Denominazione progetto LA SCUOLA VA AL MASSIMO LA SCUOLA A TEATRO POLITEAMA
Descrizione
“Spettacoli, attività didattiche, visite guidate, laboratori e formazione”
Emoziona sempre osservare lo sguardo rapito e stupito di bambini e ragazzi che, spesso per la prima volta, entrano nel teatro Massimo, ascoltano il coro, l'orchestra e i solisti dal vivo, imparano a interpretare le parole cantate e a seguire la trama di volta in volta proposta.
Nel 2018 Palermo sarà Capitale italiana della Cultura:
sarà un'occasione preziosa e un ulteriore motivo di stimolo nella creazione di una sinergia d'intenti fra il Teatro e la scuola.
Responsabile progetto Prof. Sciacchitano Carmelo
Destinatari Alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado dell’Istituto Priorità cui si riferisce Promuovere l’esperienza musicale
Attività previste
Gli spettacoli in calendario per le scuole primarie e secondarie di primo grado, programmati in orario scolastico e pensati in forme e linguaggi adatti ai suoi giovani fruitori, sono distribuiti nel corso dell'anno e vengono messi in scena nella Sala grande e nei ridotti del Teatro.
Docente referente Prof. Sciacchitano Carmelo
ATTIVITA’ POTENZIAMENTO MUSICALE SCUOLA PRIMARIA Denominazione progetto “FARE MUSICA INSIEME”
IN-CANTO
Descrizione
Ampliamento dell’apprendimento pratico della musica nella scuola primaria
Attività propedeutiche di avviamento alla musica ed in particolare ad una corretta respirazione ed emissione vocale, esercitazioni corali e strumentali.
Responsabile progetto prof. Sciacchitano Carmelo
Destinatari Alunni delle classi IV-V A e B della Scuola Primaria di Ciminna Priorità cui si riferisce Promuovere l’esperienza musicale
Obiettivo di processo
Imparare ad ascoltarsi e a cantare insieme
Utilizzare correttamente la voce
Riconoscere timbro, intensità, altezza e durata
Utilizzare la voce per cantare in coro (all’unisono, a canone)
Utilizzare gli strumenti a percussione o basi musicali per accompagnare il canto
Sviluppare capacità di ascolto e di concentrazione
Definire la propria identità musicale;
esaminare il ruolo che la musica occupa nella nostra vita;
Prendere coscienza delle proprie abilità;
Inserire nella rielaborazione personale, frammenti del proprio vissuto.
Traguardo di risultato
Crescere attraverso l’esperienza musicale del canto e della pratica strumentale,
Acquisire l’importanza del linguaggio espressivo e comunicativo musicale.
Saper confrontare la propria identità musicale con quella dei compagni.
Saper ascoltare e discriminare i messaggi sonori.
Altre priorità
Situazione su cui interviene
Esercizi di riscaldamento
Esercizi di esplorazione delle proprie capacità sonore
Giochi di produzione sonora con la voce
Vocalizzi
Il canto come esplorazione della propria voce e strumento di aggregazione e di vita di Gruppo
Esecuzione di brani di musica corale di vario genere (popolare, leggera, religiosa, classica...)
Semplici percorsi ritmici e melodici;
Riconosce gli accenti nei linguaggi verbali e non verbali;
Esegue con lo strumentario Horff schemi binari e ternari;
Articolazione del Progetto
Esplorazione sonora ed esercitazione degli alunni sulla percezione e riproduzione di suoni attraverso il corpo e, più specificatamente, attraverso l’uso della voce e strumentario ritmico:
improvvisazione (esplorazione delle capacità sonore del proprio corpo e dell’apparato fonatorio)
riproduzione (uso di tecniche per l’utilizzo corretto della voce;
progressione nel canto corale dall’omofonia alla polivocalità)
conoscenza di un ampio repertorio vocale aperto ai diversi generi (colto, popolare, rap...), culture ed epoche a cappella e con basi musicali
giochi di rilassamento, di percezione di eventi sonori, di percezione delle caratteristiche del suono (altezza, timbro, intensità, durata),
Mettere in gioco i propri tesori musicali condividendo i ritmi che si amano;
Progettare ed eseguire brani utilizzando schemi ritmici diversi;
Scoprire il ritmo in eventi naturali.
Attività previste
Le attività sono previste in orario scolastico.
L’incontro previsto l’ora alla settimana, in base all’orario interno delle classi, da effettuare con classi singole gruppi e periodicamente per le esercitazioni corali per classi parallele.
Lunedì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 Classe 5° A Ins.
Passantino Francesca.
Lunedì dalle 12,00 alle 13,00 Classe 5° B Ins. Catalano Flavia.
Martedì dalle ore 11,00 alle 12,00 Classe 4° A Ins. Catalano Flavia.
Martedì dalle ore 12,00 alle ore 13,00 Classe 4°B Ins. Lombino Nazarena
Il momento dedicato al concerto o piccole esibizioni per i bambini della scuola verrà stabilito in itinere, tenendo conto della
progettualità prevista nel PTOF.
Metodologia
Le attività previste saranno suddivise in fasi che potranno essere rimodulare a secondo dei livelli di apprendimento. La classe verrà suddivisa per gruppi di compito e sperimenteranno la dinamica del lavoro individuale e di gruppo nel lavoro di ricerca e analisi nel tempo e nello spazio. Seguirà la fase d’ascolto e di riproduzione musicale con esercitazioni corali e strumentali. Si seguirà una metodologia prevalentemente laboratoriale.
Durata
Intero anno scolastico 2018-2019
Incontri concordati settimanale da effettuare nel Laboratorio musicale della sede centrale;
Incontri concordati con i docenti di musica curriculari nel plesso della scuola Primaria di Ciminna
Risorse finanziarie Necessarie
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
Risorse umane Docente di potenziamento di Musica
Altre risorse necessarie
Fotocopie (per i testi dei brani da consegnare a ciascun membro del coro )
cd con le basi dei brani musicali
Lim
Strumentario Horff
Tastiere
Docente referente prof. Sciacchitano Carmelo
Denominazione progetto “GIOCHIAMO CON LA MUSICA”
Descrizione
Ampliamento dell’apprendimento pratico della musica nella scuola primaria
Attività propedeutiche di avviamento alla musica ed in particolare ad una corretta respirazione ed emissione vocale, esercitazioni corali e strumentali.
Responsabile progetto Prof. Naso Antonino
Destinatari Alunni delle classi III-IV-V D e IV E della Scuola Primaria di Baucina
Priorità cui si riferisce Promuovere l’esperienza musicale
Obiettivo di processo
Imparare ad ascoltarsi ed a suonare e cantare insieme;
Utilizzare correttamente la voce;
Riconoscere timbro, intensità, altezza e durata;
Possedere le elementari tecniche di base dello strumento musicale;
Utilizzare il Flauto Dolce per eseguire facili melodie;
Utilizzare la voce per cantare individualmente e in coro;
Riconoscere i principali simboli musicali;
Prendere coscienza delle proprie abilità.
Traguardo di risultato
Crescere attraverso l’esperienza musicale del canto e della pratica strumentale;
Acquisire l’importanza del linguaggio espressivo e comunicativo musicale;
Saper confrontare la propria identità musicale con quella dei compagni;
Saper ascoltare e discriminare i messaggi sonori.
Altre priorità
Acquisire sicurezza esecutiva individuale;
Acquisire sicurezza e indipendenza ritmica;
Capacità di ascoltare e di ascoltarsi per un corretto inserimento nell’ambito del gruppo;
Capacità di seguire i comandi di chi dirige.
Situazione su cui interviene
Conoscere gli elementi base della musica quali le note musicali sul pentagramma; le note musicali sopra e sotto il pentagramma;
i valori di durata; la chiave di violino (Sol); il Tempo; il ritmo;
Come sedere correttamente: stabilità, mobilità, equilibrio;
L’esecuzione di esercizi tecnici e facili brani;
Come capire il proprio metodo di studio;
Apprendere la tecnica per un corretto uso dello strumento musicale e della voce.
Articolazione del Progetto
Esplorazione sonora ed esercitazione degli alunni sulla percezione e riproduzione di suoni attraverso il corpo e, più specificatamente,
attraverso l’uso della voce e strumentario ritmico:
improvvisazione (esplorazione delle capacità sonore del proprio corpo e dell’apparato fonatorio)
riproduzione (uso di tecniche per l’utilizzo corretto della voce;
progressione nel canto corale dall’omofonia alla polivocalità)
conoscenza di un ampio repertorio vocale aperto ai diversi generi (colto, popolare, rap...), culture ed epoche a cappella e con basi musicali
giochi di rilassamento, di percezione di eventi sonori, di percezione delle caratteristiche del suono (altezza, timbro, intensità, durata),
Mettere in gioco i propri tesori musicali condividendo i ritmi che si amano;
Progettare ed eseguire brani utilizzando schemi ritmici diversi;
Scoprire il ritmo in eventi naturali.
Attività previste
Le attività sono previste in orario scolastico.
L’incontro previsto l’ora alla settimana, in base all’orario interno delle classi, da effettuare con classi singole gruppi e periodicamente per le esercitazioni corali per classi parallele.
Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 Classe 5° D Ins. Viscardi Cira.
Giovedì dalle ore 11,00 alle 12,00 Classe 3° D Ins. Nicotra Antonina.
Giovedì dalle ore 12,00 alle ore 13,00 Classe 4° D Ins. Realmuto Rosa Maria;
Giovedì dalle ore 13,00 alle ore 14,00 Classe 4°E Ins. Realmuto Rosa Maria;
Il momento dedicato al concerto o piccole esibizioni per i bambini della scuola verrà stabilito in itinere, tenendo conto della progettualità prevista nel PTOF.
Metodologia
Le attività previste saranno suddivise in fasi che potranno essere rimodulare a secondo dei livelli di apprendimento. La classe verrà suddivisa per gruppi di compito e sperimenteranno la dinamica del lavoro individuale e di gruppo nel lavoro di ricerca e analisi nel tempo e nello spazio. Seguirà la fase d’ascolto e di riproduzione musicale con esercitazioni corali e strumentali. Si seguirà una metodologia prevalentemente laboratoriale.
Durata
Intero anno scolastico 2018-2019
Incontri concordati settimanale da effettuare nel Laboratorio musicale della sede centrale;
Incontri concordati con i docenti di musica curriculari nel plesso della scuola Primaria di Baucina
Risorse finanziarie Necessarie
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
Risorse umane Docente di potenziamento di Musica Altre risorse necessarie
Registratori audio con lettore CD,
lim, flauti,
leggii,
partiture.
Docente referente Prof. Naso Antonino