con l’uso di attività strutturate,

 Rafforzare le conoscenze grammaticali anche attraverso esercizi scritti e l’assegnazione di qualche esercizio per casa.

Durata Anno scolastico 2018/ 2019 Rapporti con altre

Istituzioni

Istituto Istruzione Superiore “N. Palmeri” sezione staccata di Ciminna

Risorse finanziarie

Necessarie Fondo d’Istituto

Risorse umane Docenti della Scuola Secondaria di primo grado e dell’Istituto Istruzione Superiore “N. Palmeri” sezione staccata di Ciminna

Denominazione progetto LABORATORIO DI LATINO E CULTURA CLASSICA

Descrizione

Il laboratorio nasce con l’intento di potenziare le strutture logiche del pensiero attraverso l’esercizio di traduzione di testi dal Latino all’Italiano e viceversa. Gli alunni verranno guidati a saper cogliere analogie e differenze tra le strutture linguistiche dell’Italiano e quelle del Latino. Inoltre acquisiranno la consapevolezza che il mondo classico è fondamento irrinunciabile dell’identità culturale italiana ed europea, avendo anche una corretta percezione del rapporto tra “antico” e “moderno”.

Responsabile progetto Prof.ssa Manfrè Giuseppa

Destinatari Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo

Obiettivo di processo

 Conoscere e comprendere le principali regole morfo-sintattiche della lingua latina

 Consolidare e potenziare le competenze linguistiche nella lingua italiana

 Sviluppare e consolidare le competenze lessicali

 Acquisire la capacità di usare correttamente il vocabolario

Attività previste

Le attività saranno articolate nel seguente modo:

lezione interattiva per coinvolgere gli alunni e spiegazione dei contenuti attraverso una breve lezione frontale, studio assistito in classe, esercitazioni di vario tipo per facilitare e verificare

l’apprendimento delle regole della sintassi latina e consolidare le competenze acquisite per mezzo della loro immediata applicazione, attività di traduzione di semplici frasi e testi dal latino all’italiano e viceversa, correzione collettiva degli esercizi e delle attività svolte e riflessione sugli errori.

Sarà dato ampio spazio all’apprendimento cooperativo mediante lavori di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità comunicative di ciascuno e favorire la socializzazione. I lavori di gruppo e i dibattiti guidati renderanno possibile il confronto delle esperienze e

miglioreranno i rapporti tra gli alunni, contribuendo alla loro crescita culturale e maturità personale.

Metodologia

 Lezione frontale

 Lezione interattiva

 Brain- storming

 Problem solving

 Apprendimento attivo guidato da consegne

 Cooperative learning

Sarà privilegiata la lezione interattiva mediante domande-stimolo, per favorire il coinvolgimento attivo di tutti gli alunni. La lezione frontale, necessaria per una presentazione e riorganizzazione dei contenuti, verrà supportata sempre dall’uso della LIM e del libro acquistato dagli alunni, nonché da fotocopie integrative fornite dall’insegnante.

Durata Anno scolastico 2018/ 2019 Rapporti con altre

Istituzioni

Istituto Istruzione Superiore “N. Palmeri” sezione staccata di Ciminna

Risorse umane Docenti della Scuola Secondaria di primo grado e dell’Istituto Istruzione Superiore “N. Palmeri” sezione staccata di Ciminna Risorse finanziarie

Necessarie Fondo d’Istituto

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 45-56)